MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: Massey Ferguson serie 100

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Salve a tutti....possiedo un mf 135 e vedendo le foto su internet e sul forum ho notato che ci sono diversi allestimenti dei parafanghi (squadrati come i miei o rotondi) e dei fanali (staccati dal muso come i miei o inseriti nel muso)...da cosa pensiate possa dipendere?ci sono varie versioni del solito trattore o esistevano allestimenti?il mio dovrebbe essere successivo al 1970 e ha l acceleratore a pedale al contrario di quelli di Luigi....

    Commenta


    • #32
      Mf Serie 100

      salve ragazzi sono nuovo del forum, ma conoscendo abbastanza bene le macchine in questione e la loro storia vorrei partecipare alla discussione. Il 1080 non a mai montato motori a 6 cilindri ma motore Perkins A4 318 motore montato anche su MF595 298 produzione Francese, MF1100 1150 produzione Canadese, ilprimo montava motore 6 cilindri Perkins A6354 mentre il 1150 motore Perkins 8Cilindri a V, in questo momento mi sfugge la sigla ma se interessa vado a vedermi il manuale. Due parole per il multi power, se inserito in marcia veloce abbiamo il freno motore ma se disinserito cambio senza freno motore, macchina spenta impossibile avviare senza batteria, infatti per l'epoca era un dramma perche' la batteria era quasi un opsional una volta scarica l'originale era di voga la fune.

      Commenta


      • #33
        Salve a tutti ho scoperto da poco questa discussione e mi sono interessato molto visto che possiedo un mf 133 e un 165............ avrei due domande da porvi:
        -che differenza c'è tra il 165 con fari all'esterno del cofano rispetto agli altr???????
        -quale modelli della serie e rano a cingoli???????????

        Commenta


        • #34
          ciao alberts....anche io come gia detto sopra ho un 135 con fari esterni e parafanghi squadrati......da quanto mi è stato detto sul forum ci sono state varie versioni del solito modello percio penso valga anche per il tuo caso....un signore invece mi ha detto che con fari esterni erano prodotti per adeguarsi alle leggi italiane dell epoca...di piu non so....

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da kubrik
            ciao a tutti mi chiamo Laura . Vi pongo il mio problema . Vorrei raccogliere informazioni sul mf 155 perchè dovrei comprarne uno da un'agricoltore vicino.
            Vorrei sapere un pò di tutto e cosa devo verificare per sapere se vale la pena prenderlo. Il costo è 3000 euro( so che riderete ma io me la devo cavare con poco) Vorrei sapere cosa ci posso fare con questo motore, cosa devo chiedere all'agricoltore prima dell'acquisto, se vale la pena di prenderlo, che usi ne posso fare in campo aperto e tutto quello che potete dirmi .... grazie a tutti

            Laura
            Ciao Laura.
            Possediamo un MF155 da quasi 30 anni, ed ha circa 7000 ore.
            Io lo definisco "il mulo" in quanto ha un motore robusto ed instancabile. Inoltre è parco nei consumi.

            Noi inizialmente lo usavamo come unico trattore, dall'aratura al diserbo. Ora lo usiamo principalmente per la semina (seminatrice mais a 4 file e grano da 2 metri), sarchiatura e diserbo. Un mio vicino con lo stesso trattore attaccava un bivomero "Grattoni" da 14, atrezzo normalmente da usare con trattori da almeno 75 cavalli.

            Tirava tranquillamente un erpice lely da 2.5 metri.

            Ottimo e potente il sollevamento; se si attaccano atrezzi pesanti occorre zavorrare l'anteriore, in quanto il trattore è leggero, soprattutto davanti. Quando l'aratro si piantava nelle radici di un albero, alzanto il sollevatore si sollevava il muso del trattore senza esitazioni.

            Il punto debole principale è lo sterzo: con l'usura prendono gioco i vari componenti e le ruote anteriori, su strada e con atrezzi pesanti attaccati dietro, tende a "ballare".

            Ti consiglio dunque di verificare i giochi dello sterzo, e magari di fare una prova su strada con un atrezzo pesante attaccato dietro.

            Verifica inoltre lo stato dei freni.

            Altro piccolo problema, comune ai vecchi MF con frizione idraulica della PTO è che il frenello si usura precocemente, e dunque la PTO gira anche con la frizione staccata quando fa freddo.

            Comunque il mio 155 mi ha dato molte soddisfazioni e poche spese.

            Se vuoi altre indicazioni non esitare a chiedere.

            Commenta


            • #36
              Si, l'MF 155 ha un motore Perkins 4 cilindri da 3350cc, 58 cavalli a 2150 giri.

              Il basamento motore è lo stesso del 165. Il 165 ha però una cilindrata più alta

              Commenta


              • #37
                Mf Dt

                In questi giorni sto'cercando da acquistare per me un MF 188 e simili DT e,ho notato che in giro ci sono ben 4 tipi di trazioni,se non sbaglio c'e la Selene,Roadless,FourWheel,e la MF originale.In quali anni e'arrivata la MF?Ho notato che ha l'innesto idraulico ma ha il normale albero centrale.Perche'questa soluzione?Avete foto e info?Perche'i DT non sono richiesti?Sara'vero la mancanza di eventuali ricambi?

                Commenta


                • #38
                  per alfre

                  come gia detto io possiedo un MF 178 con traz. ante. MANUEL SELENE e nn va dene perchè a pochissimo sterzo e nn si trovano i ricambi.
                  se lo trovi compralo solo con la dt mf un amico ne possiede uno e va molto bene, tanto sterzo e innesto idraulico dt.
                  ciao cicc0

                  Commenta


                  • #39
                    Si,che l'originale sia buona come trazione anche a me ha dato l'impressione,l'unica cosa che mi sembra strana e'l'innesto idraulico!Che vantaggi ha rispetto ha una classica leva?Comunque se in giro ne vedete alcuni decenti fatemi un fischio!

                    Commenta


                    • #40
                      178 dt

                      il vantaggio dell'innesto idraulico e che puoi inserire la dt in qualsiasi momento e a qualsiasi velocita senza schiacciare la frizione, ancora oggi alcune macchine nuove di zecca nn hanno questa possiblita.
                      stesso discorso vale per pdf.
                      L'innesto nn era di serie infatti il mio e tutto meccanico
                      ps se trovi due e meglio perchè uno lo compro io

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X