MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Barra falciante ventrale per trattori Fiat anni '50

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Barra falciante ventrale per trattori Fiat anni '50

    Ciao a tutti,
    Innanzitutto le presentazioni: mi chiamo Paolo e vivo in provincia di Pavia, esattamente a Cassolnovo (Lomellina) terra di risaie.
    Ho appena scoperto l'affascinante mondo dei trattori d'epoca, e mi sono innamorato dei FIAT.
    Tutto è nato perchè un amico stava buttando una falciatrice ventrale che, a suo dire, era in dotazione ad una Piccola che ha venduto anni fa.
    Bene, invece di buttarla, me la sono portata a casa e da quel momento è cominciata la mia ricerca del trattore adatto per portarla.
    Tutte le foto e le informazioni che ho recuperato in internet, indicano come unica presa di forza di questi trattori, la presa cardanica posteriore, mentre l'amico in questione continua a sostenere che la sua falciatrice era collegata al trattore tramite una seconda presa cardanica che usciva sotto pancia ed era rivolta verso il muso del mezzo.
    In effetti la falciatrice è dotata solo di un un corto braccio di collegamento che finisce in una presa millerighe, quindi o manca un pezzo per arrivare a collegarla alla presa cardanica posteriore o effettivamente doveva esistere un tipo di trattore con una doppia presa cardanica.
    Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito.
    Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un po' troppo.

  • #2
    Meno male che non ti hanno regalato l'elica di un aereo o di una nave......
    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

    Commenta


    • #3
      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
      Meno male che non ti hanno regalato l'elica di un aereo o di una nave......
      Pensa se gli regalavano un modulo del Mir.


      Benvenuto Paolo, il 211 e il 215 erano dotati a richiesta di presa di forza ventrale, con comando separato rispetto alla pdf standard. La Piccola onestamente non ho dati certi, attendiamo gli esperti.
      Tuttavia, le barre falcianti, che spesso erano Laverda, per questi trattori erano disponibili in due versioni: quella comandata da presa di forza ventrale, e quella comandata da presa di forza posteriore. Quest'ultima aveva una trasmissione che passava sotto la scatola del cambio del trattore ed andava a d accoppiarsi a tre cinghie comandate a loro volta da una puleggia callettata sul codolo pdf.
      Poi avevano la catena da collegare al sollevamento.

      Certo che... partire a "ricostruirsi" un trattore dalla barra falciante....

      Commenta


      • #4
        Mi pare che la mia 211 abbia un tirante rigido da collegare al sollevamento e non una catena,pero' non lo do per certo,dovrei andare a vedere,ho tolto la barra molti anni fa e non so nemmmeno se ho ancora tutti i pezzi.
        Se ha il tirante rigido,e' di qualche marca specifica ?

        Commenta


        • #5
          Grazie filippo, molto gentile.
          Mi rendo conto che non è molto semplice ricostruirsi un trattore partendo da una barra falciante, ma cosa vuoi, da qualche parte bisogna pur cominciare.....
          Qualcuno ha mica a disposizione qualche foto del meccanismo di trasmissione per la presa di forza posteriore?
          Non si sa mai, intanto che mi ricostruisco il trattore, potrei ricostruirmi pure quella per poter utilizzare ugualmente la barra.
          ciao ciao....

          Commenta


          • #6
            Si Paolo, ti faccio io un paio di foto. Te le allego piu' tardi.

            Onestamente Olmo, mi metti in difficolta' circa il meccanismo per il sollevamento. Guardo un po' di materiale e poi al limite ti so dire. So che comunque in genere erano Laverda.

            Rettifico quanto ho scritto sopra: la 211 evidentemente nasce senza PDF ventrale, dal mio catalogo ricambi datato 1959 non si evince nessuna pdf ventrale, a differenza della 215.
            Comunque la 211 con la Pdf ventrale l'ho vista e dovrei avere pure qualche foto. Puo' essere che sia arrivata col tempo.

            Commenta


            • #7
              come spesso accade in fiat gli ultimi esemplari di una seie spesso portano aggiornamenti di quella sucessiva, dal libretto uso manutenzione della 211 non si vede nessuna pdf ventrale, per maggiore sicurezza dovrei vedere quella del mio vicino, ma cio non toglie che per alcuni mercati fosse disponibile, non ricordo la marca della barra falciante applicata sul 211, forse era laverda o forse gs gribaldi e salvia altri marchi dell'epoca non li ricordo

              Commenta


              • #8
                Ecco la trasmissione da presa di forza posteriore della 211





                Originalmente inviato da olmo Visualizza messaggio
                Mi pare che la mia 211 abbia un tirante rigido da collegare al sollevamento e non una catena
                Cavolo, hai ragione, tirante e non catena , la catena è dalla parte della barra falciante.Scusate.Ecco il tirante in oggetto:




                Questa invece, la barra falciante (marca ignota) applicata ad una 215:

                veduta complessiva



                dettaglio lato sx con evidente albero di trasmissione a monte del manovellismo:

                Commenta


                • #9
                  grazie Filippo per le foto, sono molto esaustive.
                  Vi terrò aggiornati su come procede la mia ricerca.
                  Ciao a tutti.

                  Commenta


                  • #10
                    Sai Filippo che mi sembra che la mia sia come quella del 215 delle tue foto ?
                    Solo che e' arancione,appena ho mezz'ora devo proprio andare a stanarla.

                    Commenta


                    • #11
                      ho un'altra domanda da vero profano (per cui non ridete troppo):
                      trovo spesso indicato nelle sigle dei trattori in questione la lettera R oppure Rb (per esempio 211r, 211Rb), presuppongo che R stia per ruote per differenziare dai modelli a cingoli, ma Rb che significa? e in che si differenziano i due modelli? grazie e buona giornata a tutti.

                      Ok, chiedo scusa a tutti per la domanda di prima, era sufficiente fare un po' più d'attenzione e cercare meglio.... sbagliando si impara.
                      B sta per benzina..... bastava semplicemente usare la logica!
                      La prossima volta farò più attenzione per evitare ulteriori figuracce.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da paolo69 Visualizza messaggio
                        ho un'altra domanda da vero profano (per cui non ridete troppo):
                        trovo spesso indicato nelle sigle dei trattori in questione la lettera R oppure Rb (per esempio 211r, 211Rb), presuppongo che R stia per ruote per differenziare dai modelli a cingoli, ma Rb che significa? e in che si differenziano i due modelli? grazie e buona giornata a tutti.

                        Ok, chiedo scusa a tutti per la domanda di prima, era sufficiente fare un po' più d'attenzione e cercare meglio.... sbagliando si impara.
                        B sta per benzina..... bastava semplicemente usare la logica!
                        La prossima volta farò più attenzione per evitare ulteriori figuracce.
                        Rb e la versione a benzina, a 4 cilindri

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao a tutti.
                          Ho bisogno di ricostruire la scritta FIAT 211R.
                          Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi una foto da cui risulti bene il logo?
                          Grazie a tutti, a presto.

                          Commenta


                          • #14
                            Scusami Paolo, ma perche' realizzare le scritte (magari spendendo di piu) piuttosto che comprarle gia fatte, visto che l'ama le ha a listino?

                            Se lavori nel settore è un altro conto.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, ti ringrazio, non sapevo che l'ama li avesse, ho cercato un po' nel sito ma non li ho trovati, sapresti darmi qualche indicazione in più?
                              Comunque ho un amico che lavora nel settore e non avrebbe nessun problema a stamparmeli, ma ha bisogno del modello preciso. Grazie ancora e buona giornata.

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da Filippo B Visualizza messaggio
                                Scusami Paolo, ma perche' realizzare le scritte (magari spendendo di piu) piuttosto che comprarle gia fatte, visto che l'ama le ha a listino?

                                Se lavori nel settore è un altro conto.
                                ciao, ho guardato bene nel sito della AMA, ma tra i vari modelli per cui forniscono le decalcomanie non c'è il 211. Se ti risulta diversamente ti prego di farmelo sapere

                                Commenta


                                • #17
                                  A me risulta ci sia (su un mio carteceo), il numero dell'articolo è 09606, non ti resta che rivolgerti ad un centro Agristore e chiedere la disponibilita' con il numero qui sopra menzionato.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Rispolvero questo post un pò datato perchè avrei bisogno di aiuto:vorrei saper dove posso trovare quella puleggia che si fissa alla presa di forza del trattore a cui poi si collega la cinghia che trasmette il moto alla barra falciante; precisamente è quella che si vede nella prima foto del post N:8...help!

                                    grazie,
                                    Matteo

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da Rourke88 Visualizza messaggio
                                      Rispolvero questo post un pò datato perchè avrei bisogno di aiuto:vorrei saper dove posso trovare quella puleggia che si fissa alla presa di forza del trattore a cui poi si collega la cinghia che trasmette il moto alla barra falciante; precisamente è quella che si vede nella prima foto del post N:8...help!

                                      grazie,
                                      Matteo
                                      Devi chiedere ai vari costruttori di barre falciati oppure reperirla da smantellatori
                                      di macchine etrattori agricoli

                                      Commenta

                                      Caricamento...
                                      X