MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

perkins serie 1004-G

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • perkins serie 1004-G

    salve, domando un indirizzo investigativo per iniziare a trovare il seguente difetto.
    motore perkins 1004-G anno 2004 è su generatore,in avviamento, parte pari,e subito, a 4 cil. non fuma, solo una boccata quando parte e si pozisiona a 1500 giri, si vede e si sente (anche sul cassone del camion)una forte oscillazione, si vede proprio il blocco motore che brandeggia a sx e dx, come che funzionasse a soli 2 cil,il rumore allo scarico è di un 4 cil, non si sente rumore di parti metalliche interne "saltellanti", o sfregamenti metallici,noto dai supporti di appoggio in gomma le oscillazioni sono più evidenti nella parte frontale, lato ventola/radiatore.ho provato ad all'entare i raccordi tubazioni entrata iniettori, uno per volta "tirano" tutti uguali, il primo lato distribizione, si nota leggermente di più quando va o non va, quando lo spengo si ferma di ruotare da 1500 giri a fermo in modo liscio, senza vibrazioni, senza rumori o inceppamenti.
    Questi motori hanno per caso un volano bimassa o sotto nella coppa degli alberi con masse equilibratici per regimi costanti??
    Un ringraziamento a chi ne sa più di me.
    giovanni
    [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

  • #2
    Ma questo "difetto" l'ha sempre fatto ? nel senso che lo hai comperato nuovo e prima non lo faceva ?, comunque intanto che leggevo il messaggio l'unica cosa che mi viene in mente è che gli alberi equilibratori siano stati montati non correttamente
    Barcollo ma non mollo

    Commenta


    • #3
      Potrebbe anche semplicemente essere solo un irregolarità di alimentazione.
      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

      Commenta


      • #4
        OK, mi rispondo da solo,grazie ai due moderatori che hanno risposto,
        Questa discussione è stata posta quà, questo tipo di motore è presente dappertutto, anche i mare,ma forse maggiormente nella area agricola,
        sicuramente chi ripara questa marca di motori avrà esperienza per il mio problema.
        ho fatto queste prove,
        staccato i 4 tubi iniettori, fatto girare il motore come fosse un compressore, per vedere e sentire: si sente ruotare liscio senza rumore strani!!, si vede però un pò di oscillazione, poca ma c'è, i 4 supporti in gomma li ho visti bene non sono rotti, ma molto morbidi..ho riacceso, sono stato molto attento..per i primi secondi di moto (già a 1500 giri), aveva la stessa oscillazione di come quando ho provato a vuoto con tubi statccati, a regime del motorino avviamento, dopo qualche secondo è andato in forte vistosa oscillazione senza notare nelle fasi del ciclo (esplosioni di iniezione diverse o strane),ha lo stesso rumore di un diesel 4 cil a 1500 giri.
        Sono riuscito finalmente a trovare un manuale del Perkins serie 1000 ( in francese), ho visto che può momtare sotto nella coppa olio un gruppo "smorsatore" a due alberi con pompa lubrificazione incorporata (tutto simile come sulle audi del 2005) ma con trasmissione ad ingranaggi, non dovrebbe rompersi mai..ed una puleggia tipo volano ammortizzatrice esterna fissata direttamente sull albero motore,
        Prossime prove saranno sulla pompa iniezione Delphi, vedere bene come funziona il regolatore dei giri, e variatore di anticipo, se funziona ed suo principio di funzionamento.
        Mi sa che se non interviene in questa discussione una persona che ha a che fare con i Perkins come si dice non cavo un ragno dal buco.
        giovanni
        [COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]

        Commenta


        • #5
          Volano smorzatore?
          Non ho esperienze con questo particolare,non potrebbe essere un sospettato?
          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

          Commenta


          • #6
            ho avuto un problema di vibrazioni strane pure io oltre i 1500 giri però non si trattava di perkins ma di deutz....interpellato il meccanico mi ha detto.... togli la coppa olio e vieni qui con i pezzi!!....sapeva già cosa era successo!
            si erano allentati i bulloni che reggono le due masse rotanti che vanno a bilanciare le vibrazioni del motore e le ho trovata a riposo sul fondo della coppa olio...
            attenzione nel rimontarle perché hanno un suo sincronismo e tra di loro ed in concerto con albero motore...

            Commenta


            • #7
              Se il motore gira bene smontare la coppa e controllare gli alberi non ci vuole un granchè e al massimo spendi i soldi della guarnizione
              Barcollo ma non mollo

              Commenta


              • #8
                Buongiorno ,buon capodanno a tutti,,,,si son d'accordo con vario 411,, io o travati diversi Fiat con masse fuori fase

                Commenta

                Caricamento...
                X