MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] Amog 40C - Tabanelli

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] Amog 40C - Tabanelli

    Mi e' stato regalato un cingolato Amog 40C, monta un motore VM ed e' sprovvisto di sollevatore.

    Ricerche su Web hanno dati pochi frutti al reperimento di informazioni su questa macchina, sembra si riesca a reperire freni e frizioni.

    Qualcuno di voi ne conosce la storia di queste macchine e della Officine Tabanelli di Lugo - Ravenna che ne era la costruttrice?

    Grazie, os2power

  • #2
    Sei sicuro che nn sia Amog-Tomisani?

    Commenta


    • #3
      La targhetta riporta Tabanelli Lugo Ravenna
      e sul carter cambio in fusione il logo OTL
      che dovrebbe stare per Officine Tabanelli Lugo.

      Se riesco a mettere mano su una fotocamera digitale ne inviero' la foto al piu' presto.

      ciao.
      Ultima modifica di urbo83; 21/08/2009, 10:10.

      Commenta


      • #4
        Allora ho letto sul libro di W.Dozza la storia dell'AMOG......Tabanelli era il fondatore della AMOG una officina che vendeva FORD e modificava cingolette militari e le trasformava agricole......poi venne l'idea del primo trattore solo che per non offendere e non fare concorrenza alla FORD decise di assumere nell'azienda il nipote Tomisani e da lì nasce la AMOG-TOMISANI....se ho detto qualcosa di sbagliato prego Dozza di correggermi
        Tosi Alessandro

        Commenta


        • #5
          A distanza di tempo posso allegare alcune foto.

          Ho il libro di Dozza, ma voi ne avete mai visto in giro di questi mezzi?

          Il cofano non e' originale, credo sia stato applicato un Lambo.

          Motorizzato VM3 da 40cv.
          Attached Files

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da L85
            Bello, considerando poi il prezzo che lo hai pagato... ma quando vedo questi mezzi la domanda che mi pongo sempre è : ma se mi dovesse servire un pezzo di ricambio come faccio?
            da questo tipo vendono anche ricambi per trattori amog, ecco il sito.

            http://images.google.it/imgres?imgur...lr%3D%26sa%3DN

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da L85
              Bello, considerando poi il prezzo che lo hai pagato... ma quando vedo questi mezzi la domanda che mi pongo sempre è : ma se mi dovesse servire un pezzo di ricambio come faccio?
              La penso esattamente come Urbo83!
              Quando ho comprato i miei vecchi trattori l'ultimo dei pensieri e' stato quello dei ricambi, quando mi e' servito qualcosa, con pazienza ho trovato tutto, e quando non ho trovato il pezzo uguale, ne ho adattato uno compatibile, pensate che abbiamo un trattore Venieri con il motore Guldner a cui abbiamo saldato ad elettrodo una canna cilindro che era introvabile, ovvio, lo mettiamo in moto di rado, ma funziona, al Nuffield abbiamo sostituito un cilindro, siccome uguale non si trovava, ne abbiamo rettificato uno simile che in origine era piu' piccolo internamente, e la bronzina di biella dello stesso cilindro, l'abbiamo sostituita con una maggiorata (cioe' minorata internamente) rettificando l'albero motore a mano, con la cartavetro telata senza smontare l'albero dal monoblocco (su attenta supervisione di un anziano meccanico che aveva imparato questi trucchi in gioventu'), questo motore e' da sette anni che tira l'aratro e la fresa senza il minimo problema!
              Nei paesi in via di sviluppo, riescono a tenere in vita mezzi che hanno piu' di cinquant'anni, e non certo con i ricambi originali!
              Comunque, complimenti per l' Amog, davvero bello!

              Commenta


              • #8
                Per os2power e gli altri che si sono fatti in quattro per rispondere.
                Scusate se vedo in ritardo la vostra discussione e intervergo quando avete già risolto tutto.
                La cosa tuttavia è istruttiva.
                Quando si cercano notizie sui propri mezzi la PRIMA cosa da fare .è mettere in con dizioni gli altri di rispondere con la maggior precisione possibile.
                Comunica i dati della targhetta di identificazione. Che tra l'altro non hai ancora fatto, limitandoti a fare delle foto. Potresti agiungere un 3/4 anteriore, prego
                Cosa ti saltra in menter di affermare che il cofano non è originale. Hai dei documenti?
                Ti preoccupi dei ricambi. Quando prendi moglie pensi a cosa farai se resti vedovo?
                Hai il mio libro. Potevi leggerlo prima di lanciare la ricerca. Prima di chiedere che ore sono, guarda l'orologio.
                Occhio e croce, con molta croce, il tuo dovrebbe e ripeto dovrebbe, essere il modello T40C nato nel 1960 e costruito in un centinaio di esemplari. Ma aspetto da te i dati della targhetta.
                E' bello e divertente discutere, parlarci magari addosso, ma è ancora più piacevole se impariamo ogni tanto qualcosa. E questo vale in primo logo per me che imparo tra l'altro, che quel modello esiste, è ben conservato, funziona e dove posso trovarlo per chiedere di fotografarlo per un articolo.
                Saluti.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da dozza
                  Per os2power e gli altri che si sono fatti in quattro per rispondere.

                  Quando si cercano notizie sui propri mezzi la PRIMA cosa da fare .è mettere in con dizioni gli altri di rispondere con la maggior precisione possibile.
                  Comunica i dati della targhetta di identificazione. Che tra l'altro non hai ancora fatto, limitandoti a fare delle foto. Potresti agiungere un 3/4 anteriore, prego
                  Pardon moi! Provvedero'

                  Originalmente inviato da dozza
                  Cosa ti saltra in menter di affermare che il cofano non è originale. Hai dei documenti?
                  Il fatto che e'corto di 2cm al quadro, la sagoma tura centrale al cofano non combacia alla sagoma del cruscotto, e' di moltooooo simile ai Lambo...., un puro senso di 6sto senso.

                  Originalmente inviato da dozza
                  Ti preoccupi dei ricambi. Quando prendi moglie pensi a cosa farai se resti vedovo?
                  Non piu' di tanto, tutto e' ricostruibile e poi si prende come viene.

                  Originalmente inviato da dozza
                  Hai il mio libro. Potevi leggerlo prima di lanciare la ricerca. Prima di chiedere che ore sono, guarda l'orologio.
                  All' epoca del mio primo messaggio non avevo ancora il libro........ma se uno l'orologio non ce l'ha?

                  Originalmente inviato da dozza
                  Occhio e croce, con molta croce, il tuo dovrebbe e ripeto dovrebbe, essere il modello T40C nato nel 1960 e costruito in un centinaio di esemplari. Ma aspetto da te i dati della targhetta.
                  E' bello e divertente discutere, parlarci magari addosso, ma è ancora più piacevole se impariamo ogni tanto qualcosa. E questo vale in primo logo per me che imparo tra l'altro, che quel modello esiste, è ben conservato, funziona e dove posso trovarlo per chiedere di fotografarlo per un articolo.
                  Saluti.
                  OK, dopo postero' i dati ed altre fotos.

                  Grazie per le info.
                  Ultima modifica di urbo83; 21/08/2009, 10:09.

                  Commenta


                  • #10
                    bello, il blocco motore sembra quello che è montato sul mio, 450R .. anzi e proprio quello .. anche il cambio ... e la stessa targhetta ... il mio ha un cofano Landini, ma penso sia uscito originale cosi perchè ha una targhetta frontale con scritto AMOG

                    Commenta


                    • #11
                      Ciao chiedo a voi che siete più esperti di me, sono proprietario anch'io di un cingolato Amog 40C motore tre cilindri 40cv senza sollevatore questo mezzo è simile al Landini 4000? Vorrei prendere un mezzo simile per recuperare i carri non ho interesse metterli nuovi perché è un mezzo che userò una cinquantina di ore l'anno e buttarlo mi dispiace perché ha un motore che è una favola.

                      Commenta

                      Caricamento...
                      X