MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori LESA

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori LESA

    Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa di questi trattori?
    Pare che avessero motore Slanzi serie DV, e che fossero famosi per avere problemi ai freni. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
    Grazie
    Rocco

  • #2
    Originalmente inviato da rocco.caputo Visualizza messaggio
    Ciao a tutti, qualcuno sa qualcosa di questi trattori?
    Pare che avessero motore Slanzi serie DV, e che fossero famosi per avere problemi ai freni. Qualcuno di voi ne sa qualcosa?
    Grazie
    Rocco
    La società Lesa nasce nel 1950 (i soci erano Leoni e Salsapariglia, le cui iniziali formano il nome "Le-Sa").
    La società viene sciolta nel 1965.
    I trattori Lesa erano motorizzati Slanzi, ma non tutti serie DV.

    Slanzi RT 50 (2 cilindri a petrolio 1570 cm3, 14 cv) --> montato sul FALCO
    Slanzi DV 15 T (2 cilindri a gasolio 1336 cm3, 17 cv) --> montato sul TITANO, sul TITANO-C e sul MULETTO
    Slanzi DV2003T (3 cilindri a gasolio 2337 cm3, cv 25 o 30 a seconda della taratura) --> montati su SUPER-TITANO 25 e su SUPER-TITANO 30

    sempre a proposito di Lesa, qualcuno sa che motore montava la motofalciatrice GIULIETTA?
    Ultima modifica di Rodeo95; 06/01/2007, 20:53. Motivo: aggiunto la domanda

    Commenta


    • #3
      ciao , e da che parte li facevano ?

      Commenta


      • #4
        I trattori LESA erano fabbricati a Reggio Emilia in via Adua dove credo che uno dei fondatori il sig Salsapariglia (è anche presidente del GAMAE) risiede ancora.......per informazioni dettagliate aspettiamo Dozza
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          l'ho preso

          Alla fine mi sono fatto tentare... ho preso un Lesa LD 35 (almeno credo, la scritta sul cofano è coperta di ruggine), vedremo appena avrò il libretto. Addirittura i freni idraulici e il sollevamento controllato, secondo voi è tutta roba originale oppure gli hanno adattato qualcosa col tempo?
          Ciao
          Rocco

          Commenta


          • #6
            Per quello che so io dei LESA provo un pò a dire qualcosa, corregetemi se sbaglio, allora: i modelli costruiti dal 1951 al 1964 sono i seguenti: Falco 1951 motore Slanzi modello R50T due cilindri a petrolio 15701cc 14cv a 1800 giri/min., Titano 1952 motore Slanzi 2 cil. iniezione indiretta da 15 cv, cambio GMC 10+2 rm Differenziale Dodge, (insomma qualcosa che per certi verzi potrebbe far pensare anche ad una carioca), poi nel 1953 quando slanzi modificò il motore trasformandolo in iniezione diretta allora naque il Titano B, del Titano ci fu anche la versione C del 1954 che aveva un cambio a 8av (4 normali e 4 ridotte) e 2 rm, inoltre aveva la PdF sincronizzata e pesava circa 1300 kg con lo stesso motore del B poi nel 1956 venne il Titano CV sempre su base Titano C, nel 1958 il Supertitano 25 con motore Slanzi a 3 cilindri la cui produzione venne terminata l'anno dopo per chè a quanto pare il cambio non reggeva alle sollecitazioni imposte dal motore.
            Nel 1959 Naque la serie LDV che come primo modello aveva l'LDV25, nel 1960 l'LDV38, nel 1961 l'LDV20, nel 1962 l'LDV15, l'LDV42 e l'LDV55, nel 1964 l'LDV14.
            Fra i vari mezzi nel 1961 venne realizzato il modello con riduttori posteriori girevoli, Pdf unificata, Sollevatore idraulico con sforzo controllato, doppia frizione e bloccaggio del differrenziale e potenze da 45 e 55 cv, poi nel 1964 la società venne venduta ad una ditta di Correggio per problemi finanziari non dovuti a colpe dirette dei costruttori, il che mi fa pensare che allora come oggi quando uno cresce troppo trova sempre dei volontari pronti a fargli le e nel 1965 chiuse scarpe.
            Del 35 non so niente, almeno io fra i dati che ho non lo trovo.
            Altre notizie non ne ho e se ho sbagliato corregetemi almeno m'informo anch'io.
            Ultima modifica di MCT-ITA; 29/01/2007, 00:42.

            Commenta


            • #7
              Ho visto un Lesa una settimana fa circa,alla locale fiera agricola tenutasi il 19 c.m.
              Era un modello anni '50 dipinto in una tonalità di bianco tendente all'avorio(nn so che modello fosse)

              Commenta


              • #8
                Trattore Lesa Ldv 42

                Salve a tutti , ho acquistato qualche giorno fa un trattore LESA LDV 42 del '63 per mio padre che è un amante dei mezzi d'epoca, dato che sicuramente alcune parti e soprattutto il colore non saranno originali, volevo qualche indicazioni riguardante il colore e se era possibile anche qualche foto del trattore, e volevo anche sapere la potenza del motore visto che sul libretto di circolazione è segnata solo la cilindrata.
                Vorrei anche sapere dove posso trovare il libretto d'istruzioni del trattore anche perchè non so come si innesta la PDF
                potete inviarmi le informazioni anche alla cartella e.mail EMAIL"XXXXXXXXXXXXXXXXXXxx
                un grazie a tutti per la collaborazione
                Ultima modifica di Filippo B; 24/05/2007, 21:00. Motivo: rimossa mail

                Commenta


                • #9
                  Ciao a tutti è da tra anni che ho un Lesa Titano C, macchina secondo me molto rara, lo restaurata a nuovo mantenendo il più possibile le caratteristiche originali, ad esempio il colore.

                  Ciao.
                  Ultima modifica di urbo83; 21/08/2009, 09:45.

                  Commenta


                  • #10
                    X 311 Nello Salsapariglia che in realtà non è altro che uno dei 2soci fondatori della Lesa, penso che possa essere contattato tramite il GAMAE, il cui sito dovrebbe essere www.gamae.it
                    Chi più di lui ti potrà aiutare?
                    Tentar non nuoce io se avessi un Le.Sa. lo contatterei al volo, ciao.

                    Commenta


                    • #11
                      trattore lesa ldv 42

                      Ho acquistato recentemente un trattore Lesa LDV 42 però non credo che sia tutto originale dove posso trovare delle foto a colori dettagliate dove poter vedere il colore del trattore e tutti i suoi componenti?

                      grazie a tutti per la collaborazione

                      Commenta


                      • #12
                        ciao a tutti, l'altro giorno ho postato a casa la macchina che vedete in foto, nella targhetta del motore c'è scritto "SLANZI Mod. DVA1600T 25cv", qualcuno sa darmi delle informazioni sul modello, anno, colori..? dove posso trovare un libretto di uso e manutenzione? il trattore è funzionante ma manca il motorino di avviamento come posso fare? un grazie a tutti!

                        Commenta


                        • #13
                          Puoi chiedere tutte le informazioni che vuoi direttamente al costru.ttore contattandolo tramite il suo sito http://www.collezionesalsapariglia.it/it/index.php.
                          Tosi Alessandro

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X