ho il cambio del mio landini 4500c che quando e' fermo ed acceso a minimo fa' rumore,tiro la frizione nn lo fa piu',inserisco la presa di forza lascio la frizione e comincia il rumore dopo qualche minuto perde di potenza,sara' un cuscinetto con eventuale frizione consumata??,mancanxza di olio nel cambio .???prima di smontare vorrei sapere il parere di qualcuno grazie.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Cambio rumoroso
Collapse
X
-
guarda che molti cambi in folle "battono", sono le tolleranze di accoppiamento dei vari componenti, noi abbiamo un Trakker che in folle batte (cambio ZF) anche cambiando olio (e l'olio era buono, cioè non aveva nessuna limatura-trucciolo; ma eppure è rumoroso. Questo è quello che posso dirti poi i Landini sono una cosa sconosciuta certo che se come olio sei a posto (sia di specifiche che di ore) e l'olio vecchio era pulito penso tu possa essere tranquillo. Se è un cuscinetto senti rumore di ferro con ferro...inconfondibile....ma se batte non è un cuscinetto.Altro dubbio non è che sia un ingranaggio della presa di forza che abbia perso un dente?
Commenta
-
Rispolvero questa vecchia discussione per porre alcune domande. Anche il mio Compact ha il cambio che, in folle, sbatte. Il cambio è un 16 + 8, e il "rumore" si presenta solo in una situazione.
Mi spiego meglio: quando lo metto in folle in qualsiasi marcia (Prima, seconda, terza o quarta) e mi trovo nelle gamme veloci o "a passo d'uomo" (ovvero la prima riduzione del cambio) si avverte il rumore. Se schiaccio la frizione per inserire la marcia o per fermarmi o per altri motivi il rumore sparisce, e si riavverte appena che la rilascio, aumentando la sua velocità con l'aumentare dei giri motore fino a sparire.
Se invece mi trovo con qualsiasi marcia (prima,seconda,terza o quarta) nelle riduzioni successive, ovvero con il selettore di sinistra su "tartaruga" o "lumaca" sia in folle o con marcia innestata il rumore non si manifesta.
Sottolineo il fatto che questo rumore (non è forte, ma sembra che degli ingranaggi "sbattano fra di loro") si è manifestato da quando abbiamo preso il trattore (che aveva 1890 ore di lavoro fatte per lo più con il muletto posteriore in un meleto in Val di Non), ma il Compact funziona perfettamente.
Ma la mia curiosità mi spingeva sempre più a ricercare la causa di questo rumore, e quindi mi rivolgo agli esperti (inoltre non mi ricordo di aver avvertito questo rumore anche su altri modelli della mitica serie Compact con lo stesso cambio).
Sopra si parlava di "tolleranza di accoppiamento fra i vari componenti del cambio" (esempio il Landini Trekker), ma è veramente così??
A Voi la parola!
Saluti
Commenta
-
io ho lo stesso problema sul landini 7530 che col motore a 500 giri fino ai 650 lo fa con frizione innestata ma oltre i 750 il rumore sparisce secondo me è la frizione che è da sostituire perché l'ho finita comunque non vi preoccupate che non succede nulla sono ore ed ore che ci lavoro mai rotto nulla mo quando slitta la frizione la cambierò che ho pure finito il registro secondo me il ferodo della frizione è finito e toccano i dischi di ferro ed al minimo sciacquano mentre con un po di gas raggiunta una certa forza centrifuga il rumore sparisce boh!
Commenta
-
ragazzi ho sotto valutato una cosa quando ho scritto questo post.,gl ingranaggi dei landini tipo il mio prodotti qui avevano le dentature degl ingranaggi nn rettificate e questo porta a eventuali rumori nella trasmissione che nei trattori nn ci si faceva caso all epoca..quindi piccolissimi rumori dipendono da essi.
il mio landini prima che cominciassi a metterci le chiappe sopra e nuovo di pacca faceva rumore il cambio ma minimo ai bassi giri.(il vecchio proprietario cosi' si ricorda)
Commenta
-
Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggioragazzi ho sotto valutato una cosa quando ho scritto questo post.,gl ingranaggi dei landini tipo il mio prodotti qui avevano le dentature degl ingranaggi nn rettificate e questo porta a eventuali rumori nella trasmissione che nei trattori nn ci si faceva caso all epoca..quindi piccolissimi rumori dipendono da essi.
il mio landini prima che cominciassi a metterci le chiappe sopra e nuovo di pacca faceva rumore il cambio ma minimo ai bassi giri.(il vecchio proprietario cosi' si ricorda)
gli ingranaggi non rettificati dovrebbero portare piu facilmente a rottura per fatica, quindi penso che a lungo andare possa aver perso qualche dente...
il rumore ad alti regimi puo sparire anche per il fatto che diventa continuo, oltre per il maggior rumore del motore (come intelligentemente suggerito da Urbo!)
tocca al meccanico di lungo corso, ascoltando il rumore, decidere se è il cuscinetto o qualche ruota dentata!Giovanni
Commenta
-
Originalmente inviato da boccia7 Visualizza messaggioio ho lo stesso problema sul landini 7530 che col motore a 500 giri fino ai 650 lo fa con frizione innestata ma oltre i 750 il rumore sparisce secondo me è la frizione che è da sostituire perché l'ho finita comunque non vi preoccupate che non succede nulla sono ore ed ore che ci lavoro mai rotto nulla mo quando slitta la frizione la cambierò che ho pure finito il registro secondo me il ferodo della frizione è finito e toccano i dischi di ferro ed al minimo sciacquano mentre con un po di gas raggiunta una certa forza centrifuga il rumore sparisce boh!. Ora però mi informo se è una questione di tolleranze di accoppiamento o se è un cuscinetto. Nel caso si trattasse di un cuscinetto, provvederò a farlo sistemare.
Saluti
Commenta
-
Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggioSi Boccia, anch'io non mi preoccupo,
Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggiocon il Compact ci faccio di tutto e non è mai successo nulla.
e solo adesso ti poni il problema?
Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggioOra però mi informo se è una questione di tolleranze di accoppiamento o se è un cuscinetto.
Ma non hai mai visto un'altro trattore come il tuo?
Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggioNel caso si trattasse di un cuscinetto, provvederò a farlo sistemare.
SalutiOgnuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Originalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggioSi Boccia, anch'io non mi preoccupoOriginalmente inviato da Same Rubin 200 Visualizza messaggioNel caso si trattasse di un cuscinetto, provvederò a farlo sistemare.
Come detto da Mefito, in caso di rumore ANOMALO la prima cosa da fare è cercarne la causa e determinare l'entità dell'eventuale danno.
Solo allora si potrà scegliere se rischiare o no.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Originalmente inviato da Actros 1857 Visualizza messaggioSe non ti preoccupi e ci fai di tutto, mi spieghi come mai in caso fosse un cuscinetto spenderesti dei soldi a farlo riparare?
Come detto da Mefito, in caso di rumore ANOMALO la prima cosa da fare è cercarne la causa e determinare l'entità dell'eventuale danno.
Solo allora si potrà scegliere se rischiare o no.
Da quello che il meccanico aveva detto a mio zio dovrebbe trattarsi delle tolleranze di accoppiamento, ma non è che mio zio si ricordi esattamente cosa gli ha detto, quindi volevo cercare di capirne un pò di più. La cosa che mi lascia perplesso riguardo le tolleranze d'accoppiamento, è il fatto che quando il selettore delle gamme si trova nelle posizioni veloci-passo d'uomo e retro veloci e in folle fra queste tre posizioni il rumore si avverte. Se invece passo alle riduzioni superiori (tartaruga-lumaca, retro lente e folle fra queste tre posizioni) il rumore non si avverte. La cosa che ho pensato io (potrei sbagliarmi) è che se si trattasse di tolleranze di accoppiamento , il rumore si sentirebbe sempre (a frizione disinnestata), indipendentemente dalla posizione del selettore sinistro.
Nel caso si tratti di un cuscinetto, anche se il mezzo funziona perfettamente, i soldi per risolvere l'inconveniente li spenderei comunque. Perchè non so voi, ma io ci tengo al fatto che il trattore sia sempre efficente e perfettamente funzionante.
P.s. Ovvio che c'è l'olio, non sono mica così furbo da andare senza (tutti i livelli li controllo periodicamente)
Allego anche una foto di come è "disposto il cambio". Praticamente il rumore si sente nella zona arancio e non si sente nella zona gialla, indipendentemente dalla posizione del selettore.
Saluti.Ultima modifica di Same Rubin 200; 28/08/2007, 19:42.
Commenta
-
Originalmente inviato da Babydriver Visualizza messaggiogli ingranaggi non rettificati dovrebbero portare piu facilmente a rottura per fatica, quindi penso che a lungo andare possa aver perso qualche dente...
il rumore ad alti regimi puo sparire anche per il fatto che diventa continuo, oltre per il maggior rumore del motore (come intelligentemente suggerito da Urbo!)
tocca al meccanico di lungo corso, ascoltando il rumore, decidere se è il cuscinetto o qualche ruota dentata!
cmq di solito se e' un cuscinetto spallinato senti un tatata,tatata ballano sfere e rulli tra gabbia e corone. se senti stridere ecco che si e' piantato poca lubrificazione dovuta a: mancanza di olio ,condotti lubrificanti intasati causa olio esauso e ricco di zella (scaglie metalliche )che attappano.
poi se sono schermati la lubrificazione e' autonoma quindi per spaccarli basta sollecitare il cambio piu' del dovuto.
tipo da me con un 70-66 hanno provato a tirare fuori dal mio impianto un 180nc carico di tiranti per vigna affondato con una 4a il giorno dopo tiravo fuori i santi.
se ho scritto qualche caxxata fatemelo presente davanti lo schermo me rincoglioniscoUltima modifica di max stralis; 28/08/2007, 21:10.
Commenta
Commenta