Ciao a tutti,
Innanzitutto le presentazioni: mi chiamo Paolo e vivo in provincia di Pavia, esattamente a Cassolnovo (Lomellina) terra di risaie.
Ho appena scoperto l'affascinante mondo dei trattori d'epoca, e mi sono innamorato dei FIAT.
Tutto è nato perchè un amico stava buttando una falciatrice ventrale che, a suo dire, era in dotazione ad una Piccola che ha venduto anni fa.
Bene, invece di buttarla, me la sono portata a casa e da quel momento è cominciata la mia ricerca del trattore adatto per portarla.
Tutte le foto e le informazioni che ho recuperato in internet, indicano come unica presa di forza di questi trattori, la presa cardanica posteriore, mentre l'amico in questione continua a sostenere che la sua falciatrice era collegata al trattore tramite una seconda presa cardanica che usciva sotto pancia ed era rivolta verso il muso del mezzo.
In effetti la falciatrice è dotata solo di un un corto braccio di collegamento che finisce in una presa millerighe, quindi o manca un pezzo per arrivare a collegarla alla presa cardanica posteriore o effettivamente doveva esistere un tipo di trattore con una doppia presa cardanica.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito.
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un po' troppo.
Innanzitutto le presentazioni: mi chiamo Paolo e vivo in provincia di Pavia, esattamente a Cassolnovo (Lomellina) terra di risaie.
Ho appena scoperto l'affascinante mondo dei trattori d'epoca, e mi sono innamorato dei FIAT.
Tutto è nato perchè un amico stava buttando una falciatrice ventrale che, a suo dire, era in dotazione ad una Piccola che ha venduto anni fa.
Bene, invece di buttarla, me la sono portata a casa e da quel momento è cominciata la mia ricerca del trattore adatto per portarla.
Tutte le foto e le informazioni che ho recuperato in internet, indicano come unica presa di forza di questi trattori, la presa cardanica posteriore, mentre l'amico in questione continua a sostenere che la sua falciatrice era collegata al trattore tramite una seconda presa cardanica che usciva sotto pancia ed era rivolta verso il muso del mezzo.
In effetti la falciatrice è dotata solo di un un corto braccio di collegamento che finisce in una presa millerighe, quindi o manca un pezzo per arrivare a collegarla alla presa cardanica posteriore o effettivamente doveva esistere un tipo di trattore con una doppia presa cardanica.
Qualcuno sa darmi qualche indicazione in proposito.
Grazie a tutti e scusate se mi sono dilungato un po' troppo.
Commenta