MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisionare vecchio motore Same.

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Revisionare vecchio motore Same.

    Ho tanta passione per i trattori sia a ruote e cingolati, volevo chiedere: nella mia zona tutti mi dicono che aprire il motore same e' un debito per tutta la vita ( ho da rifare le fasce elatiche ai cilindri)ma di verita' quanto c'e?

    Io ho aperto 2 anni fa il motore al cingolato (taurus) gli rimisi le guanizioni di testa ma tuttora lavora senza problemi e' un caso o e' la verita'?
    ciao a presto
    Ultima modifica di angelillo; 22/12/2007, 21:56. Motivo: spostato

  • #2
    Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
    ciao urbo 83

    ti ringrazio per quello che mi hai detto,devi sapere che ho tanta passone per i trattori sia a ruote e cingolati, ti volevo chiederti,nella mia zona tutti mi dicono che aprire il motore same e' un debito per tutta la vita (sai ho da rifare le fasce elatiche ai cilindri)ma di verita' quanto c'e?

    Io ho aperto 2 anni fa il motore al cingolato (taurus) gli rimisi le guanizioni di testa ma tuttora lavora senza problemi e' un caso o e' la verita'?
    ciao a presto
    Nessuna verità ,revisiona tranquillo il tuo Same , non ti darà problemi .
    (a condizione di fare un lavoro fatto a modo ,come per tutti i motori del resto)

    Commenta


    • #3
      ti ringrazio anche a te ducati nel mese di gennaio gli faccio questo lavoro per averlo gia pronto per la primavera ciao a presto...

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio

        nella mia zona tutti mi dicono che aprire il motore same e' un debito per tutta la vita (sai ho da rifare le fasce elatiche ai cilindri)ma di verita' quanto c'e?
        --
        revisiona tranquillo il tuo Same non ti darà problemi pero' alcuni commettono l'errore di cambiare solo le fascie elastiche (va bene se non è usurato il cilindro)oppure fanno la rettifica maggiorando il cilindro l'ottimale è cambiare cilindro e pistone confermando quello che ha detto ducati
        Ultima modifica di angelillo; 21/12/2007, 12:50. Motivo: sistemata citazione

        Commenta


        • #5
          ciao centrotroisi

          stamattina sono andato in un magazzino di ricambi per trattori e mi hanno fatto vedere un kit con cilindro,fasce e testa quelli se hai sentito dire quelli di 2 scelta e mi ha chiesto un prezzo un po alto,il falcon a 3 cilindri,giovedi prossimo lo smonto e rettifico i cilindri(se sono ovalizzati)e mettere le fasce elatiche maggiorate perche' me l'anno consigliato sia quello della rettifica si quello del magazzino di ricambio, La cosa meglio come hai citato sopra te, cilindri e pistoni nuovi.
          ciao...

          sapete quando c'e' qualche ritrovo o se li organizzano di trattori same a ruote ma d'epoca????
          Ultima modifica di Filippo B; 21/12/2007, 13:39.

          Commenta


          • #6
            Non conosco la macchina in oggetto, ma se gli alesaggi sono ancora gli originali non vedo alcun limite nel rettificare la canna. Non mi pare economicamente vantaggioso sostituire tutti i gruppi termici, se le testate hanno una normale usura sulle sedi valvole e se i cilindri non hanno grippaggi tali da rendere necessaria la loro sostituzione, perchè spendere di piu cambiando tutto?
            Le fasce le trovi di normale commercio, costeranno si e no 50 euro per ogni pistone, idem per questi ultimi.
            I cilindri te li misurano in rettifica, se non hanno particolari usure te la cavi con le fasce e il normale smeriglio.

            Commenta


            • #7
              ciao filippo B

              grazie per i consigli che mi hai dato,le fasce elatiche mi sono costate 10 euro in piu',il motore e' originale non lo mai smegliato e mai ingrippato e faro come hai detto te.
              l'immagine e spettacolare.
              Ora e' troppo tardi ma mi garberebbe fare un calendario con tutti i trattori tipo,taurus,minitauro,corsaro saturno ecc. per ogni mese una foto con queste meraviglie SAME.
              Se qualcuno interessa tale cosa gli invio le foto con i miei 2 trattori a spese mia per poter creare il calendario 2009

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                ciao filippo B

                grazie per i consigli che mi hai dato,le fasce elatiche mi sono costate 10 euro in piu',il motore e' originale non lo mai smegliato e mai ingrippato e faro come hai detto te.
                l'immagine e spettacolare.
                Ora e' troppo tardi ma mi garberebbe fare un calendario con tutti i trattori tipo,taurus,minitauro,corsaro saturno ecc. per ogni mese una foto con queste meraviglie SAME.
                Se qualcuno interessa tale cosa gli invio le foto con i miei 2 trattori a spese mia per poter creare il calendario 2009
                perchè quanto ti hanno chiesto i kit considera che se ho capito bene le fascie elastiche ti costono 60 euro giusto? se solo con le fascie risolvi ok.
                se metti il pistone maggiorato non costera' sicuramente 60 euro ma sui 120-130 euro originale aggiungi il prezzo della rettifica penso circa 40-50 euro a cilindro? per un totale di 160-170 euro piu il tempo di due viaggi 1 per andarli a portare e il 2 per andarli a ritirare (questo penso che abbia un costo) sommalo ai 160-170 e vedi cosa hai risparmiato perche con la rettifica si cambia comunque la compressione gli originali se non ricordo male dovrebbero stare intorno ai 290 euro + iva di listino
                Ultima modifica di CENTROTROISI; 21/12/2007, 19:49.

                Commenta


                • #9
                  ciao centrotroisi
                  mi c'e' voluto 60 euro per le fasce elastiche,il kit per ogni cilindro mi costa 250 euro piu' iva ne a tre e siamo gia a 750 euro se uno lo porta a montare da un qualsiasi meccanico meno di 150\200 euro non vuole siamo gia a quasi a mille euro non so quanto possa valere a risistemare una macchina di parecchi anni fa che ci deve lavorare.

                  io ho da solo da ricambiare le fasce per fortuna, lo smonto da me poi valutero' le condizioni dei cilindri.

                  Ciao...

                  Commenta


                  • #10
                    un meccanico una volta mi ha detto che le canne dei same era meglio non retificarle perchè hanno un trattamento all'interno che viene via con la rettifica.Si rischia che dopo qualche centinaia di ore inizi a tirare su olio.Prova ad informarti su questa cosa.

                    Commenta


                    • #11
                      ciao genesis
                      ho rimontato il mio trattore e' andato tutto a buon fine ho sotituito le fasce elatiche,ho rilucidato i cilindri con un affare che si applica al trapano e rimesso le guarnizioni nuove di testa ti dico che le prime 2 giorni che lo accendevo partiva male anche se alzavo il pomellino che e' a 20 cm dalla pompa c del gasolio, poi stamattina e' partito senza pomellino.
                      Mi anno detto le prime 20 ore di tenello a regiimi alti per fare l'assestamento delle fasce,ne ho fatte solamente 13 ore ma per "fortuna" ancora non ha bruciato nemmeno un filo d'olio dal motore ne buttato fuori dalle guarnizioni
                      ciao a presto

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Balla2 Visualizza messaggio
                        ciao genesis
                        ho rimontato il mio trattore e' andato tutto a buon fine ho sotituito le fasce elatiche,ho rilucidato i cilindri con un affare che si applica al trapano e rimesso le guarnizioni nuove di testa ti dico che le prime 2 volte che lo accendevo partiva male anche se alzavo il pomellino che e' vicino alla pompa c del gasolio, poi stamattina e' partito senza pomellino.
                        ciao a presto
                        L'hai fatto da solo?
                        Come hai fatto a valutare lo stato dei componenti e relativa usura,per stabilire su cosa fosse indispensabile intervenire ?
                        Cosa vuol dire lucidato?
                        Che carico hai dato ai bulloni?
                        Le valvole sono a posto?
                        Non hai verificato il banco?
                        E l'iniezione?
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          ciao mefito
                          lo fatto insieme ad un mio amico che faceva il meccanico,lucitato vuol dire pulirlo internamente con uno trumento fatto ad triangolo abbinato ad un trapano,per il carico dei bulloni abbiamo una chiave dinamometrica,le valvole le ho ripulite perche' erano incrostare e rimontate ,gli iniettori fatti ritarare, il banco del motore era in ottimo stato
                          ciao a presto

                          Commenta


                          • #14
                            Lamborghkni 704

                            Buona sera atutti..
                            Leggendo questo post ho un problema simile... ho rifatto ol motore del mio lamborghini fl 1104 pistoni fasce nuove rettificando i cilindri..
                            Ora la pressione dell olio sul pressostato del 1uadro 3 al minimo...
                            Ora non ri3sco q capire se e il manometro che fa k capricci o 3 quella valvola da registrare...

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                              Buona sera atutti..
                              Leggendo questo post ho un problema simile... ho rifatto ol motore del mio lamborghini fl 1104 pistoni fasce nuove rettificando i cilindri..
                              Ora la pressione dell olio sul pressostato del 1uadro 3 al minimo...
                              Ora non ri3sco q capire se e il manometro che fa k capricci o 3 quella valvola da registrare...
                              Premesso che cilindri e fasce non hanno relazione con la pressione olio,é una valutazione "banale"per chi ha gli strumenti e la capacità di valutare.
                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                              Commenta


                              • #16
                                Non capisco il senso...potresti essere piu esplicito? Grazie

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                  Non capisco il senso...potresti essere piu esplicito? Grazie
                                  Se hai sostituito solo fasce elastiche e cilindri la pressione dell'olio non è cambiata rispetto a prima dell'intervento
                                  Se sei intervenuto anche sulle bronzine di banco e/o di biella il discorso cambia,se ora la pressione dell'olio é anomala può darsi che qualche componente non sia stato montato correttamente.
                                  Indirizzarti sulla strada giusta senza sapere esattamente i lavori svolti sul motore e se gli stessi sono stati eseguiti da personale qualificato é impossibile.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ho sostituito bronzine di biella e di banco....ho tolto dinuovo la coppa e smontato un cappellotto di biella x vedere un po le bronzine ed in effetti credo ci sia un problema di lubrificazione.
                                    Poi mi e venuto in mente della valvola di pressione che e posizionata sul cappellotto del 1 cilindro in corrispondenza della retina di aspirazione/condotto pompa olio...l ho dinuovo smontata e credo di aver trovato il problema...
                                    La valvola e composto da una camicia dove al suo i terno c e 1 molla sulla quale, per lavorare ci dovrebbe essere un cilindretto o un qualcosa che faccia da tappo e che in base alla pressione si apre o rkmane chiusa dando pressione all olio...

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Quindi avevi già smontato la valvola di massima pressione?...se la hai rimontata in modo scorretto e questa rimane sempre aperta è ovvio che non hai pressione

                                      Commenta


                                      • #20
                                        L'mprovvisazione senza competenze può essere anche un gioco divertente...
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Credo di si... aspetto lo spaccato dalla lamborghini....
                                          Divertente puo essere anke altro....

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Aggiornamento.. dopo aver rimontato come da schema la valvola di sovrapressione, la situazione nin cambia.. ovvero pressione olio bassa...ora la domanda xke tutto cio? Ovvero ho smonytato il motore con la pressione olio che andava bn.. cin le bronzine ko.. ora come mai con le bronzine aposto la pressione e bassa??la pompa e ad ingranaggi e nn l ho toccata...

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                              Ovvero ho smonytato il motore con la pressione olio che andava bn.. cin le bronzine ko.. ora come mai con le bronzine aposto la pressione e bassa??la pompa e ad ingranaggi e nn l ho toccata...
                                              Ma il pescante.......si!!! o no!!!
                                              Ren57

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Si tratta di un vecchio motore a 4 cilindri raffreddato ad aria con testa singola (una ogni cilindro) motore dall'architettura estremamente semplice,senza fronzoli.
                                                Hai provato a mettere un manometro per verificare l'effettiva pressione del circuito?

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho messo 1 manometro da acqua e segna 0.5... grisglia pescante pulitissima...
                                                  L unica cosa che mi viene da pensare e che non ho sostituito la 1 bronzina di banco, quella vicino alla pompa xke dovevo smontare tutto il muso, l assale completo e la pompa olio che sta dietro il volano con le 2 cinghie...
                                                  Altro non e cambiato nulla, le bronzie di banco e di biella sono della stessa misura quindi i,possibile sbagliare..

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Pompa olio dietro al volano?
                                                    Due cinghie?
                                                    .....oddio....

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                                      Ho messo 1 manometro da acqua e segna 0.5... grisglia pescante pulitissima...
                                                      L unica cosa che mi viene da pensare e che non ho sostituito la 1 bronzina di banco, quella vicino alla pompa xke dovevo smontare tutto il muso, l assale completo e la pompa olio che sta dietro il volano con le 2 cinghie...
                                                      Altro non e cambiato nulla, le bronzie di banco e di biella sono della stessa misura quindi i,possibile sbagliare..
                                                      Prima del tuo intervento di riparazione la pressione dell'olio era normale.....giusto?
                                                      La bronzina di banco è la stessa di prima....giusto?
                                                      Ora la pressione è scarsa....giusto?
                                                      Spiegami perché ritieni che il problema sia dovuto alla bronzina che non hai sostituito......

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                                        ... griglia pescante pulitissima....
                                                        Il pescante è collegato alla pompa olio e ha una guarnizione ( oring ) di tenuta..... è stato sostituito???
                                                        Ren57

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Penso alla bronzina di banco non sostituita perche so che se e molto usurata puo abbassare la pressione dell olio...
                                                          Ilmpescante e inserito in un condotto dove c e 1 oring... no nn l ho sostituito...
                                                          La pompa e dietro alla puleggia dell albero motore pero non si puo togliere senza togliere musetto ed assale....

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                                                            Penso alla bronzina di banco non sostituita perche so che se e molto usurata puo abbassare la pressione dell olio...
                                                            Ilmpescante e inserito in un condotto dove c e 1 oring... no nn l ho sostituito...
                                                            La pompa e dietro alla puleggia dell albero motore pero non si puo togliere senza togliere musetto ed assale....
                                                            Ho un Lambo con il tuo stesso motore....a freddo ha una pressione di 3,5/4 bar dipende dalla temperatura esterna.....a caldo anche dopo ore di lavoro gravoso anche in piena estate non scende mai sotto i 2,5 bar.... il motore ha 7000 ore.. Ora tu hai una pressione di 0,5 bar....mi sembra strano possa dipendere da una sola bronzina....

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X