MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

goldoni cingolato c75v frizione sterzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • goldoni cingolato c75v frizione sterzo

    Buonasera a tutti, ho un problema con la frizione di sterzo di questo goldoni c 75 v cingolato.
    in parole povere mentre sto lavorando con fresa,vangatrice ecc.
    quindi (sottosforzo) il trattore nn gira verso sinistra.
    questo cingolato ha il joystick e ho fatto sia prove pressione per vedere se la frizione di sinistra sblocca, sia prova freni ed è tutto ok.
    Dopo queste prove ho capito che il problema fosse la frizione di sterzo di destra finita.
    Questo goldoni monta carro itma ormai nn piu in commercio,
    e la mia domanda è sapete dirmi come smontare la frizione di sterzo di questo cingolato? oppure alcune dritte? ho esperienza nel campo ma non ho mai avuto l'occasione di cambiare una frizione di sterzo sapete aiutarmi?
    grazie in anticipo a tutti
    Attached Files

  • #2
    cingolato goldoni c75v non sterza

    buonasera a tutti possiedo un cingolato goldoni c75 v con sterzata idraulica è da un po di tempo che non sterza piu o meglio a sinistra gira un po a destra per niente.
    Vi spiego un po di prove che ho fatto.
    Come prima prova ho controllato frizioni di sterzo e freni e sono ok,
    seconda prova misurata la pressione olio ed è ottima anche perche la pompa è nuova,
    scambiato i cilindretti che staccano le frizione e funziona solo e sempre la parte di sinistra.
    il distributore ha 2 anni, la pressione sia mentre sterza a sinistra che a destra è la stessa.
    Ho aperto le ispezioni delle frizioni ed ho notato che il cilindretto di destra non spinge la forcella del disinserimeto frizione.
    Tra il distributore di sterzo e il cilindretto non vi è alcuna valvola. Quale esorcismo si puo fare per far girare questo cingolato?
    vi ringrazio a tutti in anticipo
    Attached Files

    Commenta


    • #3
      Prova la pressione direttamente sui due rami in uscita a valle del distributore, per accertarsi che non sia lui il colpevole, verifica anche le tubazioni.
      Marco B

      Commenta


      • #4
        goldoni c75v

        buona sera ho un aggiornamento.
        Ho notato che la forcella non spinge sullo spingidisco, fa avanti e indietro a vuoto, ho rismontato il tutto e ho visto la forcella tutta mangiata e anche l'esterno dello spingidisco, quindi il cuscinetto reggispinta non va a premere sulle frizioni e quindi non le stacca.
        Ho pensato che ci fosse un distanziale tra i due ed ho chiamato la goldoni che mi ha detto che sull'esploso non c'è,e questo gli è parso strano anche a lui perche sulla vecchia serie c55v c'era.
        Ora vi faccio una domanda e vi chiedo un consiglio.
        E' possibile che tra pacco frizione e cuscinetto non ci sia un distanziale? se fosse no le frizioni non staccherebbero mai,( che ne pensate?).
        il consiglio che chiedo è:
        sto facendo fare un distanziale per togliere questo giuoco potrebbe andare? avete mai visto una cosa simile?
        grazie a tutti in anticipo

        Commenta


        • #5
          tutto può essere e niente può essere, le parti usurate vanno sostitutite/riprisitnate. Bisogna conoscere esattamente quali componenti sono presenti senza inventarsene di nuovi

          Commenta


          • #6
            Magari lo spessore in questione era incorporato nella forcella oppure nel cuscinetto spingidisco.
            Per toglierti eventuali dubbi verifica il sistema dalla parte opposta.
            Se il trattore è di seconda mano non è detto che sia totalmente originale, potrebbe aver subito nel tempo eventuali modifiche o riparazioni non adeguate.
            Marco B

            Commenta


            • #7
              il trattore è stato comprato nuovo ed ora avra piu di 10 anni ma ha 1500 ore,(nuovo) ed ha dato problemi dopo un po che la garanzia fosse finita.
              avevo pensato di togliere l altra parte ma per ora non posso farlo perche ho molto da fare comunque appena posso sarà la prima cosa che farò.
              grazie

              Commenta


              • #8
                il pacco frizioni secondo voi non dovrebbe stare sullo stesso piano?
                se vedete l'interno del mio, dove ci sono le molle e l'esterno dove è rovinato c'è uno scalino non dovrebbe stare sullo stesso piano in modo che il cuscinetto reggispinta vada subito a premere?
                la settimana prossima smonterò anche l'altra parte.
                grazie a tutti
                Attached Files

                Commenta


                • #9
                  buonasera a tutti volevo aggiornarvi.
                  Dopo milioni di prove ho risolto il problema.
                  il problema eran i dischi della frizione piu spessi di 8 decimi l'uno montandone 9 avevo 72mm di spessore in piu e mi andava a far giocare il cuscinetto reggispinta- Le frizioni le ho prese alla goldoni e le ho fatte montare a loro per evitare problemi invece è stato peggio.Mi permetto di darvi un consiglio controllate che i pezzi siano sempre uguali a quelli vecchi nonostante andiate alle case madri.
                  grazie a tutti

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggio
                    Dopo milioni di prove ........
                    Non era meglio farlo fare a chi poteva capire cosa aveva davanti?
                    Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggio
                    il problema eran i dischi della frizione piu spessi di 8 decimi l'uno montandone 9 avevo 72mm di spessore in piu
                    la matematica non è un opinione,le virgole fanno la differenza.....

                    Prendiamo atto di ciò che affermi,ma senza offesa,lascerei le diagnosi a chi ne ha competenza .
                    Originalmente inviato da elmanuelinho Visualizza messaggio
                    .Mi permetto di darvi un consiglio controllate che i pezzi siano sempre uguali a quelli vecchi nonostante andiate alle case madri.
                    come fai a verificare qualcosa che non conosci e non puoi verificare,chi ti dice com'era lo spessore originale del componente?
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Riguardo la prima citazione la risposta è:
                      Inizialmente ho portato un meccanico, ma non mi ha saputo dire qual'era il problema,mi ha solo detto di far controllare la pompa di sterzo.
                      Appena ho portato la pompa a farla controllare mi è stato detto che era apposto;
                      da li ho iniziato a smontare il tutto ed ho trovato sia le frizioni finite sul lato destro che la forcella storta.
                      Appena ho comprato l'occorrente dalla casa madre ho iniziato a rimontare il tutto e da li i guai.
                      La forcella non spingeva sulla frizione-
                      Chi penserebbe che le frizioni comprate dalla goldoni (dandogli numero di telaio) fossero sbagliate ?
                      Qualcuno più esperto di me ci sarebbe arrivato prima ma avrebbe fatto sempre milioni di prove.

                      Riguardo l'ultima citazione mi sono permesso di dare un consiglio perchè il problema l'ho risolto io, come?
                      Dopo milioni di prove mi è venuta un 'illuminazione e non avendo buttato appunto i dischi vecchi, li ho misurati;
                      quelli vecchi misuravano 4 mm mentre quelli nuovi 4,8 mm, (come ripeto sicuramente un 'occhio piu esperto ci avrebbe messo meno tempo a capire il problema ma si sarebbe trovato comunque in difficoltà), la somma di tutti i dischi nuovi aumentava lo spessore di 7,2 mm, quelli che mi servivano per far toccare il cuscinetto reggispinta alla frizione
                      P.s Nella mia zona non ci sono molti meccanici di trattori agricoli,quello che contattai all'inizio che poi venne era piu esperto sui trattori gommati che sui cingolati,ed è per questo che forse non sarà stato in grado di darmi una diagnosi

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X