MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Manutenzione Lombardini LDA 510 diesel da 14 cv (era di mio padre)

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Manutenzione Lombardini LDA 510 diesel da 14 cv (era di mio padre)

    Buongiorno a tutti,

    ho rimesso in funzione il vecchio motocoltivatore di mio padre, un Randi 6000 Junior che era fermo da almeno 15 anni, equipaggiato con il classico Lombardini 510 diesel da 14 cv.

    Il meccanico che me l'ha visto ha pulito il serbatoio, cambiato un filtro (olio mi sa) ed alla prima tirata di corda è partito.

    Io di meccanica non ci capisco quasi niente... ma per la manutenzione ordinaria potete darmi qualche suggerimento?

    Ho visto per esempio un tappo dell'olio in basso... quale ci va ed ogni quanto devo metterlo?

    Ed altre cose da fare per averne cura?

    A parte che mi fa piacere usarlo perché era di mio padre (che non me lo ha MAI fatto usare), è anche mio interesse averne cura perché mi fa molto comodo!!!

    :-)

    Grazie a tutti e buon ferragosto!

    PS: ho letto il post sui manuali di manutenzione ma su http://service.lombardinigroup.it/it...st_index_i.htm non c'è il mio, probabilmente perché datato.


  • #2
    Ciao, sarebbe interessante capire che filtro ti abbia sostituito, potrebbe essere quello del serbatoio carburante (sui diesel è importantissimo perchè anche una minuscola impurità compromette il funzionamento).
    Altre cose da fare al più presto sostituire l'olio motore (quel tappo che hai visto in basso sarà lo scarico o forse l'astina di controllo livello, l'olio non va aggiunto ma scaricato e sostituito), l'olio del cambio, pulire il filtro dell'aria, ingrassare i punti dove ci sono ingrassatori...
    Eccoti il manuale del motore (dove trovi anche la quantità di olio motore), puoi leggerlo mentre per scaricarlo ti devi registrare:

    Scribd is the world's largest social reading and publishing site.


    Anche una controllata alla registrazione valvole male non farebbe, ma se dici che di meccanica capisci poco meglio se lo fai fare ad altri...

    Commenta


    • #3
      Ma grazie!!!!

      Guarda non lo so che filtro ha cambiato... ora è pure in ferie.

      Però a 'sto punto che dici... i liquidi li cambio tutti e faccio prima?

      Magari posso chiederti una cortesia? Per essere sicuro faccio qualche foto dei vari tappi e mi dici quali sono esattamente...

      Grazie ancora per il pdf!

      Commenta


      • #4
        Posta pure le foto e cercherò di aiutarti
        L'olio motore se non è stato cambiato te ne accorgi perchè sarà nero pece (supponendo ovviamente che non sia stato cambiato prima di mettere a riposo il motocoltivatore), togli l'astina per il controllo livello e verifica Mi pare di vederla sotto al filtro dell'aria nella prima foto, è quel "gancetto" in basso sopra alla scatoletta del regolatore di giri
        Il carico dell'olio lo fai da sopra al cilindro dove ci sono i bilanceri delle valvole, c'è un tappo grosso... lo scarico invece è una vite esagonale e dovrebbe essere nella parte posteriore del motore (verso la fresa).
        Idem per l'olio del cambio, è vero che essendo un motocoltivatore non "corre", però cambiarlo male non fa visto che ha come minimo 15 anni! Anche qui c'è un tappo, solitamente filettato, con attaccata l'asta per controllare il livello, e lo scarico si trova sotto.

        Commenta


        • #5
          Te le faccio tra poco e le posto.... grazie!

          Commenta


          • #6
            Ciao ed ancora grazie!

            Allora... vediamo se queste foto vanno bene. Ci ho anche scritto di cui si tratta secondo me e qualcosa che non capisco.

            GRAZIE!!!!!

            ------

            Asta di controllo e scarico olio motore



            Asta olio motore


            Carico olio cambio



            Carico olio motore



            Scarico olio cambio (vista da sotto al cambio)



            Serbatoio gasolio "sotto"

            Commenta


            • #7
              Per il cambio mi sono andato a vedere lo schema "esploso" della casa (non ci avevo pensato prima) e ti confermo il carico e lo scarico. Che olio ci va al cambio? Ed al motore?

              Commenta


              • #8
                Dunque, ok per l'olio motore, l'astina, il tappo di carico e scarico
                Nello starter, da usare solo se serve, ci va inserito un pochino di olio motore nel caso in cui non parta perchè fermo da tanto tempo o quando fa particolarmente freddo (l'olio entra in camera di combustione e aumenta la compressione). Nel tuo caso, visto che è partito subito dopo tanto tempo, potresti non averne mai bisogno
                L'occhiello invece è solo un fissaggio per il coperchio dei bilanceri.
                Per quanto riguarda il cambio i tappi dovrebbero essere quelli, mi sembra un po' strano il carico perchè di solito è più simile ad un tappo che ad una vite vera e propria... comunque se dici che corrisponde ai disegni non ci si scappa, mi raccomando prima di aprirlo pulisci la sporcizia intorno
                Per il serbatoio del gasolio, quello che hai fotografato è proprio l'alloggiamento del filtro (che forse ti ha già cambiato il meccanico? Dovrai indagare ).
                Come lubrificanti un 15W40 per l'olio motore (lo stesso olio andrà anche nel filtro dell'aria) e un 80W90 (denso e con un odore caratteristico) per il cambio

                P.S: per quel poco che sò, è un piacere essere d'aiuto

                Commenta


                • #9
                  Grazie mille!

                  Per il meccanico chiedo appena torna dalle ferie. Per il cambio ok!

                  E per il resto... tira come un dannato!

                  Commenta

                  Caricamento...
                  X