MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Problema frenatura idraulica rimorchio agricolo

    Salve Ragazzi Un Aiuto Urgente

    Ho Un Problema Abbastansa Urgente Sul Mio Rimorchio:

    Fino A Ieri Non Avevo Bisognio Dei Freni Sul Rimorchio Perche Lo Usavo Solo Per Fare Piccoli Spostamenti.
    Ora La Cosa È Cambiata.
    Il Rimorcho "frena" Col Distributore Sul Trattore, Ma È Scomodissimo Perche Si Bloccano Le Ruote Di Colpo E Per Sbloccarle Bisogna Tirare La Leva In Dietro.

    Premetto Che Ho Un Lamborghini 1050 Dt Il Rimorchio Invece È Un Rem 70/80.

    Se Monto La Valvola Di Frenatura Idraulica Sul Trattore Devo Modificare Anche Il Rimorchio O No?

    Attendo I Vostri Consigli Grazie

  • #2
    Se ho capito bene tu hai la frenatura idraulica con un pistone, ma hai due prese dell'olio o una sola? Perchè mio cugino sulla botte ha un pistone a semplice effetto che aziona la stessa corda che puoi azionare manualmente!! sul tubo dell'olio, ha una specie di by-pass, con due prese dell'olio, in pratica quando rilasci la leva del distributore, il pistone si sblocca da solo, però di preciso non ti sò dire come funziona, e poi ha anche una manopola che puoi regolare la mandata di olio in modo da regolare la frenata in base al carico che trasporti!!!! Anche se devo dire che la frenata è sempre un po' brusca!!!!

    Commenta


    • #3
      bisogna vedere come è fatto l'impianto frenante del rimorchio. se è nato per funzionare ia automatico con il trattore non dovrebbe dare problemi. se c'è solo un pistone che agevola quello che una volta si faceva con il freno a cordino (come il mio nella foto ), devi innestare il tubo dell'olio su una presa normale (non quella grossa del freno automatico ) e la fai funzionare manualmente solo quando ti serve . se blocca troppo in fretta bisogna mettere una valvola dove inizia il tubo che va al rimorchio , va tarata e l'olio che avanza torna nell'impianto del trattore con mezzo metro di tubo che va innestato su un altra presa libera. spero di essermi spiegato ciao riccardo.

      Commenta


      • #4
        X Pacio:

        Si I Tubi Sono 2 Proprio Come Dici Tu, In Un Primo Momento Ho Pensato Visto Che Ho Commutato I Distributori Da Doppio A Semplice Effetto Fosse Un Problema Di Scarico.
        Quindi Ho Modificato Il Tubo Mettendolo Sullo Scarico Diretto Al Serbatoio.
        Ma La Cosa Non Cambia
        Ho Provato A Variare La Pressione Su Quella Valvola Famosa
        Ma La Cosa Non Cambia
        Sono Disperato

        Commenta


        • #5
          Se il pistone è a semplice effetto, forse è un problema del pistone stesso, che non riesce a scaricare l'olio, perchè ci sono pistoni che hanno una molla di ritorno, e magari anche nel tuo caso è la molla che è andata, oppure prova a controllare i vari leveraggi che azionano i freni, magari si sono un po' inchiodati, e quindi fanno fatica a rilasciare i freni!!!! Altrimenti non saprei proprio cosa possa essere!!!

          Commenta


          • #6
            con questo tipo di impianto frenante la frenata del rimorchio è sempre brusca perchè non riuscirai mai a mandare una giusta quantita di olio al pistone! una buona soluzione è quella di montare una valvola automatica di frenatura sia sul trattore sia sul rimorchio ma non sempre è possibile......l'unico impianto che da una frenatura morbida e costante è quello a aria

            Commenta


            • #7
              CIAO TRIFASE
              C'è E ANCHE UNA SOLUZIONE UN PO' SBRIGATIVA E MENO COSTOSA SE TU HAI (COME PENSO) IL FLOATTANTE SUL DISTRIBUTORE PUOI METTERE UNA MOLLA (DI GARANDEZZA ADATTA) SUL MECCANISMO DEL RIMORCHI DI MODO CHE QUANDO SPINGE L'OLIO FRENA MENTRE SE TU TIRI IL COMANDO SUL FLOATTANTE LA FORZA DELLA MOLLA FA FARE IL RITORNO AL PISTONE... SI PUO FARE SE HAI LA POSIZIONE FLOATTANTE SUL DISTRIBUTORE PERò!!!! CIAO SPERO DI ESSERTI STATO UTILE

              Commenta


              • #8
                grazie per le risposte:
                il mio trattore è un lamborghini 1050 dt nuovo di zecca la valvola di frenatura idraulica si puo montare sensa alcun problema; il mio dubbio era:
                una volta montata la valvola sul trattore devo modificare anche il rimorchio oppure no?
                ho provato a contattare anche la REM ma ancora non mi anno risposto
                ciao e grazie

                Commenta


                • #9
                  Ciao Trifase, penso che tutte le soluzioni sopra citate vadano bene, ma sinceramente prima di metter mano a qualcosa, aspetterei una risposta dalla REM...chissà mai che nn sia una stupidata o un difetto di fabbricazione...
                  Tienici informati...ciao
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #10
                    sensa dubbio in ogni modo voglio la frenatura idraulica come c........sto comanda.
                    andare in strada con 65qli attaccati dietro al c.....o fidandosi solo del distributore sul trattore non mi pare una bella cosa sinceramente.
                    vi terro informati
                    ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Io comincerei montando una valvola omologata sul trattore ,poi vedi come sistemare il rimorchio.

                      Come prima soluzione puoi sostituire i cilindri di frenatura con quelli specifici(necessari con valvola omologata).
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        Evvai Risolto Il Problema:
                        - Il Problema Dei Freni Si Risolve:
                        La Rem Mi Ha Risposto Molto Cortesemente 250 Neuri Per Il Kit E In Piu Naturalmente La Valvola Da Mettere Sul Trattore Che Costa 1300 Neuri
                        E Vai Col Tango
                        Ciao E Grazie Dei Consigli

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da rimazza Visualizza messaggio
                          se blocca troppo in fretta bisogna mettere una valvola dove inizia il tubo che va al rimorchio , va tarata e l'olio che avanza torna nell'impianto del trattore con mezzo metro di tubo che va innestato su un altra presa libera. spero di essermi spiegato ciao riccardo.
                          Riccardo, sapresti dirmi dove reperire quel tipo di valvola?
                          Ho intenzione di fare un impianto simile sul rimorchio biasse, giusto per avere un po' di sicurezza in più in discesa, ma senza quella valvola penso che la pressione dell'olio aplicata al pistoncino faccia solo danni.
                          Qualcun'altro ha informazioni in merito?
                          Ciao
                          ACTROS
                          "CB COMINO"

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                            Riccardo, sapresti dirmi dove reperire quel tipo di valvola?
                            Ho intenzione di fare un impianto simile sul rimorchio biasse, giusto per avere un po' di sicurezza in più in discesa, ma senza quella valvola penso che la pressione dell'olio aplicata al pistoncino faccia solo danni.
                            Qualcun'altro ha informazioni in merito?
                            Ciao
                            La pressione si misura in kg cm2,se devi applicare il pistoncino,basta che lo dimensioni con la pressione dell'impianto trattore,se il richiamo è fatto da una molla esterna,puoi contrastare la pressione in eccesso anche con la durezza della molla.
                            Se devi limitare la pressione hai bisogno di una valvola di massima e lo scarico di questa deve andare al serbatoio.
                            Se invece devi modulare ,l'ideale è uno strozzatore in linea regolabile ,con ritorno libero(costerà 20/30 euro),ti manda olio lentamente (in base alla regolazione) e te lo libera rapidamente,mentre una strozzatura fissa ti libera i freni molto lentamente.
                            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                            Commenta


                            • #15
                              Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                              Se devi limitare la pressione hai bisogno di una valvola di massima e lo scarico di questa deve andare al serbatoio.
                              Se invece devi modulare ,l'ideale è uno strozzatore in linea regolabile ,con ritorno libero(costerà 20/30 euro),ti manda olio lentamente (in base alla regolazione) e te lo libera rapidamente,mentre una strozzatura fissa ti libera i freni molto lentamente.
                              Il pistoncino mi è stato fornito dal concessionario che mi ha venduto il carro ed è quello che viene venduto come "pistone con molla per frenatura idraulica", quindi niente dimensionamento.
                              Penso quindi che la valvola che mi avete indicato sia la più indicata per l'operazione.
                              Qualcuno sa fornirmene un esempio (o magari ce l'ha tra la miriade di ricambi...ehehehehe)?
                              Ciao e grazie ancora
                              ACTROS
                              "CB COMINO"

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                Il pistoncino mi è stato fornito dal concessionario che mi ha venduto il carro ed è quello che viene venduto come "pistone con molla per frenatura idraulica", quindi niente dimensionamento.
                                Penso quindi che la valvola che mi avete indicato sia la più indicata per l'operazione.
                                Qualcuno sa fornirmene un esempio (o magari ce l'ha tra la miriade di ricambi...ehehehehe)?
                                Ciao e grazie ancora
                                Ma sei sicuro di dover ridurre la pressione?Se il cilindro ha la molla ed è specifico per frenatura,dovrebbe aprirsi già con una resistenza di una ventina di bar,eventualmente puoi valutare se possibile posizionarlo con un braccio di leva meno favorevole,oppure agganciare un ulteriore molla di contrasto.
                                Bisognerebbe conoscere tutti i dettagli per capire quale sia la miglior soluzione.
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Allora la situaziona è la seguente.
                                  il rimochio ha l'attacco per frenatura manuale, ovvero un filo che agisce su un tirante al quale sono collegati i braccetti dei freni sui mozzi.
                                  Noi (io e il mio compare) si pensava di attaccare il pistoncino a questo tirante in modo da poter sostituire la spinta della leva dl freno a mano col pistone.
                                  Fin qui tutto semplice...non siamo pasticceri, qualcosa di meccanica la conosciamo.
                                  Il problema sorge però nel fatto che il pistone se soggetto ai 150bar dell'impianto idraulico del trattore, può generare una spinta che riuscirebbe a strappare i tiranti dei freni a nostro avviso e che comunque la frenata divenga poco modulabile utilizzando la leva di comando del distributore.
                                  Per questo si potrebbe risolvere il tutto con la strozzatrice che riducendo la portata rende più modulabile il tutto....resterebbe però il problema della pressione, salvo il mettere un finecorsa meccanico per il pistone per evitare che "tiri troppo" le leve dei freni...
                                  Spero di essermi spiegato....
                                  ACTROS
                                  "CB COMINO"

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                    Il problema sorge però nel fatto che il pistone se soggetto ai 150bar dell'impianto idraulico del trattore, può generare una spinta che riuscirebbe a strappare i tiranti dei freni a nostro avviso e che comunque la frenata divenga poco modulabile utilizzando la leva di comando del distributore.
                                    Per questo si potrebbe risolvere il tutto con la strozzatrice che riducendo la portata rende più modulabile il tutto....resterebbe però il problema della pressione, salvo il mettere un finecorsa meccanico per il pistone per evitare che "tiri troppo" le leve dei freni...
                                    Spero di essermi spiegato....
                                    Una soluzione potrebbe essere collegare il pistoncino ad una leva,collegare a questa leva una molla che vada a collegarsi con il cavo dei freni,se la molla ha una "durezza" sufficiente a tirare il filo e non è eccessivamente dura,quando i freni sono a fine corsa la molla cede,facendo essa da limitatore di carico.
                                    Si può poi dare anche una battuta al pistoncino per limitare l'eccesso di corsa,che causerebbe un probabile ritardo di rilascio,ma con un calibrato gioco di leve si potrebbe risolvere.
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Io ho fatto in questo modo:
                                      Sul trattore, ho messo una valvola che limita la pressione, e scarica l' olio in eccesso nel ritorno del distributore(tarabile per mezzo di un registro a vite):


                                      Thanks to ImageShack for Free Image Hosting
                                      Ovviamente, la registrazione va fatta a rimorchio carico.
                                      Sul rimorchio ho montato un pistoncino a semplice effetto (con all' interno una molla che permette di far chiudere il pistone quando si rilascia la pressione), collegato al cavo del freno manuale.
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao,

                                        La frenatura idraulica del mio rimorchio (ausiliaria, il rimorchio avrebbe omologazione 40 qli) e' stata effettuata dal costruttore del rimorchio (Ciriotti, n.d.r)

                                        La valvola al distributore è identica a quella della foto di Polaris, innesti compresi (pressione e scarico).

                                        Il pistone (a semplice effetto con molla di ritorno) e' stato montato direttamente al centro dell'assale con una staffe ed un rinvio, che agisce direttamente sulle leve del freno.

                                        Questo per evitare anche il cavo che potrebbe allentarsi e sfliarsi dai morsetti ecc.

                                        Si tratta sempre comunque di modifiche che non devono interferire con il sistema omologato. (che fino a 50 qli. e' la corda con la leva CUNA da mettere in cabina. Quindi per oessere in regola bisogna sempre circolare comunque con la leva in cabina.

                                        Saluti.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ringrazio Polaris per le foto, e per le spiegazioni.
                                          Ora, la domanda è la seguente:
                                          La valvola di massima pressione cosa fa? Nel senso...regolandola cosa si ottiene? varia la rapidità di azione frenante oppure soltanto la forza di spinta del pistone?
                                          Ieri sera ho visionato un rimorhcio biasse a ralla a cui è stata applicata la frenatura idraulica senza nessuna valvola e\o registro ed è stato omologato per 100Q.li PTT.
                                          Ora, premesso che mi muoverò mettendo il pistone con un riscontro registrabile che fermi lo stelo e proverò così. Poi in caso la frenata sia ingestibile inserirò o una strozzatrice o una valvola di massima pressione.
                                          Grazie ancora
                                          ACTROS
                                          "CB COMINO"

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Per frenare con la leva a mano, si esercita una forza di trazione sulla leva, fin quando si ha sufficente forza frenante.
                                            Applicando una forza maggiore, si bloccano le ruote.
                                            E fin qui, ho scritto una cosa ovvia.
                                            La valvola in questione, una volta tarata, evita di superare il limite a cui le ruote si blocherebbero.
                                            La velocità di reazione invece, dipende dalla portata del distributore, e dal volume del pistone.
                                            Poca portata con un pistone grosso, impiega più tempo a riempire il pistone, rispetto ad una situazione opposta.
                                            Comunque tirando lentamente la leva del distributore, io riesco ad ottenere una frenata senza strattoni, tirandola velocemente invece frena in maniera vigorosa, ma senza strattonare di colpo.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              La valvola di massima pressione cosa fa? Nel senso...regolandola cosa si ottiene? varia la rapidità di azione frenante oppure soltanto la forza di spinta del pistone?
                                              Immagina un serbatoio cilindrico in verticale aperto sopra, ed un rubinetto aperto che lo riempie,più liquido entra e piu peso hai che fàpressione sulla base,fincè sarà pieno e tracimerà.
                                              se tu applichi una valvola di massima pressione,il diminuire la presione di taratura è un pò come abbassare le pareti del serbatoio,il liquido tracimerà prima esercitando una pressione inferiore sulla base.
                                              Ecco il risultato è che limitando la pressione massima limiti solo la capacità di spinta del martinetto.
                                              Avendo già il martinetto la velocità puoi modularla solo con una strozzatura(modulatore di flusso).

                                              Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggio
                                              Ieri sera ho visionato un rimorhcio biasse a ralla a cui è stata applicata la frenatura idraulica senza nessuna valvola e\o registro ed è stato omologato per 100Q.li PTT.
                                              Se era omologato per 100 qli, l'impianto del carro deve essere dimensionato per lo standard di pressione dell'omologazione della valvola per la frenatura automatica,con cui viene omologato il trattore per quei traini(oltre 60qli).
                                              Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                              Free Image Hosting

                                              .
                                              Grazie a Polaris per la foto,si vede il cilinrdro che spinge la leva a cui è collegato il tirante,se invece che essere collegato direttamente,fosse interposta una molla di durezza adeguata tra tirante e leva si otterrebbe che oltre l'azione voluta di carico ,si avrebbe l'allungamento della molla, che sostituirebbe la valvola di massima pressione come limitatore di carico.
                                              Poi si può fare quello che si ritiene più semplice od economico come esecuzione.
                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Certamente, l' unico inconveniente è che bisognerebbe sapere in partenza che tipo di durezza deve avere la molla.
                                                Con la valvola, si puo regolare la valvola a piacere.
                                                (un mio amico la usa su 2 differenti rimorchi, uno con pistoncino simile a quello che uso io, l' altro con 2 pistoncini montati direttamente sull' assale dal costruttore, ed in questo modo riesce a regolare l' azione frenante).

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                  Certamente, l' unico inconveniente è che bisognerebbe sapere in partenza che tipo di durezza deve avere la molla.
                                                  Con la valvola, si puo regolare la valvola a piacere.
                                                  Si c'è quel vantaggio,ma la molla permette di avere un impianto indipendente dal trattore.
                                                  Si può scegliere il sistema che si è in grado di realizzare o che deriva dall'avere già i componenti adatti.

                                                  Originalmente inviato da polaris Visualizza messaggio
                                                  (un mio amico la usa su 2 differenti rimorchi, uno con pistoncino simile a quello che uso io, l' altro con 2 pistoncini montati direttamente sull' assale dal costruttore, ed in questo modo riesce a regolare l' azione frenante).
                                                  Questa non mi pare una soluzione approvabile,ci si condiziona al rispetto di una regolazione che se dimenticata può potenzialmente creare "problemi"
                                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Problema con valvola frenatura idraulica

                                                    Ciao a tutti!!
                                                    Cerco qualcuno che gentilmente può aiutarmi a risolvere il mio problema! Quando attacco il tubo della frenatura idraulica del rimorchio,quest'ultimo resta un po' frenato anche senza aver mai pigiato il piede sul freno(ho il trattore dotato di frenatura idraulica direttamente sui pedali dei freni) e il tubo dell'olio che va al rimorchio resta in tensione a vista d'occhio e anche ad orecchio si sente il continuo flusso!
                                                    Secondo voi è per colpa della valvola che trafila olio???
                                                    In caso fosse la valvola il problema,devo obbligatoriamente sostituire la valvola o basta solo cambiare degli Oring o altro???
                                                    Per intervenire sulla valvola c'è il bisogno di smontare la cabina??Visto che è posta giusta sotto,spostata verso la parte posteriore del trattore???
                                                    Ho controllato anche la corda del freno a mano non resti tirata anche in fase neutra,ma la corda lavora benissimo!
                                                    Ringrazio tutti coloro vogliano aiutarmi e scusate per le mille domande!!!!

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      io devo installare una valvola di frenatura idraulica per il rimorchio sul trattore, quanto costa,dove la posso trovare, come si monta, grazie

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Zara, prova a rivolgerti a loro:

                                                        Anche a livello di eventuali omologazioni sapranno sicuramente darti le informazioni corrette
                                                        ACTROS
                                                        "CB COMINO"

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          salve a tutti........anche io vorrei istallare l'impianto frenante per il rimorchio sul mio trattore..........ho un lamborghini sprint 674/70.Vorrei da voi che siete più esperti di me un consiglio:attaccando il tubo del freno del rimorchio all'apposito impianto di frenatura ,avrò una frenata ben modulata alla pressione che esercito sul freno del trattore?comunque dovrei montare la valvola che registra la pressione della frenata in base al carico?

                                                          ringrazio anticipatamente tutti per l'attenzione che sicuramente riceverò.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            ciao Landinicalitri, provo a risponderti per mezzo della mia esperienza personale:
                                                            possiedo un Lamborghini Premium 1050 dotato di impianto di frenatura idraulica omologato, al quale aggancio un rimorchio Silver Car 140 qli, biasse con ralla, dotato di sistema di frenatura idraulica omologata, sulle 4 ruote.
                                                            la modulabilità del sistema è determinata dalla pressione del piede sui pedali (accoppiati) del trattore. effettivamente a rimorchio vuoto la frenata risulta eccessiva, per cui bisogna essere oculati a stare leggeri con il piede sul freno, perchè altrimenti il rimorchio blocca le ruote sull'asfalto! a rimorchio carico la situazione cambia e il sistema offre una frenata pronta e decisa e non eccessiva, ma che trasmette sicurezza al conducente del mezzo.
                                                            personalmente reputo il sistema di frenatura idraulica migliore e più efficace del sistema pneumatico.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X