MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Rimorchi: problemi al ribaltabile

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Rimorchi: problemi al ribaltabile

    ho un rimorchio ribaltabile che perde parecchio olio sia dalla pompa (tra il cardano e la pompa) e il pistone, secondo voi si può aggiustare senza una gran spesa o è meglio che cambi tutto

  • #2
    probabilmente dovrai cambiare le guarnizioni o oerre. lo puoi fare benissimo tu!
    andrea

    Commenta


    • #3
      Altrimenti elimina tutto (pompa e cardano) e attacca il pistone del ribalto direttamente ad una presa ausiliare del circuito idraulico del trattore. Dopo un po' dirai perchè non l'ho fatto prima:


      Ciao!

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da TCE 50
        Altrimenti elimina tutto (pompa e cardano) e attacca il pistone del ribalto direttamente ad una presa ausiliare del circuito idraulico del trattore. Dopo un po' dirai perchè non l'ho fatto prima:


        Ciao!
        Vero!!!Se il mezzo dispone di una quantità d'olio sufficente e se usi mezzi diversi fai un mix non sempre salutare,
        non considerando l'eventualita dello scoppio del tubo in gomma mentre stai ribaltando il carico.
        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

        Commenta


        • #5
          ciao enri e benvenuto in questo forum di appasionati delle mmt........
          il tuoi difetti al ribaltabile del rimorchio in teoria richiedono molta pazienza o poco piu nel reperire i gommini (oerre) necessari.....
          fai molta antenzione al pistone ed alle canne di sfilo non si siano intaccate o ovalizzate cambiare i gommini in questo caso sarebbe un operazione vana in quanto non otterresti nessun risultato......
          nell'eventualita che ci sia il pistone da sostituire se non è di grosse dimensioni o troppo particolare lo puoi reperire benissimo dal rottamaio........
          colgo l'occasione per augurarti buona permanenza tra noi..........
          Ultima modifica di Roberto-roma; 30/06/2006, 21:30.
          c.b. robertino

          Commenta


          • #6
            Xmefito

            L'olio si mischia anche con gli attrezzi idraulici (4 aratri a dischi, 2 trinciastocchi spostabili lateralmente, 1 gru, 6 pistoni che applichiamo alle portelle delle frese per alzarle quando sono pesanti perchè si è attaccata la terra, 3 pentavomeri per vigneto, 1 barra falciante ecc.

            Anche il TCE (la macchina più piccola che abbiamo) ribalta il rimorchio da 60 ql.

            Sono anni che usiamo questo sistema e non ci è mai scoppiato il tubo del rimorchio ne di nessun'altra attrezzatura.

            Ti è mai successo qualcosa del genere?

            Ciao!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da TCE 50
              Xmefito

              L'olio si mischia anche con gli attrezzi idraulici (4 aratri a dischi, 2 trinciastocchi spostabili lateralmente, 1 gru, 6 pistoni che applichiamo alle portelle delle frese per alzarle quando sono pesanti perchè si è attaccata la terra, 3 pentavomeri per vigneto, 1 barra falciante ecc.!
              Il fatto che in certi contesti sia "inevitabile",non significa che non vada valutato il singolo caso, tenendo presente che con un ribaltabile le quantità d'olio in gioco sono notevoli,nel caso bisogna considerare la compatibilità ed eventuale sostituzione prima di un mix.
              Originalmente inviato da TCE 50
              Anche il TCE (la macchina più piccola che abbiamo) ribalta il rimorchio da 60 ql.!
              Il TCE ed il tuo rimorchio,ma tu non sai quale trattrice abbia e che quantità di olio richieda il rimorchio di enri
              Originalmente inviato da TCE 50
              Sono anni che usiamo questo sistema e non ci è mai scoppiato il tubo del rimorchio ne di nessun'altra attrezzatura.

              Ti è mai successo qualcosa del genere?

              Ciao!
              Non credo sia necessario aspettare che succedano certe cose e
              certamente se si valutano e si adottano di conseguenza accorgimenti per evitare che possano succedere (se si è in grado di farlo) non è
              certo deprecabile,perchè se scoppia il tubo di un attrezzatura in genere non fà danni,ma in un rimorchio carico col cassone alzato, senza nessun tipo di valvola ,l'energia che verrebbe a scaricarsi(cassone che crolla di colpo)penso che qualche conseguenza sgradevole potrebbe portarla .
              Tutto è semplice e facile per chi lo sà fare,ma bisogna sempre ricordarsi che non tutti sono tenuti ad avere adeguate competenze.
              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

              Commenta


              • #8
                Il tubo può scoppiare anche tra la pompa sul rimorchio, e il pistone.
                Piuttosto è da considerare quanto olio contiene il pistone, e quanto ne contiene il cambio, che potrebbe rimanere asciutto.
                A tal proposito, ho constatato, che molti usano staccare il rimorchio col cassone alzato per evitare che ristagni l' acqua in caso di pioggia.
                In questo caso, se ne vanno in giro con il cambio del trattore scarso d' olio, se poi la volta dopo lo agganciano ad un altro trattore, i livelli vanno a farsi friggere(e anche gli ingranaggi!)

                Commenta


                • #9
                  per eliminare la pompa ed il serbatoio occorrono 2 tubi o ne basta uno solo?
                  anche a me piacerebbe fare questa modifica come fa l'olio a tornare nel trattore usando un solo attacco rapido?

                  Commenta


                  • #10
                    Ne basta uno solo perche' il ribaltabile e' a semplice effetto. Io sul Fiat 415 ho un distributore a doppio effetto perche' mi serve anche per il terzo punto idraulico e quando uso il ribaltabile su un attacco rapido metto il tubo del ribaltabile e sull'altro metto un tubo che scarica nel serbatoio, cosi quando lo faccio scendere l'olio va direttamente nel serbatoio, ma se hai un distributore a semplice effetto e' meglio perche' scende piu' velocemente

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da polaris
                      Il tubo può scoppiare anche tra la pompa sul rimorchio, e il pistone.!)
                      Difficilmente se tubo in ferro.
                      Originalmente inviato da polaris
                      Piuttosto è da considerare quanto olio contiene il pistone, e quanto ne contiene il cambio, che potrebbe rimanere asciutto.
                      Molti vecchi trattori usano per l'impianto idraulico il serbatoio della S.A.C
                      che è generalmente piccolo.
                      Originalmente inviato da polaris
                      A tal proposito, ho constatato, che molti usano staccare il rimorchio col cassone alzato per evitare che ristagni l' acqua in caso di pioggia.
                      In questo caso, se ne vanno in giro con il cambio del trattore scarso d' olio, se poi la volta dopo lo agganciano ad un altro trattore, i livelli vanno a farsi friggere(e anche gli ingranaggi!)
                      Questo è un esempio di "controindicazione",ma se in un impianto esistente si da per scontato la "regola dell'arte",in una modifica che coinvolge la sicurezza,bisogna essere in grado di fare delle valutazioni.
                      Verificare le pressioni,usare componenti adatti,tubi con coefficienti di sicurezza adeguati,se invece si vuole improvvisare....
                      Non me ne voglia Buratti Filippo,ma se guardando l'impianto del suo ribaltabile non è in grado di sapere con quanti tubi potrebbe modificarlo,mi sembra una condizione sufficente per sconsigliarlo di eseguire in proprio la modifica .
                      Non essendo un tecnico di settore mi limito ad esporre mie considerazioni personali,sperando che qualcuno qualificato le possa,nel caso, integrare o confutare.
                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                      Commenta


                      • #12
                        x me mettera un pistone diretto fino al distributore del trattore pare una buona idea, anche perche ne ho visti tanti fatti in questo modo e mai nessun tubo esploso... basta mettere un tubo a dovere e nn succederà niente.... questi tubi vengono usati anche negli escavatori, e sono tarati x una portata precisa... se ha un ribaltabile di tot portata, deve mettere un tubo che gli garantisca piu di quella portata.... pero x fare tutto cio deve rivolgersi a personale competente, perche il fai da te delle volte puo essere pericoloso.... ciao a tutti

                        Commenta


                        • #13
                          Penso che il problema del tubo diretto al pistone si riesca a risolvere tranquillamente, in quanto esponendo quello che si vuole fare ad un ricambista di oleodinamica è senz'altro in grado di fare il tubo in base all'esigenza, oppure se proprio vogliamo stare tranquilli mettiamo sul pistone una valvola a paracadute.
                          Barcollo ma non mollo

                          Commenta


                          • #14
                            Più che la portata si deve considerare la pressione e non quella di taratura del trattore che aziona il ribaltabile: se si abbassa il pianale carico e si arresta la corsa troppo velocemente si genera una sovrapressione enorme . Consiglio di non preoccuparsi troppo della portata e quindi di stare bassi con la sezione del tubo (si risparmia ) ma di stare molto abbondanti con la classe del tubo.
                            Mauro

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao,

                              Visto che mi sto informando x comprare un rimorchio monoasse nuovo sui 50 qli. posso dire che di serie tutti hanno il ribaltamento (post o trilato) mediante pistone idraulico a semplice effetto con la tubazione che va ad innestarsi nel distributore del trattore. Ed hanno la valvola "paracadute" di sicurezza. Quindi onestamente non vedo il problema della modifica, visto che anche da nuovi i costruttori li fanno cosi. Per il problema dell'olio (mescolamento di oli dicersi ecc) è un altro discorso.

                              Saluti.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                Ciao,

                                Visto che mi sto informando x comprare un rimorchio monoasse nuovo sui 50 qli. posso dire che di serie tutti hanno il ribaltamento (post o trilato) mediante pistone idraulico a semplice effetto con la tubazione che va ad innestarsi nel distributore del trattore......visto che anche da nuovi i costruttori li fanno cosi.
                                Perchè risparmiano ,ma concettualmente è una "miseria".
                                Può essere accettata solo in determinate condizioni(rimorchi piccoli e trattrici non sofisticate).
                                Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                Ed hanno la valvola "paracadute" di sicurezza. Quindi onestamente non vedo il problema della modifica, .
                                Nessun problema per la modifica se lo sai fare e con gli accorgimenti tecnici appropriati.
                                Sarò fissato ma se dovessi acquistare un rimorchio nuovo non avrei dubbi sulla scelta(anche se costa)
                                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                Commenta


                                • #17
                                  Mi rendo conto di aver usato poca tecnica nel dare il mio suggerimento ma se enri o chiunque altro mi avesse chiesto ulteriori delucidazioni non avrei esitato ad illustrare la modifica in maniera più accurata.
                                  Tranquillo mefito!...le prestazioni dei trattori e i materiali migliorano...a volte non è solo questione di economia ma anche di semplicità di funzionamento, funzionalità di alcune operazioni ed efficienza dell'attrezzatura.

                                  Ciao!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da TCE 50
                                    Mi rendo conto di aver usato poca tecnica nel dare il mio suggerimento ma se enri o chiunque altro mi avesse chiesto ulteriori delucidazioni non avrei esitato ad illustrare la modifica in maniera più accurata.!
                                    E se non avesse chiesto più niente e per assurdo, ne fosse rimasto in qualche modo vittima?
                                    Originalmente inviato da TCE 50
                                    Tranquillo mefito!...le prestazioni dei trattori e i materiali migliorano...a volte non è solo questione di economia ma anche di semplicità di funzionamento, funzionalità di alcune operazioni ed efficienza dell'attrezzatura.
                                    Ciao!
                                    Evidentemente ognuno di noi ha un proprio concetto di "funzionalità di alcune operazioni ed efficienza dell'attrezzatura". Le cose semplici hanno comunque regole che vanno rispettate,purtroppo l'apparente semplicità spinge anche chi non dovrebbe a ritenere tutto facile.

                                    Non vorrei potesse sembrare una polemica personale,
                                    ma per precisazione il tuo suggerimento non risolveva il problema di enri ,avendo il suo rimorchio anche perdite al cilindro
                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                    Commenta


                                    • #19
                                      In genere , i costruttori locali, adottano il sollevamento attraverso l' impianto del trattore, visto che la stragrande maggioranza dei rimorchi ha l' asse traente, e questo costringerebbe a dover staccare e riattaccare il cardano quando si passa dalla trazione al ribaltamento.
                                      Per quanto riguarda l' uso di tubi in ferro, rimane sempre un tratto finale che congiunge l' impianto al pistone, che necessita di un tubo flessibile, visto che il pistone durante il ribaltamento cambia di posizione rispetto al telaio.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Evidentemente, nel caso di rimorchi con trazione c'è una motivazione
                                        per preferire questo tipo di impianto,che non è improponibile( al di la delle limitazioni già ampiamente discusse),solo
                                        deve essere fatto secondo "le regole dell'arte"(valvole di protezione,tubi in gomma di classe adeguata)

                                        Nel caso del cilindro telescopico,viene utilizzato un particolare nipplo con o-ring nellla cerniera di fulcro che consentendo la parziale rotazione,
                                        permette la realizzazzione con tubazione rigida.

                                        Mi vien da pensare che,essendo la maggior parte delle ditte costruttrici
                                        imprese artigiane,l'uso della gomma sia preferito per la facilità
                                        di "progetto"ed esecuzione.
                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Credo che su un trilaterale sia sconsigliabile usare una soluzione diversa dal tubo flessibile, sia per affidabilità che per economicità e comunque tra collegare un attacco rapido e collegare un cardano c'è una certa differenza, ci sono anche meno problemi nei movimenti relativi tra trattrice e rimorchio, non bisfratterei questa soluzione.

                                          Mauro

                                          Commenta


                                          • #22
                                            In effetti su un trilaterale è un pò dura utilizare un tubo in ferro.. anche perchè, se la gomma è omolagata per quelle pressioni, scoppia solo tramite logorio dato dopo molte ore d'uso.
                                            Io trovo molto comodo non avere il cardano sul dumper.... puoi fare qualsiasi manovra e non ci sono mai i bracci del sollevatore nei piedi. La modifica in effetti è piuttosto semplice come idea ma la realizzazzione richiede un pò di pratica.
                                            I problemi del nostro amico però sono semplicemente le guarnizioni, sempre che il pistone sia a posto, il che richiede una spesa relativamente contenuta..... fa senza cambiare tutto (anche perchè sennò fa prima a cambiare rimorchio...).
                                            Benatti Emanuele

                                            Commenta


                                            • #23
                                              anche io ho appena eliminato il tutto
                                              lo avessi fatto prima
                                              tutte le volte agganciare e sganciare il cardano ora con il tubo e' molto piu' semplice
                                              l'unica cosa che vi chiedo e' il cavo che prima mandava in folle la pompa
                                              ora non serve piu' quindi bisogna fare attenzione a non alzare troppo altrimenti vai fuori corsa o sbaglio?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                E' sufficente montare una valvola sul tubo che ti strozza l'olio collegata con il cassone, però non chiedetemi come si chiama tecnicamente perchè non lo sò, ma sono le stesse che uso sull'aratro per regolare la profondità con una catenella
                                                Barcollo ma non mollo

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  grazie non sapevo estistesse sta valvola

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Sul mio trilaterale, la valvola serve per limitare la corsa del pistone quando si ribalta di lato(altrimenti metterebbe il pianale in verticale)mentre quando ribalta dietro, il finecorsa lo fà il cilindro telescopico.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da buratti filippo
                                                      anche io ho appena eliminato il tutto
                                                      lo avessi fatto prima
                                                      tutte le volte agganciare e sganciare il cardano ora con il tubo e' molto piu' semplice
                                                      l'unica cosa che vi chiedo e' il cavo che prima mandava in folle la pompa
                                                      ora non serve piu' quindi bisogna fare attenzione a non alzare troppo altrimenti vai fuori corsa o sbaglio?
                                                      Strano modo di "pianificare"un intervento!
                                                      Prima esegui e poi ti poni la questione?
                                                      Buon per noi che non fai il chirurgo!
                                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        cilindro rimorchio

                                                        ho un problema con il ribaltabile del rimorchio trasporto cingoli .quando il rimochio e' carico il pistone si alza ed abbassa regolarmente, mentre quando e' scarico inizia ad abbassarsi e si blocca su l'ultima sfilata.il pistone e a semplice effetto e a 3 sfilate.chiedo come risolvere il problema .inoltre chiedo se questo tipo di pistone si puo' trasformare a doppio effetto grazie. o fare qualche modifica all'interno. grazie

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Hai controllato che non si sia piegato l'ultimo sfilo? I pistoni per i ribaltabili sono solo a semplice effetto perchè sono più sfili uno dentro l'altro.
                                                          Tosi Alessandro

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Alle

                                                            si, e' stata la prima cosa che ho controllato.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X