MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Steiger - Versatile - Big Bud

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Steiger - Versatile - Big Bud

    Girovagando ho trovato sto sito:http://www.bigtractorpower.com/
    Vale la pena visitarlo.
    PS che fine hanno fatto i 44-23 ed i 44-33 Fiatagri

  • #2
    Bel sito Ferrirotor

    Steiger è stata assorbita da Case, la serie 44 di fiat era della versatile che per qlche anno ha fornito quelle macchine a fiat per il mercato europeo; mi sembra (a memoria) che versatile in quegli anni fosse di proprieta fiat, poi ceduta a ford, ma nn vorrei sbagliare...

    Commenta


    • #3
      Gli Steiger sono andati a finire prima sotto Case e poi di conseguenza sotto l'orbita CNH, comunque anche l'Stx 425 Quadtrac esposto all'Eima sulla mascherina porta ancora la scritta STEIGER........

      Quei trattori Fiat erano dei Versatile in pieno nati da un'accordo commerciale, ce n'è ancora qualcuno che gira in Italia... la ditta in questione era poi finita dentro il binomio Ford-NewHolland e a sua volta pure lei in CNH, ma anche in questo caso gli snodati NH venduti in Usa altro non erano che Versatile blu... gli ultimi modelli si chiamavano Tj 450, tra l'altro disponibili pure loro con 4 cingoli....
      Benatti Emanuele

      Commenta


      • #4
        mi hanno detto che la VERSATILE è stata venduta alla buhler (quella che produce lo starland) dopo l'acquisto di CASE

        Commenta


        • #5
          </font><blockquote>Citazione:</font><hr />Originariamente inviato da cvb:
          mi hanno detto che la VERSATILE è stata venduta alla buhler (quella che produce lo starland) dopo l'acquisto di CASE </font>[/QUOTE]La Versatile e la Buhler sono sempre state la setssa cosa come Fiat e Om e lo Starland non è altro che il G in veste Landini visto che è stata comprata dalla famiglia Morra
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            LA fiat non aveva accordi commerciali con la Versatile ma aveva comprato questo produttore e i trattori che venivano importati in europa venivano targati con il marchi Fiat ma erano del tutto uguali agli americani.
            Dopo alcuni Anni visto il non proprio brillante successo di queste macchine in Europa Fiat vendette questo marchio e le relative fabbriche alla Ford lasciando completamente quella fascia di mercato.
            Il caso ha voluto che dopo pochi anni Fiat si andasse a comprare proprio Ford creando il marchio NH e quindi si ricomprò anche Versatile che nel frattempo con Ford aveva preso i colori Blu e bianco chiamandoli NH Versatile serie 80.
            Questo è durato però pochi anni e quando il gruppo Nh ha comprato Case l'antitrust americano ha imposto alcune cessioni a CNH tra cui guarda un po' anche Versatile.

            Così Bhuler che è un produttore di attrezzi agricoli americani oltre che industriale in altri settori ha rilevato la quota di CnH della Versatile e ha ridato i colori originali (rosso e crema) al marchio che adesso si Chima Versatile Bhuler e che ha allargato la sua gamma continuando la produzione di quella che loro chiamano serie Genesis ma che in realta non è altro che la vecchia serie 70/A di NH o se preferite i nuovi starland di landini.
            Quindi Bhuler non è sempre stato collegato a Versatile ma ne ha acquisito la maggioranza con l'intervento dell'Antitrust.
            Per quanto risulta a me i Tj sono gli attuali gemelli dei nuovi Case che vengono commercilaizzati in america con pari potenze (fino a 500 Cv). I Versatile prodotti con il marchio Nh,invece, si chiamavano serie 80 e mi pare avessero 5 modelli di cui il più grande si chiamava 9880.
            I nuovi versatile sono attualmente 5 modelli con potenze che vanno dai 290 Hp ai 450 Hp anche se da qualche parte ho letto che è in arrivo il 525 CV.
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Ah, allora la memoria comincia a fare scherzi.... mi pareva di ricordare che i serie 44 fossero arrivati tramite accordo... per fortuna qui c'è gente che sa! (devo allargare il numero dei moderatori...). Quanto ai Tj, dovrei ricontrollare... ho qualcosa sparso da qualche parte.... i Versatile nuovi, cioè con i colori originali li ho visti, ma....
              Ma sul sito non c'è il Big Bud da 1000 hp detarato a 860...
              Benatti Emanuele

              Commenta


              • #8
                Benny scusa qual'è il big bud da 1000cv?
                Che io sappia il big bud piu grande mai costruito è appunto il 747 che monta un 16 cilindri GM in cui la taratura standard era a 750cv, ma gia dal costruttore su richiesta veniva modificata sino a 950cv;i pochi esemplari costruiti (mi sembra di aver capito due, ma forse addirittura uno) sono tutti in california; tale mezzo è da considerarsi il piu grande trattore del mondo anche se c'è l'Aco 600 che con la taratura standard scarica 820cv: infatti l'Aco come dimensioni e caratteristiche nn è paragonabile al 747: mi sembra addiruttura che l'ultima versione dell'Aco montasse un "misero" 6cilindri, appena posso verifico i dati tecnici.

                Piuttosto avevo sentito di un prototipo Komatsu da oltre 1000cv ma nn ne so nulla e se c'è qualcuno che ne sa qualcosa ne sarei ben felice
                Ultima modifica di Filippo B; 08/04/2006, 16:15.

                Commenta


                • #9
                  riguardo a big bud,ho letto in passato che aveva prodotto una preserie di un modello da 1200 cv con trazione elettrica mediante motori flangiati alle ruote tipo locomotori,secondo voi l'erpice che si traina il 747 nella foto del sito big bud quanti mt di larghezza è?

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao a tutti.
                    Ho provato a tradurre un po' meglio l'articolo sul Big Bud della pagina precedente.
                    Premetto che non sono pratico del settore per cui perdonatemi eventuali termini tecnici tradotti male.
                    Ho voluto lasciare indicate anche le unità di misura originali indicando al fianco la conversione effettuata su questo sito: http://www.themeter.net/

                    Buona lettura!

                    Sebbene l’AGCO Challenger da 500 hp appare grande per i lavori di fattoria questo è completamente sopraffatto da “una specie di trattore” prodotto da un’azienda costruttrice di trattori del Montana che ebbe vita breve.

                    Il “Big Bud 16V-747” fu costruito nel 1978 dalla Northern Manufacturing / Big Bud Tractors Inc. di Havre, nel Montana. Fu costruito specificatamente per le fattorie dei Fratelli Rossi nel Bakersfield, in California, per tirare degli aratri scarificatori a profondità di 3 o 4 piedi (90-120 cm) nelle piantagioni di cotone. La bestia (questa è una libera interpretazione ndr) pesa 100000 pounds (45459 kg) e si muove su 8 pneumatici larghi 40 inch (102 cm) e alti 8 piedi (240 cm). Il trattore è alto 14 piedi (430 cm), largo 20 piedi (600 cm) mentre il serbatoio ha una capacità di 1000 galloni (3800 l)

                    Un V16 biturbo da 1472 inch cubici (23552 cm3) prodotto da Detroit Diesel “sforna” 900 hp. “Quel motore potrebbe arrivare a 1100 hp” sostiene l’attuale proprietario Robert Williams. “Riesce a gestire le nostre più grandi attrezzature con questa configurazione, non c’è quindi alcun vantaggio nel bruciare una maggiore quantità di carburante oppure nel mettere sotto maggiore stress la catena cinematica (aumentandone la potenza ndr)”.

                    Williams assieme al fratello, Randy, coltivano 12000 acri (4800 ettari) vicino a Big Sandy, nel Montana. Loro usano il più grande trattore al mondo per tirare un “aratro a scalpelli” largo 80 piedi (2400 cm). In una giornata “giusta” riesce a lavorare tra gli 800 e i 900 acri (320 – 360 ettari)

                    I Williams acquistarono il trattore da una cooperativa della Florida che a sua volta lo comprò dai Rossi quando questi smisero le lavorazioni in California. I Williams fecero smontare la macchina e la trasportarono su diversi convogli pianalati fino al Montana dove la ricondizionarono ad uno stato pari al nuovo.

                    Il Big Bud 16V-747 costava 300000$ quando venne costruito nel 1977. Esperti industriali stimano che il costo di una sua odierna riproduzione si avvicinerebbe ai 600000$. Curiosamente il trattore utilizza tutt’oggi i suoi pneumatici originali.

                    “Furono costruiti su ordinazione in Canada utilizzando una mescola particolarmente dura” spiega Robert Williams. “Sono passate sopra centinaia di migliaia di acri con tutta quella potenza a stressarli e nonostante ciò sono ancora in buona condizione”.

                    Nonostante ci siano dozzine di altri trattori “più piccoli” -da 400/500 hp- marchiati Big Bud a scorrazzare nelle fattorie, e un ”fratello minore” da 740 hp, la versione da 900 hp rimane il trattore agricolo più grande al mondo.

                    Sono venute persone da tutto il mondo per vederlo”, dice Williams, “per noi i visitatori sono i benvenuti, e se capitano nel giorno in cui il trattore è in campo, può darsi che facciamo fare loro un giro”

                    Commenta


                    • #11
                      Avrei una curiosita da soffisfare: siete al corrente della presenza in qlche parte del nostro paese di trattori Steiger? (intendo i veri steiger, non quelli rossi)... Se si, dove?

                      Commenta


                      • #12
                        Secondo me non sono mai stati importati in italia.

                        Commenta


                        • #13
                          Ai tempi d'oro della fiera di Verona (anni 70 primi 80) gli Steiger venivano esposti da una ditta di nome Stegagno.

                          Stegagno aveva la sede appunto a Verona in Viale del Lavoro (la strada che collega l'autostrada alla zona fieristica) ed era, oltre a Steiger, anche l'importatore ufficiale di Komatsu,Vermeer e non mi ricordo se anche Zetor.

                          La ditta poi falli negli anni 80.

                          Sicuramente qualche Steiger sara stato venduto in Italia.

                          Bisognerebbe andare a fare un giro da Panini a Modena.

                          Commenta


                          • #14
                            Ah Stegagno, conosco di nome, si importava i Zetor, ma mi pare che sia arrivato anche agli anni 90 prima di chiudere.

                            Quindi gli steiger sono arrivati pure in italia.

                            Panini di modena è? Demolitore?

                            Commenta


                            • #15
                              Riguardo agli Steiger, se qualcuno dovesse avere qualche vecchio depliant perso per casa (anche se so che è difficile) o altre informazioni su libri o altro sarei felice se potesse scannerizzare e riportarlo qui nel forum; sto cercando di documentarmi un po di piu su queste macchine, molte informazioni le ho gia tipo la storia i modelli e le motorizzazioni, ma mi mancano dettagli tecnici piu "specifici".
                              Inoltre da quello che so montavano spesso e volentieri trasmissioni Allison, qualcuno mi sa dire qualcosa anche della Allison?

                              Commenta


                              • #16
                                Argomento unito: Fiat 44 33,un Gigante X Gli Usa?

                                Ciao a tutti!!Sono un po' un intruso qui,perchè di solito frequento i forum mmt e cava cantiere,ma tra le mie passioni ci sono anche i trattori,allora oggi passo a trovarvi e vi pongo un quesito a riguardo di un trattore della mia marca preferita,ovvero un mitico FIAT.Guardate un po' la foto,è davvero grosso,sembra quelli che produce John Deer per il mercato usa,la sua sigla è 44-33,sapete dirmi qualcosa a riguardo? è un progetto oppure è stato effettivamente prodotto?Se si per quali mercati era previsto? E ovviamente mi piacerebbe conoscerne i dati tecnici.Vi ringrazio anticipatamente.Ciao bei!!!
                                Attached Files
                                Ultima modifica di Filippo B; 17/05/2005, 00:27.

                                Commenta


                                • #17
                                  La macchina è presente in qualche esemplare anche in italia, oltre ai 23-28 e 35. Inoltre in Europa hanno provato ad importare anche il fratellone piu grande, ma senza successo.Erano costruiti da Versatile, all'epoca di proprieta fiat, ora di cnh. L'argomento apposito per queste macchine è "steiger (per chi se li ricorda)", dove dovresti trovare anche i dati tecnici, senno' consulta il puddings, lì li trovi di sicuro.


                                  Se gli altri moderatori son daccordo, li uniamo.
                                  Ultima modifica di Filippo B; 17/05/2005, 00:28.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    un amico di mio padre ne ha 1
                                    è veramente bello e grosso
                                    è 1 versatile poi colorato fiat

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Grazie,very very interesting!! Ho visto che avete parlato anche dei mitici Big Bud,che in un sito avevo letto arrivassero fino a 920cv Peccato che abbiano smesso di produrli nell'ormai lontano '91

                                      Commenta


                                      • #20
                                        qui l'anno scorso ce n'era uno fisso a tirare i bilici dei pomodori..é davvero bello grosso..
                                        Attached Files

                                        Commenta


                                        • #21
                                          in un paese vicino ea me un signore ha ancora un 44-21,macchina veramente inponente

                                          Commenta


                                          • #22
                                            trattore articolato Fiat del 79 chi lo conosce?

                                            La settimana scorsa mi reco da un signore qui vicino per farmi rifare una boccola e nella sua officina vedo un poster commemorativo Fiat dei trattori prodotti dal 1919 al 1979,vedo molti trattori conosciuti e non ma di cui ho sentito parlare,arrivato all’ultima immagine rimango stupito perché c’era un trattore articolato isodiametrico di grossa potenza e c’era scritto che Fiat produceva questo mezzo in collaborazione con la Versatile Co nel 79,essendo vecchio il poster non si vedevano bene i numeri credo che le ultime cifre siano 35 era di colore arancione, adesso vi chiedo se qualcuno è a conoscenza dell’esistenza di questo trattore e delle sue caratteristiche e magari ci sono delle foto?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              D9N, non ti devi scusare, non è necessario . Versatile era un costruttore del Nuovo continente specializzato in trattori snodati acquisito da Fiat sul finire degli anni 70; dopo cio' Fiat ha cominciato ad importare i Versatile in veste arancio ( la livrea originale era rosso-giallo-nero) in Europa. Con il trascorrere degli anni la Versatile è finita in mano Ford, per poi tornare in tempi recenti in mano a Fiat (vista l'acquisizione della Ford da parte di Fiat) .Antitrust permettendo.....

                                              Le macchine importate furono la serie 44 con i modelli 23-28-33-35 (questa numerazione corrisponde ai cavalli), e ci fu un tentativo di importare nel vecchio mondo anche un "cucciolo" da 470 cv, che non fu poi ritenuto di interesse per il mercato e quindi tolto.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                ST 650 ricavato dall'unione di due Panther 3° serie
                                                Attached Files

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ho appreso in tempi recenti una indiscrezione secondo la quale all'incirca nei primi anni 80 l'azienda Maccarese acquisto' due Steiger. Se questa notizia si rivelasse vera, vorrei sapere se qualcuno degli amici romani ne sa di piu, ad esempio di quali modelli si trattava, con che attrezzature venivano usati. E anche che fine hanno fatto.

                                                  Grazie

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    con la mia modesta memoria storica vi posso dire che a maccarese non giravano steiger.

                                                    c'era un turbinio di fiat e cat.

                                                    prima della benetton c'erano molyi contoterzisti nell'orbita maccarese ma oltre il claas challenger non si andava.

                                                    almeno per quel che ricordo

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Rarità

                                                      Gli Steiger venivano importati da Stegagno se non sbaglio a Verona; un Bearcat II usato(con semiasse post rotto) è visibile alla Sofim spa di Pradamano (Ud).
                                                      4 o + Fiat-Versatile Serie 44 si possono vedere a Torviscosa (Ud) abbandonati alla Torvis (negli anni 80 probbabilmente la + grossa azienda agricola d'Italia)

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        dai un pò un'occhiata qui:



                                                        Originalmente inviato da hozcyberux
                                                        Ciao Regaz!! qualcuno ha un depliant scannerizato del fiat versatile?? me lo può mandare? oppure mandare il link dove trovarlo?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Big Roy

                                                          Questo proprio mi mancava
                                                          E' il Versatile 1080 da 600 Hp detto anche Big Roy

                                                          Ha un non so che........che ricorda un treno.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Nasce nel 1976 sull'onda delle grossissime macchine sviluppate in quegli anni negli Usa. Nonostante l'intento di produrlo,e anche se conservo le fotografie di due Big Roy con livrea diversa, per quanto ne so è rimasto figlio unico. Attualmente questa macchina è conservata in un museo in Canada.

                                                            Nello stesso periodo la Versatile costruì anche un prototipo molto piu' convenzionale a tre assi, ma di questo si sa molto meno. Del Big Roy invece ho i dati "salienti", quali motore Cummins kta 1150-600, 600hp a 2100 giri, cambio meccanico a 6 marce, peso operativo 257 quintali. Montava una telecamera posteriore con monitor da 9 pollici in cabina per poter vedere il retro. Non aveva sollevatore e pto, era allestito con barra di traino e impianto idraulico.

                                                            Comunque, questo Big Roy, non è assolutamente l'articolato piu' strano costruito.
                                                            Nel gia menzionato periodo tra gli anni 70 e 80, tutti i costruttori americani (e non solo) di snodati si fecero prendere dalla febbre delle alte potenze. Ed allora gli esperimenti furono molti, quasi tutti bizzarri e finiti nel dimenticatoio. Menzione merita l'esperimento Steiger di unire ben 3 Cougar in stile "triciclo" (uno anteriore cabinato e due posteriori affiancati), per una potenza totale di 750 cv. Oppure l'altro Steiger, composto da due Panthers allineati per 650 cv totali.

                                                            Ce ne sono anche altri di "esperimenti" di questo genere, molti costruiti da piccoli artigiani o, addirittura, agricoltori con velleita' d'officina. Pur sapendo di andare un po' fuori tema, cito l'articolato Lely, anch'esso del 1976, dotato di due motori per un totale di circa 400cv (i motori erano a scelta Caterpillar, Cummins o Detroit). Nel mio intimo, l'ho nominato il trattore piu brutto mai visto prima; definirlo brutto, anzi, è dire poco. Sembra venuto da un altro pianeta, tanto è sgraziato.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X