Originalmente inviato da Carraro turbo
Visualizza messaggio
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
►[RESTAURO] Landini Testacalda
Collapse
X
-
-
Il mio perde sempre, e in fondo, di fianco al depuratore, c'era sempre un laghetto di gasolio.
Questo + la polvere hanno creato incrostazioni su tutto il carter, che ho dovuto rimuovere con il solvente nitro!
Ora l'ho fasciato con stracci vari e, non appena avrò tempo, lo rismonto e provo a lucidarlo con carta vetro da 1200.
Commenta
-
Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggioIl mio perde sempre, e in fondo, di fianco al depuratore, c'era sempre un laghetto di gasolio.
Questo + la polvere hanno creato incrostazioni su tutto il carter, che ho dovuto rimuovere con il solvente nitro!
Ora l'ho fasciato con stracci vari e, non appena avrò tempo, lo rismonto e provo a lucidarlo con carta vetro da 1200.
Commenta
-
Dinamo...
Dal catalogo ricambi apprendo che quella originale è una Bosch, senza regolatore.
Accertati che produca 10A e 12V. Dovrai mettere 3 lampadine da 3A, quelle che generalmente si utilizzano nei fari delle auto e che hanno due filamenti; ovviamente dovrai alimentarne solo uno, il più piccolo.
Io monto una dinamo SG che ho trovato da un meccanico, è d'epoca ma nuova, anche se non originale.
Appena possibile ti invio una foto.
CIAO
Commenta
-
Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggioAccertati che produca 10A e 12V. Dovrai mettere 3 lampadine da 3A, quelle che generalmente si utilizzano nei fari delle auto e che hanno due filamenti; ovviamente dovrai alimentarne solo uno, il più piccolo.Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....
Commenta
-
Devi sapere che non esiste una batteria sul Vélite. Quindi al minimo non avrai luce, al massimo avrai le lampadine ben illuminate.
Qullo da me descritto è un modo per avere la stessa intensità luminosa su tutte e tre le lampadine; inoltre, con un assorbimento di 9A non si sovraccarica la dinamo.
Se impiegassi il filamento maggiore, l'assorbimento sarebbe superiore alle capacità della dinamo, quindi si avrebbe sempre luce rossastra.
Chiaro?
Commenta
-
Ieri ho finito di rimontare il landini e l'ho voluto provare, siccome avevo staccato il tubo di mandata del gasolio il circuito era tutto vuoto, quindi l'ho spurgato finche l'iniettore ha cominciato a polverizzare bene la nafta. Però dopo una volta avviato non andava bene, non è più reattivo come prima, quando do gas il motore non sale subito di giri, non prende bene il gas sembra quasi affogato. Cosa può avere? Considerando che prima da quando avevo cambiato le valvole andava bene e ieri ho solo caricato la pompa, può essere rimasta dell'aria nel circuito?
Commenta
-
Sicuramente o c'e' aria nel circuito oppure si e' depositata qualche piccola impurita' in una delle valvoline della pompa, smonta la valvolina superiore e fai uscire tutta l'aria, se non pompa gasolio manualmente devi caricare la pompa con un po' di gasoilio da sopra poi riavvita il tubo e prova se arriva all'iniettore.
Controlla anche che le sfere delle valvole siano rimontate correttamente, e' successo anche a me di sbagliare, magari per la fretta durante una festa dovendo badare a tutti i miei sei Landini.
Commenta
-
L'olio specifico per testacalda si trova presso le officine autorizzate Landini si chiama ETERNUM ed ha tre diverse gradazioni di densita' 30, 40, 50 a seconda della stagione, io nei miei mezzi ho messo un 50 perche' li uso prevalentemente in estate e anche perche' con questo il trattore schizza meno olio dal tubo di scarico.
Ciao
Gianfranco
Commenta
-
Restauro di un L25
Ciao a tutti!
Prima di tutto mi presento visto che sono un nuovo utente anche se ho già letto qualcosa su questo forum.
Mi chiamo Andrea e abito in provincia di Milano.
Faccio il meccanico e a "tempo perso" mi diletto coi trattori d'epoca.
Ho appena acquistato un Landini L25 e ora son passato a un po' di lavori di restauro visto che per giugno dovrò portato a una piccola fiera di paese nelle vicinanze, poi, questo inverno passerò a un restauro più "profondo"
Non è tenuto male ma sto rifacendo tutto l'avantreno perchè aveva boccole e perni distrutti e poi non è del colore originale, ora è grigio ma visto che è a cavallo della prima e della seconda serie il suo colore originale è verdino...
Ora ho da fare qualche domanda...
Sapete dirmi esattamente quale olio va usato nel distributore e quale va messo per la lubrificazione? Intendo come gradazione e se avente qualche olio da consigliarmi ancora meglio...
Sapete anche indicarmi qualcuno che ha o fabbrica ricambi? Il vecchio proprietario ha sostituito la calotta perchè era spaccata e l'ha comprata nuova ma non mi ha voluto dire da chi...
Se mi viene in mente qualche altra domanda romperò di nuovo le scatole....
Commenta
-
Ciao e ben arrivato .
Anch'io sto restaurando propio ora un L25 2° serie cod. 4344 .
Ho fatto una revisione profonda per intenderci rettifica pistone , boccola ingranaggio primario e buona parte dei cuscinetti cambio e tutti i cortechi nuovi .
Pe le boccole dell'assale anteriore le puoi trovare , come buona parte di usura , all'ERMA di Modena , chiedi del Sig. Bruno . Occhio pero' che su alcune cose è un po caro tipo le boccole sterzo , pero sono pronte a magazzino e su altre invece economico ma ?? .
Se ti puo' interessera per acquisto doppio ho 4 cuscinetti cambio nuovi .
Io per il regolatore e per la lubrificazione uso sel SAE 40 e in 50 anni non ho mai avuto nessun problema .
Ora sono alla fase di verniciatura.
Ti allego qualche foto .
http://img245.imageshack.us/img245/219/dsc03049tw8.jpg
Commenta
-
Per i perni e le boccole non ho nessun problema: me li sta rifacendo mio zio che poi li porta a nitrurare e rettificare, il mio problema è(se mai mi servissero) dove recuperare parti come il pistone, le fasce, le bronzine e le varie guarnzioni come quelle della testa, da quello che mi hai indicato riesco a recuperare questi componenti?
Commenta
-
Pistoni , bronzine ,rullini per spinotto di biella e radiatare , guarnizioni di rame per testa e marmitta , la marmitta ecc , li trovi sempre alla ERMA RTMO e chiedi del Sig. bruno , poi per rettificare la canna , qui a Modena c'è l'AUTO RETTIFICA MODENESE , che sono molto specializzati e si puo dire hanno fatto tutte le macchine dell'emilia . Come costi Erma 700 euro ( pistone compreso di spinotto e segmenti , aghi , radiatore , ) rettifica 240 euro .
Adesso canta che è uno spettacolo e fa pure il mezzo giro .
Tieni presente che il pistone va da d.170 a 173 ultima rettifica . Se sei al'lultima devi cambiare la canna e questa è una operazione che di rettifica costa veramente un sacco circa 2000 euro .
Le guarnizioni di carta invece le rifai tu con carta guamotors , è molto semplice , se devi rifare una flangia , ritagli il diametro sulla guarnizione , la infili sulla flangia , con un martelletto picchi con forza adeguata i bordi e i fori sullo spigolo vivo e ti si ritaglia la guarnizone .
Se non sbaglio il tuo è verde . Perchè non inserisci una foto visto che devo rifare il colore e nel mio non è ben chiara la tonalita'.
Ciao e Buona Pasqua.
Commenta
-
pistoni L25 ???
ecco una novità per chi si vuole cambiare il pistone dell'L25. allego foto per maggior chiarezza, acquistato pistone nuovo della famosa ditta "K", rettificato cilindro a Modena, altra famosa ditta, controllato le parti per il solito motivo del "non si sa mai", i due fori di lubrificazione dello spinotto che prendono olio dalla vaschetta di raccolta non corrispondono al pistone originale, fatto indagine . risposta: vanno bene anche cosi' tanto c'è un flusso d'aria chel'olio viene spinto in alto..., sempre col timore del "non si sa mai", sono stati rifatti come l'originale, col foro inclinato verso il basso che fa drenare l'olio raccolto dalla vaschetta o pozzetto versol'alloggiamento spionotto. Domanda c'e qualche d'uno che ha verificato questo particolare??
[img=http://img393.imageshack.us/img393/9695/pistl25006yv8.jpg]
[img=http://img393.imageshack.us/img393/9695/pistl25006yv8.jpg]
[COLOR=Magenta][B][I]HD 15[/I][/B][/COLOR]
Commenta
-
Io ho appena fatto la rettifica e ho verificato i suddetti fori .
Anche se non ci fossero non c'è nessun problema , perchè lo spinotto non deve ruotare nel pistone e visto l'interferenza fra pistone-spinotto non servono nemmeno a lubrificare la gabbia a rullini .
Questo mi è stato confermato anche dall'auto rettifica che ne ha visti anche piu' di me .
Sicuramente servono per evetira il grippaggio dello spinotto ma solo per un agevole smontaggio e non influisce sul funzionamento .
Comunque nel mio pistone nuovo c'erano i 4 fori , ma da un lato mancava il vaso di raccolta .
Domanda ma dov'è questa famosa ditta k????
Ciao
Commenta
-
Originalmente inviato da AieieTestacalda Visualizza messaggioun'altra domanda....
Qualcuno sa dove recuperare gli adesivi? Quelli con scritto 25-30 attaccati al serbatoio?
Si trovano o devo farli fare?
Commenta
-
Finalmente sono riuscito a far andare il mio L25!!!
Ho sostituito polverizzatore e ugello e ora canta che è una bellezza!
Ora però ho un piccolo problema: il minimo è un po' alto...
Mi han detto che molto probabilmente è la molla dell'iniettore che ha ceduto e ora entra troppo gasolio.
Secondo voi può essere? avete soluzioni al riguardo oltra a sostituire la molla?
Commenta
-
Originalmente inviato da AieieTestacalda Visualizza messaggioFinalmente sono riuscito a far andare il mio L25!!!
Ho sostituito polverizzatore e ugello e ora canta che è una bellezza!
Ora però ho un piccolo problema: il minimo è un po' alto...
Mi han detto che molto probabilmente è la molla dell'iniettore che ha ceduto e ora entra troppo gasolio.
Secondo voi può essere? avete soluzioni al riguardo oltra a sostituire la molla?
Potrebbe anche essere, mi sembra stranoche si rompa la molla.
Il motore e' alto di giri con accelleratore a zero?
Se e' cosi' forse smontando hai variato la lunghezza del rinvio accelleratore, controlla.
Saluti.
Gianfranco
Commenta
-
La molla non è rotta ma magari si è "snervata" un po' e non ha più la forza originale...
La leva dell'acceleratore non l'ho mai toccata, ho pensato invece che l'avessero toccata i vecchi proprietari ma anche togliendola completamente e lasciando il trattore in modo da regolarsi da solo il minimo risulta sempre un po' altino(diciamo come mettere la leva alla prima tacca)
Commenta
-
Lasciando libera la leva con il trattore in moto, se la porti con una mano in posizione di minimo il motore si deve spegnere, in quanto si azzera la mandata della pompa, quindi regola l'asta accorciandola o viceversa allentando il controdado e girando la forcella in modo che alla prima tacca il motore giri al minimo.
il fatto della molla, potrebbe anche essere snervata, sai in tanti anni di lavoro, se vuoi sostituirla cercane una con stesso diametro di filo, inoltre le molle da controllare e rimontare correttamente, cioe' prima la sfera, poi il bicchierino e poi la molla sono tre,
due nelle valvoline della pompa e una nell'iniettore.
ciao
Gianfranco
Commenta
-
Fai presto a fare una prova, smonta l'ignettore dalla testa, riallaccialo al tubo e prova a pompare con l'adescatore a mano della pompa, controlla se polverizza bene, facendo un cono di 45° oppure gocciola, potrebbe anche essere l'ugello troppo grande, ne esistono di varie misure, se non ho capito male, dovresti avere anche il vecchio ignettore, fai una prova anche con quello e vedi quale funziona meglio.
ciao
Gianfranco
Commenta
-
Ho sostituito ugello e polverizzatore proprio perchè spruzzava male e da fermo gocciolava...
Sono riuscito a recuperare 2 ugelli, uno da 0,5 e uno da 0,4...
Se non sbaglio quello giusto suo dovrebbe essere da 0,4 ed è quello che ho montato..
Comunque a breve farò delle prove e poi vi farò sapere...
Commenta
-
Ho un problema con un SuperLandini: non riesco a caricare la pompa del carburante.
Dopo aver smontato il "bicchiere" di decantazione e verificato il buon funzionamento delle valvole, ho rimontato il tutto.
Ho provato più volte a riempire la pompa versando gasolio, senza la valvola superiore, poi rimonto la valvola e tubo e provo a pompare manualmente; la pompa si svuota ma non aspira nuovo carburante dalla valvola inferiore, che non si apre.
Come posso fare?
Commenta
Commenta