Nessuno ha quelche dato o meglio ancora qualche foto di questo trattore? Io l'ho solo sentito nominare, e da quello che so doveva avere un motore v8, lo stesso del Samecar Elefante e doveva essere DT..Nessuno sa di più!!??
stavo facendo una considerazione sul dinosauro,secondo me non è mai andato in produzione o forse nemmeno costruito,perchè come ho detto DOVREBBE essere contemporaneo dei leone 75,ariete85 che erano 4 a v,mentre il dinosauro è 8v,se l'ariete è 85 il dinosauro come minimo dovrebbe essere 150,e per l'epoca 150 cv sarebbe come adesso un 500 perchè il same + grosso il diamond arriva a 260,quindi nella gamma same ci sarebbe stato un buco enorme.
cmq molte parti del dinosauro tipo i cerchi anteriori erano simili a quelli del same car elefante pubblicato nell' album........
voi cosa ne pensate?
Ciao a tutti!
Ho visto che parlate del Dinosauro..
Allora..non sono sicuro al 100% ma credo stiate parlando della macchina che Francesco Cassani costruì nel periodo del samecar e dell'elefante, cioè intorno alla metà degli anni 60, appositamente su richiesta della Bolivia: si trattava di un trattore 4RM con motore V8 (lo stesso motore dell'Elefante) accreditato di 160 CV.
Era, come ho gia' detto, stato appositamente costruito per il mercato boliviano: evidentemente la' avevano esigenze di una macchina di grossa potenza. Il "buco", di cui parla Case2, nella gamma di allora pertanto era giustificato dal fatto che era una macchina a sè.
Era un trattore pieno di servomandi, diciamo molto tecnologico per allora: per contro aveva che utilizzava il 40% della propria potenza per muovere sè stesso e per azionare i suddetti servocomandi; ne sono stati costruiti 10 esemplari in tutto, poi la produzione è cessata;il progetto in pratica è stato abbandonato quasi in contemporanea all'abbandono dell'Elefante.
Altro nn so...
Perlomeno, spero che parliamo della stessa macchina....
Questa foto e un'altra in aratura sono sull'ENCICLOPEDIA DELL'AGRICOLTORE edita da fabbri editori nel 69, è un'enciclopedia di mio padre che prese allora con una convenzione perchè fece alcuni corsi di formazione
Di certo il motore era a V, come si può vedere dal collettore di scarico e dall V scritta nel muso, come era in uso anche nel Centauro e nel Leone e nelle serie V dell' epoca.
Commenta