MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Schema pompa iniezione laverda m84

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Schema pompa iniezione laverda m84

    In seguito ad una insistente perdita di gasolio dalla leva di comando

    accelleratore situata sul coperchio poma iniezione della mia

    LAVERDA M84, poc' anzi ho smontato il tutto per verificare il problema.

    Sull' asse azionato dalla leva sul coperchio ci sono 2 OR da sostutuire.

    Chiedo ai più esperti dove trovare la schema della pompa di iniezione

    rotativa di questa macchina con motore PERKINS.

    Molte grazie.

  • #2
    Sullo stesso motore/allestimento potrebbero essere state montate pompe differenti,si che pompa cerchi il manuale?
    P.s.Ricordo di aver già visto nel forum inserito manuali di pompe,non so cosa ci potrai fare,ma certamente puoi cercarli.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da same leone70 Visualizza messaggio
      In seguito ad una insistente perdita di gasolio dalla leva di comando

      accelleratore situata sul coperchio poma iniezione della mia

      LAVERDA M84, poc' anzi ho smontato il tutto per verificare il problema.

      Sull' asse azionato dalla leva sul coperchio ci sono 2 OR da sostutuire.

      Chiedo ai più esperti dove trovare la schema della pompa di iniezione

      rotativa di questa macchina con motore PERKINS.

      Molte grazie.
      Sinceramente vorrei saperlo pure quale pompa di iniezione si tratta.

      Sò solo che la macchina è del 1973.

      Poichè non ho mai smontato una pompa rotativa penso che lo

      schema possa essere una guida anche per ordinare i giusti ricambi

      perchè il ricambista generico da cui mi fornisco non ha idea.

      Cmq vediamoli questi schemi, grazie.

      Commenta


      • #4
        Generalmente la pompa iniezuine andrebbe smontata solo da persone competenti.
        Ammesso che la smontiv senza far danni,come fai a valutare lo stato dei componenti?
        Hai un banco prova?
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          Metti una foto, al 99% si tratta di una pompa CAV/Lucas/Rotodiesel/Delphi, gli o-ring hanno una misura particolare e devono essere quelli originali, per montarli serve un particolare attrezzo, rimontare il coperchio (se non lo hai fatto mai) ti sarà molto difficoltoso e siccome c'è il comando stop da incastrare esattamente ti conviene farlo fare ad un pompista (ma chi ti portava a smontare la pompa!) , sul forum si è già parlato di tale problema, cerca la discussione.

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da sergiom Visualizza messaggio
            Metti una foto, al 99% si tratta di una pompa CAV/Lucas/Rotodiesel/Delphi, gli o-ring hanno una misura particolare e devono essere quelli originali, per montarli serve un particolare attrezzo, rimontare il coperchio (se non lo hai fatto mai) ti sarà molto difficoltoso e siccome c'è il comando stop da incastrare esattamente ti conviene farlo fare ad un pompista (ma chi ti portava a smontare la pompa!) , sul forum si è già parlato di tale problema, cerca la discussione.
            Tutto è iniziato esclusivamente per eliminare una forte perdita di

            gasolio dall' asse comando accelleratore.

            Non ho mai smontato questa pompa di iniezione nè sono un esperto.

            Se proprio noto difficoltà per il rimontaggio chiamerò il pompista.

            Non pensavo fosse così complesso il rimontaggio.

            Ecco perchè vorrei lo schema della pompa così forse mi sarà di

            aiuto, grazie.



            Pompa cav........................................
            Ultima modifica di Engineman; 13/03/2017, 12:55. Motivo: per aggiunte usare MODIFICA MESSAGGIO

            Commenta


            • #7
              Leggiti questa discussione www.forum-macchine.it/showthread.php?p=592060

              Commenta


              • #8
                Per la riparazione della sola perdita la cosa sembrerebbe semplice ma è molto certosina....allentando le due viti che tengono il coperchio questo lo dovresti avere in mano ma sotto hai una molla che unisce acceleratore al corpo pompa e devi sapere esattamente dove è attaccata in ambo i lati per non trovarti sorprese a lavoro ultimato...se dove hai alloggiato il motore non hai molto spazio l'operazione risulta alquanto problematica anche per un esperto, il consiglio è di smontare la pompa e farla visionare magari al completo perché tale usura è indice più di tempo che di lavoro e le tenute in gomma accusano......

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da vincent Visualizza messaggio
                  Per la riparazione della sola perdita la cosa sembrerebbe semplice ma è molto certosina....allentando le due viti che tengono il coperchio questo lo dovresti avere in mano ma sotto hai una molla che unisce acceleratore al corpo pompa e devi sapere esattamente dove è attaccata in ambo i lati per non trovarti sorprese a lavoro ultimato...se dove hai alloggiato il motore non hai molto spazio l'operazione risulta alquanto problematica anche per un esperto, il consiglio è di smontare la pompa e farla visionare magari al completo perché tale usura è indice più di tempo che di lavoro e le tenute in gomma accusano......
                  Ho svitato le 2 viti e rimosso il coperchio con una molla agganciata al suo interno. Vedo che è collegata alla leva per spegnere e alla pompa muove qualcosa. Sinceramente avevo un po' sottovalutato l' operazione. Se proprio vedo che non è cosa chiamerò il pompista per il montaggio, grazie.

                  Commenta


                  • #10
                    Ho rimontato il coperchio sul corpo della pompa di iniezione con la difficoltà della molla

                    e del comando stop.

                    Il PERKINS è partito senza problemi e si spegne regolarmente.

                    Ora spero di non vedere + perdite di gasolio e paglia incollata.

                    Grazie a tutti per i preziosi consigli.

                    Commenta

                    Caricamento...
                    X