MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori BRIGGS & STRATTON

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    briggs e stratton montato su concord

    salve a tutti ,premesso che non sono molto pratico ne di pc ne di attrezzature agricole sono proprio venuto in cerca di voi per chiedervi nel limite della vostra disponibilità di darmi una mano
    nel capire un problema che ha un tagliaerba .il modello è un concord modello 5300 br6 con tre marce e monta un motore briggs & stratton . il problema del tagliaerba è che tirando la leva
    per l'accensione si mette in moto benissimo e finchè tengo premuta tale leva il motore gira bene come lascio il motore cala di giri e muore .
    ho provato ad accendere e poi dare accelleratore tutto funziona ma come lascio la leva il motore si spegne .
    da sopra ho notato che i fili della leva vanno dalla parte opposta
    al carburatore cosa muovono quei fili?
    candela perfetta , filtro pulito, tutto sembra in ordine
    ma quando lascio si spegne .
    grazie se sapete indicarmi come posso risolvere il problema
    by micro5

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da micro5 Visualizza messaggio
      salve a tutti ,premesso che non sono molto pratico ne di pc ne di attrezzature agricole sono proprio venuto in cerca di voi per chiedervi nel limite della vostra disponibilità di darmi una mano
      nel capire un problema che ha un tagliaerba .il modello è un concord modello 5300 br6 con tre marce e monta un motore briggs & stratton . il problema del tagliaerba è che tirando la leva
      per l'accensione si mette in moto benissimo e finchè tengo premuta tale leva il motore gira bene come lascio il motore cala di giri e muore .
      ho provato ad accendere e poi dare accelleratore tutto funziona ma come lascio la leva il motore si spegne .
      da sopra ho notato che i fili della leva vanno dalla parte opposta
      al carburatore cosa muovono quei fili?
      candela perfetta , filtro pulito, tutto sembra in ordine
      ma quando lascio si spegne .
      grazie se sapete indicarmi come posso risolvere il problema
      by micro5
      Salve benvenuto sul forum, se tale leva è posta all'estremita del manubrio vicina a quella per la trazione, non vi è nulla di anormale.

      Commenta


      • #33
        si ciao scusa il ritardo alla risposta
        ma come funziona sta cosa non dovrebbe stare al minimo ?

        Commenta


        • #34
          forse bisogna tenere premute le due leve perchè giri ed avanzi ?

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da micro5 Visualizza messaggio
            forse bisogna tenere premute le due leve perchè giri ed avanzi ?
            Esatto, il motore sta in moto se tieni premuto la prima leva, premi la seconda e hai la trazione, per motivi di sicurezza, e per evitre incidenti da parte di irresponsabili(qualcuno lo si trova sempre), come tralasci la prima leva si spegne tutto.

            Commenta


            • #36
              Micro5 è del tutto normale anzi se non fosse come hai descritto quella macchina sarebbe illegale e non potrebbe essere venduta.
              Il motivo è semplice per la sicurezza dell'operatore si deve sempre tenere in pugno la prima leva, se per una qualsiasi causa quella leva viene lasciata (perdita di equilibrio, allontanamento dalla macchina, svuotamento del cesto raccoglierba... ecc) la macchina si deve fermare ne minore tempo possibile

              Commenta


              • #37
                grazie per la disponibilità

                si siete stati chiari era il mio primo tagliaerba che riparavo
                ringrazio chi mi ha risposto con cortesia visto la semplicità del problema .
                tutto ok, mi scuso anche del ritardo alle vostre risposte ,non navigo ancora bene col pc e il tempo è sempre poco .
                thank you a tutti by micro5

                Commenta


                • #38
                  motore briggs straton quantum xm 50, carburatore con farfalla sempre aperta

                  Ciao a tutti, ho un problema con un rasaerba che monta il suddetto motore, ovvero, se l'accendo parte a palla. Smontando il filtro aria mi era accorto che la farfalla resta completamente aperta, indifferentemente se accellero o meno. Quando è stato riposto funzionava perfettamente!
                  Se scollego la molla di richiamo collegato al cavo dell'accelleratore, e l'astina, che credo sia del regolatore di giri, la farfalla girandola a mano si muove. Sembra che l'asta del regolatore di giri tenga spinta la farfalla nella posizione max di apertura.
                  Volevo capire se c'è qualche molla da qualche parte che, sfortunatamente si è rotta, ma non sò dove possa essere collocata.
                  Metto delle foto per rendere chiara la situazione..
                  Intanto grazie!!
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Ciao attualmente ho un rasaerba con lo stesso tuo motore, è normale che a motore spento la farfalla risulta completamente aperta, poichè è collegata:
                    da una parte tramite l' asta rigida collegata a una leva comandata un regolatore interno al motore.
                    dall' altra tirata dalla molla di contrasto-regolatore che è in foto1.
                    Praticamente a motore spento tira solo la molla, mente quando gira il regolatore crea una forza contraria alla molla con l'acceleratore tu comandi + o - tensione sulla molla.
                    Dovresti vedere che a motore acceso (regime circa min 1500 max 3200 ) al minimo la farfalla risulta circa 3/4 chiusa.
                    Se non è così, controlla se muovendo l' acceleratore (che comanda il primo leveraggio) il movimento si trasmette anche al secondo leveraggio (foto1 alto destra) dove è collegata la molla.
                    Hai controllato se il livello olio è al massimo?
                    Prova a vedere se il motore corrisponde va questo:
                    MS0518 motore rasaerba.pdf

                    Commenta


                    • #40
                      Ciao e grazie per le info.
                      Solo che mi chiedo... perchè ad accelleratore al minimo, appena l'accendo, è praticamente a palla? Dovrei confrontare lo stesso carburatore con uno nuovo, perchè mi sembra che la farfalla, sia un pochino dura da muovere, specie ad una certa posizione. Ma non sò se sia sempre stato così o se ci sia qualche problema su questo elemento...
                      Sì è quello del pdf

                      Purtroppo a motore acceso il movimento dell'accelleratore trasmette il movimento solo alla molla..

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao, hai provato a staccare il carburatore levandolo dai due leveraggi asta da un lato e molla dall'altro e comandare a mano il meccanismo a farfalla? cosi vedi se la resistenza è dovuta da un'anomalia del carburatore o dall'asta del regolatore meccanico.
                        L'olio del motore è a livello?
                        Prendendo come riferimento la prima foto che hai inserito, con l'acceleratore comandi il leveraggio in basso a destra che tramite un asta comanda il leveraggio in alto a destra, che tira di più o di meno la molla collegata al carburatore e da come hai spiegato, il meccanismo funziona, quindi il problema potrebbe essere su : 1 la farfalla è bloccata da sporcizia o ossido; 2 il problema potrebbe essere nel regolatore meccanico.
                        Hai provato a spruzzare del svitol o altro sbloccante il tutti i movimenti?
                        Ciao facci sapere

                        Commenta


                        • #42
                          Problemi di carburatori.

                          Salve a tutti sono da poco iscritto al vostro forum,
                          Chiedo un grande aiuto:
                          Ho un motore della Briggs&Tratton modello 133432,un 5 Hp benzina.Al carburatore e rotta la levette dell'aria e non riesco ad aprire la farfalla dell'aria.
                          Il modello del carburatore originale e:Cod.495652.
                          Questo modello non riesco più a trovarlo,Potete dirmi quale posso adattare a questo motore?
                          Tipo BRIGGS & STRATTON CARBURETOR NEW 497586 499059
                          Oppure quale.Sui modelli sopra non esiste la vite di regolazione dell'aria.
                          Con urgenza un consiglio grazie.

                          Commenta


                          • #43
                            Buonasera, vi scrivo per chiedere se qualcuno ha utilizzato o sta utilizzando il B&S XR 1450 su motozappa o motocoltivatore. Come livello di affidabilità che vi sembra questo marchio rispetto al classico Honda?

                            Grazie

                            Commenta


                            • #44
                              Costruttivamente è uguale ai motori Honda,con cuscinetti a sfere sul banco e canna in ghisa.
                              Non ho dati sulla durata.

                              Commenta


                              • #45
                                Motore B&S ....cocciuto!

                                Buonasera a tutti e grazie dell'attenzione.
                                Ho un trattorino Castelgarden bicilindrico TCP 122 Hydro, motore B&S 20 CV Twin. Ultimamente il motore mi da parecchi problemi: non gira bene, ma soprattutto negli ultimi gg ad un certo punto perde colpi e muore. Dopo un attimo si riavvia ma si spegne dopo poche decine di secondi. Ho cambiato le candele, ho controllato la pompa benzina, ho smontato, pulito e rimontato il carburatore senza agire sulle regolazioni ma la situazione non è cambiata. L'erba cresce....qualcuno ha idee? Grazie.

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                  Buonasera a tutti e grazie dell'attenzione.
                                  Ho un trattorino Castelgarden bicilindrico TCP 122 Hydro, motore B&S 20 CV Twin. Ultimamente il motore mi da parecchi problemi: non gira bene, ................qualcuno ha idee? Grazie.
                                  Può essere un problema di alimentazione oppure di corrente......
                                  Le candele al controllo visivo come appaiono,umide,asciutte,sporche di carbone........
                                  Se sono umide il problema è da ricercare nel sistema accensione,bobine,filo candela e anche su tipologia di candela.
                                  Se sono asciutte devi controllare possibili otturazioni tubazione benzina, pompa di alimentazione.......membrana poco flessibile, filtro benzina.........

                                  Saluti.............
                                  Ren57

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ho controllato tubi benzina e pompa...a dire il vero avevo avuto l'impressione che una membrana fosse rotta ma poi non ho trovato rotture evidenti. Domani ricontrollo, forse a caldo la membrana che sembra integra non lo è. Le candele si scuriscono, in effetti, non sono umide ma sporche un pò di carbone. Può essere la coppia di bobine?
                                    Grazie Rendefra.
                                    Cordialità
                                    Claudio

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                      Ho controllato tubi benzina e pompa...a dire il vero avevo avuto l'impressione che una membrana fosse rotta ma poi non ho trovato rotture evidenti. Domani ricontrollo, forse a caldo la membrana che sembra integra non lo è.
                                      La verifica dell'integrità della membrana è importante.

                                      Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                      Le candele si scuriscono, in effetti, non sono umide ma sporche un pò di carbone. Può essere la coppia di bobine?
                                      La combustione non ottimale può anche derivare dallo stato di manutenzione motore.....filtro aria......ore lavorate del motore......
                                      Ren57

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ho scoperto l'arcano!!
                                        C'è un fusibile nella scheda elettronica che si è allentato e sporcato. La scheda non ha una protezione e quindi..... L'ho tolto, pulito e rimesso bene in sede. Mi pare che ora vada davvero bene. Domattina verifico meglio ma credo di aver risolto. Se il motore è avviato, basta toglierlo e subito si arresta. Ho idea che con le vibrazioni il contatto era molto ballerino e talvolta si perdeva e quindi il motore moriva.
                                        Saprò dirvi.
                                        Bye

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                          Ho scoperto l'arcano!!
                                          C'è un fusibile nella scheda elettronica che si è allentato e sporcato.
                                          Cosa intendi per sporcato??

                                          Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                          La scheda non ha una protezione e quindi..... L'ho tolto, pulito e rimesso bene in sede. Mi pare che ora vada davvero bene. Domattina verifico meglio ma credo di aver risolto.
                                          Il fusibile dovrebbe essere la protezione del circuito della scheda...

                                          Originalmente inviato da vencato Visualizza messaggio
                                          . Se il motore è avviato, basta toglierlo e subito si arresta. Ho idea che con le vibrazioni il contatto era molto ballerino e talvolta si perdeva e quindi il motore moriva.
                                          Saprò dirvi.
                                          Se la scheda non ha alimentazione...........................
                                          Ren57

                                          Commenta


                                          • #51
                                            E' davvero sempre una scoperta! il fusibile forse non c'entrava...Scuotendo il trattorino la corrente andava e veniva; ho controllato gli attacchi della batteria e il collegamento al morsetto negativo era allentato e il filo bollente. Evidentemente le vibrazioni e il continuo attacca-stacca l'aveva surriscaldato. Fissato, sul piano elettrico è andato tutto bene. Purtroppo però, avviato, scoppietta e non va... La pompa della benzina credo abbia effettivamente le membrane rotte, seppure penso che non dipenda da quello lo scoppiettio. Domattina cambio la pompa ma credo che non avrò risolto granché......sono un pò demoralizzato.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X