MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

STORIA: serie Fiat Diamante

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    secondo me non e' lo stesso della 211.

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
      secondo me non e' lo stesso della 211.
      Certo che e lo stesso!! te lo posso garantire...ciao!!

      Commenta


      • #33
        da cosa deduci che e' lo stesso ? hai i numeri del motore ? che sappia io ad esempio montano pompe dell'acqua diverse ed il loro attacco e' diverso

        Commenta


        • #34
          Originalmente inviato da pablito Visualizza messaggio
          da cosa deduci che e' lo stesso ? hai i numeri del motore ? che sappia io ad esempio montano pompe dell'acqua diverse ed il loro attacco e' diverso
          1° cosa dai cv...poi blocco motore..alesaggio e corsa...pompa iniezione...e tutto quello che riesci a vedere...ciao!

          Commenta


          • #35
            Avrei una domanda da porvi;
            Qui da noi sono abbastanza diffuse, sia per i mezzi della serie nastro oro che per i mezzi della serie diamante le gabbiette.
            Che vengono utlizzate in questo periodo sia per la seminatura che per le lavorazioni leggere.
            Ovviamente non solo i Fiat possono montano le gabbiette, ma la mia domanda è rivolta a questi mezzi.
            Ho notato che molte sono di color arancio Fiat e mi chiedo se fosse la Fiat che le forniva su richiesta, oppure se erano tutte costruite da fabbri di zona..
            Voi ne sapete qualcosa di più?
            Io stesso posseggo le gabbiette per la Fiat 300 e per il 500 Special ed entrambe sono di questo colore.

            Commenta


            • #36
              le ruote a gabbia non erano fornite da fiat, al max le costriuvano i vari consorzi agrari o alcuni fabbri per loro, poi di conseguenza molti le verniciavano col 2552 arancio fiat

              Commenta


              • #37
                di 715 ne ho visti alcuni, mio nonno ha un 415 DT, anche quello a suo tempo ne ha arata di terra. voglio priprio vederle le foto. saluti

                Commenta


                • #38
                  serie diamante

                  ecco alcune foto dei fiat 215...e poi il 215 montanina (quattro ruote uguali) o 251
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    io possego un fiat 215 e un 415 non ho mai riscontrato problemi con il 215 anche un problema generale c'è questi motori d'inverno fanno molta fatica ad accendersi anche se sul mio 215 (piccola) è stata apportata un modifica( credo che sia stata fatta dalla fiat in seguito) alla pompa che stabilizza i giri del motore rende più veloce la salita dei giri e con un particolare supplemento migliora l'accensione. comunque qualcuno mi può delicidare sul 315??

                    Commenta


                    • #40
                      Originalmente inviato da nicolach Visualizza messaggio
                      io possego un fiat 215 e un 415 non ho mai riscontrato problemi con il 215 anche un problema generale c'è questi motori d'inverno fanno molta fatica ad accendersi anche se sul mio 215 (piccola) è stata apportata un modifica( credo che sia stata fatta dalla fiat in seguito) alla pompa che stabilizza i giri del motore rende più veloce la salita dei giri e con un particolare supplemento migliora l'accensione. comunque qualcuno mi può delicidare sul 315??
                      il 315, da quanto si apprende da konedata e altri siti dovrebbe avere lo stesso motore del 415, forse ridotto in cilindrata, ora non ricordo

                      Commenta


                      • #41
                        nn erano patacche confrontali con un motore testa calda poi mi dici all'epoca erano il massimo senza considerare che erano agilissimi

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da challenger
                          si infatti il motore era 1900 cc, non avendone mai visto uno dal vivo, dalle caratteristiche l'unica differenza importante sembrava il motore.Non puoi dire che duravano solo poche centinaia di ore, quel motore l'ho avuto sul 25r e mi e durato diversi anni, poi i casi isolati non possono fare testo, erano iniezione indiretta di prima generazione, non puoi confrontarli con altre tipologie venute anni dopo
                          Sul 25r era un'altra cosa, ma dopo spingendo spingendo, la fine e stata quella, sia x il 312, che il 315
                          Invece se parliamo di 415, tutto un'altro discorso, anche se la durata del motore, non era quella del ford dextra 3 cilindri.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da ilcorsaro

                            Cmq secondo me, quei motori li, erano delle belle "patacche", facevano un casino di fumo, e la durata era limitata.

                            PS. conoscevo uno, che a 800 ore, le a rifatto il motore..sputava olio dalla marmitta.!
                            Forse non vi rendete conto che state parlando del motore diesel che dagli anni cinquanta per un ventennio abbondante nelle varie versioni e applicazioni ha motorizzato l'Italia agricola, industriale, marittima, qualsiasi meccanico ha imparato a riparare motori smontando questo capolavoro di tecnica e semplicita' (ovviamente rapportato all'epoca!), un motore che veniva applicato su trattori, autovetture, camion, mietitrebbie, barche, generatori, motocompressori e chissa' quanti altri macchinari, da qui a definirlo "patacca"!

                            Commenta


                            • #44
                              Io ho avuto un 315 dal '76 al 2002 e posso dirti che il motore se usato bene fà 5000 prima di doverlo retificare, sono motori più delicati rispetto agli iveco usciti dopo.
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                Posso confermare quello che dice Alle pienamente! per non parlare del 415, il mio è sempre stato usato come un somaro e non ha mai dato grossi problemi.
                                saluti

                                Commenta


                                • #46
                                  questi motori necessitavano solo di un pò di attenzione e cura, infatti tutt'oggi ci sono in circolazione molti di questi veicoli funzionanti e utilizati x mestieri leggeri

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Dalle mie parti questi trattori o sono adibiti a muletto oppure vengono utilizzati per tagliare la legna con la sega a nastro e comunque vengono utilizzati per lavori leggeri.
                                    saluti

                                    Commenta


                                    • #48
                                      riassumendo corregetimi se sbaglio la serie diamante è composta da 215 315 415 615 715 o c'è anche un 515 ?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da nicolach Visualizza messaggio
                                        riassumendo corregetimi se sbaglio la serie diamante è composta da 215 315 415 615 715 o c'è anche un 515 ?
                                        no 515 sono sicuro, sotto il nome fiat in italia non è mai esistito, forse puoi trovarlo sotto il nome someca, ma questo è un altro discorso

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Salve a tutti. Ho recuperato un vecchio 215 diesel con barra falciante perfettamente funzionante. manca però il sollevamento. Qualcuno sa dove si può trovare e se si trova ancora? Grazie

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Finalmente!
                                            h
                                            Ho trovato il colore del carro della serie diamante.
                                            Quello che viene definito "verde petrolio" altro non è che il colore
                                            verde Fiat M.A. 25550.
                                            Lo si trova nella mazzetta dedicata alle macchine agricole dei colori Lechler.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Ricapitolando.
                                              Colori Fiat serie diamante (215-315-415-615):
                                              Carrozzeria arancione Fiat M.A. 2552
                                              Carro verde Fiat M.A. 25550

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X