MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

pompa iniezione ruggerini rf80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • pompa iniezione ruggerini rf80

    Ciao a tutti. Premetto che con la meccanica me la cavo a livello amatoriale. Dovrei sostituire la guarnizione della pompa d'iniezione di un motore ruggerini rf80 che perde. Magari la domanda è banale ma come si estrae la pompa? Io non sò bene a cosa sia collegata ma per cambiare la guarnizione va estratta. E' una cosa fattibile? Se qualcuno mi può illuminare io ringrazio. Ciao

  • #2
    Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
    Ciao a tutti. Premetto che con la meccanica me la cavo a livello amatoriale. Dovrei sostituire la guarnizione della pompa d'iniezione di un motore ruggerini rf80 che perde. Magari la domanda è banale ma come si estrae la pompa? Io non sò bene a cosa sia collegata ma per cambiare la guarnizione va estratta. E' una cosa fattibile? Se qualcuno mi può illuminare io ringrazio. Ciao
    Metti qualche foto del motore,potrebbero essere di aiuto......
    Ren57

    Commenta


    • #3
      Eccole:




      .
      Io ho smontato serbatoio, tubi e tutto. Se svito i dadi della pompa si stacca di un millimetro e non sapendo come andare oltre ho preferito prima chiedere a voi. grazie ciao

      Commenta


      • #4
        Devi tenere laccelleratore a minimo e la pompa non deve stare in posizione di pompata se non riesci ti spiego. Ciao.

        Commenta


        • #5
          Ciao framister. Allora, l'accelleratore è sempre stato al minimo, se giro a mano il motore c'è un tratto dove la pompa è sotto pressione (quindi credo in pompata) e non si muove per nulla mentre continuando a girare arrivo dove la pompa è libera ma si alza con un gioco di 1/2 millimetri. Cosa dovrei fare a questo punto? Bisogna tirare con forza o dovrebbe uscire dolcemente? Grazie

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
            . Cosa dovrei fare a questo punto? Bisogna tirare con forza o dovrebbe uscire dolcemente? Grazie
            Quello che non devi fare è usare la forza.
            Nella parte superiore del monoblocco dove è collocata la pompa c'è uno spacco e da li deve passare l'asta cremagliera della pompa iniezione. Aiutandoti con l'acceleratore devi trovare la posizione per far uscire l'asta cremagliera in coincidenza dello spacco sul monoblocco.
            Sotto la pompa devono esserci degli spessori che servono per l'anticipo iniezione, la loro misura non va cambiata. Quando rimonti dopo una buona pulizia non usare nessun silicone per la tenuta.
            Ultima modifica di rendefra; 03/02/2018, 08:40.
            Ren57

            Commenta


            • #7
              Si perfetto metti in posizione che la Pampa e libera e devi giocare con con lo stop motore così trovi la posizione per estrarla. Ma non forzare altrimenti fai danni ciao e buon lavoro ma è semplice

              Commenta


              • #8
                Grazie a entrambi per l'attenzione. Sono nuovo nel forum ma avrei voluto "incontrarvi" moooolto tempo fa.
                Rendefra hai toccato un'altro mio dilemma. Io mi sono un pò informato e ho visto come dici tu che si usano i diversi spessori per regolare l'anticipo. Il fatto è che ora sotto la pompa c'è il silicone nero. Quindi cosa posso fare? Non so se è fattibile misurare lo spessore del silicone che vado a togliere e rimettere una guarnizione dello stesso spessore ma non credo. Vabbè per ora provo con la massima delicatezza a togliere la pompa poi vediamo. Grazie veramente

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                  Il fatto è che ora sotto la pompa c'è il silicone nero. Quindi cosa posso fare? Non so se è fattibile misurare lo spessore del silicone che vado a togliere e rimettere una guarnizione dello stesso spessore ma non credo. Vabbè per ora provo con la massima delicatezza a togliere la pompa poi vediamo. Grazie veramente
                  Tolta la pompa, puoi rivolgerti a un centro ricambi oppure un pompista per i spessori,ovviamente dopo dovrai fare l'anticipo iniezione per trabocco utilizzando i riferimenti che hai sul volano.
                  Ren57

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                    Tolta la pompa, puoi rivolgerti a un centro ricambi oppure un pompista per i spessori,ovviamente dopo dovrai fare l'anticipo iniezione per trabocco utilizzando i riferimenti che hai sul volano.
                    Scusami ma non sono per niente afferrato su come si faccia l'anticipo iniezione per trabocco. E' una cosa che eventualmente posso riuscire a fare io, se mi studio bene la teoria, o devo rivolgermi a un meccanico? Per oggi penso alla pompa e ordino le guarnizioni.

                    Pompa smontata. Nella posizione di riposo, una giocata con lo stop ed è uscita dolcemente. Ho scoperto che il silicone era stato messo dall'esterno e quindi sotto giacevano le 2 guarnizioni originali. Ora recupero quelle e rimonto tutto. Devo controllare comunque l'anticipo?
                    Ultima modifica di Engineman; 04/02/2018, 11:21. Motivo: per aggiunte usare MODIFICA MESSAGGIO

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao se prima partiva bene senza alcun difetto tipo fumate bianche e scoppiettio dallo scarico sostituisci le guarnizioni con le stesse di spessore e va tutto bene ,ciaoo

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da framister Visualizza messaggio
                        Ciao se prima partiva bene senza alcun difetto tipo fumate bianche e scoppiettio dallo scarico sostituisci le guarnizioni con le stesse di spessore e va tutto bene ,ciaoo
                        E' sempre partito bene. Sia con la batteria che con la corda al primo colpo, ma la fumatona bianca all'accensione la fa...grazie ciaooo

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                          Devo controllare comunque l'anticipo?
                          Se lo sapevi fare non lo chiedevi,meglio non modificare nulla se non necessario.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                            Pompa smontata. Nella posizione di riposo, una giocata con lo stop ed è uscita dolcemente. Ho scoperto che il silicone era stato messo dall'esterno e quindi sotto giacevano le 2 guarnizioni originali. Ora recupero quelle e rimonto tutto. Devo controllare comunque l'anticipo?
                            Il silicone non è stato messo all'esterno.........è uscito per schiacciamento della pompa quando è stata fissata con i tre dadi di chiusura ( vedi foto ).


                            Non occorre controllare l'anticipo se rimetti la stessa misura degli spessori che hai trovato sotto la pompa.
                            Attached Files
                            Ren57

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da rendefra Visualizza messaggio
                              Il silicone non è stato messo all'esterno.........è uscito per schiacciamento della pompa quando è stata fissata con i tre dadi di chiusura (vedi foto)

                              Anche io pensavo così ma una volta smontata la pompa il silicone si toglieva preciso dalle vecchie guarnizioni cartacee. Vi erano dei segni evidenti che qualcuno ha diciamo un pò forzato la pompa con un cacciavite causando rottura delle guarnizioni. Credo che poi hanno tentato di riparare con del silicone messo alla pompa non smontata che ovviamente non è durato molto. Le guarnizioni sono 2 sovrapposte da 0.1 e rompendole si vede che son quelle cartacee. Fidati..........
                              Ultima modifica di rendefra; 08/02/2018, 20:31. Motivo: ripristino QUOTE

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                                Anche io pensavo così ma una volta smontata la pompa il silicone si toglieva preciso dalle vecchie guarnizioni cartacee. Vi erano dei segni evidenti che qualcuno ha diciamo un pò forzato la pompa con un cacciavite causando rottura delle guarnizioni. Credo che poi hanno tentato di riparare con del silicone messo alla pompa non smontata che ovviamente non è durato molto.
                                Quando si usa il silicone è sempre buona regola evitare..... che vada all'interno motore, quindi...............è consigliato che il suo utilizzo sia verso la parte esterna, affinché quando viene"pressato" esca fuori evitando così che entri in circolo a otturare condotti dentro il motore.

                                Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                                Le guarnizioni sono 2 sovrapposte da 0.1 e rompendole si vede che son quelle cartacee.
                                Le guarnizioni nel tempo perdono la loro elasticità.......invecchiano


                                Originalmente inviato da mannauz Visualizza messaggio
                                . Fidati..........
                                Tranquillo...........ho solo evidenziato quello che si vedeva.......bordo di silicone espulso all'esterno motore.........
                                Saluti.........
                                Ren57

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X