MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca trasformabili da gommato a cingolato

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori d'epoca trasformabili da gommato a cingolato

    Salve a tutti,
    Ho acquistato da poco il libro "Trattori classici Italiani" del grande William Dozza,
    purtroppo sono solo all'inizio della lettura anche perchè ho parecchio daffare in quest giorni, ma ho comunque potuto dargli una sfogliata.
    Tra le bellissime immagini, mi sono soffermato in quelle dei trattori Oto, e un'immagine rappresentava la possibile trasformazione del trattore Oto da gommato a cingolato e viceversa,effetuabile in casa ovvimente avendo cingolo e ruote, parafanghi volante frizioni sterzo ecc...
    ne avevo già sentito parlare anche ce non mi pareva relativamente agli Oto,e adesso, rivedendo quell'immagine mi è venuta la curiosità di conoscere qualcosa in più su questa possibile trasformazione...
    c'è nessuno che possiede depliant d'epoca riguardanti questi argomenti, o che ha effetuato questa operazione?
    era molto lunga o era semplice?richiedeva parecchia esperienza?
    Per finire mi piacerebbe sapere quli altre macchine,oltre all'Oto offrivano questa possibilità di trasformarsi!
    Se qualcuno sa qualcosa di più si faccia avanti!!

    Grazie mille

    Ciao

  • #2
    supertiger, se vai avanti qualche pagina troverai il Vender Bully trasformabile in "4 ore in una qualsiasi rimessa non atrezzata" e con l'aiuto di due persone.
    Per quanto ne so non c'erano altri esempi in Italia. All'estero credo ci fosse qualcosa che ora mi sfugge, grato sin d'ora a chiunque avesse dei nomi.
    Sia Oto che Vender avevano dei depliant illustrativi dell'operazione. Vedo se riesco a postarli, cosa per me difficilissima.
    Lieto ti siano piaciute le figure del mio libro; spero che il testo confermi la prima impressione.

    Commenta


    • #3
      Anche l' Allgaier (tedesco) poteva montare dei cingoli al posto delle ruote posteriori. Ciao, Berten.

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
        supertiger, se vai avanti qualche pagina troverai il Vender Bully trasformabile in "4 ore in una qualsiasi rimessa non atrezzata" e con l'aiuto di due persone.
        Per quanto ne so non c'erano altri esempi in Italia. All'estero credo ci fosse qualcosa che ora mi sfugge, grato sin d'ora a chiunque avesse dei nomi.
        Sia Oto che Vender avevano dei depliant illustrativi dell'operazione. Vedo se riesco a postarli, cosa per me difficilissima.
        Lieto ti siano piaciute le figure del mio libro; spero che il testo confermi la prima impressione.
        Grazie mille
        Il testo l'hop solo cominciato ed è davvero fantastico, numerosissimi i marchi trattati e molto ben scritte le storie delle case (almeno di quelle che ho letto finora...ma secondo me sarà molto ben fatto anche più avanti!)
        è una vera bibbia dei trattori d'epoca!!!utili anche le tabelle che descrivono in maniera semplice e comprensibile il mezzo!
        Il del Vender ho letto proprio adesso che me l'hai detto tu, non me ne ero proprio accorto.

        Ma l'allgaier poteva montare un cingolo classico o solo il semicingolo sulla ruota posteriore come il landini testa calda?


        Grazie mille a tutti


        Ciao
        Ultima modifica di urbo83; 16/03/2013, 13:49.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da berten Visualizza messaggio
          Anche l' Allgaier (tedesco) poteva montare dei cingoli al posto delle ruote posteriori. Ciao, Berten.
          I trattori con cingoli solo sull'asse posteriore si definiscono "semicingolati" ed erano molti i trattori che venivano attrezzati di semicingoi. in questo argomento non parliamo di semicingolati ma di trattori trasformabili da gommati a cingolati puri, e viceversa

          Commenta


          • #6
            supertiger,parlando oggi con OtoRino (si tratta di Rino Benatti, massimo esperto di Oto), ho saputo che anche il 40 cavalli aveva inercambiabilità di cingoli-ruote. Adesso non ricordo bene ma mi sembra che, con la versione a ruote potevi acquistare le parti per la trasformazione in cingolo ma non viceversa. (i parafanghi del ruote dovevano essere forati per far pasare le leve di sterzo).
            La eventuale cingolatura al posto delle ruote posteriori motrici (Fodson, Allgaier, e molti altri), non rientrano nella categoria che stiamo esaminando.
            A proposito del mio libro, spero tu abbia la ristampa anno 2007. Vai a pagina 207 dove trovi gli errori da correggere. Con una matita vai alle pagine indicate e correggi il testo. Mi spiace, ma succede e mi scuso con te e con tutti. Qualora non avessi queste 16 righe, dimmelo che te li posto. L'OFFERTA VALE PER TUTTI!
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
              A proposito del mio libro, spero tu abbia la ristampa anno 2007. Vai a pagina 207 dove trovi gli errori da correggere. Con una matita vai alle pagine indicate e correggi il testo. Mi spiace, ma succede e mi scuso con te e con tutti. Qualora non avessi queste 16 righe, dimmelo che te li posto. L'OFFERTA VALE PER TUTTI!
              Ciao.

              @ Dozza:
              Si, a me servirebbero perchè non ho la ristampa ma la prima edizione.
              Grazie
              Ultima modifica di urbo83; 10/03/2013, 14:32.

              Commenta


              • #8
                Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
                supertiger,parlando oggi con OtoRino (si tratta di Rino Benatti, massimo esperto di Oto), ho saputo che anche il 40 cavalli aveva inercambiabilità di cingoli-ruote. Adesso non ricordo bene ma mi sembra che, con la versione a ruote potevi acquistare le parti per la trasformazione in cingolo ma non viceversa. (i parafanghi del ruote dovevano essere forati per far pasare le leve di sterzo).
                La eventuale cingolatura al posto delle ruote posteriori motrici (Fodson, Allgaier, e molti altri), non rientrano nella categoria che stiamo esaminando.
                A proposito del mio libro, spero tu abbia la ristampa anno 2007. Vai a pagina 207 dove trovi gli errori da correggere. Con una matita vai alle pagine indicate e correggi il testo. Mi spiace, ma succede e mi scuso con te e con tutti. Qualora non avessi queste 16 righe, dimmelo che te li posto. L'OFFERTA VALE PER TUTTI!
                Ciao.
                Si ho l'edizione 2007 ma devo ancora correggere...capità in ogni testo c'è qualche errore!!!
                Quindi potevando diventare a cingoli l'Oto C25 e il 4 o anche gli altri?

                Commenta


                • #9
                  [Quindi potevando diventare a cingoli l'Oto C25 e il 4 o anche gli altri?[/QUOTE]


                  Per quanto riguarda l'OTO, potevano essere trasformati solo i modelli C 25 e 40 entrambi a ruote, acquisendo come acessori i cingoli, e non viceversa. Solo questi due modelli e non altri.

                  Commenta


                  • #10
                    Ciao Rodeo, eccoti l'errata corrige della pagina 207.
                    Il brutto dei libri è che degli errori te ne accorgi sempre dopo!


                    pagina nota

                    16- Nella classifica degli storici.
                    Antenati, dal1893 al 1916; Pionieri, dal 1917 al 1933.
                    34- Eliminare la didascalia alla foto.
                    49- Tabella. Il Bubba C35 è stato costruito dal 1937 al 1939.
                    52- Il Calzolari TC15 venne presentato alla fiera di Bolzano.
                    74- Tabella. Il Fiat modello 600 usava il petrolio come combustibile.
                    80- Tabella. Il Fiat 25RDP usava il petrolio come combustibile.
                    106- Tabella. Il Lamborghini DL25 ebbe anche il motore Lombardini
                    106- Tabella. Il modello DL25C ebbe il motore Lamborghini di 1750 cm3.
                    114- Tabella. Il peso del modello 40 era di 3500 Kg.
                    114- Tabella. La produzione del SuperLandini terminò nel 1952.
                    116- Tabella. La produzione del L25 iniziò nel 1950.
                    134- Tabella, La produzione del modello R40 iniziò nel 1939.
                    179- Didascalia in alto. DA25 significa Diesel Aria 25 cavalli.
                    180- I modelli Same DA38 e DA55 delle foto appartengono alla seconda serie.
                    186- Didascalia. Il trattore Airone venne costruito da Testoni in società con Brighenti.
                    187- Entrambe le didascalie. E’ Armando Testoni il progettista del Campagnolo.
                    192- Tabella. La cilindrata del Conqueror è di 16.800 cm3.

                    Commenta


                    • #11
                      scusate la domanda che potrebbe anche essere banale....ma questi trattori hanno le frizioni di strerzo,oppure in "modalità cingolato" sterzano seplicemente con i freni sdoppiati?

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da TurboStar Visualizza messaggio
                        scusate la domanda che potrebbe anche essere banale....ma questi trattori hanno le frizioni di strerzo,oppure in "modalità cingolato" sterzano seplicemente con i freni sdoppiati?
                        l'oto 25, se ben ricordo aveva frizioni di sterzo pure nella versione gommata, e questo particolare lo rese non molto gradevole nell'utilizzo a chi era abituato ai trattori con differenziale, per vender ed altri lascio la parola ai piu esperti

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X