MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motori a petrolio: carburanti e problematiche

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Salute a tutti e grazie per i consigli..... a distanza di un anno il lavoro mi ha dato il tempo per finire l'impresa................risultato......getto modificato e portato a 0.70....gira come un orologio e sopratutto non conosce la fatica.....fantastico!
    Grazie ancora a tutti coloro che mi hanno dato dritte per arrivare alla conclusione finale, da parte mia spero di essere stato d'aiuto per situazioni analoghe.

    Commenta


    • #62
      Originalmente inviato da Bongo Visualizza messaggio
      Ciao a tutti,tra i miei attrezzi ho una BCS supervecchia che andava a petrolio, ora dovendo usarla qualcuno sà che combustibile potrei utilizzare???
      Il petrolio bianco può andare???
      Il mio BCS con motore Condor Guidetti a Petrolio funziona benissimo facendo una miscela di 3 litri di Benzia e un litro e mezzo di gasolio

      Commenta


      • #63
        Ciao a tutti io ho una motofalciatrice bcs con motore lombardini la 82 a petrolio e ci faccio una miscela di 10litri di gasolio normale e 2,5 litri di benzina e il motore va come una scheggia

        Originalmente inviato da Skad Visualizza messaggio
        Ciao a tutti ragazzi,oggi pomeriggio miracolosamente o rimesso in funzione un motore della bcs,con precisione si tratta di un lombardini la80 benzina/petrolio,compressione da rottura delle braccia,partito al primo colpo,nemmeno riuscito a tirare tutta la corda,carburato benissimo,tiene il minimo che è uo spettacolo,da non credere,oggi per farlo funzionare 10 minuti ovvimente ho usato solo la benzina,ma poi per usarlo in stagione per tagliare le calaie cosa ci posso mettere?
        -zibro camin per le stufe
        -kerosene al 2% di olio
        -petrolio trovato in cantina di almeno 50 anni(sarà ancora utilizzabile?)
        Un'altra domanda questi motori vanno avvati a benzina e poi appena si scaldano con l'altro tipo di carburante,ma prima di spegnerli è necessario rigirarli a benzina??
        per il grado della candela champion n16 o n12?(inteso come grado termico,non come marca)
        grazie di tutto!!!!!!!!!
        Il petrolio di 50anni va più che bene, accendi a benzina si poi come senti che il motore è caldo,5minuti con qualche sgasatina, lo passi a petrolio, poi per spegnere chiudi il carburante cosi si vuota il carburatore per bene,cosi al successivo avviamento ti basterà aprire la benzina e il gioco è fatto, per quanto riguarda la candela è meglio la gradazione fredda essendo motori raffreddati ad aria e avendo temperature di utilizzo molto alte la candela più fredda è,meno riduci il rischio di bruciarla
        Ultima modifica di sergiom; 23/10/2012, 22:47. Motivo: consecutivi

        Commenta


        • #64
          Procedura corretta per avviare una bcs o similari a benzina/petrolio?

          salve a tutti, c'è una discussione sulla "mitica bcs" ma siccome è general-generico ho voluto aprire un nuovo thread, specifico su: "come si avvia la motofalciatrice bcs (nel mio caso la "nibbi figaro") con motore lombardini a benzina/petrolio"?

          la motofalciatrice che sto cercando di rimettere in sesto ha un motore lombardini a petrolio LA490 con avviamento a benzina. Dopo aver smontato e pulito la testa e le valvole, e fatto spianare le sedi valvole, pulito e spianato la testa e sostituito tutte le guarnizioni, smontato e pulito il carburatore, cambiato candela e qualcos'altro, l'ho messa in moto ed è partita al terzo strappo. Una settimana dopo, ho tentato di riavviarla, ma niente da fare. Non ne ha voluto sapere. Mi sono sfiancato le braccia a forza di tirare, provando a smontare la candela e siringare un po' di benzina nel cilindro, due scoppi, con marmitta che sputa nafta nera, e poi morta.
          Ho notato che avevo lasciato il rubinetto del petrolio aperto. Probabilmente si era ingolfata ma non avevo più voglia di mettermi a provare di smontare e trafficare.
          Così mi sono chiesto. Ma quale era la procedura più corretta per avviarla (e anche per spegnerla dopo aver lavorato: se la spengo a petrolio avrò il carburatore pieno di tale carburante, che non va bene per l'avvio a freddo)? Il manuale cosa dice per farla funzionare senza dover per forza morire prematuramente?

          grazie e saluti a tutti, Lorenz

          Commenta


          • #65
            Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
            se la spengo a petrolio avrò il carburatore pieno di tale carburante, che non va bene per l'avvio a freddo)? Il manuale cosa dice per farla funzionare senza dover per forza morire prematuramente?

            grazie e saluti a tutti, Lorenz
            A rubinetto chiuso occorre togliere dalla vaschetta del carburatore il petrolio residuo tramite l'apposita vite.
            Poi si apre il rubinetto verso il lato benzina e si procede all'avviamento.
            Quando il motore comincia a scaldarsi si sposta il rubinetto sul lato petrolio.
            C

            Commenta


            • #66
              ecco, mi sembrava che mancasse un punto importante.

              e il gas all'avviamento deve essere aperto oppure a zero quando si avvia con l'aria tirata?

              Commenta


              • #67
                Originalmente inviato da lore68 Visualizza messaggio
                ecco, mi sembrava che mancasse un punto importante.

                e il gas all'avviamento deve essere aperto oppure a zero quando si avvia con l'aria tirata?
                Circa metà acceleratore o anche meno,l'importante è che la farfalla acceleratore del carburatore non rimanga chiusa.
                C

                Commenta


                • #68
                  guarda, ho fatto come mi hai suggerito ed è partita dopo tre tirate.

                  Cosa vuol dire internet...

                  Commenta


                  • #69
                    Un idea per lo spegnimento é quando si ha quasi finito si gira Il rubinetto su benzina si fa andare gli ultimi dieci minuti e poi si spegne
                    Ultima modifica di carlo m; 15/07/2013, 17:16.

                    Commenta


                    • #70
                      Io ho trovato un paio di anni fa un distributore che aveva una giacenza di "petrolio lampante", ho comprato una tanica da 20 litri e sto continuando ad usarla, pochissimo all'anno, ma va sempre in moto al 3° o 4° colpo.
                      Saluti

                      Commenta


                      • #71
                        Ciao a tutti, ho posseduto per parecchi anni una motofalciatrice lombardini motorizzata bertolini a petrolio (devo avere ancora il libretto di uso e manutenzione da qualche parte, come ricordo); funzionava sempre, si avviava sempre al primo strappo; la procedura che seguivo era questa; per avviamento : aprire il rubinetto lato benzina, aprire la vite del carburatore e far uscire finchè l'odore di ciò che esce (bagnando le dita) non sa di benzina; chiudere la vite, far girare il volano sino al punto di compressione, avvolgere la corda (se non ricordo male erano 3 giri), chiudere l'aria, aprire il gas, strattone secco...a quel punto se va in moto, aprire immediatamente l'aria (x evitare che si ingolfi e si spenga che allora son dolori...) e se d'inverno (temperature molto basse) lasciarla girare per un minuto o poco più a benza e poi girare il rubinetto su petrolio; se d'estate o cmq a temperature non basse, potevo girare subito a petrolio (ha la benza della cannetta e del bicchiere da consumare e fa in tempo a scardarsi); far girare il motore a benzina non gli fa bene perchè è troppo "secca"; noi l'abbiamo usata sempre con una modifica per far funzionare la pompa dell'acqua per i trattamenti alla vigna e al frutteto e in passato (ma passato.... anni sessanta... mio babbo) anche per segare l'erba medica; successivamente per l'erba delle capezzagne e delle banche dell'argine di nostra competenza. Terminato l'uso, per spegnerla : è consigliabile non spegnarla con il carburatore pieno... quindi, girare il rubinetto da posizione petrolio a chiuso e lasciare andare i motore al minimo sino allo spegnimento (qualche minuto x esaurire il carburante del carburatore). Quando hanno smesso di distribuire e vendere il petrolio, c'era chi la faceva andare a miscela (2 o 4 % perchè come dicevo la benza è troppo secca e causava parecchi guai) oppure, come noi, a kerosene e non ha mai avuto problemi.

                        Commenta


                        • #72
                          motore stazionario Palmieri

                          Salve,

                          premetto, non sono un operatore del ramo ne un particolare appassionato di questa tipologia di motori ma, giorni fa, sono venuto in possesso di questo motore. Mi attrae la sua arcaicita', in un certo senso. Avrei pero' un paio di domande da porvi.
                          Credo si tratti di un motore (Palmieri) a due tempi. Il serbatoio e' munito di due scomparti, benzina e petrolio. A quanto ho letto questi motori venivano avviati a benzina per poi passare al petrolio. Da cio' ne dedurrei che il petrolio ha proprieta' lubrificanti, corretto? Sarebbe possibile far funzionare questo motore a miscela anziche' petrolio? Se si con che percentuale di olio?

                          Come ho scritto sopra il motore riporta il marchio del costruttore Palmieri di Certaldo (Firenze). Si tratta dell'effettivo costruttore o si limitava ad apporre il proprio marchio su questi motori in realta' costruiti da altri?
                          Infine, e' databile?

                          Vi ringrazio per l'attenzione e mi scuso per la sfilza di domande.
                          Luca









                          Commenta


                          • #73
                            Ciao a tutti! Sono orgoglioso di far parte di questo forum. Ho sempre trovato il suono della bcs fantastico e finalmente ne ho comprata una! Motore lombardini della fine degli anni 70 più un'altra che è più ruggine che altro ma un giorno la farò cantare di nuovo!
                            intanto grazie a tutti per i preziosi consigli legati all'alimentazione!
                            il buon vecchio meccanico consiglia 60% benzina e 40% gasolio.
                            Io ho vuotato il serbatoio della bcs non marciante ed ho fatto il mio primo taglio erba con l'altra a.... Petrolio! Profumo unico! Da tenere almeno una boccetta solo da annusare per capire meglio quello che provavano i nostri nonni!
                            cmq macchina perfetta e zero problemi.
                            Proverò presto il mix kerosene, benzina 100 ottani e olio 2t.
                            Vi dirò come gira.
                            Buoni scoppiettíi a tutti!

                            Commenta

                            Caricamento...
                            X