MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Same Frutteto

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Same Frutteto

    Ciao a tutti....ho acquistato un trattore same, il frutteto II 90 lo scorso Maggio. Ad oggi ha 850 ore di lavoro.
    Sono soddisfattissimo ...è davvero una gioia di trattore...spero di non affascinarlo troppo, non vorrei che mi lasci a terra.
    L'altro giorno mentre pulivo il filtro dell'aria mi sono accorto che il motore era sporco di olio sul lato destro. Olio che esce dal tubo di decompressione o depressione ....nn so come si dice. Il tubo si trova sopra all'asticella dell'olio...magari se qualcuno ha o conosce la macchina riuscirà subito ad individuarlo.
    Mentre il trattore era in moto ho estratto l'asticella dell'olio e schizzava olio all'esterno.
    Ora...io non sono un esperto di motori qunidi non so se devo iniziare a preoccuparmi o posso stare tranquillo.
    Ringrazio in anticipo chi mi darà qualche informazione.

  • #2
    L'olio va controllato a motore spento meglio se qualche minuto dopo a motore acceso mi sembra normale che spruzzi, per lo sfiato dovrebbero essere vapori che olio usi? sai la gradazione SAE e Le specifiche?

    Commenta


    • #3
      fubiano uso l'AKROS TURBO...è quello indicato dal manuale di uso e manutenzione. E' un 15W-40. Quello che mi chiedo è: "è normale che ci sia fuoriuscita di olio dal tubo di decompressione a 850 ore?Intendiamoci.....nn esce a fiumi, mai sia fosse cosi....però si vede la chiazza sul motore.

      Commenta


      • #4
        Per caso sei andato in pendenza.. o meglio: se ricordo bene mi sembra di aver sentito che quel mototre tende a soffiare fuori olio se alzi molto il muso. Hai attraversato qualche fosso o cose simili? Se sei uno che tiene il livello al massimo il fenomeno si accentua. Vado a ricordo, se sbaglio non voletemene.
        Ciao
        Mauro

        Commenta


        • #5
          Scusami ma da dove esce l'olio in eccesso da un tubicino? Sai com'è ho la stessa macchina (cioè lo stesso motore ma aspirato) un Explorer 70 che dopo 11000 ore qualche infiltrazione l'ho anche eliminata ma in genere è solo il tubicino della nafta che và alla pompa.
          Per l'olio se non hai il radiatore bucato non d'ovrebbe uscire nelle normale situazione come anche il livello dell'olio troppo vicino al max o al dì sopra. Altrimenti chiedi alla tua concessionaria visto che è ancora in garanzia.

          Commenta


          • #6
            Preciso che nn parlavo di olio in eccesso perchè l'olio è sotto il livello max indicato dall'asticella.
            il tubicino di cui parlavo hai un diametro di 2 cm e si trova sul lato destro del motore. Non c'è bisogno di togliere il pannello di carrozzeria perchè se ci si avvicina lo si vede.
            Ora toxi, non so se l' Explorer sia organizzato nello stesso modo.
            Santolamaria io la perdita l'ho individuata perchè mi accorgo che il tubo è inumidito di olio...come dicevo in un messaggio piu su la perdita nn è eccessiva e questo lo dico perchè nn si vede scolare olio e creare macchie sul pavimento ma si vedono le macchie e la polvere che si attacca vicino al motore in corrispondenza di questo tubicino che sicuramente avrà un suo nome specifico che io nn conosco.
            Sai....prima di questo trattore abbiamo avuto trattori piu vecchi e su quelli, le macchie di olio erano frequenti....pensavo di non doverne vedere piu avendo acquistato un trattore nuovo.
            Quello che vi volevo chiedere è: io togliendo l'asticella dell'olio mentre il trattore è in moto e in piano, in funzione della presenza di schizzi o meno posso capire, in qualche modo, le condizioni del motore? Cioè se il motore è in buone condizioni o meno?
            E poi: se esce olio dal tubo della depressione (spero si chiami cosi), olio nel senso una goccia ogni tanto, questo puo essere sintomo di qualcosa?
            Grazie a tutti
            Ciao

            Commenta


            • #7
              è evidente che si tratta di un trasudamento dello "sfiato",da quello che dici
              sembra irrilevante.
              Hai già messo sotto "carico" il motore per permettere un adeguato assestamento
              delle fasce elastiche?
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Ti stai preoccupando troppo.Se non ci sono gocce non perde.E quando togli l'astina a motore acceso e' normale che spari fuori olio,gli schizzi non forniscono sintomi sulle condizioni di un motore.
                In ogni caso guarda il tubo dell'olio a cosa e' collegato,da dove arriva e dove va a finire.

                Commenta


                • #9
                  Tranquillo che è normalissimo, se guardi quando il motore è bello caldo vedrai che da quel tubo esce del "vapore", sono i "fumi" dell'olio che vengono scaricati per far si che non si crei troppa pressione all'interno del motore! Anche il mio motore nella zona che scarica il tubo è un pelo unto, ma è normale perchè quel fumiciattolo deriva comunque dall'olio e quando esce fa un pò di condensa...!
                  Non sta preoccuparti di perdite d'olio, hai un Same mica un Fiat... !

                  Saluti.

                  Commenta


                  • #10
                    Dopo aver letto questi ultimi messaggi sono un pò piu tranquillo. Un mio amico, che ha la stessa macchina ha riscontrato lo stesso "problema" anche sulla sua e mi ha detto la stessa cosa che ho letto sui messaggi.
                    Mi chiedevo: che significa mettere sotto "carico" il motore per permettere un adeguato assestamento delle fasce elastiche?
                    Forse ora dico una cosa non vera ma su questi trattori, come anche su altri penso, il motore non è gia rotato? Cioè ha gia eseguito rotaggio? Altrimenti non sarebbe possibile poter sottoporre una trattore nuovo a sforzi a volte forti.
                    Grazie a tutti
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      ciao a tutti , a me hanno spesso detto di controllare livello olio e acqua radiatore a motore freddo possibilmente in pari , prima di partire per le operazioni in campo

                      se trasuda un po' di olio dall'astina del livello è probabile che sia usurato l'o-ring

                      ho anche io same explorer 70 e frutteto 2 85 , e dovranno tenere alto l'onore same contro il nuovo arrivato rex 105 gt ehehehehe
                      vi terro' informati
                      ciao

                      Commenta


                      • #12
                        motorino avviamento same frutteto75

                        Qualcuno di voi ha già smontato il motorino d’avviamento del same frutteto 75 1° serie? So che ci vuole una chiave particolare, perché non si riesce a raggiungere uno dei due dadi con la chiave normale. Dove si può eventualmente reperire?
                        Grazie in anticipo a chi mi risponderà.

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da genio13 Visualizza messaggio
                          Qualcuno di voi ha già smontato il motorino d’avviamento del same frutteto 75 1° serie? So che ci vuole una chiave particolare, perché non si riesce a raggiungere uno dei due dadi con la chiave normale. Dove si può eventualmente reperire?
                          Grazie in anticipo a chi mi risponderà.
                          Se hai una chiave fissa che vuoi modificare,la tagli all'estremità e risaldi a circa 90°(indicazione a memoria).
                          Dovrebbe permetterti di arrivarci.
                          In alcuni modelli ci si arriva con chiave a tubo snodata.
                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                          Commenta


                          • #14
                            Salve a tutti, qualcuno di voi ha avuto problemi con il cambio del frutteto 3?
                            La leva del cambio o del inversore a sinistra e destra del volante, prende gioco fino a non cambiare più. Pare sia un grano che tiene la leva che si allenti. Il problema è che bisogna aprire a metà il trattore. Qualcuno di voi ha avuto questo problema?

                            Commenta


                            • #15
                              Si è capitato qualche volta.Bisogna staccare il motore e sostituire i grani lavando le sedi con benzina e poi mettere del bloccante sul filetto.Se la macchina ha fatto molte ore è possibile che prenda gioco anche dalla base delle leve,bisogna controllare lo snodo sotto il cruscotto da fuori.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da roberto 64 Visualizza messaggio
                                Si è capitato qualche volta.Bisogna staccare il motore e sostituire i grani lavando le sedi con benzina e poi mettere del bloccante sul filetto.Se la macchina ha fatto molte ore è possibile che prenda gioco anche dalla base delle leve,bisogna controllare lo snodo sotto il cruscotto da fuori.
                                Per una spesa di 1000 euro e più di manodopera perché mamma Same si è dimenticata il blocca filetti... Sono soddisfazioni

                                Commenta


                                • #17
                                  1000 euro? Quali altri lavori vuoi fare?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Niente solo smontaggio e rimontaggio per per sistemare il grano

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da vvds Visualizza messaggio
                                      Niente solo smontaggio e rimontaggio per per sistemare il grano
                                      Se lo "apri" e hai la frizione a secco,considera la sostituzione del disco.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X