MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori USA con oltre 100 hp anni 70 - 80

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori USA con oltre 100 hp anni 70 - 80

    Devo ammettere che personalmente amo profondamente queste macchine, forse perchè, a mio parere, sono quelle che hanno stabilito i nuovi parametri sui quali tutta la produzione trattoristica mondiale ha basato i suoi standard, introducendo nuovi criteri ergonomici, funzionali di potenza e, perchè no, estetici che via via evolvendosi ritroviamo tutt'oggi sulle macchine moderne.
    Questi trattori rappresentarono all'epoca, secondo me, il "gap" tecnologico massimo tra la produzione europea e quella americana, prima dell'odierna standardizzazione che lo ha annullato...

    In ogni caso i trattori qui riprodotti rimangono pietre miliari della meccanizzazione agricola........
    Attached Files

  • #2
    e a pensare che in tempi passati i trattori erano quasi tutti due ruote motrici con gemellate.mi ricordo di una vecchi foto del 1150massy ferguson che ho viso nel 1984 qui in stabilimento mf ad aprilia ,i cui cambi da come so' venivano prodotti qui
    sara' possibile vedere queste macchine in giro !!!

    Commenta


    • #3
      Per la gioia di JD Fan allego Ford 8600 9600 tratti da depliant del 1975 (da verificare)




      Urbo, di che modello Deutz stai parlando?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
        Per la gioia di JD Fan allego Ford 8600 9600 tratti da depliant del 1975 (da verificare)
        Davvero bellissimo Filippo, conservalo con cura.

        Cosa c'è da verificare? L'anno?Penso proprio possa corrispondere.

        Ciao

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da jd fan Visualizza messaggio

          Cosa c'è da verificare? L'anno?Penso proprio possa corrispondere.
          Si, l'anno. Avevo l'immagine gia archiviata nel PC, datata 1975. Ho dovuto cercare il cartaceo, comunque la data è giusta.

          Per i Deutz (a parte che forse siamo fuori argomento, a meno che non colleghiamo Deutz alla Allis Chalmers), purtroppo dalle parti di Colonia un tempo avevano il brutto vizio di riportare raramente gli hp sui depliant. Comunque per quanto ne so il 13006 ha avuto piu' di un livello di potenza. Addirittura sembra (ma non ho il dato inconfutabile) che la prima versione verde scuro avesse 120 hp.

          Ora, tornando in tema:



          JD 4630. produzione dal 73 in poi. Bellissimo. Ambirei molto ad avere un 30, od un 40, rigorosamente 2 ruote motrici. Al limite, un IH 1246 sempre 2r.Troppo affascinanti!



          Allis Chalmers 7000, tratto da depliant Hesston del 1979. Scusate la qualita', ma il "vecchietto" ha vissuto tante lune.

          Commenta


          • #6
            Da rilevare l'anacronismo e la mancanza di adeguamento alla realta' agricola del vecchio continente messi in atto dalla dirigenza delle case d'oltreoceano.
            Praticamente proponevano macchine senza dt confidando sul peso come unica arma di trazione,non considerando che spesso qui le macchine avevano taglie e quindi pesi minori,la gemellatura era piu' un intralcio che una possibilita' e la versatilita' era preclusa con macchine a trazione normale.

            Ricordo che questa mentalita' veniva instillata perfino nei meccanici delle concessionarie,tant'e' vero che quando uscirono i Ford 8600 e 9600,alla mia domanda sul perche' non fossero anche a doppia trazione,mi fu appunto risposto che con quel peso era sufficiente la trazione normale.
            Rimanendo tra le grandi case,penso che questo indirizzo fosse piu' deciso in Ford e in JD piuttosto che in IH,la quale inizio' forse prima delle altre a montare assali anteriori ZF nel suo stabilimento tedesco di Neuss am Rhein,nel mentre Ford si arrabattava col montaggio di dt semiartigianali Selene o Schindler da parte dei concessioanri e JD usciva con la poco fortunata dt idraulica.

            Quindi al di la' delle innegabili superiorita' tecnologiche americane,c'era di contro almeno un vistoso gap comportamentale da superare in terra europea,gap che era un fattore di primaria importanza e da non sottovalutare.

            Aggiungo anch'io una nota OT in proposito alle potenze ''maggiorate'':quando comprai l'IH 1055,erede dell'IH 1046 citato da jd fan,sul depliant dell'epoca (che ancora conservo) veniva dato per 120 hp mentre sul libretto di circolazione non veniva menzionata la potenza massima.
            Anni dopo salto' fuori che in Germania era dato per 100 hp.
            Ho il dubbio che forse il vizio non si e' del tutto perso,ho fatto un giro con un JD 6620 CR e ho notato sul libretto di circolazione che era omologato per 104 kw.

            Commenta


            • #7
              Bisogna considerare anche che nei luoghi in cui nascevano queste macchine avevano impieghi leggermente diversi da quelli europei. Per i lavori di trazione, venivano impiegati gli snodati, i grossi 2 RM americani venivano impiegati per lo piu' con impieghi alla pto, oppure di ripasso con grosse dischiere.
              Anche se, nelle grandi pianure americane, avevano comunque un loro impiego anche per lavorazioni primarie.

              In allegato terna composta da JD 5020 con presse Hesston


              Per Jbeer: c'è un argomento per discutere sulle potenze, il titolo dovrebbe essere "norme per il rilievo della potenza". O qualcosa del genere

              Commenta


              • #8
                Quello nella foto è un John deere 3130 semplice trazione fabbricato in Germania negli anni '70, dovrebbe essere del 1975, il motore è un 6 cilindri il quale è stato rifatto nel 2005, la potenza dovrebbe essere di 107 cv, con cambio 6 marce avanti + 3 retro, + mezze marce. Per quanto riguarda la gabina è artigianale.
                Ultima modifica di urbo83; 04/09/2007, 18:26. Motivo: Unione messaggi consecutivi. Per le aggiunte usa il tasto MODIFICA.

                Commenta

                Caricamento...
                X