MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

frizione centrale new Holland 55-85 V

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • frizione centrale new Holland 55-85 V

    Salve a tutti avrei bisogno di un vostro consiglio..I giorni scorsi ho rotto il cuscinetto reggispinta della frizione centrale del mio 55-85.
    Ora sto cercando di separare il motore dal resto del trattore per poter sostituire il cuscinetto interessato..
    Dopo aver tolto tutti i bulloni che univano il motore ho provveduto a sollevare il motore con un transpallet per poterlo sfilare in avanti.
    Purtroppo però si up resettato un problema,il motore si è staccato di un centimetro e di più non si apre.
    Qualcuno di voi ha esperienza diretta su come procedere?
    Sto forse dimenticando qualcosa? oppure devo smontare qualcos'altro? Attendo preziosi consigli..
    Buona giornata a tutti..

  • #2
    Il "consiglio"(in generale),è di non fare da soli un'operazione del genere,senza la supervisione di qualcuno pratico.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Buongiorno Mefito,apprezzo il tuo consiglio ma non è la prima volta che metto le mani sui trattori...anni fa ho provveduto alla sostituzione della frizione al mio 480 Fiat alla frizione centrale del mio 505c vigneto nonché svariate sostituzioni di frizioni di sterzo sia al 505 sia al 55-85 ,quindi una certa manualità e un po di attrezzatura la ho..
      Il problema che mi si è presentato e che il motore non si separa ( a differenza del 480)
      Il mio timore è che ci sia qualcosa altro da togliere...ho contattato officina new holland e il meccanico con cui ho parlato (che tra l'altro non si occupa di cingolati) mi ha detto che al 90% il trattore si scompone non tra motore e frizione ma tra frizione e cambio in quanto mi ha detto use c'è un fermo che impedisce all albero di uscire... magari a qualcuno di voi è già successo e sa la procedura esatta di smontaggio..
      Buona giornata..

      Commenta


      • #4
        Se non hai un attrezzatura specifica per questo lavoro non riesci più a rimontarlo,poi se non hai un meccanico specializzato che ti fa il lavoro è impossibile. Sai quanti ne hanno montati e rismontati perché non andavano oppure perdevano olio ?

        Commenta


        • #5
          Mistero svelato...bisogna aprire il trattore in corrispondenza del cambio in quanto l'albero primario è tenuto fermo al coperchio del cambio da un anello seeger che impedisce allo stesso di sfilare...come vado avanti con lo smontaggio provvederò ad inserire qualche foto per documentare i progressi svolti..buona giornata a tutti..

          Commenta


          • #6
            STO combattendo x smontare un 60 75 fiat cingolato potresti postare la foto dell'anello segger in questione ? Grazie e saluti

            Commenta


            • #7
              Ciao..ho provato ad inserire le varie immagini ma non me le fa inserire dicendomi che sono troppo grandi..come posso fare?
              Saluti

              Commenta


              • #8
                Da computer le immagini si possono ridimensionare con qualunque programma di grafica, anche con Paint di Windows.

                Commenta


                • #9
                  Ciao engineman..sto navigando da smartphone in quanto sul PC non ho connessione..le foto da ridimensionare le ho nella memoria del telefono..qualche consiglio?

                  Ho provato a ridimensionare la foto..spero si riescano a vedere bene i particolari..

                  Originalmente inviato da stratosi Visualizza messaggio
                  STO combattendo x smontare un 60 75 fiat cingolato potresti postare la foto dell'anello segger in questione ? Grazie e saluti
                  Ciao..guarda la foto nel messaggio precedente si vede al centro dell'ingranaggio in alto un anello seeger da togliere x permettere allingranaggio di sfilare

                  Ecco le foto dello smontaggio..spero possano essere d'aiuto
                  Attached Files
                  Ultima modifica di Engineman; 25/08/2017, 14:32. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da kecco505c Visualizza messaggio
                    Ciao engineman..sto navigando da smartphone in quanto sul PC non ho connessione..le foto da ridimensionare le ho nella memoria del telefono..qualche consiglio?

                    Ho provato a ridimensionare la foto..spero si riescano a vedere bene i particolari..


                    Ciao..guarda la foto nel messaggio precedente si vede al centro dell'ingranaggio in alto un anello seeger da togliere x permettere allingranaggio di sfilare

                    Ecco le foto dello smontaggio..spero possano essere d'aiuto
                    Grazie per le ottime foto che sono state di aiuto ! Saluti atutto il forum !

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da stratosi Visualizza messaggio
                      Grazie per le ottime foto che sono state di aiuto ! Saluti atutto il forum !
                      Non c'è di che..spero sia riuscito a risolvere i problemi sul tuo trattore..buona domenica a tutti

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da kecco505c Visualizza messaggio
                        Mistero svelato...bisogna aprire il trattore in corrispondenza del cambio in quanto l'albero primario è tenuto fermo al coperchio del cambio da un anello seeger che impedisce allo stesso di sfilare...come vado avanti con lo smontaggio provvederò ad inserire qualche foto per documentare i progressi svolti..buona giornata a tutti..
                        Ascolti anche io sto facendo lo stesso lavoro

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X