MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

OM 512

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • OM 512

    sto "trattando" un trattore Om,modello 512 ,mi sapreste dare delle info generali sulla macchina e delle impresioni di guida?

    qual'è il valore indicativo di tale trattore(nn restaurato)?

    secondo voi è una macchina che vale la pena di collezionare?

    nel "lotto"sono presenti anche Fiat e Same

  • #2
    se ti interessano posso darti alcune caratteristiche tecniche:
    motore 4 cilindri 4156cc 50CV
    peso 23.7q
    velocità max 20.6km/h
    lunghezza 3.32m larghezza 1.65m
    Fede, BID Division Member

    Commenta


    • #3
      grazie x le risposte friz

      qualcuno sa le differenze con il 513?

      secondo voi ha significato qualcosa nello sviluppo dell'agricoltura italiana?

      quanti ne hanno fatti?

      gl'om saranno ricercati in futuro?

      Commenta


      • #4
        Dal 513 si differisce oltre per la carrozzeria anche per la potenza, infatti il 513 prima serie aveva 58 cv mentre la seconda serie montava già il mptore del 615 da 62 cv........il prezzo non più di 1500 € se da restaurare.
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          Il 512 era solo Super,infatti tra gli appassionati viene chiamato solo"Super",era il modello che ha seguito l'OM 50,mantenendo il motore(qualche piccola variazione),introducendo il colore del carro diverso dalla carrozzeria(i precedenti erano monocolore arancio)e un nuovo gruppo cambio-sollevatore,semiassi,doppia frizione,ecc

          Commenta


          • #6
            OM 512R e incisione dello stato dei prigionieri sul prezzo!!

            Originalmente inviato da Viva la FIAT
            Mah, io per un super con documenti, sollevamento, carrozeria integra, gommato bene e PRIGIONIERI A POSTO (cioè con documentata revisione) considererei almeno 2.000 euro...
            Sono macchine ormai non troppo comuni da trovare in ordine. Certo, già il dubbio sui prigionieri richiede un bello sconto (rifarli costa ormai dai 600 agli 800 euro...)
            Mah.......non saprei!
            Troavare macchine di questo tipo è già abbastanza difficile, coi prigionieri a posto poi! Il discorso prigionieri su questi OM è, a mio avviso, di questo tipo:
            ancor prima di comprarlo devi mettere in conto che oggi, domani o, nel migliore dei casi dopodomani, devi rifarli! Infatti l'antigelo/anticorrosivo non lo metteva assolutamente nessuno e quindi i prigionieri sono IN TUTTI I CASI in uno stadio più o meno avanzato di ossidazione! In base all'avanzamento di tale processo potrai dilazionare nel tempo l'intervento!
            Tutto questo per dire che:
            Se la macchina va in moto, è in uno stato decente, ha i documenti ed ha il sollevatore 1500 euro si possono spendere tranquillamente! Ti dico questo perchè nessuno a mio parere ti sconterà mai una macchina perchè non sono stati rifatti i prigionieri: sta a te vedere quanto intendi spendere sapendo già che un giorno sto lavoro dovrai farlo!
            Oh, poi magari vengo smentito dai fatti e i prigionieri ti durano una vita senza aprire mai il motore (è quello che mi auguro per il mio OM 50R comprato usato senza che sia mai stato aperto il motore) ma a quel punto è soltanto meglio!!
            Salutoni
            apozzo

            ps
            Cmq io un 512R lo prenderei sempre: per me è bellissimo!!! Con l'OM 50R ed il Superlandini è il trattore che mi paice di più!!

            Commenta


            • #7
              Il motore originale dell'OM 512R (4156 cmc) esprime circa 59 cavalli a 1750 giri anche se vi sono alcuni depliant che riportano gli stessi dati del modello 50R, ovvero 50 cavalli a 1600 giri. Non saprei...forse i primi esemplari montarono il motore del predecessore OM 50R mentre negli esemplari seguenti venne potenziato.
              Saluti
              apozzo
              Ultima modifica di Engineman; 07/04/2016, 11:37. Motivo: tolto OT

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti è la prima volta che scrivo anche se vi seguo molto nei vari post e qualcosina ora comincio a capirla.
                Ormai mi stò appasionando di OM in particolare del Super e sto valutando di prendermene uno non solo X tenerlo la in bella vista ma anche farci alcuni lavoretti.
                Guardandone alcuni ho notata delle differenze nello scarico in alcuni verso giù altri all'insù passanti per il cofano altri + esterni, poi i cerchioni posteriori sono pieni o quelli + traforati diciamo a "stella" (passatemi il termine) non riesco a capire se sono delle versioni cambiate con il tempo o vari trapianti di pezzi da altri trattori ?
                Ciao e un grazie

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Grillo_127 Visualizza messaggio
                  Ciao a tutti è la prima volta che scrivo anche se vi seguo molto nei vari post e qualcosina ora comincio a capirla.
                  Ormai mi stò appasionando di OM in particolare del Super e sto valutando di prendermene uno non solo X tenerlo la in bella vista ma anche farci alcuni lavoretti.
                  Guardandone alcuni ho notata delle differenze nello scarico in alcuni verso giù altri all'insù passanti per il cofano altri + esterni, poi i cerchioni posteriori sono pieni o quelli + traforati diciamo a "stella" (passatemi il termine) non riesco a capire se sono delle versioni cambiate con il tempo o vari trapianti di pezzi da altri trattori ?
                  Ciao e un grazie
                  Salve benvenuto sul forum, gli scarichi non fanno testo rispetto al modello base, per i cerchioni , esistevano semplicemente versioni o dotazioni a ruote alte oppure basse e larghe

                  Commenta


                  • #10
                    Grazie Challenger per la riposta molto tempestiva, una precisazione per ruote basse intendi l'altezza del pneumatico o il diametro cerchio + piccolo in quanto i 2 che ho potuto vedere avevano entrambi cerchi da R28 (le dimensioni non le ricordo) ma diversi come disegno interno.

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao ragazzi sono nuovo del forum. Volevo porre una domanda sul trattore in oggetto: che voi sappiate il 512R nelle ultime serie prodotte (1960) ha mai montato il motore del 513? Ve lo chiedo perchè ne ho uno che monta questo motore ed è riportato anche sul libretto: OM CO1D55. Ma il 512R non dovrebbe montare il CO1D50?
                      Grazie a chi vorrà spiegarmi.
                      Ciao
                      Superlandini81

                      Commenta


                      • #12
                        devo acquistare un 512 o un 513? Aiutatemi

                        Ciao a tutti,
                        mi sono da poco iscritto e volevo farvi una domanda:
                        -domenica andrò a vedere un 512 e un 513 e poichè sono entrambi verniciati,non potendo toccare con mano lo stato di usura, vorrei saper su quale modello orientarmi.

                        - Che differenza c''è tra il 512 e il 513?
                        - come faccio a capire se i prigionieri sono buoni?
                        - se lo provo dove devo focalizzare l'attenzione?
                        - quanto riesce a trasportare con un carrello dietro?
                        - in media quanto costa un assicurazione per poter circolare?

                        Considerate che io devo utilizzarlo su strada e su un terreno pianeggiante e voglio montarci un carrellone dietro per il trasporto della paglia e semmai della sabbia.

                        Attendo per cortesia vostre risposte.

                        Ciao Fabio

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao fiatdream e benvenuto nel forum.
                          Le differenze tra il 512R e il 513R 1° serie dal punto di vista meccanico sono irrisorie, entrambi montano un motore 4156cc con potenze 55-60 cv circa, cambio 7+2 possono essere in versione RA o RB cioè ruote alte da 36 oppure ruote basse da 28; mentre il 513R 2° serie dal 1963 in poi montava un motore 4379cc con qualche cavallo in più.
                          I prigionieri non si può mai sapere posso durarti altri 20 anni come 1 mese
                          Se lo provi portati via qualche amico che ne capisca di motori agricoli, è troppo lunga da spiegare tutte le cose.
                          X il traino il 513R è omologato x 50q. mentre il 512R x circa 80q e anche di più in alcuni casi chissà come facevano queste omologazioni una volta, ma in entrambi i casi caricherei al massimo 30q. in quanto i freni sono quel che sono.
                          Assicurazione circa sui 150 euro.
                          Spero di esserti stato di aiuto
                          Quanti eurini ti chiedo Fiatdream ?
                          Ultima modifica di Grillo_127; 25/03/2011, 21:42. Motivo: aggiunta x non fare 2 post consecutivi

                          Commenta


                          • #14
                            Il 513 ultima serie monta lo stesso motore che fu poi del 615, lopuoi vedere inequivocabilmente dal filtro olio inclinato.

                            Commenta


                            • #15
                              E finalmente Om512R!

                              Ciao a tutti. A forza di leggere tutti i messaggi degli appassionati di trattori OM e avendone visti diversi in alcuni raduni di trattori d'epoca, ho dato ascolta alla scimmia che da più di un anno mi diceva in continuazione che avrei dovuto averne uno nella mia collezione personale che annovera già diverse glorie Fiat. La ricerca si è concentrata sul 512r. Perchè? Semplicemente xchè è il miglior OM gommato con l'estetica austera e inconfondibile dei vecchi om 35/40 e 45 e la meccanica più evoluta del 513. E finalmente si è concretizzata pochi giorni fa con l'acquisto di uno stupendo esemplare del 1960 completo di sollevatore originale a sforzo controllato. E' stato già completamente restaurato a livello meccanico, motore rifatto, carrozzeria in ottimo stato, idroguida con kit originale, scarico diretto in acciaio( è uno spettacolo sentirlo in moto, e il rumore del motore è stata la motivazione che mi ha convinto a seguire la passione nonostante il prezzo non proprio basso, visto l'ottimo stato del mezzo e la non vicinanza, ma purtroppo dalle mie parti che è tutta collina di OM a gommati nenche l'ombra, solo cingoli) presa di forza e puleggia, gomme nuove ( purtroppo le posteriori sono le basse da 28). Avrei preferito trovarne uno da restaurare, visto che mi piace molto anche il restauro, ma poi ho sempre poco tempo e sinceramente averlo già pronto per provarlo subito con l'aratro questa estate mi rende molto felice, così rispolvero l'aratro del Nuffield, che da quando è stato venduto il suo trattore, è stato abbandonato in un angolo... Appena me lo consegnano farò delle foto. VIVA la FIAT e gli OM!!!

                              Commenta


                              • #16
                                OM 512r

                                E come promesso, ecco le foto del mio nuovo OM 512. Che ne dite, ho fatto un buon acquisto? La prossima settimana cambio le ruote anteriori, quelle posteriori sono già state cambiate di recente. Oggi l'ho provato a mettere in moto, parte al primo giro, e c'ho fatto un pò di metri, tutto OK! La Frizione è un pò pesante ma c'è solo da prenderci un pò mano. Lo sterzo invece grazie alla servoassistenza si gira con una mano sola anche da fermo.
                                Click image for larger version

Name:	17052012030.jpg
Views:	1
Size:	50,8 KB
ID:	1081192

                                Click image for larger version

Name:	17052012033.jpg
Views:	1
Size:	52,8 KB
ID:	1081193

                                Click image for larger version

Name:	17052012036.jpg
Views:	1
Size:	54,9 KB
ID:	1081194

                                Click image for larger version

Name:	17052012037.jpg
Views:	1
Size:	51,7 KB
ID:	1081195

                                Commenta


                                • #17
                                  Complimenti per la bestia csmoie hai preso un bel pezzo gia restaurato molto bene
                                  Di che anno è 59 o 60 ? hai visto che motore monta CO1D50 o CO1D55 ? Il mio 512 è del 59 un 1° serie e monta il CO1D50 (il mio è senza servosterzo) curiostà quanto gli hai dato

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Grillo, il mio è un 1960 seconda serie, motore CO1D55. Alla fine l'ho pagato 4500 Euri, comprese 2 gomme nuove per l'anteriore che ho fatto montare sabato scorso. Il trattore è già completamente restaurato e monta diversi optional tecnici quali sollevatore con sforzo controllato, serzosterzo e prese idrauliche aggiuntive. Direi che con le quattro gomme nuove e lo scarico diretto in acciaio inox ( fa un rumore che è una favola... altro che i landini testacalda!!!!)non lo pagato poi così tanto, che dici?

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, ho bisogno di un chiarimento. Negli OM 512 c'è un'asta che è attaccata al pedale della frizione e va nella parte anteriore del motore, sapreste dirmi a cosa serve?
                                      Il mio vicino ha un 512 fermo da tempo ma gli ha cambiato motore e quindi l'asta l'ha tolta e non se la ricorda.

                                      Leonardo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Anchio mi chiedevo la stessa cosa, infatti sul mio nuovo OM 512 ho questa asta che va davanti collegata con un levetta, mi sembra nella zona del filtro dell'olio. Qualcuno ha idea di quale sia la sua funzione???

                                        Commenta


                                        • #21
                                          pompa idraulica sollevatore

                                          Buon giorno a tutti, possiedo un om 512 con sollevatore erpoz 60,chi mi sa dire quale pompa idraulica va bene per far funzionare questo sollevatore?? Puo andar bene anche la pompa di origine del 512 quando aveva il suo sollevatore originale? Grazie

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X