MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO]: sabbiatura

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Non sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da Apozzo in questo ultimo messaggio, il modo migliore per mettere a nudo i metalli sono gli abrasivi che ho gia descritto in questo argomento, la sabbiatura ha dei limiti oggettivi (anche questi gia descritti) come certamente pure gli abrasivi.
    A conti fatti, ritengo che non si possa mai consigliare a priori nessun sistema, il miglior metodo che finora ho avuto modo di "testare" è l'incrociare varie tecniche, cominciando con la sverniciatura chimica, poi sverniciatura meccanica, con sostegno di sabbiatura in caso di particolari difficilmente smerigliabili.
    Il fattore "costo" è tutt'altra cosa.
    Personalmente ho avuto la "fortuna" di impossessarmi di una discreta fornitura di ruote lamellari abrasive, quindi per un po' sto a posto. In una giornata, diciamo 6 ore, riesco a portare a grezzo un cerchione da 24 canale compreso, con superficie pronta per la verniciatura (quindi anche passata di tela abrasiva a mano). E' chiaro che per gli abrasivi servono appositi elettroutensili, vedasi smerigliatrice coassiale.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
      Non sono assolutamente d'accordo con quanto affermato da Apozzo in questo ultimo messaggio, il modo migliore per mettere a nudo i metalli sono gli abrasivi che ho gia descritto in questo argomento, la sabbiatura ha dei limiti oggettivi (anche questi gia descritti) come certamente pure gli abrasivi.
      A conti fatti, ritengo che non si possa mai consigliare a priori nessun sistema, il miglior metodo che finora ho avuto modo di "testare" è l'incrociare varie tecniche, cominciando con la sverniciatura chimica, poi sverniciatura meccanica, con sostegno di sabbiatura in caso di particolari difficilmente smerigliabili.
      Il fattore "costo" è tutt'altra cosa.
      Personalmente ho avuto la "fortuna" di impossessarmi di una discreta fornitura di ruote lamellari abrasive, quindi per un po' sto a posto. In una giornata, diciamo 6 ore, riesco a portare a grezzo un cerchione da 24 canale compreso, con superficie pronta per la verniciatura (quindi anche passata di tela abrasiva a mano). E' chiaro che per gli abrasivi servono appositi elettroutensili, vedasi smerigliatrice coassiale.

      Non so Filippo!
      Dai primi tempi in cui scrissi nel forum ho provato di tutto e di più (sverniciatore, diluente, spazzole, dischi ecc.) e debbo dire che l'unico modo per fare il lavoro bene e senza pensieri è la sabbiatura! Certo con gli abrasivi hai una maggiore luminosità del metallo finito, ma se vuoi togliere la ruggine passante e la vernice più ostica ci vuole la sabbia metallica!
      Di sotto provo a descrivere le ragioni per cui ritengo comunque sempre consigliata la sabbiatura:

      1) I dischi e le spazzole arrivano solo in spazi piani e ben scoperti (come fai a passare i dischi o le spazzole negli intagli di una pompa acqua?); La sabbia arriva ovunque!

      2) La ruggine passante (vedi foto sotto) o la togli con la sabbia o la lasci li! Le spazzole tolgono la vernice "poco resistente" e la ruggine superficiale mentre i dischi potrebbero anche farcela, ma mangiando 1cm di ferro!

      3) I dischi e le spazzole devi accoppiarli a strumenti elettrici e pneumatici che, anche se di ottima qualità, sono limitatamente potenti e cmq sempre soggetti ad usura e degrado (ho fuso 2 flex della Felisatti con le spazzole metalliche)

      4) Perchè accoppiare 10 metodi diversi quando puoi utilizzarne uno solo? Una volta che devo sabbiare i cerchi (nello specifico del mio OM 50R) in quanto invasi dalla ruggine, tanto vale fare tutto il trattore. Ovviamente è assolutamente di rigore una perfetta protezione delle parti a rischio.

      Concludo dicendo che ognuno poi è assolutamente libero di fare a modo suo. Io mi baso su quanto visto sul mio OM 50R.
      A conferma della mia tesi metto sotto 2 foto. La prima descrive il trattamento di un cerchione con spazzole e dischi, l'altro con la sabbia.
      Saluti
      apozzo
      ps
      forse Filippo converrebbe spostarci nell'apposita discussione sulle tecniche di verniciatura e sverniciatura.

      ho problemi ad allegare le foto.......quando ci riesco le metto!!!!!!

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
        1) I dischi e le spazzole arrivano solo in spazi piani e ben scoperti (come fai a passare i dischi o le spazzole negli intagli di una pompa acqua?); La sabbia arriva ovunque!
        Perfettamente d'accordo, infatti ho parlato di "integrazione" di varie tecniche, personalmente non ho esperienze su pompe acqua, ma starei cauto con la sabbia su particolari in cui vi siano dei rotismi o tenute. Comunque di spazzole lamellari ne esistono di misure pressoche' infinite, cosi come i manipoli per azionarle (dipende sempre da cos'ha uno in casa ed eventualmente cosa è disposto a spendere), compresi manipoli a 45° o 90°.


        Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
        2) La ruggine passante (vedi foto sotto) o la togli con la sabbia o la lasci li! Le spazzole tolgono la vernice "poco resistente" e la ruggine superficiale mentre i dischi potrebbero anche farcela, ma mangiando 1cm di ferro!!!
        Ribadisco che ognuno ha le proprie esperienze, e sceglie i metodi in piena liberta', non voglio certamente far valere le mie opinioni, ci mancherebbe, tuttavia ritengo che l'unico modo per eliminare del tutto la ruggine sia l'asportazione meccanica. In caso di ruggine passante, poi, è chiaro che va fatta una "toppa" , quindi non vedo limiti nell'asportare metallo, anche se con buona mano (immodestamente, credo di averla) si riescono a contenere le asportazioni al minino con buoni risultati superficiali.
        Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
        3) I dischi e le spazzole devi accoppiarli a strumenti elettrici e pneumatici che, anche se di ottima qualità, sono limitatamente potenti e cmq sempre soggetti ad usura e degrado (ho fuso 2 flex della Felisatti con le spazzole metalliche)
        Il limite non sussiste, basta dimensionare correttamente gli utensili da accoppiare alle smerigliatrici elettriche. Su queste ultime si puo' optare per l'acquisto di prodotti economici, per abrasivi no, servono sempre e solo prodotti professionali, quelli da brico non valgono la cifra richiesta.
        Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
        4) Perchè accoppiare 10 metodi diversi quando puoi utilizzarne uno solo? Una volta che devo sabbiare i cerchi (nello specifico del mio OM 50R) in quanto invasi dalla ruggine, tanto vale fare tutto il trattore. Ovviamente è assolutamente di rigore una perfetta protezione delle parti a rischio.
        Semplicemente perche, almeno questo è quello che mi sembra di aver assimilato nella discussione, si attribuisce, con ragione, alla sabbiatura scarsa velocita' di esecuzione. Per non dire quasi nulla in caso di verniciatura restistente. Abbinando varie tecniche, ed utilizzando la sabbiatura solo ove necessario, si riescono ad accelerare i tempi.
        Originalmente inviato da apozzo Visualizza messaggio
        Concludo dicendo che ognuno poi è assolutamente libero di fare a modo suo. Io mi baso su quanto visto sul mio OM 50R.
        Perfettamente d'accordo con te, oltretutto se io fossi dotato (nel tempo libero) di motocompressore non avrei difficolta' alcuna a sabbiare interamente un trattore, ma non possedendolo e non avendo intenzione alcuna di dotarmene, preferisco altri metodi. Personalmente sto valutando l'idea di investire denari sull'idrosabbiatura. Questa si che ha una "potenza di fuoco" veramente notevole. Ma avrei dei problemi con gli isolamenti. Quindi sono al punto di partenza.

        Commenta


        • #34
          Mah, secondo me abbiamo avuto esperienze di restauro differenti! Il mio 50R forse è messo così male che io sono pressochè obbligato ad utilizzare questo metodo.
          Tu forse hai avuto a che fare con macchine messe un pochino meglio e non ne hai avuto particolare necessità!
          Di certo però non credo sia corretto dire che con i dischi si può togliere la ruggine profonda: non è questione di mano Filippo: se hai un cerchione che presenta dei buchi di ruggine profondi 2 millimetri, non puoi andare con il disco (lasciamo perdere le spazzole che io ritengo utili sono per rifinitura e/o da accoppiare a sverniciatore)...per togliere la ruggine dal buco ci devi andare per forza a 2mm di profondità! La differenza è che con la sabbia vai solo in quel punto, con il disco vai a smerigliare molta più superficie di quella richiesta!
          Riguardo agli utensili elettrici, non penso sia solo una questione di accoppiargli gli utensili delle giuste dimesioni! Devono funzionare per ore e ore al massimo dei giri e questo inevitabilmente li porta ad usurarsi. La Felisatti è tutto tranne che una marca da brico.
          Concludo con il discorso sull'economicità e velocità dei lavori. Parti dal fatto che un compressore per martello pneumatico usato oppure un bestione elettrico da 1000 lt/min li trovi usati a cifre assolutamente abordabili (credo sulle 400/500 euro). Con questi attrezzi porti a nudo un camion OM 40 cassonato (fatto da me e mio zio) in 7 ore lavorative con sabbia di vetro (un centinaio di euro in tutto).
          Ora i tuoi metodi, che in parte condivido e utilizzo, sono assolutamente comprensibili e fondati, però sulla base dei dati che ti ho appena riportato e che ho sperimentato io rivado al mio messaggio iniziale: nel caso se ne abbia la possibiltà, meglio sabbiare e via: con mezza giornata si fa tutto e poi si inizia a verniciare! Ribadisco ovviamente che tutte le parti vanno meticolosamente protette (2 o meglio 3 stradi di nastro sono assolutamente sufficienti).
          Ultima modifica di Engineman; 20/06/2015, 23:18.

          Commenta


          • #35
            io sabbio solo ciò che e smontato o che comunque dovro smontare....il sollevatore che ho montato nel lando l'ho sabbiato, avevo mascherato tutto con nastro tappi ecc non ce stato modo di non fare entrare la sabbia, quando l'ho fatto a pezzi per sistemarlo ce n'era dapperutto era andata persino dei distributori, quindi per questo il carro non lo sabbio, sabbiarlo diventa bello di fuori poi con tutto il sabbione dentro...bhe...poi per sabbiare o si ha un attrezzatura buona senno e meglio lasciar perdere, io con la sabbiatrice in 2 ore ho sabbiato ruote parafanghi cofano ecc ci avrei messo secoli a pulirli col levigatore, per il carro lo pulisco con la spazzola e basta, logicamente se dovessi aprire il motore o smontare il cambio non ci penserei 2 volte a sabbiare

            Commenta


            • #36
              Avendo pulito e restaurato molti mezzi, mi sono stancato di perdere tempo con sabbiatrici amatoriali, l'ultima volta circa un anno fa' dovevo sabbiare una Lancia Ardea, ho preparato il tutto poi ho preso a noleggio per un giorno una sabbiatrice industriale con compressore e maschera, nel giro di due ore ho effettuato tutto il lavoro senza arrabbiarmi, e con un risultato eccellente, costo totale del noleggio 80 euro.
              Chi ha spazio e non ha problemi a far polvere prenda in considerazione questa alternativa.
              Saluti.

              Commenta


              • #37
                x franco 67, caspita un'automobile in 2 ore è un bel risultato, la tua idea non è male, con tale velocita di esecuzione puoi permetterti il lusso di dare il fondo o antiruggine prima che scenda l'umidita del pomeriggio e conseguente nuovo microinnesco dell'ossidazione del metallo

                Commenta


                • #38
                  Confermo la velocità detta da Franco 67, le sabbiatrici industriali viaggiano che è uno spettacolo...poi sulla vernice di una macchina rendono ancora di più...fanno un po' fatica a sabbiare il ferro grezzo per toglierela calamina ma aumentando un poco la portata della sabbi a si risolve....
                  Naturalmente serve tanta sabbia, sicuramente molta di più di quella che si usa con le amatoriali e sopratutto un luogo moooooolto isolato....perchè si fa giusto "un poco" di polvere...
                  il problema deriva quado devi sabibare il carro del trattore e giungi vicino a cuscinetti o pertugi...lì la protezione deve essere aumentata notevolmente così com la malizia del sabbiatore dato che le pressioni in campo sono più alte di quelle di una sabbiatrice hobbistica.
                  Domandina...ma tutti i soldi che spendete in sabbia, attrezzature, tempo perso e via dicendo...ma non vi conveniva portare il tutto da un sabbiatore che in neanche una giornata faceva sabbiatura e prima mano di primer?Vabbè il fai da te...ma in certi casi....
                  ACTROS
                  "CB COMINO"

                  Commenta


                  • #39
                    Sicuramente sabbiare un automobile e' piu' semplice, specialmente se e' tutta smontata, io ho potuto addirittura rovesciare la macchina, certamente il consumo di sabbia e' notevole, ma facendo fare un preventivo da un sabbiatore mi aveva chiesto 800 euro, e cosi' facendo ho risparmiato molto.
                    Per i trattori normalmente sabbio soltanto le parti smontabili, parafanghi ruote cofani, il resto lo pulisco con solventi o spazzole.
                    Saluti.

                    Commenta


                    • #40
                      Posto le ultime foto del trattore finito, ho rimontato il cofano i fanali la mascherina e i profili cromati.....
                      Attached Files

                      Commenta


                      • #41
                        Ciao ragazzi volevo chiedere se qualcuno di voi no ha mai usato la l'idro sabbiatura su metallo.
                        Io possiedo da anni la lancia apposta con il serbatoio, ma non l'ho mai usato perché, mi avevano detto che il ferro appena finito di sabbiare rimane bagnato e fa subito la ruggine.
                        io possiedo anche compressori potenti ne ho uno con autoclave da 500 litri e motore da 10 KW.
                        E uno con motore a scoppio per far funzionare i martelli pneumatici.
                        Il fatto è che usando solo l'aria serve la maschera con l'aria pulita da respirare.

                        Commenta


                        • #42
                          l'idrosabbiatrice viene prevalentemente usata in edilizia, muri facciate macchine per il cemento, lavori grossolani in genere, puoi usarla anche su metalli, eviti in parte il rimbalzo della sabbia e sicuramente la polvere, se hai un compressore a scoppio per il martello io userei quello, la maschera con aria soffiata si puo ottenere anche con altri sistemi, con lìidropilitrice devi sempre poi ripassare il metallo o applicare un convertitore di ruggine

                          Commenta


                          • #43
                            Secondo te posso modificare il serbatoio della sabbia del'idropulitrice per farlo funzionare con l'aria?
                            dici che per la maschera ci sono altri metodi mi dici quali.
                            Non mi va di respirare polvere per ore, faccio piccoli lavori in officina e mi basta i fumi di saldatrice e flessibili.......

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da tonyrorri Visualizza messaggio
                              Secondo te posso modificare il serbatoio della sabbia del'idropulitrice per farlo funzionare con l'aria?
                              dici che per la maschera ci sono altri metodi mi dici quali.
                              Non mi va di respirare polvere per ore, faccio piccoli lavori in officina e mi basta i fumi di saldatrice e flessibili.......
                              il serbatoio potresti fare a meno di modificarlo, in quanto almeno con le pistole sabbiatrici ad aria medio piccole, queste aspirano tramite sonda immersa nella sabbia.per la maschera, in passato ho avuto buoni risultati prendendone una in gomma recuperata e predisposta per filtro normale e facendovi gingere aria tramite tubazione da un aspirapolvere tipo bidone aspiratuuto, ecc ovviamente collegato alla bocca di uscita dell'aria, il vetro va coperto con pellicola plastica da asportare periodicamenti, o quelle che usano i piloti sui caschi integrali, va pure coperto le parti in gomma, altrimenti la sabbia le mangia, oppure l'aria puoi farla gingere da un altro compressore con uscita regolata a bassa prerssione, provando un poco le soluzioni si trovano, diversamente devi noleggiare tutta la maschera con imbragatura e protezioni in cuoi che danno assieme al compressore e sabbiatrice

                              Commenta


                              • #45
                                Io una pistola sabbiatrice tipo da ipermercato l'ho provate ma faccio poco.
                                Con compressori potenti come ti ho detto mi serve un contenitore per la sabbia in modo da avere un buon flusso sia di aria che di sabbia.
                                Per la maschera penso che forse sia sufficiente il modello con il filtro intercambiabile.
                                O al limite come dici tu alimentarla con una aspirapolvere.
                                Per il compressore lo sconsiglio vivamente chi sabbia è si collegato un compressore ma a dei filtri per purificare l'aria, il compressore produce aria con una minima quantità di olio e è fortemente sconsigliabile respirarla(a me la detto un titolare di una azienda di sabbiatura ).

                                Commenta


                                • #46
                                  non ho esperienza su serbatoi sabbia che alimentano pistole sabbiatrici professionali, quella con filtro come dici tu fa il suo dovere, ma è impegnativa dal punto di vista respirazione, specie per lunghi periodi, richiede un certo sforzo per fare entrare l'aria depurata, facci sapere come riuscirai ad atrezzarti ed a operare.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Riprendo l'argomento , visto che con tutta calma , sono riuscito a finire il lavoro di sabbiatura completa e riverniciatura dei 2 mezzi che non mi piacevano nelle condizioni che erano .
                                    Gli attrezzi usati ( dati generosamente in prestito ) sono questi :
                                    completo di scafandro da palombaro , usato sia a secco che con acqua , ma il problema che bagnato , faceva la ruggine in tempo record .
                                    Attached Files

                                    Commenta


                                    • #48
                                      allego anche le foto dei mezzi , prima e dopo ... il trattamento .., le foto della pala ,le avevo messe già in pale cingolate ..
                                      Attached Files

                                      Commenta


                                      • #49
                                        queste sono le foto del prima prima ...
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao e scusami se ti disturbo sono nuovo del forum ma cercando dove acquistare la sabbia per la sabbiatrice ho visto il prezzo che la paghi tu e se cortesemente mi potresti dare la marca della ditta che la vende te ne sarei grato. Visto il prezzo che la pago io 45 euro a sacco la tua sembra molto conveniente e potrei acquistarla anche se sono di arezzo perchè il prezzo è davvero interessante. un ciao e grazie Renato

                                          Commenta


                                          • #51
                                            ciao delfino
                                            non sò che sabbiatrice hai , ma io ho usato sabbia comune da sabbiatura , e la ho aquistata da un rivenditore di materiale edile . forse non tutti la hanno , ma se giri e chiedi ...sabbia da sabbiatura , costa al massimo 4-5 euro per 25Kg .

                                            Commenta


                                            • #52
                                              chi mi sa dire il classico sistema per riverniciare carrozzeria e carro? per carteggiare o pulire la vernice rovinata cosa usate? per pulire il motore?

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originalmente inviato da Alle g. Visualizza messaggio
                                                chi mi sa dire il classico sistema per riverniciare carrozzeria e carro? per carteggiare o pulire la vernice rovinata cosa usate? per pulire il motore?
                                                Non esiste un'unica risposta, dipende dai singoli casi (disponibilità di tempo, di materiale, stato di usura).
                                                Ed anche negli stessi casi c'è chi preferisce una tecnica tipo la sabbiatura ed altri che la evitano (nei post precedenti le teorie e le tecniche sono ben spiegate).
                                                Io ho appena fatto sabbiare e trattare contro la ruggine il cofano ed i "braccioli" lato sx e dx di un fiat 765C perchè si stava molto arrugginendo (mi hanno detto che alla fiat non davano l'antiruggine ma solamente la vernice).
                                                Adesso io devo stuccare (sabbiatura e due mani di antiruggine non hanno livellato i bozzi e l'irregolarità della ruggine) e verniciare (ma vado dal carrozziere).
                                                Ho letto tutti i post ma si parlava per i fiat dell'arancione ben più vecchio oppure del rosso same, non è che qualcuno sa il codice di colore della vernice per avere il rosso fiat? 765C (dovrebbe essere uguale al 110/90)

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  io ieri ho pulito la vernice e livellato la superfice del mio FIAT 215 con un piccolo smerigliatore a disco. Oggi vernicierò con l'arancione le parti(dopo averle nastrate). Il blu dl carro lo lascio così com'è poichè non è rovinatissimo..

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Salve, sono nuovo di questo interessante forum...vorrei costruirmi da solo una di queste utili macchine sabbiatrici con bombola gpl da 25.....
                                                    vorrei chiederle se sarebbe così gentile da darmi info piu' dettagliete e ulteriori foto..La ringrazio anticipatamente...

                                                    Originalmente inviato da angelillo
                                                    Io per sabbiare mi sono autocostruito una sabbiatrice della quale metto una foto.
                                                    Praticamente ho preso una bombola gpl da 25, ho ricavato sopra un bocchettone dove immetto la sabbia, sotto ho messo una valvola saracinesca sotto la quale passa il flusso dell'aria; tramite la saracinesca la sabbia entra nel flusso dell'aria che la porta verso l'ugello.
                                                    Io uso un compressore 10 cv ceccato che fa circa 1300- 1400 lt/min e usando un ugello diam 4,5 mm tengo una pressione di esercizio di circa 6,5 bar.
                                                    Per la sabbia mi rifornisco da un rivenditore di materiale edile e compro sabbia apposita per sabbiare ( ce ne sono 2 misure fine e grossa) la pago 7 € al q.le (se non ricordo male)
                                                    Se qualcuno vuole qualche altro dettaglio basta chiedere!

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Salve,dovrei fare dei lavoretti di sabbiatura su trattore,e moto,però volevo un consiglio.
                                                      1posso prendere una sabbiatrice professionale per 130 euro.
                                                      2posso prendere la pistola sabbiante per l'idropulitrice comet da 160 bar che già ho(costo pistola 45 euro).
                                                      3posso prendere a 10 euro la pistola per il compressore piccolino.
                                                      Che faccio?

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da alfa 445 Visualizza messaggio
                                                        Salve,dovrei fare dei lavoretti di sabbiatura su trattore,e moto,però volevo un consiglio.
                                                        1posso prendere una sabbiatrice professionale per 130 euro.
                                                        2posso prendere la pistola sabbiante per l'idropulitrice comet da 160 bar che già ho(costo pistola 45 euro).
                                                        3posso prendere a 10 euro la pistola per il compressore piccolino.
                                                        Che faccio?
                                                        Io sceglierei l'opzione 2, hai solo l'inconveniente che dove sabbi fa ruggine quasi subito, sabbiatrici professionali a 130 euro non credo esistano, magari parli della sola pistola, ma poi serve un compressore con motore a scoppio prt farla funzionare a dovere.

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Però mi ha detto il carrozziere che basta una passata di diluente subito dopo la sabbiatura ad acqua e blocca la ruggine e poi ho letto che per sabbiare occorre una idropulitrice con almeno una portata d'acqua di 10 litri al minuto,quindi la portata di 10 lt/min ce l'ho,il diluente pure,allora mi compro la pistola per la comet kt 1900 extra e sabbio.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Sarei anch'io interessato a idrosabbiatura, dato che per la sabbiatura ci vuole un compressore a scoppio con una portata d'aria molto alta. Potrei avere a disposizione un idro pulitrice da circa 3,1kw è sufficiente? La pistola costa solo 45€ come dice alfa 445? I risultati sono decenti? grazie mille.
                                                            Albe, www.albe.tk

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Vi riporto la mia esperienza, in passato ho utilizzato un'idrosabbiatrice normale agganciata ad un'idropulitrice da 150atm e 15 litri minuto di pompa, tenendo sempre rifornita la sonda pescante sabbia, ed utilizzando quella comune di fiume vagliata ed asciutta, su lamiera piana, in condizioni miste di ruggine(lamiera di uno spandilletame) sono riuscito a fare circa 1,5 metri quadrati in un'ora.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X