MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problematiche con trattorino autocostruito

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problematiche con trattorino autocostruito

    Ciao a tutti,
    Ho un problema con un motore ACME VT-88 montato su un trattorino artigianale che funziona da 40 anni. Da qualche tempo, sebbene il motore non abbia mai problemi all'avviamento, dopo poco diventa irregolare e si ferma. Riavviandolo riparte subito, per poi ripresentare lo stesso problema.
    Quando ha iniziato a presentare il problema, la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare l'alimentazione di carburante: ho pulito il carburatore, il serbatoio, il tubino di adduzione della benzina ed i filtri, ma il problema è rimasto immutato.
    Dopo aver aperto la testa, ho visto che si era fortemente consumata la valvola di scarico con la relativa sede, quindi ho provveduto a rifare la sede della valvola e cambiare la valvola stessa. Il problema, però, non è stato risolto.
    Facendo varie prove, ho notato che stranamente l'accensione avviene ad ogni punto morto superiore del pistone, e questo per costruzione del motore. Ho quindi pensato che l'inconveniente sia legato a questo dettaglio costruttivo, e che avvengano accensioni "extra" del combustibile all'inizio della fase di aspirazione, scompaginando il ciclo. Ho cercato di evitare questo eventuale inconveniente distanziando la candela, in modo che l'accensione possa avvenire solo alla fine della fase di compressione.
    Stranamente il motore ha funzionato regolarmente per qualche minuto, facendomi pensare che il problema fosse risolto, ma si è poi ripresentato invariato poco dopo.
    Essendo a corto di idee sulle possibili cause del problema, chiedo aiuto a qualcuno che ne capisca più di me...
    Grazie a chiunque mi darà una mano!

  • #2
    Originalmente inviato da lelejk86 Visualizza messaggio
    Ciao a tutti,
    Ho un problema con un motore ACME VT-88 montato su un trattorino artigianale che funziona da 40 anni. Da qualche tempo, sebbene il motore non abbia mai problemi all'avviamento, dopo poco diventa irregolare e si ferma. Riavviandolo riparte subito, per poi ripresentare lo stesso problema.
    Quando ha iniziato a presentare il problema, la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare l'alimentazione di carburante: ho pulito il carburatore, il serbatoio, il tubino di adduzione della benzina ed i filtri, ma il problema è rimasto immutato.
    Dopo aver aperto la testa, ho visto che si era fortemente consumata la valvola di scarico con la relativa sede, quindi ho provveduto a rifare la sede della valvola e cambiare la valvola stessa. Il problema, però, non è stato risolto.
    Facendo varie prove, ho notato che stranamente l'accensione avviene ad ogni punto morto superiore del pistone, e questo per costruzione del motore. Ho quindi pensato che l'inconveniente sia legato a questo dettaglio costruttivo, e che avvengano accensioni "extra" del combustibile all'inizio della fase di aspirazione, scompaginando il ciclo. Ho cercato di evitare questo eventuale inconveniente distanziando la candela, in modo che l'accensione possa avvenire solo alla fine della fase di compressione.
    Stranamente il motore ha funzionato regolarmente per qualche minuto, facendomi pensare che il problema fosse risolto, ma si è poi ripresentato invariato poco dopo.
    Essendo a corto di idee sulle possibili cause del problema, chiedo aiuto a qualcuno che ne capisca più di me...
    Grazie a chiunque mi darà una mano!
    Controlla le puntine,distanza quando sono aperte,se presentano buchi al loro interno cambiale, comunque il problema più probabile è il condensatore che se non funziona,la corrente passa anche a puntine aperte

    Commenta


    • #3
      Ho appena riguardato puntine e condensatore, e il problema non è lì...

      Commenta


      • #4
        irregolare cosa vuol dire ? altalenante o non gira bene e fà fumo

        quando si spegne come fà? si spegne e basta, dà qualche colpo irregolare prima di spegnersi, scoppietta ,spiegati meglio perchè già e difficile con il motore davanti, figuriamoci cosi'

        comunque io cosi' d'istinto ti direi le valvole, a quello che dici sembrerebbe un problema collegato alla temperature
        Roberto .g.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da ROBY 78 Visualizza messaggio
          irregolare cosa vuol dire ? altalenante o non gira bene e fà fumo

          quando si spegne come fà? si spegne e basta, dà qualche colpo irregolare prima di spegnersi, scoppietta ,spiegati meglio perchè già e difficile con il motore davanti, figuriamoci cosi'

          comunque io cosi' d'istinto ti direi le valvole, a quello che dici sembrerebbe un problema collegato alla temperature
          All'inizio gira bene e regolare, poi, prima di spegnersi, scoppietta un po', dà qualche colpo (a volte vedo anche ritorni di fiamma nel carburatore e qualche fiamma dallo scarico) ed infine muore.
          Le valvole sembrerebbero a posto, soprattutto dopo aver rifatto la sede della valvola di scarico e cambiato la valvola stessa, ma magari non vedo io il problema. Che problema pensi che potrebbe esserci con le valvole, legato alle temperature?
          Comunque posso cercare di fare un video del problema, se non è chiaro! Grazie mille intanto!

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti,
            A distanza di 3 anni dal post originale mi rifaccio vivo per cercare di risolvere un problema con un motore ACME VT-88 montato su un trattorino artigianale che ha funzionato per 40 anni senza problemi, per poi un giorno iniziare a dare segni di cedimento... Quando ho scritto sul forum 3 anni fa avevo iniziato i tentativi di riparazione con mio nonno, che tuttavia è venuto a mancare quell'anno. A distanza di tempo, causa necessità, mi trovo nelle condizioni di dover far funzionare la macchina, sperando di riuscirci... Vi riporto il testo del topic di questo forum di qualche anno fa.

            Da qualche tempo, sebbene il motore non abbia mai problemi all'avviamento, dopo poco diventa irregolare e si ferma. Riavviandolo riparte subito, per poi ripresentare lo stesso problema, anche se non sempre. Quando ha iniziato a presentare il problema, la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare l'alimentazione di carburante: ho pulito il carburatore, il serbatoio, il tubino di adduzione della benzina, i filtri, ma il problema è rimasto immutato. Dopo aver aperto la testa, ho visto che si era fortemente consumata la valvola di scarico con la relativa sede, quindi ho provveduto a rifare la sede della valvola e cambiare la valvola stessa. Il problema, però, non è stato risolto. Facendo varie prove, ho notato che stranamente l'accensione avviene ad ogni punto morto superiore del pistone, e questo per costruzione del motore. Ho quindi pensato che l'inconveniente sia legato a questo dettaglio costruttivo, e che avvengano accensioni "extra" del combustibile all'inizio della fase di aspirazione, scompaginando il ciclo. Ho cercato di evitare questo eventuale inconveniente distanziando la candela, in modo che l'accensione possa avvenire solo alla fine della fase di compressione. Stranamente il motore ha funzionato regolarmente per qualche minuto, facendomi pensare che il problema fosse risolto, ma si è poi ripresentato invariato poco dopo.
            Ho guardato puntine e condensatore, e il problema non è lì...
            All'inizio gira bene e regolare, poi, prima di spegnersi, scoppietta un po', dà qualche colpo (a volte vedo anche ritorni di fiamma nel carburatore e qualche fiamma dallo scarico) ed infine muore. Le valvole sembrerebbero a posto, soprattutto dopo aver rifatto la sede della valvola di scarico e cambiato la valvola stessa, ma magari non vedo io il problema. allego un paio di video della macchina in moto. Qualcuno ha idee sulla cosa del problema? Grazie a chiunque risponderà!



            Ultima modifica di Engineman; 27/03/2015, 19:11.

            Commenta


            • #7
              Vedendo i filmati mi è venuto in mente un problema simile visto su un motogeneratore...e semplicemente perchè lo sfiato del tappo serbatoio era ostruito (causa "maltrattamento")
              Dopo un po' che era in moto iniziava a borbottare e si spegneva.
              Meccanicamente ed elettricamente tutto ok, ma lo sfiato tappato non permetteva l'afflusso della benzina, se ai primi borbottii si apriva il tappo tutto tornava regolare. Sostituito il tappo inconveniente scomparso.

              Commenta


              • #8
                Intanto grazie della risposta! In ogni caso anche a me era capitata la stessa cosa sul serbatoio di un decespugliatore, ma qua ho provato ad aprire il tappo del serbatoio e il problema prosegue... Comunque l'afflusso al carburatore del carburante sembra essere regolare, o almeno, se stacco il tubicino di alimentazione esce benzina...
                Quello che non capisco è questo: l'altro giorno l'ho avviato dopo 3 anni in cui era stato fermo e, dopo un po' di tribolazione iniziale, è partito tranquillamente, come se non avesse mai avuto problemi; l'ho usato per un paio d'ore, girando per la collina, spegnendolo e riaccendendolo più volte: non era sempre regolare al 100% (ogni tanto si sentiva che perdeva un attimo giri, ma poi si riprendeva subito), ma andava bene! E comunque nella sua luuuuunga vita non è mai stato regolare al 100%.
                Ieri e oggi invece ho riprovato e dà di nuovo il problema originale...

                Commenta


                • #9
                  Quì c'è un manuale che spero sia utile.
                  A parere mio c'è qualche disfunzione sulla fasatura della candela.
                  In un motore ad accensione elettronica (tramite centralina) il fatto della scintilla anche a fine fase di scarico dovrebbe essere regolare, non saprei nel caso di detto motore.
                  Marco B

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da lelejk86 Visualizza messaggio
                    Quello che non capisco è questo: l'altro giorno l'ho avviato dopo 3 anni in cui era stato fermo e, dopo un po' di tribolazione iniziale, è partito tranquillamente, come se non avesse mai avuto problemi; l'ho usato per un paio d'ore, girando per la collina, spegnendolo e riaccendendolo più volte: non era sempre regolare al 100% (ogni tanto si sentiva che perdeva un attimo giri, ma poi si riprendeva subito), ma andava bene! E comunque nella sua luuuuunga vita non è mai stato regolare al 100%.
                    Ieri e oggi invece ho riprovato e dà di nuovo il problema originale...
                    Il problema quasi sicuramente è dovuto alla benzina "verde",la quale tende ad imbrattare la candela:guarda se è fuligginosa.
                    L'unico intervento che si può provare a fare è rivedere la carburazione,cambiando il getto del massimo (115) con quello del'FE 82 che è 110-115
                    C

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie a entrambi delle risposte! Che controllo posso fare sulla fasatura? Per quanto riguarda la carburazione, fino a 3 anni fa andava benissimo con la benzina verde: la candela è abbastanza pulita, ma in ogni caso mi pare sia stata cambiata allora per sicurezza...

                      Commenta


                      • #12
                        Non ne sto uscendo, martedì dovrebbe venire un vecchio meccanico che conosco per vedere se lui capisce il problema...
                        Ho pulito il carburatore, il trattore va ma comunque non è regolare, ha spesso ritorni di fiamma e se spingo a fondo l'acceleratore non sale di giri, vibra e borbotta... Diciamo che è utilizzabile, ma non va particolarmente bene, anzi!
                        Sto valutando se sostituire il motore con un altro, usato (ma di VT88 non ne vedo in giro in vendita, e devo capire quale altro motore potrei montare al suo posto) oppure nuovo compatibile (come QUESTO da 13hp o QUESTO da 15hp, che il venditore mi ha dato per compatibili). Mi piacerebbe riuscire a salvare il mio ma sto impazzendo, e il trattore mi serve!
                        Poi ci sarebbero anche frizione e cambio da rifare, la frizione stacca solo a fine corsa e la marcia entra a fatica ma, soprattutto, spesso stacca da sola... Ma tutto a tempo debito...

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da lelejk86 Visualizza messaggio
                          Non ne sto uscendo, martedì dovrebbe venire un vecchio meccanico che conosco per vedere se lui capisce il problema...
                          Ho pulito il carburatore, il trattore va ma comunque non è regolare, ha spesso ritorni di fiamma e se spingo a fondo l'acceleratore non sale di giri, vibra e borbotta... Diciamo che è utilizzabile, ma non va particolarmente bene, anzi!
                          Sto valutando se sostituire il motore con un altro, usato (ma di VT88 non ne vedo in giro in vendita, e devo capire quale altro motore potrei montare al suo posto) oppure nuovo compatibile (come QUESTO da 13hp o QUESTO da 15hp, che il venditore mi ha dato per compatibili). Mi piacerebbe riuscire a salvare il mio ma sto impazzendo, e il trattore mi serve!
                          Poi ci sarebbero anche frizione e cambio da rifare, la frizione stacca solo a fine corsa e la marcia entra a fatica ma, soprattutto, spesso stacca da sola... Ma tutto a tempo debito...
                          Ai semplicemente provato a cambiare il condensatore e controllato la distanza delle puntine?

                          Commenta


                          • #14
                            Sostituzione regolatore dinamo Acme VT88

                            Ciao a tutti,
                            Un po' di tempo fa scrissi sul forum perchè stavo rimettendo in sesto un vecchio trattore artigianale che montava un Acme VT-88.
                            Dopo varie peripezie sono riuscito a rimetterlo in sesto, e in generale funziona, se non fosse che il regolatore sta tirando gli ultimi... C'è un falso contatto che gli ha fatto persino prendere fuoco (uno dei connettori ha del gioco e ha cortocircuitato la batteria, con tante belle scintille, fumo e fiamme... )

                            Parlo di questo:


                            Qualcuno sa dove posso trovare un ricambio compatibile? Non mi interessa che sia lo stesso modello, mi basta qualcosa compatibile bosch che abbia connessioni 30h (ora 45), DF, D+, B+, 50, 61

                            Quello in figura (che corrisponde al mio, anche se il mio è ridotto ad un cumulo di ruggine) è introvabile...

                            Insomma, mi basta qualcosa che mi permetta di accendere il trattore con la dinamo/motore di avviamento, caricare le batterie e accendere le luci...

                            In un momento di follia e speranza ho ordinato questo:

                            Che però non ha il contatto 50 nè il 30h/45... Posso vedere di usarlo comunque, magari abbinato ad un altro relè per l'accensione?

                            Grazie a tutti!

                            Commenta


                            • #15
                              Identificazione macchina agricola MAS4

                              Ciao a tutti,
                              Sto cercando di identificare la macchina agricola su cui ci si è basati per la realizzazione di un piccolo trattore artigianale, nella ricerca di un pezzo di ricambio... Praticamente la leva della selezione della marcia avanti o retromarcia deve essere mantenuta in posizione per muovere la macchina, altrimenti la marcia si stacca... Immagino si sia consumato l'ingranaggio di trasmissione della selezione, ma senza sapere il modello della macchina diventa complesso cercare un ricambio.
                              Ho fatto un paio di foto, una dell'unica targhetta di identificazione che ho trovato (MAS4 seguito dalla matricola) e una della parte che sto cercando di identificare (sopra è montato un Acme VT88).
                              Qualcuno ha idea di che macchina si possa trattare?
                              Grazie


                              Commenta


                              • #16
                                A distanza di un anno, poichè il problema è sempre più accentuato (il trattore a marcia avanti praticamente non va, la marcia slitta, mentre a marcia indietro non mostra particolari problemi), ripeto la richiesta.
                                Devo assolutamente metterlo a posto (sia per necessità che per questioni affettive, essendo appartenuto a mio nonno), e gli ho già dimostrato parecchio amore rifacendo interamente impianto elettrico e rivestimento in legno di tutta la parte di carico....
                                Sarei disposto anche a darlo in mano a qualcuno di affidabile in zona Bologna, ma purtroppo l'unico "riparatore" che conosco è Zerbini, che sicuramente non è a buon mercato!
                                Qualsiasi aiuto è ben accetto!

                                Commenta


                                • #17
                                  Disco frizione trattorino autocostruito

                                  Ciao a tutti,
                                  Ancora una volta mi trovo ad avere problemi con il trattore autocostruito da mio nonno, che monta un ACME VT88.
                                  A seguito di problemi al motore (fumo bianco, perdita d'olio e di potenza, insomma, credo sia morto definitivamente), ho pensato di sostituirlo con un Kohler 14hp.
                                  Ho quindi smontato il vecchio Acme per controllare di prendere un Kohler compatibile come flangia, e mi sono trovato davanti la situazione della foto allegata: disco della frizione distrutto in più punti, oltre ad essere spaccato in 3 pezzi...
                                  Il diametro interno è 100mm, ed ha (o meglio, aveva) 8 tacche.
                                  Purtroppo non so a che mezzo appartenesse, credo che le ruote della trazione del trattorino fossero di una BCS, ma non ne ho la certezza...
                                  Qualcuno sa indirizzarmi sulla eventuale disponibilità di un ricambio entro domani? Ho trovato il Kohler CH440 con flangia acme a 710 euro, ma devo comprarlo entro domani per averlo a quel prezzo, se no torna a 789... Ma se non trovo il ricambio della frizione non so come fare!
                                  Grazie a chiunque risponderà!
                                  Attached Files

                                  Commenta


                                  • #18
                                    La flangia campana frizione è un problema,che puoi risolvere con il motore compatibile.
                                    L'innesto frizione è altro problema,l'albero motore attacca uguale?
                                    Il disco in foto è solo una parte della frizione,di cui non hai certezza dell'origine,reperibilità ecc.
                                    Devi necessariamente considerare l'adattamento di un innesto frizione attualmente disponibile.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il motore che volevo prendere aveva sempre una flangia a 5 fori e albero conico da 25mm (era dato proprio come sostituto dell'acme, è questo: http://www.ebay.it/itm/KOHLER-CH440-...0AAOSwGzlTvF~T ), quindi in teoria sarebbe stato un semplice smontaggio-rimontaggio...
                                      Allego qualche altra foto: sono disposto a cambiare qualche altro pezzo, se la spesa non è esagerata...
                                      Qualsiasi suggerimento è ben accetto!
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Il problema è solo la frizione,essendo compatibile il motore.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Eh appunto, credo che mi basterebbe il disco, ma se come ricambio non lo trovo come faccio?
                                          Dovrei sostituire il gruppo frizione?

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nel caso che non si reperisce il disco,va cambiata la frizione.
                                            Il problema resta sia che compri o meno il nuovo motore.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Infatti, ma essendo ignorante in materia, non so se siano disponibili frizioni compatibili con il mio trattorino e il loro eventuale costo!
                                              Sapresti darmi un'idea delle spese a cui andrei incontro?
                                              Grazie!

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Tuo nonno nel costruire questa macchina ha di certo usato componentistica commerciale,la frizione non ha l'aspetto di congegni autocostruiti.
                                                Tuttavia mi è nuova come tipo; in questi casi è utile rivolgersi a ricambisti di motozappe agricole e assimilati.
                                                Esistono in commercio vari tipi di frizioni,ed anche innesti nuovi che sostituiscono i vecchi tipi.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Grazie della risposta.
                                                  Di sicuro è un componente commerciale, il problema è capire a cosa appartenesse un tempo e cosa si può trovare oggi di compatibile...
                                                  Ogni suggerimento è ben accetto!

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Motofalciatrice Laverda MAS 4

                                                    Buongiorno a tutti,
                                                    La mia fida motofalciatrice, trasformata in un trattorino artigianale, sta tirando gli ultimi... Un paio di anni fa ho sostituito il motore, poi la frizione, poi i freni e paraoli vari. Ormai però è arrivato alla frutta il cambio, e dopo 50 anni di lavoro lo posso capire...
                                                    Il mio meccanico di fiducia mi ha detto che iniziano ad esserci molti giochi, e lui suggerirebbe di sostituire l'intero ponte. Io sto cercando di trovarne uno, ma sembra che di MAS 4 abbiano prodotto solo la mia!
                                                    Qualcuno ha dei suggerimenti su dove poterne trovare uno? Ho trovato al massimo delle MF4SC, che assomigliano alla mia ma temo che gli attacchi del ponte siano diversi, e dovendolo montare su un trattore artigianale non vorrei dover fare altre modifiche...
                                                    So che probabilmente non ne vale la pena, ma ci sono molto legato, è un ricordo di mio nonno ed è l'unico mezzo che mio babbo si senta tranquillo ad utilizzare...
                                                    Grazie a chiunque abbia dei suggerimenti!

                                                    Commenta

                                                    Caricamento...
                                                    X