MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

►[RESTAURO] FIAT 25r

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • ►[RESTAURO] FIAT 25r

    Che ne pensate del FIAT 25R , una macchina che segno` una svolta nella storia della FIAT? Pregi e difetti di cio` che a tutti gli effetti e` considerata una pietra miliare del marchio torinese.

  • #2
    esistevano varie versioni del 25r, dal cingolato, al triciclo, al doppia trazione, che al contrario di altri modelli fiat, credo che sia stato il primo prodotto in fiat in versione dt, molti fiat dell'epoca destinati alla collina, veniva aggiunta la dt post vendita da una ditta del piemonte, se ben ricordo la ,selene,inoltre il 25r credo che nella versione vigneto abbia mantenuto il primato del trattore piu stretto avendo un ingombro in larghezza inferiore al metro.

    Commenta


    • #3
      mi sapete dare informazioni tecniche sul 25r? tipo cilindrata, alesagggio, corsa, ecc...

      Commenta


      • #4
        Mi sto informando per un 25R, i 2 che ho visto ieri, non avevano i fianchetti laterali, la mia domanda è tali fianchetti sono stati sempre montati su tutti i 25 R anche gli ultimi oppure erano presenti solo sui primi?

        Commenta


        • #5
          Ciao li montavano solo le versioni diesel, mentre quelle a petrolio ne erano sprovviste. Generalmente quando venivano tolti per la manutenzione ordinaria non venivano poi rimontati ed ecco spiegato il motivo percui poi venivano smarriti in qualche angolo e non piu rimessi.

          Commenta


          • #6
            Ciao a tutti. Una domanda alla quale spero di ricevere al più presto una risposta ! Qualcuno mi sa dare il codice ral delle vernice originale del 25 r ? Vi ringrazio anticipatamente a presto !

            Commenta


            • #7
              Ral 25r

              Originalmente inviato da Appassionato77 Visualizza messaggio
              Ciao a tutti. Una domanda alla quale spero di ricevere al più presto una risposta ! Qualcuno mi sa dare il codice ral delle vernice originale del 25 r ? Vi ringrazio anticipatamente a presto !
              Arancio 2552. Il classico Ral dei fiat di quegli anni (e non solo!)
              Notte
              Apozzo

              Commenta


              • #8
                Ciao ragazzi, in questi giorni inizio a colorare un 25 RD 1954, su internet si trovano vari 25 riverniciati ma ognuno è diverso dall'altro, le foto originali sono in BN e quindi si vede male, e dato che vorrei rifarlo quanto più vicino all'originale mi servirebbe qualche informazione: vorrei sapere quali altre parti della carrozzeria oltre alla pedaline poggia piedi devono essere tinte di nero (il sedile era nero?). La marmitta era grigia o nera? Le razze del volante erano nere o arancioni? Inoltre vorrei avere la conferma che le gomme davanti siano delle 5.5 r 16 dato che voglio cambiarle e ora non ha le gomme originali.

                Vorrei un'informazione anche sulle scritte: la maggiorparte dei 25 R restaurati si trovano con questi adesivi



                Ma se non mi sbaglio le scritte originali erano queste:



                Dove si possono trovare adesivi originali?


                Grazie in anticipo.
                Ultima modifica di Dj Rudy; 02/07/2008, 09:10.

                Commenta


                • #9
                  Ciao Dj Rudy,
                  allora veniamo a noi:
                  - Non mi risulta sinceramente che la Fiat 25R avesse particolari verniciati in nero, ho sempre visto, anche in varie brochures a colori, che il trattore era integralmente arancione.
                  - Per ciò che concerne la marmitta, sono praticamente certo che fosse grigia in quanto, anche se le immagini dei depliant spesso non sono a colori, si nota chiaramente come il tubo di scarico non fosse nero.
                  - Le razze del volante erano certamente arancioni. Quando vedi esemplari con lo sterzo tutto nero, probabilmente lo hanno sostituito con uno de quelli oggi in commercio fatti integralmente di plastica.
                  - La misura originale delle gomme anteriori è 5.50 R16.
                  - Per ciò che concerne le scritte, il trattore FIAT 25R portava scritte identiche a quelle che vedi nell'immagine qui sotto. La foto, lasciamo stare la scadente qualità, ritrae un modello che a mio parere è molto bene restaurato:

                  - Per ciò che riguarda gli adesivi, li hanno al sito: (http://www.agriservices.it/) nella sezione "e-commerce". Non comperarli però a scatola chiusa...chiedi come sono fatti perchè magari a volte potrebbero essere come quelli visibili nella foto che hai postato tu!!
                  Saluti
                  Apozzo

                  Commenta


                  • #10
                    Grandissimo apozzo! Grazie per tutte le info! Anche per gli adesivi che era un altro grande problema per me, ho appena mandato una mail vediamo cosa rispondono.

                    Il tappo nella foto che hai postato è nero, tu come lo faresti? nero o arancio? per caso il radiatore era nero? E la retina tra radiatore e mascherina era nera o arancio? La scritta Fiat davanti va fatta nera o rossa?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Dj Rudy Visualizza messaggio
                      Grandissimo apozzo! Grazie per tutte le info! Anche per gli adesivi che era un altro grande problema per me, ho appena mandato una mail vediamo cosa rispondono.

                      Il tappo nella foto che hai postato è nero, tu come lo faresti? nero o arancio? per caso il radiatore era nero? E la retina tra radiatore e mascherina era nera o arancio? La scritta Fiat davanti va fatta nera o rossa?

                      Ciao Dj Rudy,
                      volevo premettere che i miei consigli nascono dall'osservazione di esemplari conservati e dunque non restaurati o riverniciati. Lungi da me dare pareri basati sul mio gusto personale o su considerazioni di altro tipo.
                      Detto questo, ho riscontrato che i tappi dovrebbero essere arancioni in quanto ho visto esemplari conservati in cui erano presenti tracce di vernice arancio sui tappi.
                      Il radiatore sinceramente non saprei dirti, nei vecchi OM il convogliatore dell'aria (quella lamiera tonda davanti alla ventola) era arancio mentre il radiatore (corpo + elementi) credo fosse nero. La retina non so neppure se fosse verniciata.
                      Devi cercare di ottenere queste informazioni guardando attentamente il tuo trattore e cercando di scorgere vecchie tracce di vernice.
                      Ultimo dubbio: la scritta sul davanti! Non ho mai visto alcun Fiat 25r conservato in cui fossero ancora presenti tracce della vernice con cui era fatta la scritta sulla mascherina anteriore. Io però propenderei per il rosso, forse per riprendere il fondo della scritta FIAT sulla fiancata.
                      Per ogni ulteriore chiarimento sono a disposizione
                      Saluti
                      Apozzo

                      Commenta


                      • #12
                        Grazie apozzo,

                        Infatti guardando attentamente il radiatore ho trovato tracce di nero, (il mio 25 R era già stato riverniciato dal precedente proprietario ma tutto arancione senza distinzioni, quindi non è molto semplice ritrovare i colori originali), quindi ho deciso di fare il radiatore nero e il convogliatore arancio, scritta davanti FIAT rossa, mentre la retina ho deciso di farla nera perchè risaltano di più le fessure della mascherina (gusto personale), riguardo le decalcomanie mi hanno risposto alla mail, ma per ora non possono verificare se sono come quelli della foto perchè in questo momento non sono disponibili.

                        Commenta


                        • #13
                          Per ora siamo qui:




                          Gomme levate, e cerchi portati a sabbiare, altri 10 giorni e dovrebbe essere finito, ma non ho ancora trovato gli adesivi ma forse ho trovato il volante di ricambio.

                          Commenta


                          • #14
                            Ciao Dj Rudy,
                            innanzitutto complimenti per il lavoro! Bravo!
                            Sarebbe inoltre un'ottima cosa se tu descrivessi (sempre se ne hai voglia) come hai sgrassato e sverniciato il trattore e quali prodotti hai usato per riverniciarlo.
                            Saluti
                            apozzo

                            Commenta


                            • #15
                              Confermo quanto scritto da Challenger per la trazione Selene (acronimo di Segre, Levi e Negro: soci fondatori) relativa al FIAT 25R.

                              Aggiungerei che quanto riportato nella foto attiene alla versione applicata alle trattrici FIAT del Gruppo "25" 27 CV. Il Kit di trasformazione, montato all'origine anche dai Consorzi Agrari mantendo così inalterate le condizioni di garanzia, consisteva in un "scatola", applicata al posto del supporto del sollevatore e con esso intercambiabile, al cui interno era contenuto il cinematismo per la derivazione del moto. Esso consisteva in un pignone ingranato con la conona del differenziale che a sua volta trasmetteva il moto ad una presa di moto sottocarro a mezzo di una catena. Dalla presa di moto, a mezzo di un albero di trasmissione in due pezzi dotato di frizione di sicurezza, si azionava il ponte anteriore di derivazione Jeep Willys (DANA 25, con i braccetti non integrati nel pivot anteriore). Il ponte verniva "agricolizzato" spostando il gruppo differenziale da destra a sinistra.

                              Precedentemente - mi riferisco al Gruppo "25" potenza 26,5 CV - il moto era derivata lateralmente dal cambio con l'applicazione di una "scatola di derivazione" del moto che veniva prelevato dal secondario del cambio. Non essendoci predisposizione, la scatola del cambio veniva "tagliata" prima dell'applicazione. L'albero era in un pezzo unico senza frizione di sicurezza.

                              Nelle due scatole di derivazione del moto era contenuto anche l'innesto.

                              Ciao.

                              SAME 61

                              Commenta


                              • #16
                                Sono daccordo con Same61 su quanto ha scritto sulla trazione anteriore del Fiat 25R (sistema di trazione che veniva applicato anche a trattori di altre marche)......................volevo chiedere se il differenziale Dana 25 della Willys era quello della MB o Ford GPW ovvero con rapporto 4,88:1 oppure il Dana 25 della CJ2A CJ3A o M38 con rapporto 5,38:1....................grazie Giampaolo

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da DL30 Visualizza messaggio
                                  Sono daccordo con Same61 su quanto ha scritto sulla trazione anteriore del Fiat 25R (sistema di trazione che veniva applicato anche a trattori di altre marche)......................volevo chiedere se il differenziale Dana 25 della Willys era quello della MB o Ford GPW ovvero con rapporto 4,88:1 oppure il Dana 25 della CJ2A CJ3A o M38 con rapporto 5,38:1....................grazie Giampaolo
                                  Ciao.

                                  In tutta onestà non ho la cultura che hai tu per indicarti su che mezzo era montato. Però ti posso dare due indicazioni:
                                  - aveva i braccetti amovibili, fissati con 4 prigionieri in corrispondenza dei perni fusi
                                  - avendone revisionato uno applicato su una Fiat 18 la piccola, prima di rimontarlo ho contato i denti: 8 il pignone e 39 la corona, quindi se faccio bene i conti il rapporto dovrebbe essere 4,875:1 e cioè il 4,88:1 che tu citi.

                                  Dovendo scrivere il secondo volume della storia della "piccola", ove parlo diffusamente della Selene, sto conducendo ancora approfondimenti sugli assali applicati alla serie 25 in quanto sui due esemplari di FIAT 25R dt che possiedo noto delle differenze. Non li ho mai smontati e non darti i dati del rapporto. Uno dei due però, quello relativo all'applicazione sui FIAT gruppo "25" da 26,5 CV è identico a quello applicato sulla "piccola".

                                  Ciao,

                                  SAME61

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Quindi sicuramente sul Fiat 25R la Selene montava il differenziale della Willys MB o Ford GPW costruite dal 1941 per tutto il periodo della guerra .....................organi facilmente reperibili anche a basso costo negli anni 50 ......................

                                    Giampaolo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Ciao, io sto restaurando un 25 di cui allego alcune foto del restauro.
                                      Volevo sapere se per favore qualcuno sa dirmi quanti litri d'olio bisogna mettere nei riduttori delle ruote posteriori.





                                      Ultima modifica di urbo83; 23/03/2010, 20:58. Motivo: Caricato le immagini nel nostro album.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        fiat 25 r

                                        ciao a tutti, sono nuovo del forum, entrerò tra poco in possesso di un fiat 25 r frizione a mano, sono appassionato fin da piccolo con mio nonno dei trattori non ne ho mai avuto uno, chiedo è vero che con la frizione a mano è complicato da guidare? purtroppo non ha i documenti e non so se è possibile regolarizzarlo, grazie per quanti mi sosterranno in questa mia avventura.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Resauro Fiat 25R

                                          Ciao a tutti. Oggi ho finito il restauro del mio ultimo acquisto, un bel Fiat 25R del 53 frizione a mano. Che ne dite?
                                          Avrei un quesito, ho notato che le 25 con frizione a pedale hanno anche un piccolo pedale vicino ai freni per il bloccaggio del differenziale. Sul mio c'ho è assente, quindi suppongo che non abbia la possibilità del bloccaggio del differenziale sulle ruote motrici. Qualcuno mi sa dare delucidazioni? Era una prerogativa delle sole 25 con frizione a pedale?
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originalmente inviato da Gabriele78 Visualizza messaggio
                                            Ciao, io sto restaurando un 25 di cui allego alcune foto del restauro.
                                            Volevo sapere se per favore qualcuno sa dirmi quanti litri d'olio bisogna mettere nei riduttori delle ruote posteriori.





                                            I riduttori finali dovrebbero essere uguali a quello della versione a cingoli quindi 1,5Kg (SAE140). Per quanto riguarda la versione a cingoli ci sono 4 tappi, il secondo a partire dal basso è quello di livello.

                                            Originalmente inviato da fiat25r Visualizza messaggio
                                            ciao a tutti, sono nuovo del forum, entrerò tra poco in possesso di un fiat 25 r frizione a mano, sono appassionato fin da piccolo con mio nonno dei trattori non ne ho mai avuto uno, chiedo è vero che con la frizione a mano è complicato da guidare? purtroppo non ha i documenti e non so se è possibile regolarizzarlo, grazie per quanti mi sosterranno in questa mia avventura.
                                            Per la frizione a mano non l'ho mai provata ma ti posso dire che sul 25C si usa benissimo, sul gommato non penso sia un grosso problema.
                                            Per il libretto posta qui: Macchine Agricole: Leggi e Normative
                                            Albe, www.albe.tk

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Info adesivi fiat 25r

                                              Ciao a tutti. Sto cercando per finire il restauro del mio Fiat 25r del 53 gli adesivi da applicare ai lati del serbatoio come quelli ordiginali, che presentavano la scritta Fiat in bianco su fondo rosso e 25R in nero. Qualcuno sa dirmi dove posso reperirli, visto che finora tutte le mie ricerche sono state vane?

                                              Commenta

                                              Caricamento...
                                              X