Buongiorno a tutti,
ho rimesso in funzione il vecchio motocoltivatore di mio padre, un Randi 6000 Junior che era fermo da almeno 15 anni, equipaggiato con il classico Lombardini 510 diesel da 14 cv.
Il meccanico che me l'ha visto ha pulito il serbatoio, cambiato un filtro (olio mi sa) ed alla prima tirata di corda è partito.
Io di meccanica non ci capisco quasi niente... ma per la manutenzione ordinaria potete darmi qualche suggerimento?
Ho visto per esempio un tappo dell'olio in basso... quale ci va ed ogni quanto devo metterlo?
Ed altre cose da fare per averne cura?
A parte che mi fa piacere usarlo perché era di mio padre (che non me lo ha MAI fatto usare), è anche mio interesse averne cura perché mi fa molto comodo!!!
:-)
Grazie a tutti e buon ferragosto!
PS: ho letto il post sui manuali di manutenzione ma su http://service.lombardinigroup.it/it...st_index_i.htm non c'è il mio, probabilmente perché datato.
ho rimesso in funzione il vecchio motocoltivatore di mio padre, un Randi 6000 Junior che era fermo da almeno 15 anni, equipaggiato con il classico Lombardini 510 diesel da 14 cv.
Il meccanico che me l'ha visto ha pulito il serbatoio, cambiato un filtro (olio mi sa) ed alla prima tirata di corda è partito.
Io di meccanica non ci capisco quasi niente... ma per la manutenzione ordinaria potete darmi qualche suggerimento?
Ho visto per esempio un tappo dell'olio in basso... quale ci va ed ogni quanto devo metterlo?
Ed altre cose da fare per averne cura?
A parte che mi fa piacere usarlo perché era di mio padre (che non me lo ha MAI fatto usare), è anche mio interesse averne cura perché mi fa molto comodo!!!
:-)
Grazie a tutti e buon ferragosto!
PS: ho letto il post sui manuali di manutenzione ma su http://service.lombardinigroup.it/it...st_index_i.htm non c'è il mio, probabilmente perché datato.

Commenta