MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Revisione cavo d'acciaio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Revisione cavo d'acciaio

    ho quasi finito di montare un argano dietro un trattore cingolato lamborghini,volevo sapere da voi come posso fare la revisione del cavo e la manutenzione di esso .in particolare i problemi che possono avere gli argani con trasmissione meccanica grazie



    p.s il cing.lamborghini lo trovate su cingolati che passione forum agricolo pag.14.

  • #2
    Quelle che sto per scrivere probabilmente saranno banalità che già conosci. Ad ogni modo la prima revisione è quella visiva: srotola tutto il cavo e controlla che non ci siano punti "pesti", pieghe, punti in cui alcuni fili della fune a trefolo si siano strappati. Controlla lo stato dei morsetti terminali. Se il cavo è arrugginito ma di aspetto sano lubrificalo dopo averlo messo a bagno nel gasolio. Del grasso multiuso va bene: lo scopo è che i fili scorrano tra loro senza attrito all'interno della fune.
    Se vedi qualcosa di sospetto, sostituisci. Tieni conto che, ancora adesso nonostante tutte le nuove tecniche di progettazione CAD, le funi rimangono il componente meccanico di più dubbia verifica di resistenza, che nella pratica significa che sono organi delicatissimi ( sempre meglio sostituire con un cavo un pò più grande, ma attenzione a non esagerare Xkè c'è una regola che lega il diametro della fune con quello della puleggia su cui viene avvolta ). Per l'argano, controllare lo stato degli ingranaggi e del freno eventuale. Soprattutto lo stato dei denti delle ruote e dei meccanismi di non ritorno.

    Commenta


    • #3
      ..inoltre se cambi il cavo assicurati che abbia il certificato....

      x i trattori non so ma x le autogru' ai fini 626 etc,etc devono averlo
      EXCAVATOR'S MAN

      Commenta


      • #4
        ok questi controlli sono stati fatti prima di montarlo dietro il lamborghini e fino qui ci sono!!e' la mia prima esperienza con i cavi domani controllero' gl'ingranaggi anche se li ho fatti io con albero di trasmissione e pignoni catena ,dimensionati in base hai carichi domani gli faro' i controlli citati.la struttura e' di un mezzo militare e cio' che sorregge l'argano e' fatto da noi.

        grazie per l'aiuto?il freno e' di tipo a ganasce .altri controlli nn ce ne sono ?
        Ultima modifica di Engineman; 29/09/2015, 18:12.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da maurizio
          ..inoltre se cambi il cavo assicurati che abbia il certificato....

          x i trattori non so ma x le autogru' ai fini 626 etc,etc devono averlo
          ...Questo sarebbe il controllo più importante, indispensabile se prevedi di usare il trattore conto terzi! Ormai non si scherza più...Sono andati gli anni '70. Cmq tenendo conto che un argano è fondamentalmente un riduttore, occorre anke controllare il livello dell'olio ( e le sue condizioni ). Chiaro che le ganasce del freno devono essere efficienti, non consumate, non eccessivamente indurite...Tratta il tutto come tratteresti la trasmissione del cingolato stesso!

          Commenta


          • #6
            ma che differenza c e' tra argano e vericello??
            si puo' saldare il cavo??

            Commenta


            • #7
              scusa in che senso saldare il cavo? che io sappia il cavo come nasce muore quindi si fissa coi morsetti a U e se è danneggiato si cambia.
              come già detto sopra, che condivido pienamente, vorrei aggiungere di inserire le protezioni alla bocca di esbosco sopra lo scudo se è presente o altrimenti creare una parete di protezione che abbia una certa funzionalità contro il colpo di frusta.
              Originalmente inviato da max stralis Visualizza messaggio
              ma che differenza c e' tra argano e vericello??
              si puo' saldare il cavo??

              Commenta


              • #8
                Ciao. Non credo proprio che si possa saldare il cavo: il punto di saldatura resterebbe sempre quello debole che si spacca sotto sforzo.
                Prova a chiedere a qualche ditta che li produce: ad es. a Melzo (MI) ce ne è una e hanno banchi fino a 150 tonnellate per collaudare cavi anche usati e rilasciare certificazioni relative alle condizioni o alle portate.

                Commenta


                • #9
                  girava voce qui sul forum di un cavo saldato ma e' meglio lasciar perdere ne metto uno nuovo. poi sull argano abbiamo aggiunto uno scudo che protegge il trattore da colpo di frusa nella foto ancora nn era stato inserito

                  Commenta


                  • #10
                    si puo' certificare in qualche modo l'argano ,visto che lo usera' una ditta che nn conosco.magari una visione da un'esperto !!!!!!!!!!!

                    Commenta


                    • #11
                      : ho un cavo di acciaio da n trefoli parzialmente rotto, diam. 12mm, lungh. 180m circa, è possibile agiustarlo per poi usarlo come cavo guida in un ateleferica boschiva che deve sorreggere carichi piccoli.
                      Grazie

                      . Io vorrei sapere se per fissare un argano con motore a scoppio di potenza ignota ma con le seguenti caratteristiche: diam. tamburo 250mm, fune acciaio 10mm, è sufficiente un ancoraggio su un grosso muro in pietra e un fissaggio a terra in profondità con tondino da 20mm pieno, (dietro l'argano nn ho altre possibilità di ancoraggio se nn il muro) in modo da ottenere una triangolazione con angolo inferiore a 90°.
                      Grazie
                      Ultima modifica di mefito; 24/06/2010, 09:06. Motivo: unito messaggi

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao
                        Vedi, rispondere è difficile (per me).

                        Dipende dal tipo di cavo d'acciaio

                        O meglio ancora da quanto devi tirare (Es: 10 Kg, 100 Kg, 1000 Kg , ...?) comprensivo di peso stesso del cavo quando è svolto alla massima distanza che ti serve.

                        Dipende dallo stato del grosso muro in pietra

                        Dipende dal terreno in cui è infisso il tondino da 20mm pieno

                        Dipende dal tondino sopra citato e di quanto è infisso.

                        Commenta


                        • #13
                          Il grosso muro di pietra è in buono stato (ho già fatto un rinvio quando tiravo con un'altro argano) lo sforzo che compie l'argano può essere valutato in 3t max compreso peso cavo e attriti vari, il tondino è in acciaio Feb44K, il terreno misto pietre e terra abbondantemente costipato da anni di lavoro con ruspe e mezzi vari.
                          Soprattutto, però vorrei sapere, se qualcuno lo sa, come fare per riparare il cavo (sempre che sia possibile). grazie

                          Commenta


                          • #14
                            acciaio Feb44K....
                            Classica barra d'armatura per calcestruzzo ad aderenza migliorata...
                            La faresti lavorare come ?
                            Trazione, taglio ? Riesci a piantarla nel terreno quanto ?
                            Un 20 mm piegarlo è dura, e penso che cede prima il terreno...(effetto aratro).
                            Se è possibile farlo stare vicino al muro, io punterei su quello, con delle staffature in acciaio per aumentare la porzione di muro interessato del "lavoro" dell'argano...

                            Commenta


                            • #15
                              io per ancorare il tirfor ho' provato diverse volte con vari tubi e pieni conficcati nel terreno anche per piu' di 1 metro ma' con risultati d'aratro...piu' e' piccolo il perno che si utilizza e piu' smuovera' il terreno,cosa ben diversa se si riesce a mettere l'ancoraggio in mezzo ai sassi(di una certa dimensione) ma' attenzione!! ..per riparare un cavo l'unico sistema e' l'impalmatura,operazione di congiungimento senza saldatura o morsetti,la cosa piu' difficile e' trovare chi sia capace di farlo,a meno che se si conosce chi fa' impianti delle funivie..

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X