MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problemi con New holland 8360

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problemi con New holland 8360

    Salve...
    Avrei un problema con un NH 8360
    Il trattore in questione è stato fermo per diversi anni,e con usarlo dopo qualche km si aziona in automatico la frenatura idraulica bloccando le ruote posteriori,cosi da fermarsi !
    Quindi mi tocca spegnerlo per fare diminuire la pressione del olio idraulico!
    Il meccanico mi ha sostituito il filo del freno a mano,,dicendomi che col stare fermo a freno azionato si era bloccato il filo al interno della guaina,infatti il filo al interno della guaina era sporchissimo impedendogli lo scorrimento !
    cambiando questo il trattore è migliorato,pero ogni tanto succede ancora la stessa cosa,si blocca la ruota sx posteriore o quella dx,
    cosa puo essere la causa?Grazie

  • #2
    Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
    Salve...
    Avrei un problema con un NH 8360
    Il trattore in questione è stato fermo per diversi anni,e con usarlo dopo qualche km si aziona in automatico la frenatura idraulica bloccando le ruote posteriori,cosi da fermarsi !
    Quindi mi tocca spegnerlo per fare diminuire la pressione del olio idraulico!
    Il meccanico mi ha sostituito il filo del freno a mano,,dicendomi che col stare fermo a freno azionato si era bloccato il filo al interno della guaina,infatti il filo al interno della guaina era sporchissimo impedendogli lo scorrimento !
    cambiando questo il trattore è migliorato,pero ogni tanto succede ancora la stessa cosa,si blocca la ruota sx posteriore o quella dx,
    cosa puo essere la causa?Grazie
    Quello che scrivi appare incoerente,prima parli di pressione e frenatura idraulica, poi di guaina del freno a mano...
    Comunque se è stato visto da un meccanico e dopo l'intervento è migliorato,perchè non farlo vedere di nuovo allo stesso?
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Il meccanico ha detto che il trattore in questione avendo la frenatura idraulica ha anche l'impianto del freno a mano idraulico,la leva si aziona meccanicamente,pero la frenatura è idraulica,quindi mi ha riferito che se la leva posizionata nel carter non detreggia del tutto a causa del filo bloccato la pressione del olio del impianto frenante va in pressione e causa la frenatura delle ruote..
      Non saprei se puo essere questa la causa o no...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
        Il meccanico ha detto che .....
        Non saprei se puo essere questa la causa o no...
        l'anomalia è grave ,non sei tu il meccanico,qualsiasi cosa sia deve poter essere verificata direttamente sul mezzo.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          e non sapresti dirmi cosa potrebbe essere?quando frena il pedale del freno diventa duro da schiacciare...

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
            e non sapresti dirmi cosa potrebbe essere?quando frena il pedale del freno diventa duro da schiacciare...
            Non conoscendo il mezzo e non avendolo a disposizione per una verifica, non mi è possibile ipotizzare nulla.
            Di principio se ho un problema è non sono in grado di intervenire,molto semplicemente lo porto da chi lo può risolvere,tanto più se non ho piena consapevolezza di quello che comporta.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #7
              Alex..due domande, il trattore ha l'inverso re?
              Se si, è meccanico o elettro?

              Commenta


              • #8
                Si ha l inversore elettronico ...

                Oggi ho staccato Il filo del freno a mano... Poi lo usato per un oretta e tutto bene, in Una curva ho scalato due marce senza fermarmi e al innesto delle due marce alte e uscita la spia rossa di bassa pressione del olio del cambio e Li immediatamente si sono bloccate le ruote!
                Poi ho notato che ogni volta che si rilascia la frizione esce la spia per 2 second e poi scompare
                Anche tenendo lo sterzo a fine corsa la spia rimane fissa
                Il trattore ha cambio range command
                Ultima modifica di ALEX33; 17/08/2015, 21:01. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                Commenta


                • #9
                  l'olio idraulico va controllato a motore spento o acceso?

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
                    l'olio idraulico va controllato a motore spento o acceso?
                    Hai problemi di caduta di pressione non di portata.
                    Il tuo trattore avrebbe bisogno di una diagnosi competente,ma è il tuo mezzo,sei libero di rovinarlo come meglio credi.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Da cosa lo deduci? Che il problema sia nella pressione.
                      Dal fatto della spia?
                      O dalla frenata
                      Io ho un problema uguale su un nw in garanzia.
                      Non sono ancora riusciti a trovare l'anomalia, anche perché il problema non è sempre presente.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Macallis Visualizza messaggio
                        Da cosa lo deduci? Che il problema sia nella pressione.
                        Dal fatto della spia?
                        O dalla frenata
                        Io ho un problema uguale su un nw in garanzia.
                        Non sono ancora riusciti a trovare l'anomalia, anche perché il problema non è sempre presente.
                        Simile non significa uguale.
                        Del problema di "frenata" non possiamo sapere nulla,la descrizione che ne fa è nebulosa e incomprensibile.
                        La transitoria caduta di pressione è compatibile con la descrizione,da cosa sia provocata è da verificare.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
                          l'olio idraulico va controllato a motore spento o acceso?
                          In genere a motore spento...in genere...
                          Sul problema, non posso che confermare, è un lavoro che deve eseguire l'assistenza, non si tratta di una rottura visibile.
                          Se il problema non è sempre presente, ma va e viene, mi permetto di consigliarti di raccogliere più informazioni possibili dal tuo trattore nell'uso, non concentrarti solo sulla spia.
                          Cerca di notare se quando si presenta possano esserci analogie, temperatura esterna, se il problema si manifesta indipendentemente a trattore caldo o freddo, se solo con marce alte o meno, impiego nel momento, poi o distributori...insomma tutte informazioni che riporterà all'assistenza.
                          Se il problema è conosciuto o certo, magari non servono, se il problema non è conosciuto aiuteranno a risolvere loro, risparmiando tempo quindi denaro per te.

                          Commenta


                          • #14
                            Problema risolto!
                            Il proprietario precedente aveva inserito olio sbagliato nella vaschetta dei freni e con questo aveva rovinato i gommini della pompa dei freni , perche questi gommini gonfiandosi non tornavano più in dietro e mandavano in pressione i freni!
                            Il tutto risolto con la sostituzione dei gommini della pompa dei freni e sostituzione del olio.Spesa complessiva
                            120 euro!!
                            L olio inserito precedentemente era tropo aggressivo!
                            Grazie a tutti per il vostro aiuto

                            Commenta


                            • #15
                              Buon giorno!
                              HO bisogno di un consiglio,siccome non so come comportarmi con questo problema presente sul mio New holland 8360 riguardante il sollevatore posteriore.
                              Oggi dopo tre ore di lavoro con il forcone agganciato per caricare balloni il sollevatore ha smesso di funzionare,
                              Il problema si è presentato una volta che ho spento il trattore.perchè riaccendendolo dopo due ore di pausa il sollevatore non dava più segno di vita, neanche la parte sul cruscotto digitale riguardante il sollevatore , e neanche i comandi riguardanti il sollevatore sulla parte Dx non funzionavano anche le spie dello sforzo controllato ecc.
                              come se non ci fosse corrente!Ho controllato i fusibili ma sono tutti buoni.Cosa potrebbe essere il problema?
                              Ultima modifica di ALEX33; 21/03/2017, 05:44.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
                                Buon giorno!
                                HO bisogno di un consiglio,siccome non so come comportarmi con questo problema presente sul mio New holland 8360 riguardante il sollevatore posteriore.

                                Cosa potrebbe essere il problema?
                                Qualsiasi,anche un fusibile.
                                Se hai esaurito le tue possibilità di verifica,devi solo rivolgerti a chi(rete di assistenza?) ha l'esperienza e gli strumenti diagnostici per intervenire.
                                Ultima modifica di mefito; 21/03/2017, 07:50.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Ora il sollevatore si è messo a funzionare da solo senza l'aiuto del elettrauto ,le spie si sono riacccese tutte!
                                  Però ora non so la causa per il quale ha smesso di funzionare.. e se dovrebbe ripresentarsi il problema ?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    "Torna alla casella precedente".
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il sollevatore ha ancora smesso di funzionare , cosi l ho portato da un elettrauto il quale lo ha esaminato ed è giunto alla conclusione che la causa è dovuta dalla centralina del sollevatore , con codice :
                                      M 60 EDC Only 82014067
                                      SOFTWARE REVISION HL0600
                                      e il costo si aggira sulle € 1760

                                      Dove potrei acquistarla usata?

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
                                        Dove potrei acquistarla usata?
                                        ...........per correre il rischio di montarne una uguale alla tua ??
                                        Barcollo ma non mollo

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Si potrebbe revisionare la mia ?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da ALEX33 Visualizza messaggio
                                            Si potrebbe revisionare la mia ?
                                            Dipende dal problema che ha la centralina............sul web puoi trovare aziende specializzate e competenti. Solitamente New Holland consiglia la sostituzione. Chiama un service New Holland risparmi in tempo e forse qualche euro............che non fà mai male
                                            Ren57

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X