Per quanto riguarda il prezzo di tale pistola? Non dovrei fare dei pezzi giganti massimo la carrozzeria e i parafanghi del 455 C. Se si fa quella superficie all'ora non dovrei avere problemi. Grazie mille
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
►[RESTAURO]: sabbiatura
Collapse
X
-
Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggiosono riuscito a fare circa 1,5 metri quadrati in un'ora.
Io con quelle tempistiche non ci penserei su due volte, vado da un sabbiatore e ci mette moooolto meno e spendo anche molto meno...
Naturalmente si parla di superfici medio grandi, se ci devi sabbiare il badile va bene anche l'idrosabbiatura.ACTROS"CB COMINO"
Commenta
-
Salve a tutti. Essendo in procinto di comprare una sabbiatrice protech da 60 lt di capacità con pressione di progetto a 7,84 bar. Vorrei sapere che tipo di compressore dovrei adottare che meglio si adatti alla suddetta sabbiatrice. Per il momento ne sto prendendo due, un motocompressore da 540 lt m3/m tipo quelli per buttare le olive con motore benzina; questo per lavori fuori zona o per lavori in loco che non possono essere spostati o comunque per posti dove con un compressore grande non si potrebbe. Il secondo, un motocompressore da cantiere, quelli che usano per i martelli. Su quest'ultimo non ho dati, ma vedendolo da lontano è vecchiotto, ma a me basta che funzioni bene. L'unica cosa che so è che ha un motore VM a quattro cilindri diesel. Vorrei avere da voi dei consigli, sia sulla sabbiatrice che del compressore più adatto. La suddetta sabbiatrice verrà usata su autoveicoli d'epoca e manufatti in legno, come travi ecc. siccome il mio mestiere è il restauratore di mobili antichi e restauratore d'arte. Ovviamente non verrà usata sui mobili :-) . Un grazie di cuore a tutti quelli che mi potranno aiutare con buoni consigli
Commenta
-
Originalmente inviato da Damiano391 Visualizza messaggioSalve a tutti. Essendo in procinto di comprare una sabbiatrice protech da 60 lt di capacità con pressione di progetto a 7,84 bar. Vorrei sapere che tipo di compressore dovrei adottare che meglio si adatti alla suddetta sabbiatrice. Per il momento ne sto prendendo due, un motocompressore da 540 lt m3/m tipo quelli per buttare le olive con motore benzina; questo per lavori fuori zona o per lavori in loco che non possono essere spostati o comunque per posti dove con un compressore grande non si potrebbe. Il secondo, un motocompressore da cantiere, quelli che usano per i martelli. Su quest'ultimo non ho dati, ma vedendolo da lontano è vecchiotto, ma a me basta che funzioni bene. L'unica cosa che so è che ha un motore VM a quattro cilindri diesel. Vorrei avere da voi dei consigli, sia sulla sabbiatrice che del compressore più adatto. La suddetta sabbiatrice verrà usata su autoveicoli d'epoca e manufatti in legno, come travi ecc. siccome il mio mestiere è il restauratore di mobili antichi e restauratore d'arte. Ovviamente non verrà usata sui mobili :-) . Un grazie di cuore a tutti quelli che mi potranno aiutare con buoni consigli
Commenta
Commenta