MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: serie Fiat Diamante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • STORIA: serie Fiat Diamante

    Vorrei proporre un nuovo argomento legato alla Storia, inerente la serie Diamante Fiat.
    Se ne parla in vari argomenti, vorrei pero' raggruppare in un unico treand tutte le notizie su questa celeberrima serie. Non necessariamente su come vanno o non vanno, ma cenni storici, periodi di produzione, evoluzione dei modelli, peculiarita' tecniche, collaborazioni varie ad esempio con Someca. Ultimo, differenze con la serie precedente. Cenno anche ai motori adottati.
    Si insomma, tutto quello che sapete su questa serie di macchine.
    Direi di cominciare dall'inizio, citando anni di produzione e i modelli.
    Ultima modifica di mefito; 08/06/2011, 21:00.
    Tosi Alessandro

  • #2
    Bell'argomento!
    Anche a me interessa molto conoscere dei dettagli relativi alla serie diamante (che non conosco in maniera approfondita), e magari potremmo aprire anche un argomento sui fiat serie nastro oro (o magari unire le parti dei diversi argomenti aperti su questa serie in cui si elencano i modelli, le differenze e la storia di questi modelli).

    Come primo spunto elenco i modelli che conosco di questa serie:

    215 (2 cilindri)
    315
    415 (4 cilindri iniezione indiretta)
    615 (4 cilindri OM iniezione diretta)

    nei cugini "someca" mi sembra che fosse esistito anche il 715, che credo montasse un motore OM, ma non CO2D come il 615, bensi un CO3 (ma non ne sono sicuro).

    Qualcuno ha informazioni più certe sul 715? è esistito solo marchiato "someca" o anche in versione italiana?

    Commenta


    • #3
      la serie dovrebbe essere cosi composta: si parte col 215, ricordo benissimo il modello a semplice trazione, ho pure notizie della versione montagna a rm e sterzanti, non ricordo invece una versione 4 rm classica, pur non avendo mai avuto modo di vederne uno personalmente, molti riportano del 315.Chi ha notizie di questo modello nelle varie versioni ne riporti testimonianza.Il modello sucessivo è il 415 con motore tre cilindri iniezione indiretta, come pure a precamera era il mod 215 a 2 cilindri.Del 415 ho notizie della versione 2 e 4 rm, altre versioni tipo frutteto vigneto ed altre presumo esistessero all'epoca, ma non ho mai avuto modo di vederle personalmente.Il modello sucessivo è il 615(onestamente non so se vi fosse pure un 515), e in questa versione il motore passa ad iniezione diretta ed abbiamo pure la versione 4 rm cosi pure le versioni con automatic(per i cugini francesi chiamato amplicoupe o amplificatore di coppia nelle versioni someca), nel modello 715 so per certo delle versioni 2 e 4 rm(mi sembra ma non posso giurarlo che vi fosse pure la versione automatic).A memoria non ricordo le corrispondenti versioni cingolate di detti modelli, se qualcuno ne ha testimonianza si faccia avanti.La colorazione era il classico arancio fiat ed il carro verde oliva credo nella stessa tonalità che usavano pure le versioni someca, tuttavia in questo forum in passato vi sono state testimonianze che le serie finali usassero la colorazione blu del carro, chi ne ha una testimonianza diretta la riporti documentata per anno di adozione di tale colore

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da challenger Visualizza messaggio
        .Il modello sucessivo è il 415 con motore tre cilindri iniezione indiretta, come pure a precamera era il mod 215 a 2 cilindri.
        ma il 415 non aveva il 4 cilindri a iniezione indiretta (come il 411)?
        Io ne ho visto solo uno un paio di anni fa, nella versione 4 RM, e mi sembra che fosse 4 cilindri.

        Altro piccolo quesito: con la serie diamante fiat ha smesso di distinguere le versioni specializzate (vigneto/frutteto/DT) utilizzando una sigla diversa da quella della versione standard? Mi spiego meglio, per la versione precedente alla serie diamante (la serie 11) ad esempio c'era il 211, poi i vari 221, 231, 241 e 251 (che identificavano la versione frutteto, vigneto, 4RM, e la montagnina); per la serie 15, non ho mai sentito parlare di 225, 235, 245, 255, ma solo di 215.
        è mia ignoranza o fiat ha proprio smesso di identificare con sigle dedicate le versioni specialistiche?

        Commenta


        • #5
          Anche mio nonno ha un 415 dt che acquistò all'inizio degli anni sessanta. è adibito a muletto ed è provvisto di idroguida.è un 4 cilindri e ha 2 batterie.

          Commenta


          • #6
            Come anticipato da Challenger, ecco il 215 doppia trazione:




            Qui sotto la variante DT Frutteto



            Esisteva anche la versione Montagna con 4 ruote isodiametriche, proprio come la 251. Mi interesserebbe sapere se anche questa macchina, come la precedente,era costruita da Calzolari.
            Un esemplare di 215 Montagna ce l'ha anche un utente del Forum, mi sembra Marcot.

            Per venire ai cenni storici, a me la serie 15 risulta in produzione a partire dal 1965.
            Sarebbe interessante approfondire con quali modelli debutto'.





            Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
            e magari potremmo aprire anche un argomento sui fiat serie nastro oro
            Certamente, solo che, per non mettere troppa "carne al fuoco", direi di trattare un argomento alla volta Aspettiamo di "esaurire" questo.

            Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
            Qualcuno ha informazioni più certe sul 715? è esistito solo marchiato "someca" o anche in versione italiana?
            No, vi era anche nella versione italiana, ricordo pero' a mia memoria che vi era solo con i parafanghi integrali tondeggianti, al contrario del resto della serie. In zona da me, se non ricordo male, ve ne erano due esemplari, purtroppo non piu' presenti.



            Originalmente inviato da Kikko91
            4 cilindri????? ma era modificata il motore non era simile a quello della211rb 2 cilindri?
            Kikko, benvenuto, per il 211 non saresti proprio nell'argomento giusto, comunque la versione RB a me risulta 4 cilindri a benzina.

            Commenta


            • #7
              Il 415 era 4 cilindri con motore Fiat a iniezione indiretta (che come al solito era condiviso con i cingolati dell'epoca ma anche con gli autocarri dello stesso costruttore)codificato 615.00 con misure 85X100, 2270 cm3 e 45CV a 2300 giri.

              Il 715 invece era motorizzato con un motore OM da quasi 5 litri codificato CO3 misure 110x130, 4940 cm3 e 80cv a 2000 giri.

              Sebbene le misure e la cilindrata di questo trattore siano le medesime del motore del piu' recente 850 il motore non è uguale infatti oltre alle immaginabili differenze relative a Pompa e testata al 715 mancano i contralberi di bilanciamento che rendevano il motore dell'850 decisamente più rotondo.

              Il 715 è esisitito anche con raffreddamento ad aria (era un optional) motore sempre OM codificato CO 1 K 130 con misure 105 X 130 cilindrata 4500 cm3 ma solo 65 cv a 1900 giri.

              Saluti

              Commenta


              • #8
                alllora avendo visto sia il 211rb a benzina da 4 cilindri , e il mio 215rb avevano il motore simile, a diffrenza che il mio montava il filtro dell'olio,nmente il 211 no, anche se aveca nle basamento lo stampo per il montaggio , ma non aveva gli attacchi, ma era uguale in tutto il resto, cioe' io ne ho visto uno ad un raduno, e ho potuto fare i paragoni, poi 2 anni fa lo venduto e basta.
                se non mi ricordo male aveva un carburatore della solex diametro 22zcia , che avro smontato come minimo 1000 volte , perche era sempre scarburato, e all'inizio della campgna ero sempre li a cambiare candele, e aveva perfino il paracandele , e comunque una volta regolato l'anticipo, peche' da una volta all'altra la benzina non era mai con gli ottani giusti, per nitratare, passare un trigenia di 2 metri x i prati , un girello della galfre da 3,6mt, e rastrtellare il fieno andava piu o meno bene, per il resto eri sempre su 2 ruote , anche se aveo le zavorre anteriori.
                a dimenticavo , anche con 10gradi sottozero partiva quasi sempre, se nn aveva voglia , lo buttavi giu in discesa di 4 , e al fondo comuque il motore girava....,

                Commenta


                • #9
                  Ho trovato tracce del 415, che sembrerebbe essere il modello del debutto della serie, gia' nel 1964. Quindi, correggo la mia passata affermazione: la serie Diamante ha debuttato nel mercato (o perlomeno è stata presentata) gia' nel 1964.

                  Riepilogando i modelli: 215, 315, 415, 615, 715. Gli ultimi due erano marchiati Om. Di questi modelli poi vi erano alcune varianti (frutteto, vigneto etc).


                  Allego foto di Someca 715

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti,
                    nella foto che posto qui sotto si vede un OM 615 che ha cinque fori per fermare la ruota anteriore.

                    [img=http://img74.imageshack.us/img74/7074/615annovi501bo9.th.jpg]

                    In quest'altra foto il trattore ne ha sei



                    è quindi un OM 715?
                    E' determinante il numero di bulloni che fissano le ruote anteriori per identificare a prima vista un 615 da un 715?

                    Grazie per le risposte.
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      Allora mi è stato onfermato che a serie 15 è entrata in produzione nel '62 fino
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                        Allora mi è stato onfermato che a serie 15 è entrata in produzione nel '62 fino

                        Fino??

                        Non mi aspettavo veramente il 62, si puo' sapere anche con quali modelli esordì?

                        Io purtroppo, come gia detto, ho trovato tracce solo dal 64 in poi.

                        Commenta


                        • #13
                          ........fino al 68 quando esordì la serie nastro oro presumo, sò per certo che il 615 è stato prodotto fino al 65 e il 715 fino al 68. Il modello che esordì proprio non te lo sò dire.
                          Tosi Alessandro

                          Commenta


                          • #14
                            Io ho avuto un 215 r...cmq cera uno che conoscevo che aveva il 211 rb

                            Commenta


                            • #15
                              che il 315 derivasse dal vecchio 25 r ho i miei dubbi, se non sbaglio in mezzo non c'erano il 411 e il 513 ecc.

                              Commenta


                              • #16
                                Io da felice possessore di un Fiat 415 dt posso dire che è molto meglio del Carraro 504 che avevo prima,che anche se piu' giovane di 11 anni,non ha il cambio semi sincronizzato, nonostante 2 qli. in piu' con lo stesso rimorchio nello stessa salita,con il 504 non sono riuscito a salire (e avevo solo un po' di fieno sciolto,non pressato),mentre con il 415 sono salito carico di legna senza problemi

                                Commenta


                                • #17
                                  Salve a tutti, sono un utente nuovo, mi chiamo Riccardo e sono un P.A. con una grandissima passione per i mezzi agricoli.
                                  Mi ha subito incuriosito questa discussione, in quanto anche i miei nonni hanno un FIAT 415. Che ne sappia io è stato immatricolato nel 1967 ed è stato il mio "primo amore".
                                  Ha trazione semplice, ma è sprovvisto di sollevatore.
                                  Ora volevo chiedervi: ma il sollevatore non era di serie?
                                  Qualcuno lo sa?

                                  Commenta


                                  • #18
                                    A me risulta che il sollevatore fosse di serie.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il sollevatore sulla serie 15 era a richiesta, perlomeno questo è quello che risulta a me. Non sono rari i 215 e i 615 senza sollevatore, mentre per il 415 onestamente non ho notizie certe, ma credo che la filosofia fosse la medesima.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Come giustamente detto da Filippo la serie Diamante così come la serie 11 il sollevatore era optional, infatti il mio 315 fù acquistato senza sollevatore e poi installato in seguito
                                        Tosi Alessandro

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Infatti dopo una breve consultazione con mio padre, è risultato che il sollevatore era un optional.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Rikkkardo Visualizza messaggio
                                            Infatti dopo una breve consultazione con mio padre, è risultato che il sollevatore era un optional.
                                            Quoto! difatti conoscevo + di uno,che aveva il 215 senza sollevatore..

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                              Il sollevatore sulla serie 15 era a richiesta, perlomeno questo è quello che risulta a me. Non sono rari i 215 e i 615 senza sollevatore, mentre per il 415 onestamente non ho notizie certe, ma credo che la filosofia fosse la medesima.
                                              Ciao a tutti!!! Io a casa ho un 215 senza sollevatore. Forse è meglio così xchè non so quanto riesca ad alzare con solo 21cv. Volevo chiedere una cosa riguardo la serie 215. Il mio ha sempre avuto problemi ad accendersi; è normale per tutta questa serie di trattori o è solo un problema di quello mio?

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                Ciao a tutti!!! Io a casa ho un 215 senza sollevatore. Forse è meglio così xchè non so quanto riesca ad alzare con solo 21cv. Volevo chiedere una cosa riguardo la serie 215. Il mio ha sempre avuto problemi ad accendersi; è normale per tutta questa serie di trattori o è solo un problema di quello mio?
                                                quel sollevatore, se zavorri anteriormente il trattore 300-400 kg con un atrezzo corto tipo una botte diserbo dovrebbe riuscire a sollevarli, senza zavorre non piu di 150 -200kg, riguardo alla messa in moto, dovresti provare a cambiare le candelette con delle compatibili moderne a riscaldamento rapido di tipo automobilistico, altrimenti quel tipo di motore se non è ok come compressione e pompa iniettori a puntino, come calano i primi freddi puo avere bisogno di piu riscaldamenti e accensioni prima di avviarsi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Rileggendo questa discussione, mi e´ venuto in mente di non aver mai visto in giro cingolati di questa serie .... avete notizie e foto???

                                                  Non mi sono chiare le serie che ha eatto la Fiat:: 311/312 ecc poi 315 ecc poi serie nastro oro (con le sigle che terminavano in 50???) sarebbe bello elencarle tutte...


                                                  Ciao a tutti

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    fiat 215 4rm

                                                    Ciao a tutti!!! L'altro giorno, andando da un amico appassionato di trattori, ho visto che aveva nascosto sotto una tettoia una fiat 215 ( qui da noi la chiamano fiattina) del '55 con 4 ruote motrici, più compatta di quella normale e con tutte 4 le ruote che sterzano!!! Mai vista una fiat 215 di quell'anno con 4 ruote sterzanti. Mi ha detto che viene usata in montagna dove gli spazi sono più ristretti e dove un altro trattore non ce la può fare. Qualcuno altro ce l'ha? Le ruote dietro si sterzano sempre tramite lo stesso volante?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originalmente inviato da dade620 Visualizza messaggio
                                                      Ciao a tutti!!! L'altro giorno, andando da un amico appassionato di trattori, ho visto che aveva nascosto sotto una tettoia una fiat 215 ( qui da noi la chiamano fiattina) del '55 con 4 ruote motrici, più compatta di quella normale e con tutte 4 le ruote che sterzano!!! Mai vista una fiat 215 di quell'anno con 4 ruote sterzanti. Mi ha detto che viene usata in montagna dove gli spazi sono più ristretti e dove un altro trattore non ce la può fare. Qualcuno altro ce l'ha? Le ruote dietro si sterzano sempre tramite lo stesso volante?
                                                      mi sembra strano che una 215 sia stata prodotta nel 55 , io ho una piccola 18 ed e' del 57 idem per la 211. la 215 non e' il modello successivo?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Quella che aveva lui era una 215 perchè aveva il numero scritto sul lato del serbatoio come sulla mia 215 "normale". Potrebbe essersi sbagliato sull'età, comunque tanto nuova non è....

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          oppure ha cambiato il cofano a una 211

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originalmente inviato da 1880 DT Visualizza messaggio
                                                            oppure ha cambiato il cofano a una 211
                                                            Potrebbe anche essere. Il motore della 215 è lo stesso della 211? Perchè quella montava lo stesso della 215.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X