Ho scoperto che il mio principale possiede un Allgaier del 1951, probabilmente un A22 perchè ha il cofano motore. Ho riletto subito un interessante articolo del preparatissimo Dozza su MAD di giugno 2006 per farmene un' idea e dopo avergliene parlato il mio titolare mi avrebbe inaricato di restaurarglielo. Domanda : da dove inizio? Qualcuno sa darmi indicazioni su dove trovare eventuali ricambi oppure le "sigarette" (piccoli cilindri di cotone compresso imbevuto di fosforo) utilizzate per l 'accensione? Devo comunque andare a vederlo bene da vicino per valutare le condizioni generali. Grazie comunque a chi avesse suggerimenti utili.
Annuncio
Collapse
No announcement yet.
[STORIA] Allgaier
Collapse
X
-
Ciao Berten, le sigarette per l'avviamento si trovano abbastanza facilmente e a poco pezzo nei mercatini, meglio tedesci. A Montichiari ne ho visto una scatoletta.
Non ti far prudere le mani per smontare subito tutto e non cercare pezzi di ricambio. C'è per caso rotto qualcosa?. E come fai a saperlo se devi "ancora vederlo bene da vicino"? Vai a vedere su "SOS Officina agricola" cosa ho scritto a Cigua (Bubba 40) circa ciò che bisogna fare "prima" di mettere le chiavi su un trattore storico. Tanto per fare stare allegro l'amico Apozzo, quando offri un gelato a una ragazza cosa fai? Gli controlli se ha tutti i denti o gli chiedi l'indirizzo del suo dentista per portarla di corsa in caso che il freddo gli infastidisca il molare?
Sei partito col piede giusto cercando la storia del veicolo. Continua a trattarlo con molto rispetto.
Dimmi quando hai finito il lavoro perchè mi piacerebbe vederlo e berci su. Io porto i bicchieri, il tuo padrone il Franciacorta. Alla salute dell'Allgaier!
-
Allgaier
Sono andato a vederlo bene e direi che è messo abbastanza maluccio, specialmente per quanto riguarda la carrozzeria. I fanali sono staccati, ma almeno ci sono, il cofano è tutto "svergolo", le gomme sono scoppiate ed i parafanghi sono leggermente storti. Per quanto riguarda la meccanica devo aspettare di portarlo in un posto più sicuro per fare i vari controlli, ma mi sembra che almeno le ruote siano libere di girare e forse è già qualcosa.
X Dozza : la ringrazio per la risposta e se ha nominato il "Franciacorta" probabilmente sa già chi è il mio principale e le volevo chiedere il permesso di poterla disturbare in privato (ho già il Suo numero), infinitamente Grazie.
Commenta
-
Dalla targhetta puoi vedere il modello. Per i lamierati non esistono problemi: si raddrizzano ma, mi raccomando, non farli stuccare da un carrozziere. Non è una Rolls.
La meccanica è di una semplicità sconcertante e, se non è stata presa a martellate e la vasca non è crepata per il gelo, non dovrebero esserci grossi problemi.
Telefona quando vuoi.
PS - Ho un ottimo antigelo sino a meno 20 gradi che ti potrei cedere in cambio di Franciacorta. La capienza della vasca è di 50 litri che tradotti danno 67 bottiglie!
Commenta
-
Finalmente dopo un anno di lavoro a tempo perso il restauro dell' Allgaier è terminato. Non avendo uno spazio al chiuso mi ha ritardato un pò l' inverno, ma alla fine penso di avere ottenuto un buon risultato. Il motore era bloccatissimo, ma alla fine il cilindro era ancora discreto e dopo una bella smerigliatura ho fatto rifare solo le fasce del pistone su misura, ho sostituito l 'iniettore e la frizione. Al primo avviamento dopo 100 mt di traino era già in moto (non vi dico l'emozione) e dopo è stato tutto un lavoro di sistemazione carrozzeria e verniciatura. Per il gentile Sig. Dozza quando mi vuole contattare possiamo organizzare una visita. Saluti Berten.
Commenta
Commenta