MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Modifiche - trattori

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Modifiche - trattori

    secondo voi è fattibile montare un freno a mano idraulico su un trattore con freno a mano classico a filo???il mio problema non è nell'azionare la pompa idraulica con la leva del freno ma mettere i tubi del freno a mano idraulico assieme a quello dei freni posteriori......avevo pensato di staccare i tubi dai tamburi e mettere uno "sdoppiatore" attaccando da una parte i tubi dell'impianto classico e dall'altra parte i tubi del freno a mano idraulico....anche questo è abbastanza fattibile comperando i tubi e forando un rettangolino pieno con 3 fori e filettandoli dovrei fare una specie di sdoppiatore("al max si può prendere quello delle moto tipo quello che sdoppia il tubo proveniente dalla leva del freno nei 2 tubi per le 2 pinze.......il vero problema è che ci vorrebbe una specie di valvola di non ritorno che facesse funzionare alternativamente sia il freno a mano che il pedale. Altrimenti quando premo la leva per esempio l'olio invece di andare nei freni fa andare l'olio nel circuito di frenata originale e viceversa....voi conoscete qualcosa che possa fare al caso mio?????o un'idea alternativa..............

  • #2
    Non è che la frenatura di stazionamento deve essere meccanica per legge?

    Commenta


    • #3
      per gli autocarri deve essere garantita la frenatura di servizio, di stazionamento e di emergenza; nella maggior parte dei casi la frenatura di emergenza viene garantita con lo sdoppiamento della frenatura di servizio (dividendo circuito anteriore e posteriore). Per la frenatura di stazionamento è fatta in modo da funzionare anche in assenza di aria compressa (tanto che si potrebbe definire solo meccanica)

      penso che qualsiasi intervento che modifichi l'assetto originario del trattore ne richieda la revisione...comunque penso che santolamaria intendeva se fosse possibile a livello pratico, trascurando, almeno per adesso il lato burocratico..giusto?

      premetto che parlo da ignorante totale della materia, ma non sarebbe piu semplice, visto che il trattore è gia dotato di un sistema oleodinamico di frenatura, utilizzare il circuito gia esistente, ad esempio trovando un modo ci bloccare tutti e due i pedali dei freni premuti? senza modificare profondamente tutto l'impianto....
      Giovanni

      Commenta


      • #4
        si si senza parlare di parte burocratica altrimenti andavo a scuola guida a chiedere....cmq io volevo + che altro sapere se c'era un qualche dispositivo che permetta di far "vivere" contemporaneamente sia il circuito idraulico classico che un nuovo circuito idraulico dedicato per esempio al freno a mano idraulico........io pensavo a una specie di valvola di non ritorno o qualcosa del genere

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da santolamaria
          cmq io volevo + che altro sapere se c'era un qualche dispositivo che permetta di far "vivere" contemporaneamente sia il circuito idraulico classico che un nuovo circuito idraulico dedicato per esempio al freno a mano idraulico........io pensavo a una specie di valvola di non ritorno o qualcosa del genere
          Si una valvola c'é: credo si chiami valvola di settore o qlc del genere , sentiremo gli esperti. Lo so perchè sul mio silver che ha la guida retrovresa c'è proprio questa valvola che permette di avere due impianti freno separati (uno ant e uno post) ma che agiscono sugli stessi freni.
          La valvola scambia ogni volta che arriva l'olio da una parte escludendo l'altra. Es per avere attivo l'impianto freni post basta premere i freni post, per avere attivo l'impianto ant basta premere i pedali ant. Sul mio silver questo sistema è usato anche per la frizione

          Commenta


          • #6
            in gergo si chiama valvola flic floc cioè una valvola con una sfera all'interno tappa l'uscita contraria a quella dell'utenza e viceversa
            Attached Files

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da santolamaria
              grazie mille.......ma dove si può trovarla questa valvola?????
              Si chiama valvola "bistabile" oppure anche "selettrice". In gergo "flip-flop" e "cic-ciac". In inglese shuttle valve.
              Si trova da qualsiasi rivenditore di oleodinamica. Costa da pochi euro (quella con attacchi da 1/4") a poche decine di euro, quelle più grosse. Da buon burocrate, mi raccomando di scegliere il tipo con bussola interna d'acciaio. Le valvole con sfera che agisce direttamente sul corpo d'alluminio possono "impastarsi" e non funzionare dopo un colpo di pressione. Poi fate come volete, la pellaccia è la vostra .

              Commenta


              • #8
                ben detto renotcha come dici tu per la sicurezza eè meglio quelle con bussola interna d'acciaio ciaoo

                Commenta


                • #9
                  Il caso in questione è diverso dalla problematica dei doppi comandi,
                  o quantomeno si potrebbe attuare anche senza doppio comando.
                  Se si inserisce sulla tubazione verso i freni una valvola di non ritorno
                  sboccabile(renotcha ci dirà di cosa si tratta ), a valvola sboccata non si avrebbero interferenze,con valvola di non ritorno attiva verrebbe mantenuta la pressione indotta dalla pompa freni originale.
                  Eventualmente dovrebbe essere doppia ,se si deve interferire sui due
                  freni in modo indipendente.
                  potrebbe essere la soluzione meno impegnativa.

                  Commenta


                  • #10
                    si però come dici tu la prima volta che freno mando in pressione l'olio e poi quando rilascio il pedale la valvola di non ritorno si chiude e i freni restano in pressione.....o no? ho idea che l'unica soluzione sia quella della valvola che devia l'olio.......

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da binno
                      Se si inserisce sulla tubazione verso i freni una valvola di non ritorno
                      sboccabile(renotcha ci dirà di cosa si tratta ), a valvola sboccata non si avrebbero interferenze,con valvola di non ritorno attiva verrebbe mantenuta la pressione indotta dalla pompa freni originale.
                      Eventualmente dovrebbe essere doppia ,se si deve interferire sui due
                      freni in modo indipendente.
                      potrebbe essere la soluzione meno impegnativa.
                      questo è quello che ci vuole...se ho capito bene quando la valvola è sbloccata è come se non ci fosse, quando è bloccata mantiene la pressione nei freni....

                      una cosa simile l'avevo proposta quando avevo detto se esisteva un modo per mantenere i freni premuti....l'ho detta molto grezza perche non sapevo dell'esistenza di questa valvola, ma l'intuizione forse era giusta
                      Giovanni

                      Commenta


                      • #12
                        secondo me non ci vuole una valvola di non ritorno ma una specie di "selettore di frenata".in breve quando premo il pedale esclude il freno a mano e viceversa...se invece mettiamo una valvola di non ritorno ogni volta che freniamo con uno qualsiasi dei 2 sistemi frenanti si va solamente ad aumentare la pressione all'interno del freno senza avere la possibilità di diminuire la pressione all'interno dei freni causa valvola di non ritorno che permette il passaggio di un flusso soltanto in un senso e non nell'altro....per cui per me la soluzione + plausibile è quella di renotcha

                        Commenta


                        • #13
                          forse non ci stiamo capendo

                          quello che penso io è che, usando la valvola di binno non hai bisogno di due circuiti, uno per i freni di servizio e uno per il freno a mano, ma di uno solo collegato con i freni di servizio: montando quella valvola e disattivandola (quindi l'olio può far frenare e tornare indietro) hai i freni di servizio, attivando la valvola hai il non ritorno dell'olio, quindi la frenata e il circuito rimane in pressione, fungendo da freno a mano...

                          spero di essermi spiegato..se ho detto qualcosa di irrealizzabile fatemelo notare

                          sono qui per imparare
                          Giovanni

                          Commenta


                          • #14
                            quindi se non vado errato con il tuo metodo per frenare con il freno a mano devi premere il pedale del freno a fondo e tirando il freno a mano attivi la valvola di non ritorno!!! e così che funziona?????potrebbe essere una soluzione ma non è molto funzionale anzi.......io proporrei il doppio circuito 1 per maggior preticità 2 per maggior sicurezza...............

                            Commenta


                            • #15
                              ai miei occhi (non molto esperti di queste cose) è la soluzione più veloce, più semplice e piu economica, in quanto bisogna comprare solo queste valvole, senza modificare profondamente tutto il circuito....

                              può anche essere che persone più esperte ti consigliano cose diverse, in quel caso cercherò di capire il perche la mia soluzione non è la migliore!
                              Giovanni

                              Commenta


                              • #16
                                la tua soluzione funziona ma non è ottimizzata è vero che è più economica e di molto ma ci sono troppi vincoli all'utilizzo del freno a mano....se per caso dovessi avere urgenza di premere il freno a mano devo per forza ricordarmi di premere prima il pedale!!!!!!!!!!!qui ci vuole per forza una seconda pompa collegata al freno a mano che manda in pressione un secondo circuito alternativo e completamente distaccato da quello solito.....il vero problema è trovare delle valvole che funzionassero come quelle sopracitate ovvero che escludano alternativamente i due circuiti..in mono che fisicamente siano collegati assieme ma in realtà sembrano divisi

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da santolamaria
                                  !!!!no dai la soluzione + facile.......................... è un doppio circuito con 2 pompe e una coppia di valvole di quelle scritte sopra quelle bistabili insomma
                                  La soluzione più facile è quella che rientra nelle propie competenze......
                                  .....trattando di un impianto che ha un importanza strategica nella sicurezza non mi sembra una buona idea modificare l'impianto originario.
                                  Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                  Commenta


                                  • #18
                                    ma se l'impiato è fatto a regola d'arte non c'è nessun tipo di problema.......quello che mi interessava sapere è se c'erano delle valvole che potevano fare al caso mio.....e le ho trovate...infine basta collegare i tubi alle valvole e ai freni spurgare il circuti e siamo apposto...l'unico parte complessa è il montaggio della seconda pompa.......

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da santolamaria
                                      ma se l'impiato è fatto a regola d'arte non c'è nessun tipo di problema
                                      Qualsiasi impianto idraulico, anche se fatto a regola d'arte, NON E' esente da trafilamenti, soprattutto se intrappola pressione: perdite dalle tenute, dagli accoppiamenti, variazioni di volume dovute a variazioni di temperatura, ecc... Il freno a mano dell'auto ha una dentarella di arresto: in idraulica, questa dentarella non esiste.
                                      Tant'è vero che sia i motoriduttori di comando argani di sollevamento, sia i motoriduttori di comando cingoli, anche se dotati di valvole di blocco idraulico, sono equipaggiati con freni lamellari negativi che garantiscono meccanicamente la tenuta in posizione. I cinematismi azionati da cilindri vengono spinati in posizione, se un leggero trafilamento può generare pericolo.
                                      Quindi, se vogliamo fare accademia su un problema teorico, facciamolo pure. Ma teniamo presente che chiunque può leggere questo forum e, se poco esperto, illudersi di potersi fare in casa modifiche all'impianto frenante, non si sa con che cosa, nè come.
                                      Per favore, lasciamo perdere.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        beh piano.....non so come fate voi le modifiche ma le mie sono fatte bene.........certo che con un cacciavite un martello e una pinza non puoi pensare di fare una cosa del genere ma non puoi dirmi che qualsiasi impianto idraulico ha perdite perchè se così fosse i miei sono fuori dal comune perchè nessuno perde....ho gia fatto modifiche a impianti frenanti e anche creati da zero e nessuno di questi ha mai perso una goccia d'olio!!!!!!!!!!!!!!!(cmq il freno a mano dell'auto è a filo e non idraulico...)e cmq se parlamo di un impianto di una pala o di qualche escavatore è una cosa ma un impianto frenante se fatto a regola d'arte non ha trafilamenti ne perdite dagli accoppiamenti......certo per cose che possono essere pericolose per l'incolumità di qualcuno le precauzione non sono mai abbastanza ma da questo a dire che tutti gli impianti pisciano ce n'è............

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originalmente inviato da renotcha
                                          Qualsiasi impianto idraulico, anche se fatto a regola d'arte, NON E' esente da trafilamenti, soprattutto se intrappola pressione: perdite dalle tenute, dagli accoppiamenti, variazioni di volume dovute a variazioni di temperatura, ecc... Il freno a mano dell'auto ha una dentarella di arresto: in idraulica, questa dentarella non esiste.
                                          Tant'è vero che sia i motoriduttori di comando argani di sollevamento, sia i motoriduttori di comando cingoli, anche se dotati di valvole di blocco idraulico, sono equipaggiati con freni lamellari negativi che garantiscono meccanicamente la tenuta in posizione. I cinematismi azionati da cilindri vengono spinati in posizione, se un leggero trafilamento può generare pericolo.
                                          Quindi, se vogliamo fare accademia su un problema teorico, facciamolo pure. Ma teniamo presente che chiunque può leggere questo forum e, se poco esperto, illudersi di potersi fare in casa modifiche all'impianto frenante, non si sa con che cosa, nè come.
                                          Per favore, lasciamo perdere.
                                          io sono d'accordo, però in linea teorica si può anche continuare il discorso...penso che per molti utenti, me compreso, sia molto utile perchè ci permette di acquisire nozioni e sentire pareri sull'oleodinamica da persone veramente esperte, che riescono e vogliono mettere la loro conoscenza alla portata di tutti...no?

                                          ovviamente anche il discorso della scarsa affidabilità di un sistema idraulico arricchisce i meno esperti...
                                          Giovanni

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da renotcha
                                            Io non dico che l'impianto è una fontana. Non dico che trafila nella metà dei casi. Dico che potrebbe succedere, anche solo una volta su mille. Ma quella volta potrebbe essere già troppo. Io non mi fiderei mai di un mantenimento in posizione prolungato, affidato ad una colonnetta d'olio in pressione. Mai!
                                            se fosse una modifica utile io penso che le case costruttrici monterebbero di serie il freno a mano idraulico, ma come dice Renotcha non è sicuramente il caso di fidarsi di un circuito in pressione per la sicurezza di un mezzo che può essere un trattore o un muletto del peso di svariato quintali.
                                            una cosa è frenarlo in corsa ed un'altra è tenerlo fermo anche per giorni e magari in discesa.
                                            se come dici tu hai esperienza di mezzi meccanici ti sarà capitato di sicuro di smontare una pompa freni da qualche parte e quindi hai ben presente che la tenuta della pompa è fatta da uno o due gommini , e pensi che bastino a tenere fermo un mezzo per lungo tempo?
                                            sicuramente è una modifica molto semplice e veloce da effettuare ma secondo me prima o poi il mezzo si muove e spero che in quel momento non passi nessuno li davanti.

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X