MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Catenarie, cingoli e frizioni di sterzo (generico)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Mi hanno detto di "privilegiare" il tensionamento del cingolo, per avere benefici nella marcia indietro, magari con benna piena, inerenti al sovrabbondare del cingolo nella parte bassa (tra ruota folle e corona), e trascurare il rischio di "rompere" le punte dei denti sotto sforzo.

    Ossia, è molto più probabile avere degli stop a causa della "lentezza" del cingolo sottostante che deraglierà a marcia indietro, piuttosto che arrivare a rompere o saltare i denti con la catenaria, in fase di trazione a marcia indietro.

    Pensi anche tu che possa orientarmi in questa direzione?

    Perchè io ho la sensazione che, tensionando, tutto il gioco tra boccole e perni si "pulisca", e, pian piano, la catena si allunghi sempre di più (a parte il consumo).

    Ma mi hanno consigliato di fregarmene, e di tenere il cingolo abbastanza teso.

    Mi hanno anche detto che in natura un cingolo come il mio è molto raro...

    Commenta


    • #62
      scusate l'intrusione,hai provato a cercare una catena usata?risparmeresti tempo,forse soldi,e se la trovi buona buona,avrai un buon risultato,magari mettendo anche le ruote motrici derivate dallo stesso trattore,ci sono demolitori di trattori dalle tue parti?scusate ancora per l'intrusione
      jow 79

      Commenta


      • #63
        Per Jow79:

        Non parlare assolutamente di intrusione: se uno chiede, è ovvio che gradisce qualsiasi risposta; poi penso che Sergiom apprezzi molto il tuo "contributo".

        Naturalmente non hai ragione, hai SUPER RAGIONE.

        Non so se hai letto completamente i post precedenti, perchè, anche se gli argomenti sono di interesse comune, riconosco che la mia "assurda puntigliosità" sia un pò snervante...

        Però purtroppo ognuno segue, almeno parzialmente, il proprio "istinto": da uno che, quando ha rotto tre tubi idraulici, ha preso 50 metri di tubo, ha fatto una pinzettina per chiudere i raccordi (lavorando un mese e spendendo quasi il doppio), e dopo aver fatto tre tubi stop, cosa ti puoi aspettare?

        Comunque non escludo l'ipotesi di recuperare una coppia di cingoli usati completi di corone; il problema, probabilmente, sono le mie frequentazioni: non ho un passato sull'argomento, non conosco meccanici o demolitori dove cercare, senza considerare che, dopo aver trovato i pezzi, per il trasporto di questi oggetti, dovrei noleggiare un furgoncino.

        Alla fine, il "rimedio" più apparentemente vicino, per me, è prolungare l'agonia dei miei cingoli, con un "accanimento terapeutico" alla mia portata.

        In più devi mettere in conto il mio carattere: io devo smontare, devo capire...

        Comunque questi post con voi non sono, come può sembrare, un'espressione di ostinazione: è ovvio che a scrivere e a leggere ci vuole del tempo, ma considera che, parlando solo con Sergiom, in 4-5 mesi ho imparato come sono fatte e montate le catenarie, ho realizzato una pressettina casalinga in grado di smontarle, ne ho smontato e rimontato dei pezzi, e adesso ho sicuramente un quadro più chiaro della situazione.

        Di contro c'è il "dettaglio" di avere ancora montate le stesse catenarie, quindi non aver praticamente risolto il problema.

        Fai conto che in questo periodo io sia andato a scuola di cingoli, con qualche seduta di laboratorio...

        Io sono sempre stato così, bambino dentro; in questo modo, però, si sviscera sicuramente un argomento fin nei minimi dettagli, e lo si comprende più profondamente.

        In questo "concetto" è condensato l'amletico dubbio della mia infanzia (anni 60): studiare o lavorare? se studi impari ma non produci e sei momentaneamente un peso, se lavori produci ma probabilmente ti pregiudichi una conoscenza futura più ampia.

        In più c'è l'età: quando sei giovane provi e riprovi una cosa, casualmente, fino a che non ti viene bene; cioè impari dagli errori; quando sei "maturo"(...) ti siedi, pensi e ripensi, fino a che non ti sembra che possa venire bene, utilizzando l'esperienza degli errori passati (di quando eri giovane...), per cercare di lavorare una volta sola.

        Arrivato a questo punto, dopo questo percorso di "apprendimento", non mi rimane altro che seguire il tuo consiglio, e recuperare due cingoli usati...

        Mi hanno detto che sulla mia fl6 vanno bene i cingoli del 605, più recente o più comune: giusto? devo cercare in questa direzione?

        Ti ringrazio comunque dell'intervento, come ovviamente ringrazio profondamente Sergiom, e ne approfitto per esprimere un quesito: con le catenarie usurate (anche molto meno delle mie...), lo sporco, che inevitabilmente penetra tra perno e boccola, di fatto cambia il passo della catena; lo può ridurre, se si marcia poco ma in condizioni particolarmente sporche, e lo aumentare, in caso di marcia abbondante su fondo pulito.

        In questo contesto si inserisce il mio dubbio precedente sull'effetto e sulla misura del tensionamento.

        Che ne pensi/pensate di ciò?

        Concordi/concordate anche voi di privilegiare il maggior tensionamento a scapito del peggior accoppiamento corona/catena?

        A presto...
        Ultima modifica di bobmat; 14/04/2011, 22:56.

        Commenta


        • #64
          ti dò ragione sul fatto che ti piace rimediare da solo,costruire inventare sistemi,cercare di risolvere,senza dover per forza passare sulle strade più semplici,in questo caso cercando vecchie catene.anche io ho più o meno il tuo stesso carattere,però a volte se la spesa è eccessiva,abbandono.il tuo carro dovrebbe essere uguale a quello del fiat 605 c.quindi in teoria stesse catene.per il tensionamento dei cingoli,ti posso dire in base le mie esperienze: sul terreno bagnato,mentre lavoro con il mio cingolato,i cingoli risultano essere più tesi,sicuramente perchè entra tra perno e buccola la terra,e fa spessore.tornandoci a lavorare,oppure a camminare sul terreno asciutto,tornano ad essere tesi il giusto,cioè quello che dice il manuale.io ti consiglio di metterli come dal manuale(se lo possiedi)in modo che lasci spazio al cingolo di tirarsi come nel mio caso,e quando è normale,sta teso giusto,tirandolo troppo rischi di rompere qualcosa.saluti
          jow 79

          Commenta


          • #65
            Non tutto di quello che hai scritto mi è chiaro però
            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
            Mercoledì mi portano la macchinetta digitale, per cui ti posterò anche dei "dettagli" generici......
            confido di avere maggiore cognizione con le foto, in ogni caso
            Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
            passo "standard" è passato da 160 mm a 162-163 mm. ...
            da quello che ho visto anche di più!, Si è vero catene così in "natura non esistono"! Perciò è difficile dare consigli non avendo "vissuto" di persona un mezzo con catene di questo tipo;
            Comunque una corretta tensione è necessaria per un cingolo nuovo e a maggior ragione per uno vecchio, quindi più che privilegiare la soluzione corrretta tensione direi che sei obbligato, purtroppo con conosco i dati di tensionamento della fl6 che saranno comunque riferiti ad un cingolo con rullo di sostegno (è un mistero la loro rimozione) il ripristino del rullo può solo migliorare la situazione.
            Le catene del 605 non credo si adattino(dovrebbero essere 140 e non 160), le catene giuste sono quelle del 50c AD5, da verificare il numero delle maglie

            Commenta


            • #66
              Intanto ti faccio vedere una "riparazione" che non so quanto durerà, e che mi conviene intubare, onde evitare di distruggere il radiatore.
              Un occhio l'ho dovuto saldare e barenare, perchè il consumo aveva superato le boccole...
              Puoi immaginare come girava "libera" la pompa...
              Attached Files
              Ultima modifica di bobmat; 14/04/2011, 23:25.

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                Intanto ti faccio vedere una "riparazione" che non so quanto durerà,
                Albero di comando pompa idraulica benna! Siamo un pochino OT rispetto ai cingoli ma tanto avere chiara la tua intraprendenza, hai ricostruito crociere e cuscinetti dei cardani dell'albero?

                Commenta


                • #68
                  Si, sono un pò OT, per questa macchina dovrei trovare una discussione più generica tipo fl6; comunque ho fatto le crociere (2/3ore), ma sono tenere; poi ho fatto delle boccoline in ergal, e per trovare la tolleranza giusta ci ho messo 2 pomeriggi...
                  Ho un pò di paura che le crociere tenere non possano sopportare lo sforzo della pompa (di dimensioni mostruose); a fare le crociere ci ho messo talmente poco, che forse mi conviene trovare del materiale da tempra e rifarle, prima di distruggere tutto...
                  Ultima modifica di bobmat; 14/04/2011, 23:49.

                  Commenta


                  • #69
                    Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
                    Siamo un pochino OT
                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                    Si, sono un pò OT..
                    il mio voleva essere un eufemismo!
                    Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                    che forse mi conviene trovare del materiale da tempra e rifarle, prima di distruggere tutto
                    ti conviene prendere le dimensioni e comprare delle crociere nuove, si trovano già complete di cuscinetti esterni a rullini! Spendi poco e metti componenti idonei.
                    Chiuso OT

                    Commenta


                    • #70
                      Ti metto alcune foto che ho fatto oggi; per la chiarezza ed eventuali viste magari mi dici...

                      Le prime, quelle fatte sul lato sinistro sono del cingolo "fatto"; dopo, quelle fatte sul lato destro sono del cingolo ancora da "fare"; ci sono anche, sempre in quest'ordine, dei tentativi delle boccole basse, ma non si vede gran chè.

                      Poi ne ho altre, inerenti alle modifiche varie, ma qui ne allego solo una, si chiama MODIFICA RALFG, vediamo se si capisce...

                      Per i cardani e la pompa, ho scritto due post, cerco due discussioni tematiche, li inserisco con un richiamo a te, e se voui dirmi come la pensi sai che mi fa sempre piacere.

                      A presto.
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #71
                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                        Ti metto alcune foto che ho fatto oggi; per la chiarezza .
                        posso solo confermarti le pessime condizioni delle piste di rotolamento, il consumo della catena ed il consumo dei rulli ha portato il bordo del rullo a toccare con la sede del perno della catena.
                        Non mi è chiara la condizione della ruota tendicingolo, vi è un bordo che tocca con la forcella?
                        Non si vedono i denti della motrice e perciò non è possibile dire nulla.
                        Il riprisitno del sistema di registrazione mi sembra possa essere OK.
                        Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                        si chiama MODIFICA RALFG, vediamo se si capisce...
                        il termoavviatore modello Ralfg è ormai universalmente adottato! Stai attento che con il fuoco ci si brucia.

                        Commenta


                        • #72
                          Te l'avevo detto che ho dovuto togliere delle bave non indifferenti...

                          Ti avevo detto che i denti non erano particolarmente appuntiti...forse sono stato un pò ottimista...poi te li faccio vedere ( la sede boccola è diventata ovale...).

                          Aggiungo delle foto (si capisce che ho la macchinetta nuova?):

                          Le prime tre riguardano la forcella, la regolazione, e la corona del cingolo "rifatto"; le altre due invece l'asta ancora da fare, con il gruppo dado mollone un pò diverso da quello fatto.
                          Attached Files
                          Ultima modifica di bobmat; 17/04/2011, 21:49.

                          Commenta


                          • #73
                            Ho utilizzato la fl6 per due pomeriggi (sono i miei standard: un giorno di lavoro e 6 mesi di riparazioni...).

                            Non è una prova molto significativa, ma poichè adesso devo rifermarla questo è quanto.

                            Il cingolo "revisionato" non è ancora tensionato a modo e non c'è ancora il rullo di supporto, ma pare articolare abbastanza bene e voltare bene.

                            Il confronto con l'altro, ancora lento (era quello messo meglio...), è imbarazzante: quando si volta, schiocca a tutt'andare, addirittura mi sembra che un pattino si incastri nell'altro, dove c'è la giunzione; e quando ci si sposta o ci si posiziona, salta come una capretta.

                            Comunque penso di aver fugato tutti i dubbi che ho espresso precedentemente: il cingolo tensionato sembra comportarsi molto meglio dell'altro.

                            I problemi sono altri: ogni volta che si accende, c'è una perdita nuova, non si finisce più...quando devi voltare, devi puntellarti al sedile, spingere il freno alla morte, e trare la leva mirando la rotazione come fosse la puntatura di un carro armato...

                            P.S.:Ti ho messo le foto della forcella vista da sopra; mi sembra che non tocchi da nessuna parte.
                            Ultima modifica di sergiom; 23/04/2011, 10:08. Motivo: eliminate parti OT

                            Commenta


                            • #74
                              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                              Comunque penso di aver fugato tutti i dubbi che ho espresso precedentemente: il cingolo tensionato sembra comportarsi molto meglio dell'altro.
                              come da previsioni
                              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                              I problemi sono altri: ogni volta che si accende, c'è una perdita nuova, non si finisce più...quando devi voltare, devi puntellarti al sedile, spingere il freno alla morte, e trare la leva mirando la rotazione come fosse la puntatura di un carro armato.
                              qua siamo OT, comunque vi sono molte discussioni che riguardano le frizioni di sterzo dei cingolati agricoli, leggile e trovi la soluzione per la tua macchina (che in sostanza è identica)
                              Originalmente inviato da bobmat Visualizza messaggio
                              Ti ho messo le foto della forcella vista da sopra; mi sembra che non tocchi da nessuna parte.
                              effettivamente le ruote sembrano le meno peggio (W l'italiano!) di tutto, la ruota motrice non è in buone condizioni ma viste le catene direi che può andare bene
                              Ultima modifica di sergiom; 23/04/2011, 10:30.

                              Commenta


                              • #75
                                ruota dentata del cingolo

                                cioa,secondo voi e possibile saldare la ruota dentata del cingolo?c'è una crepa e nuova ci vogliono sopra i 600€....il cingolo lavora poco e non in modo gravoso--

                                Commenta


                                • #76
                                  io ho saldato la ruota dentata del 605 senza problemi.da quando l'ho saldata ha fatto 3000 ore di lavoro senza problemi ora non so perchr' lo venduto.

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Se sulla ruota si è formata una crepa o incrinatura, basta un buon fabbro/saldatore.
                                    Se è saltata via una parte, bisogna riallineare correttamente il pezzo per evitare che si formi un'incavo oppure una sporgenza nella parte saldata.
                                    Marco B

                                    Commenta


                                    • #78
                                      pensa che ci sono, per alcune ruote, le corone esterne che si saldano sulla parte centrale previa rimozione della parte usurata

                                      Commenta


                                      • #79
                                        grazie ragazzi e un sollievo ma credevo fosse di qualche lega speciale e ci volessero eletrodi appositi(?)....per ora e solo una crepa e non e saltato alcun pezzo...ciao

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Frizione di sterzo

                                          Salve a tutti. Possiedo un lamborghini c503 del 76 ,il motore va benissimo in pratica ha difetti di sterzatura, sopratutto a sinistra. A volte quando alzo la leva di sinistra il trattore si ferma, quando rilascio allora cammina. A freddo si puo dire che va benino, quando comincio ha lavorarci mi fa questo gioco . Non so se sostituire le frizioni, se è complicato, che consiglio mi date e che puo' essere di preciso? Grazie anticipatamente.

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Se quando sterzi a sinistra il trattore si ferma allora il guasto è dalla parte opposta,la frizione slitta.Il fatto che a freddo tutto va meglio è segnale di frizioni unte di olio o piene di grasso.Va smontato e bisogna sostituire tutte le parti intrise d'olio o grasso ed eliminare tutte le eventuali perdite.

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Grazie per la risposta . Ma è necessario smontare i cingoli?O non c'è bisogno? E' complicato smontare frizioni di sterzo?

                                              Commenta


                                              • #83
                                                Certo vanno tolti,anche se ci sono vari metodi,io per esempio non tolgo lo spinotto,ma sfilo il carro completo,mi sono costruito un carrellino e da solo li tolgo e li metto.E' un lavoro pesante e se non hai attrezzatura e pratica combini un pasticcio oltre al rischio di fare il lavoro due volte,

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                  Se quando sterzi a sinistra il trattore si ferma allora il guasto è dalla parte opposta,la frizione slitta.Il fatto che a freddo tutto va meglio è segnale di frizioni unte di olio o piene di grasso.Va smontato e bisogna sostituire tutte le parti intrise d'olio o grasso ed eliminare tutte le eventuali perdite.
                                                  questa è giustamente la prima diagnosi, tuttavia prima di smontare (sempre che non ci siano altri problemi che solo con ulteriori verifiche si possono accertare) io proverei a scaricare eventuali trafilamenti di olio all'interno della frizione di sterzo (non conosco il tuo trattore ma generalmente vi è un tappo di scarico, qualche foto potrebbe aiutare) .
                                                  I freni sono efficienti o per frenare dei premere molto il pedale?
                                                  La leva della frizione di sterzo dx ha una corsa a vuoto o appena tirata senti che comanda immediatamente il disinnesto?
                                                  Pigiando sul relativo pedale del freno senti pulsare?

                                                  Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                  Certo vanno tolti,anche se ci sono vari metodi,io per esempio non tolgo lo spinotto,ma sfilo il carro completo,mi sono costruito un carrellino e da solo li tolgo e li metto.E' un lavoro pesante e se non hai attrezzatura e pratica combini un pasticcio oltre al rischio di fare il lavoro due volte,
                                                  interessante! Potresti descrivere meglio o addirittura inserire qualche foto?

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Sicuro,appena ne smonto uno metto qualche foto ma vi assicuro è comodissimo.

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Appena posso metterò delle foto. Si, devo premere molto sul freno, e non sento pulsare. Se vado dritto e provo a sterzare senza premere i freni, non gira per niente sia a sx che a dx, manco un centimetro. Il problema qui da me non c'è nessuno che li ripara, non so come fare. Sulla meccanica me la cavo ma sul cingolato mai fatto. Magari se posso avere qualche foto o qualcos'altro sarei contento.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Originalmente inviato da Lamborghinic503 Visualizza messaggio
                                                        Si, devo premere molto sul freno,
                                                        conferma che c'è olio/grasso nel vano frizione di sterzo e bisogna scaricarlo
                                                        Originalmente inviato da Lamborghinic503 Visualizza messaggio
                                                        e non sento pulsare.
                                                        buon segno
                                                        Originalmente inviato da Lamborghinic503 Visualizza messaggio
                                                        Magari se posso avere qualche foto o qualcos'altro sarei contento.
                                                        metti tu delle foto dell parte inferiore del trattore (zona riduttori- barra traino - scatola trasmissione) forse riesco ad individuare i tappi di scarico delle frizioni

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                          Certo vanno tolti,anche se ci sono vari metodi,io per esempio non tolgo lo spinotto,ma sfilo il carro completo,mi sono costruito un carrellino e da solo li tolgo e li metto.E' un lavoro pesante e se non hai attrezzatura e pratica combini un pasticcio oltre al rischio di fare il lavoro due volte,
                                                          Anche a me interesserebbe capire meglio la tua tecnica...
                                                          Albe, www.albe.tk

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            provate a vedere il sistema che adotto io nelle foto....
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                                              provate a vedere il sistema che adotto io nelle foto....
                                                              intanto grazie per le chiarissime foto, il sistema può risolvere qualche problema di apertura cingolo, vedo che operi in un ambiente idoneo, con spazi sufficienti e con adeguata attrezzatura (io i ceppi li avrei messi già prima di togliere il carrello cingolo) , lo sottolineo a beneficio di tutti i lettori con la considerazione che si muovono pezzi alquanto pesanti e senza giusta attrezzatura, giusti locali e adeguata perizia il rischio di farsi male è grande.

                                                              (il carrello cingolo con catenaria e ruote ha un peso dell'ordine di centinaia di kg, farselo cadere addosso non è consetito)

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X