MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Installare idroguida o servosterzo

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
    La butto là......., mettendo un normale servosterzo da una sola parte, essendo collegata tramite la scatola dello sterzo anche l'altra parte, la stessa dovrebbe beneficiare della modifica!
    Ho pensato la stessa cosa,ma non riesco ad essere certo del risultato.
    Mi sembrerebbe che si tolga solo il carico di quel lato servoassistito.
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #32
      Mettendo un normale servosterzo ho paura che una ruota sia servoassistita, ed una se la sterza a mano.....
      in un servosterzo classico abbiamo:un pistone col lato fondello flangiato fisso al telaio, il lato stelo (mobile)con distributore azionato direttamente dall'asta dello sterzo che arriva dalla scatola sterzo....in questo caso,per sterzare dovremo vincere la resistenza della molla che tiene in neutro il distributore,dopodichè il pistone verra alimentato e fara ruotare uno dei due fuselli che collegato tramite una barra rigida porterà in rotazione anche l'altro......ma nel caso di Albertobiella
      i due fuselli non sono collegati tra loro da una barra fissa,ma bensì dalla scatola sterzo.....questo mi porta a pensare che:se per sterzare devo vincere la resistenza del distributore facendo quindi un pò di sterzata, per ottenere il comando del distributore dovrò vincere anche la resistenza dell'altra ruota collegata rigidamente tramite una barra alla scatola sterzo......o sbaglio
      Luca C.

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da Luca N.1 Visualizza messaggio
        Mettendo un normale servosterzo ho paura che una ruota sia servoassistita, ed una se la sterza a mano.....
        in un servosterzo classico abbiamo:un pistone col lato fondello flangiato fisso al telaio, il lato stelo (mobile)con distributore azionato direttamente dall'asta dello sterzo che arriva dalla scatola sterzo....in questo caso,per sterzare dovremo vincere la resistenza della molla che tiene in neutro il distributore,dopodichè il pistone verra alimentato e fara ruotare uno dei due fuselli che collegato tramite una barra rigida porterà in rotazione anche l'altro......ma nel caso di Albertobiella
        i due fuselli non sono collegati tra loro da una barra fissa,ma bensì dalla scatola sterzo.....questo mi porta a pensare che:se per sterzare devo vincere la resistenza del distributore facendo quindi un pò di sterzata, per ottenere il comando del distributore dovrò vincere anche la resistenza dell'altra ruota collegata rigidamente tramite una barra alla scatola sterzo......o sbaglio

        con il rischio che le due ruote non siano parallele.........
        Ho visto tempo fa un trattore simile che aveva mantenuto la scatola di sterzo originale ma erano stati aggiunti due pistoni piccoli , messi trasversalmente rispetto alle barre di sterzo con una piastra apposita per connettere il tutto ( pistone e barra di sterzo con la ruota ) .
        io avrei già idea su come collegare i pistoni ma mi manca l'idea su come azionare i due pistoni con lo sterzo senza sostituire la scatola di guida...........


        grazie in anticipo a tutti
        Ultima modifica di albertobiella; 20/03/2010, 14:13.

        Commenta


        • #34
          Idroguida fai da te

          Salve mi sono appena iscritto al forum, posseggo un pasquali 993 senza idroguida, qualcuno sa indicarmi una guida fai da te per montarla????'grazie

          Commenta


          • #35

            Commenta


            • #36
              idroguida

              Originalmente inviato da Delf74 Visualizza messaggio
              il pasquali E' un 993 26 cavalli con sollevatore ma snodato

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da ucinese Visualizza messaggio
                il pasquali E' un 993 26 cavalli con sollevatore ma snodato
                Ciao Ucinese, il cilindro idraulico andrebbe posizionato sullo snodo del trattore, più o meno dove è il tirante dello sterzo.
                Installare l'idruguida non è impossibile, ma è parecchio laborioso e ha i suoi costi.
                Valuta bene la convenienza prima di iniziare
                Marco B

                Commenta


                • #38
                  pistone servosterzo

                  buonasera a tutti... qualkuno conosce per caso come funziona il distributore del servosterzo idraulico?

                  Commenta


                  • #39
                    Come tutti i distributori,aprendo una delle due vie a seconda del comando che gli arriva dal tirante sterzo..
                    Se non funziona non pensare neppure per un istante di poterlo verificare in proprio.
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #40
                      no funziona a dovere ... ma la mia domanda e questa: alla cime dello stelo si attacca il tirante dello sterzo su una parte quadrata.... dopo il tirante si imbullona un altra parte quadrata dove poi parte la testina dello sterzo. Questo corpo quadrato l ho smontato e al suo interno e vuoto con un forellino minuscolo.Sai dirmi cos e?

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                        no funziona a dovere ... ma la mia domanda e questa: alla cime dello stelo si attacca il tirante dello sterzo su una parte quadrata.... dopo il tirante si imbullona un altra parte quadrata dove poi parte la testina dello sterzo. Questo corpo quadrato l ho smontato e al suo interno e vuoto con un forellino minuscolo.Sai dirmi cos e?
                        Non mi è chiaro a cosa ti riferisci,metti una foto e non ci saranno possibilità di fraintendimenti.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #42
                          ecco le foto... mi puoi spiegare? cos e sto pezzo?
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #43
                            La parte in foto è il distributore che aziona il pistone.
                            Qualcosa come Riva Calzoni così a vederlo, ci sono sigle o numeri stampati?
                            Marco B

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da luciohd Visualizza messaggio
                              ecco le foto... mi puoi spiegare? cos e sto pezzo?
                              Quello a sinistra è il distributore che comanda il movimento del pistone, quello a destra è il supporto imbullonato al distributore il quale ha il compito di trainare il braccetto sterzo....non ha funzioni idrauliche.
                              Attached Files
                              Luca C.

                              Commenta


                              • #45
                                .. non saprei guardo la marca e ti faccio sapere...l ho staccato da un vecchio camion fiat credo sia 692 credo--- cmq allora se quel supporto non ha funzioni posso chiudere il distributore con una piastrina e mettere una testina da sterzo snodata piu piccola, perche quella originale e troppo grossa per il mio trattore
                                pero il supporto imbullonato ha un orifizio

                                Commenta


                                • #46
                                  buona sera chiedo un aiuto a voi piu esperti ho istallato un idroguida e vorrei charimenti ma il pistone deve essere a misura esatta oppure basta il finecorsa meccanico da sottolineare che ho una idroguida sauer danfoss da 80 ospc con valvola antischok e valvola di massima pressione incorporata ,poi ho una pompa c18 cioe 27 lit/min e troppo per questo impianto ultimo dubbio la misura del tubo che parte
                                  dalla pompa e manda olio all'idroguida quale è ,cioe i diametri tubi e connessioni.
                                  grazie per chi mi vorra aiutare.

                                  bolo se sei sul forum come hai fatto a togliere la puleggia visto che io ho lo stesso problema ,saresti cosi gentile da aiutarmi quali sono le misure della flangia che hai fatto io veramente avrei pensato di aggiungere un dente a scalare esterno da far combaciare sulla puleggia per farla stabbilizzare.
                                  Ultima modifica di Engineman; 13/02/2013, 00:26. Motivo: Unito due messaggi consecutivi. Quando si deve aggiungere del testo utilizzare la funzione "Modifica Messaggio"

                                  Commenta


                                  • #47
                                    A mè continuano a dire che installare un'idroguida in un mezzo agricolo non è a norma ne col codice della strada che con le normative di sicurezza in campagna. A voi cosa risulta?
                                    Ultima modifica di WinnerF100; 21/02/2013, 07:02. Motivo: errore di grammatica

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                                      A mè continuano a dire che installare un'idroguida in un mezzo agricolo non è a norma ne col codice della strada che con le normative di sicurezza in campagna. A voi cosa risulta?
                                      Per non essere a norma con il C.d.S deve violare un articolo,Quale?
                                      Di sicuro l'intervento deve essere eseguito a "regola d'arte" da chi ha le competenze e autorizzazioni per farlo.
                                      Se realizzato a regola d'arte,è un miglioramento per la sicurezza.
                                      Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Mi dicono che non essendo scritto sul libretto di circolazione che la macchina agricola è provvista di idroguida non può essere modificato in alcun modo il meccanismo di cui è dotata. Se venisse modificato questo, dovrebbe esser seguito da dichiarazione di un ingeniere e quindi collaudato.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                                          Mi dicono che non essendo scritto sul libretto di circolazione che la macchina agricola è provvista di idroguida .
                                          perchè se ne è dotata all'origine è scritto?

                                          Originalmente inviato da WinnerF100 Visualizza messaggio
                                          non può essere modificato in alcun modo il meccanismo di cui è dotata. Se venisse modificato questo, dovrebbe esser seguito da dichiarazione di un ingeniere e quindi collaudato.
                                          Certamente non ci devono essere improvvisazioni,lo deve installare e certificare un professionista,la via più semplice è installare un kit certificato per quel modello di trattore.
                                          Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                          Commenta


                                          • #51
                                            buona sera nessuno mi ha risposto !comunque la pompa e 8.2 lt./min da un fornitore mi hanno detto tubi da 1/2 ma il tornitore me li ha fatti da 1/4 ,ora ho dubbi .poi come si fa l'espurgo .grazie per l'attenzione.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              8,2 litri/min a quanti giri? una sauer-danfoss ospc 80 richiede per un corretto funzionamento una portata minima di 10l/min ...l'idroguida non è da spurgare...

                                              Commenta


                                              • #53
                                                la pompa mi correggo e da 8.5 lt.min ho istallato tutto ma quando sterzo il pistone che non e preciso a misura e avendo il fine corsa meccanico tira un po ,volevo cjiedere ma la v.m.p della idroguida
                                                deve essere registrata ,oppure devo mettere una v.m.p. a parte come bolo.
                                                Ultima modifica di mefito; 23/02/2013, 22:24. Motivo: tolto ripetizioni

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  modifica pistone!?

                                                  grazie per le informazioni,e scusate per la ripetizione sono novizio con i forum,allora se ho capito bene devo modificare la lunghezza del pistone ,ma la v.m.p. non serve a evitare le spinte ?,quinsi i fermi meccanici se ho capito bene sono inutili a questa operazionema scusate il registro sul pistone che funzione ha solo di limitare il raggio
                                                  di sterzo! .
                                                  quindi anche se io aggiungo una nuova v.m.p. sulla mandata come bolo non risolvo molto:confused.
                                                  grazie a tutti voi siete di grande aiuto

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggio
                                                    allora se ho capito bene devo modificare la lunghezza del pistone ,ma la v.m.p. non serve a evitare le spinte ?,quinsi i fermi meccanici se ho capito bene sono inutili a questa operazionema scusate il registro sul pistone che funzione ha solo di limitare il raggio
                                                    di sterzo! .
                                                    quindi anche se io aggiungo una nuova v.m.p. sulla mandata come bolo non risolvo molto:confused.
                                                    Ogni impianto può avere una soluzione diversa,potrebbe esserci battuta meccanica,limitazione della corsa,taratura valvola,qualsiasi soluzione và bene se è correttamente dimensionata.
                                                    Nel tuo caso non sappiamo praticamente nulla della meccanica,senza foto è difficile esserti utili.
                                                    Hai un manometro e la possibilità di collegarlo?
                                                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      grazie mefito ,appena posso ti metto delle foto ,scusami ma come le devo inserire
                                                      me lo spieghi ,un manometro per idraulica non c'è l'ho !dovrei procurarmelo.
                                                      ma se metto la v.m.p. come mefito la devo regolare .riscrivo in serata.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggio
                                                        grazie mefito ,appena posso ti metto delle foto ,scusami ma come le devo inserire
                                                        me lo spieghi ,un manometro per idraulica non c'è l'ho !dovrei procurarmelo.
                                                        ma se metto la v.m.p. come mefito la devo regolare .riscrivo in serata.
                                                        Stai dicendo che vorresti modificare qualcosa senza conoscere necessità e valori in gioco.
                                                        In questo momento sei"allo sbando",non hai la conoscenza del sistema su cui vorresti intervenire,sistema che è determinante nella sicurerezza.
                                                        Prima di darti "consigli"aspetimamo di conoscere la situazione reale.
                                                        Avresti già il cilindro?
                                                        Che mezzo è?
                                                        Aspettiamo le foto dei particolari meccanici,prova con questa guida:http://www.forum-macchine.it/showthread.php?t=38038
                                                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Originalmente inviato da castagnetto
                                                          Salve,
                                                          servono 8 lt min' per quell'idroguda.
                                                          Se la pompa è 8,5 cc può andare bene,male che vada sarà un po' lento lo sterzo con motore al minimo.
                                                          Di solito la valvola di massima è già tarata all'origine,altrimenti servono i dati del costruttore.
                                                          La spinta del pistone contro gli arresti potrebbe provocare danni ai perni dello sterzo.
                                                          Per la dimensione dei tubi bisogna tenere conto del diametro degli attacchi;in tutti i casi per quelle portate,se si usano tubi in gomma,è consigliato avere il diametro dell'aspirazione pompa di almeno 16 mm interno,la parte in pressione 3/8 (DN 10)e il ritorno al serbatoio 1/2 (DN 12).
                                                          C
                                                          mi sembra si stia facendo confusione tra portata nominale della pompa (cc a giro) e portata richiesta dall'idroguida.(l/min)...il manuale sauer-danfoss ospc 80 richiede una portata minima di 10l/min max 30l/min...una pompa da 8.5 cc a giro è piccola. per esperienza ..io ne hò montata una da 11,5 cc/giro ed è appena sufficiente .lo sterzo è "svelto"solo a regimi di rotazione motore medio-alti...la valvola di massima è tarata in fabbrica a 175 bar...lasciala stare..

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            foto pistone e pompa

                                                            inserisco queste foto
                                                            grazie per l'aiuto comunque la pompa e 18c di cilindrata e mi e stato detto che a 1000 g. e pari a 8,5 lt./min.
                                                            Attached Files

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da mustang Visualizza messaggio
                                                              inserisco queste foto
                                                              grazie per l'aiuto comunque la pompa e 18c di cilindrata e mi e stato detto che a 1000 g. e pari a 8,5 lt./min.
                                                              Lascia perdere ,stai solo facendo confusione.
                                                              Hai già un'idroguida montata,l'hai fatta montare ad un officina o hai preso il trattore così?
                                                              Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X