Visto che sono appassionato anche di trattori d'epoca ho trovato un trattore nuffield qualcuno mi sà dire qualcosa su questi mezzi o indirizzarmi a qualche sito?
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
Trattori NUFFIELD
Collapse
X
-
Grazie x l'aiuto Case ma sul sito puddingsword c'è il deplian di solo un modello che non è quello che ho visto io.....però cercando con vari motori di ricerca ho trovato due siti......
questo racconta la storia dei nuffield http://www.yesterdaystractors.net/articles/artint66.htm
e questo adirittura ti manda i ricambi.......
http://www.peatland.btinternet.co.uk/page6.html
sono senza parole pensa che in italia non si trovano più i racmbi per il fiat 1300Tosi Alessandro
Commenta
-
Per Case: il Nuffield da 80 cv non è mai esistito, la potenza massima raggiunta era di 70 cv con il 470, derivato dal precedente 460.
I trattori Nuffield erano importati da Vittorio Cantatore di Moncalieri e negli anni 60 ne vendettero parecchi, in quanto erano macchine moderne e affidabili. Dopo si trasformarono in Leyland e poi in Marshall e credo che ancora oggi vengano prodotti, da quest’ultima, i discendenti di Nuffield con poche migliorie. La storia completa è appunto sul sito segnalato da Alle.
Commenta
-
attento, claudio67 , questo argomento è partito con una domanda sui Nuffield,
chiamare in causa i DB (a loro tempo , macchine all'avanguardia) può innescare una discussione infinita, qualcuno potrebbe voler parlare di JD....
I Nuffield avevano dei motori di derivazione stradale ,usati per gli autocarri. Motori ottimi, veloci, duraturi.In genere montavano la pompa di iniezione "Simms" ,con il regolatore pneumatico, tipico della produzione inglese di quegli anni;
detta pompa rendeva il motore molto sensibile e piacevole da "ascoltare" se sottoposto a carichi "pulsanti" , come ad esempio le presseraccoglitrici.
Il posto di guida ergonomico, da cui sono derivate pressochè tutte le impostazioni di guida delle macchine attuali (peccato che lo sterzo fosse disassato di lato di alcuni centimetri).
Molto veloci nei trasferimenti su strada, affidabili, e in confronto ai loro contemporanei, abbastanza riposanti,si ritagliarono la loro fetta di mercato , per il tipo di caratteristiche suddette, ideali per certi tipi di uso (trasporti e trasferimenti veloci).
Ma il trattore perfetto non è stato ancora costruito.....
I Nuffield , nessuno escluso, avevano un cambio a pochissimi rapporti (generalmente 5 marce av + 1 r, senza riduttore ) rapporti piuttosto lunghi , con una prima marcia da 4.5 km/ora , per cui era impossibile usarli con una zappatrice o simili,
I freni , a disco a secco, non autoregistranti, avevano il ferodo talmente sottodimensionato che si consumava dopo poche ore di lavoro (i freni diventavano subito inservibili).
Nessun modello aveva il bloccaggio del differenziale posteriore (!!!).
Nessun modello aveva la "doppa frizione" per il disinnesto separato di campio e PTO.(però era molto tenera e modulabile)
Lo sterzo era molto diretto, e nell'uso su campo diventava particolarmente pesante....
Poi, la bulloneria non era metrica, ma Withworth ,
Il manuale di uso e manutenzione era particolarmente ben fatto, peccato che fosse in inglese, rendendone difficile la lettura alla maggior parte degli utenti...
Queste le caratteristiche che mi ricordo senza entrare troppo nel dettaglio, poi , si potrebbe parlare delle differenze tra i modelli equipaggiati col motore Perkins e quelli con il motore BMC ( Nuffield fu un colosso , costruì camion, trattori, mezzi militari, gru , macchine edili, mezzi anfibi, locomotive , ma solo pochissimi motori...)
Commenta
-
A me' non risulta che il Nuffiald 460 monti il motore Perkins, bensi' il BMC nella versione 3,800cc con pompa d' iniezione SIMMS e regolatore a masse centrifughe, sviluppante 60cv che poi sono diventati 70 nel 470 (che possiedo).
Il regolatore pneumatico lo montava il BMC 3,400cc montato sul Nuffield Universal four e Universal thre (versione a 3cilindri).
Per quanto riguarda i freni, il mio li ha tamburo,ha il bloccaggio del differenzale e il riduttore al cambio (5+5) probabilmente applicato dall' importatore, perche' non ne ho trovato notizie ufficiali se non nella versione 10/65, la doppia frizione invece era offerta come optional, il mio non l'ha, e avendo la pompa del sollevatore annegata nel cambio, quando si schiaccia la frizione, non funziona piu' niente!
Per quanto riguarda la velocita', devo dire che non l'ho mai provato su strada, pero' il rapporto lungo fila davvero!
Il volante disassato arando entrosolco e' davvero comodo, consente di controllare meglio il lavoro.
Con le versioni 3,800 e' stato introdotto anche lo sforzo controllato al sollevatore.
In orogine il trattore nacque con motore a petrolio, poi arrivarono le versioni diesel Perkins (P4),successivamente (1954)i motori BMC nel frattempo venne offerto anche un kit per riconvertire in diesel quelli nati a petrolio.
Una delle piu' famose applicazioni del motore BMC fu sui movimento terra JCB dell'epoca.
Il mio l'ho acquistato da un rottamaio, aveva dei pezzi mancanti, una bronzina di biella fusa e una camicia arrugginita (e' stato fermo 18 anni sotto una pianta di noce!)tutti i ricambi li ho reperiti presso un ricambista di Lugo (RA) specializzato in macchine movimento terra.
Una pratica diffusa visto il progetto di base robusto, era la conversione industriale con ruspa anteriore e retroescavatore.
Commenta
-
In realta' il Nuffield 80 cv esisteva ma non veniva direttamente dall'Inghilterra. Veniva trasformato in Italia utilizzando i 460. Veniva montato un motore Bmc 6 cilindri; come non sono mai usciti dall'Inghilterra i 470, presenti solo sul territorio nazionale ma sconosciuti in patria.
Peccato non abbiano saputo rinnovare la gamma e bissare il successo avuto negl'anni 50.
Se trovassi un 460 o un 470 lo comprerei subito
Commenta
-
A proposito di Nuffield: chi di voi ha mai visto il film di Totò "Totò Peppino e la malafemmena"? Io almeno 200 volte.
In quel film Totò e suo fratello Peppino sono due possidenti terrieri e Totò all'insaputa del fratello gli vende i buoi per comprare un trattore, e guarda un po' era proprio un Nuffiled. In una scena inquadrano il motore dove si distinguono chiaramente i 6 iniettori e una targhetta con la dicitura Wisconsin (forse li facevano in America?).
A proposito... non ho mai badato alla sigla del trattore (ammesso che la inquadrano)
Guarderò alla 201ma volta
Commenta
-
Riguardo ai modelli e alle sigle nuffield per sapere il modello che corrisponde in Inghilterra bisogna leggere la targhetta che c'e'sul longherone di dx in fianco al motore vicino al radiatore,es un 470 in italia in realta'puo'essere un 10/60 in Inghilterra,e'li la "verita'"!Comunque sono esclusivamente made in GB!
Commenta
-
Originalmente inviato da AlfreRiguardo ai modelli e alle sigle nuffield per sapere il modello che corrisponde in Inghilterra bisogna leggere la targhetta che c'e'sul longherone di dx in fianco al motore vicino al radiatore,es un 470 in italia in realta'puo'essere un 10/60 in Inghilterra,e'li la "verita'"!Comunque sono esclusivamente made in GB!
Il 470 esempio in Inghilterra non esiste e manco il 480 supersix, ho chiesto personalmente in Inghilterra e mi hanno assicurato che non uscirono mai dalle fabbriche inglesi Nuffield a sei cilindri, ma erano a conoscenza del fatto che alcuni avevano montato sei cilindri sui loro 10/60.
In Italia venivano commercializzati i 350 e i 470 che in Inghilterra non esistevano e credo siano frutto dell'importatore che aumentando i giri del motore poteva far aumentare la potenza del motore.
Sotto questo punto di vista l'importatore italiano era piu' attivo della casa madre, la quale causa il mancato sviluppo di queste macchine ando' incontro ad un inesorabile declino.
Commenta
-
Originalmente inviato da 555-MA proposito di Nuffield: chi di voi ha mai visto il film di Totò "Totò Peppino e la malafemmena"? Io almeno 200 volte.
In quel film Totò e suo fratello Peppino sono due possidenti terrieri e Totò all'insaputa del fratello gli vende i buoi per comprare un trattore, e guarda un po' era proprio un Nuffiled. In una scena inquadrano il motore dove si distinguono chiaramente i 6 iniettori e una targhetta con la dicitura Wisconsin (forse li facevano in America?).
A proposito... non ho mai badato alla sigla del trattore (ammesso che la inquadrano)
Guarderò alla 201ma volta
Commenta
-
Originalmente inviato da ralfgAnch'io l'ho visto quel film! pero' mi ricordo bene le quatto cannette uscire dalla pompa "Simms" con regolatore di giri a depressione percio' si tratta del motore BMC 3400cc del Nuffield Universal, sono anche visibili nel filmato i mozzi delle ruote motrici tipici dei primi Nuffield!
Ralfg ho visto le foto del vostro 470, complimenti, ora non resta che una bella riverniciata ed il lavoro e' completato
Commenta
-
ciao a tutti anche io possiedo un nuffield, ha 48 cavalli ed è del 1959, ed è tuttora in uso, anche se lo uso poco, ha applicato un caricatore anteriore con il forcone per le rotoballe... ha solo un problema d'inverno quando fa molto freddo fa fatica ad andare in moto!!! qualcuno mi può aiutare??? cosa posso fare??? grazie
Commenta
-
6 cilindri Nuffield
Originalmente inviato da Carraro turbo Visualizza messaggioVorrei avere qualche notizia in più sul Nuffield 680: su quale trattore a 4 cilindri veniva montato il 6 cilindri? Era un Bmc come gli altri, con quali caratteristiche?
Grazie.
Nelle fonti inglesi (Melloy) non appare nessun motore a 6 cilindri. Ma non appaiono nemmneno alcune sigle che venivano immatricolate da noi; il modello 470, per esempio veniva indicato come 348.
Se qualcuno ha il Super six 80 a sei ciliondri, e ci invia tutte le sigle che trova sulla targhetta di identicazione, potremmo risoplvere ilmistero.
Commenta
-
Conversione 6 cilindri
Il motore a 6 cilindri venne montato da alcuni concessionari inglesi dell'epoca,in quanto,alcuni clienti del tempo avevano la necessita di avere piu cavalli disponibili alla pto.Di conseguenza presero il motore BMC 6 cilindri serie OEB da 5.1lt oppure OEF da 5.7litri,generalmente di seconda mano rigenerati,montavano anche una frizione rinforzata da 13 pollici.Anche in Italia il buon Cantatore segui'la stessa strada,vendendoli pero'addirittura da nuovi,Generalmente venivano trasformati i trattori gia'in possesso dei clienti,avevano 85 hp
Commenta
-
nuffield 6 cyl.
ho visto diversi nuffield 6 cilindri ma nessuno di questi è documentato ,almeno quelli che ho visto sul libretto di circolazione è segnato il classico motore BMC 4 cilindri, li ho visti con le targhette sul cofano con la serigrafia : (nuffield 680) e (nuffield super six) la modifica veniva fatta dall'importatore per l'Italia Vittorio Cantatore,
Commenta
-
Caro RALFG, ma cavoli riuscissi ad inserire una foto ................. ne ho una ma su pellicola ................. non sono tecnologicamente avanzato............. non ho lo scanner per fare una scansione della foto .............. comunque questa sera ho guardato la foto della targhetta c'è scritto : NUFFIELD 680 e poi sotto in rosso SUPER SIX.. e l'altro nuffield che avevo visto se non ricordo male era solamente NUFFIELD poi sotto SUPR SIX e di questultimo non ho nessuna foto ma solo memoria fotografica!!!!
Commenta
-
Originalmente inviato da jeremy Visualizza messaggioIn realta' il Nuffield 80 cv esisteva ma non veniva direttamente dall'Inghilterra. Veniva trasformato in Italia utilizzando i 460. Veniva montato un motore Bmc 6 cilindri; come non sono mai usciti dall'Inghilterra i 470, presenti solo sul territorio nazionale ma sconosciuti in patria.
Peccato non abbiano saputo rinnovare la gamma e bissare il successo avuto negl'anni 50.
Se trovassi un 460 o un 470 lo comprerei subito
Tu quanto lo valuteresti un 470 in ottimo stato?
allego foto per valutazioneUltima modifica di Alle; 19/02/2010, 13:41.
Commenta
-
Bello! mi piacerebbe se possibile vedere altri dettagli, ad esempio il sollevatore e le leve del cambio, il 10/60 ha il cambio a 10 marce avanti + 2 retro mentre il 460 da cui deriva il 470 ne ha in origine 5+1, nel mio il riduttore sembra applicato in un secondo tempo, in alcuni 470 che ho visto, al posto del riduttore c'è la puleggia per la cinghia, segno evidente che in Italia venivano personalizzati probabilmente direttamente dall'importatore.
Quasi sicuramente quindi dal 460 originale derivava per l'Italia il 470, mentre il successivo 10/60 diventava 470 super come questo!
Commenta
-
Salve a tutti, io possiedo l'applicazione industriale, movimento terra (pala gommata 470 super monotrazione con marce e inversore) credo sia anni 60/70, perfettamente funzionante, o quasi, ho qualche piccolo problema con la testata del motore.
So che il motore è un BCM 70 cv 4 cilindri da 100.
sapete dove posso trovare pezzi e infromazioni ?????
Sono a disposizione anche per info !
Commenta
Commenta