MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori americani J.I. CASE

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori americani J.I. CASE

    Salve a tutti, sono nuovo nel forum. Ho visto che mancava una discussione riguardante i trattori J.I CASE. Io sono un appassionato e collezionista di questi trattori. Ci sono altre persone che collezionano questa marca?
    Da qualche mese ho finito il restauro di un modello R del 1938 a petrolio e adesso sono alle prese con un modello LA del 1947. Questo trattore è il papà del modello 2TM della fabbrica italiana O.M.
    Saluti, Dodo

  • #2
    Potresti postare qualche foto?? Non ho ben presente.. Per curiosità....

    Ciao e grazie

    Commenta


    • #3
      Ciao, eccoti alcune foto di trattori J.I. CASE:
      - il mio CASE R del 1938 appena restaurato:


      - CASE 20-40 del 1916 - due cilindri orizzontali opposti, valvole in testa (sarebbe bello averne uno così!!!)


      - CASE 10-20 del 1918, il primo trattore CASE con motore trasversale.


      Dodo

      Commenta


      • #4
        Ma sono dei bestioni!!! Complimenti per il tuo, è veramente tirato a pallino !! Ciao, martino
        P.s. Ma sono tanto rari? e costano molto?

        Commenta


        • #5
          Ciao Martino! Sono dei trattor molto particolari. Alcuni modelli come il 20-40 non sono molto comuni. Un trattore del genere mi sembra che fosse stato importato in Italia negli anni 90, ma non saprei dirti che fine abbia fatto. Per quanto riguarda i prezzi, non so dirti un valore preciso ma comunque non costano poco.
          Saluti, Davide

          Commenta


          • #6
            Caspita spettacolari.
            Ti volevo chiedere se per il restauro,lo hai eseguito tu oppure ti sei appoggiato a qualche ditta o artigiano specializzatro?
            Grazie e ancora tanti complimenti Nicola.

            Commenta


            • #7
              Ciao Nicola, il restauro l'ho eseguito quasi tutto io, tranne la carrozzeria che è stata ripristinata da un mio amico ed alcuni pezzi che ho dovuto far tornire.
              Queste erano le condizioni del trattore quando l'ho trovato:


              Adesso sono alle prese con un trattore FIAT 700D.
              Saluti, Dodo

              Commenta


              • #8
                Caspita!!!!!!!!!!!
                Complimenti,anzi tantissimi complimenti per il lavoro eseguito,ed in bocca al lupo per il prossimo restauro.
                Ciao e ancora tanti complimenti Nicola.

                Commenta


                • #9
                  Originalmente inviato da Dodo Visualizza messaggio
                  Questo trattore è il papà del modello 2TM della fabbrica italiana O.M.
                  Somiglia a questo?
                  Ultima modifica di ralfg; 02/09/2007, 21:33. Motivo: Errore di ortografia in piu' ho sbagliato foto

                  Commenta


                  • #10
                    E' proprio lui! eccoti una foto del CASE LA prima di iniziare il restauro:



                    Se posso chiedere, dov'è stato fotografato l'O.M.? Usciva di fabbrica rosso, perchè ho una foto di un altro O.M a petrolio ma di colore blu? E' stato fatto un bel restauro! Complimenti!
                    Saluti, Dodo

                    Commenta


                    • #11
                      Ho pensato di riportare a galla questa discussione sui trattori CASE. Ecco uno dei nuovi arrivati nella mia collezione.
                      Trattore a petrolio CASE modello 10-18 del 1919. Ha un motore a 4 cilindri disposto trasversalmente al trattore. La lubrificazione del motore non è del tipo forzata ma a sbattimento con una pompetta che spruzza l'olio sulle bielle e sull'albero motore;
                      Ruote posteriori gemellate e la particolarità di non avere freni se non il freno motore. Come c'è scritto sul manuale uso e manutenzione: si sconsiglia di cambiare marcia in salite o discese...





                      Saluti,

                      Davide

                      Commenta


                      • #12
                        Finalmente qualcosa di diverso dal solito,complimenti.
                        Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Dodo, innazni tutto complimenti per il mezzo! davvero tosto!.
                          Ma quanti hp sviluppa?
                          E la gemellatura era di serie o è stata aggiunta?
                          Ciao

                          Commenta


                          • #14
                            Complimentoni per il restauro. Davvero una gran bella macchina!

                            Commenta


                            • #15
                              Grazie a tutti per i complienti.

                              Rispondo a Cigua:
                              Il trattore sviluppa una potenza di 11,2hp alla barra del traino e 18,4 hp alla puleggia a 1050rpm.
                              Ha un motore a 4 cilindri verticali diametro 97mm ed una corsa di 125mm; valvole in testa.
                              Due marcie più retromarcia:
                              - lenta: 3,9km/h
                              - veloce: 5,6km/h
                              Peso complessivo del trattore: 1720kg

                              Le ruote gemellate erano un optional di fabbrica. Gli angolari venivano forniti più lunghi delle ruote per poter fissare tramite bulloni il cerchione extra per le gemelle.
                              Ecco due foto tratte da uno dei cataloghi che ho che parla di questi trattori. In una foto si può vedere la ruota semplice con gli angolari "a sbalzo" e nell'altra la ruota gemellata con degli angolari particolari.





                              Davide

                              Commenta


                              • #16
                                Ecco una foto dello stabilimento centrale della J.I. CASE Company nella città di Racine nel Wisconsin. La foto è tratta dal catalogo generale annuale delle macchine CASE del 1918. Sotto la foto ci sono tutte le filiali nazionali ed estere.
                                In questo stabilimento venivano prodotti, macchine a vapore (locomobili, trattori e motori stazionari), trattori a benzina e petrolio, attrezzi agricoli, trebbie, presse, rulli compressori a vapore, macchine movimento terra e anche automobili a 4 e 6 cilindri!

                                Commenta


                                • #17
                                  Ciao davide,
                                  sono Emanuele, bel mezzo comunque....questa primavera facciamo l' aratura e mi raccomando portalo giù assieme al fiat 700 che così facciamo la gara con il mio L 35 landini....almeno vediamo qual'è la forza dei trattori a scintilla....che ne dici?
                                  Comunque buon anno ciao ci vediamo alla prossima festa...anzi magari un giorno vengo a vedere i tuoi mezzi...
                                  Ultima modifica di mefito; 30/12/2008, 20:08. Motivo: Vietato usare abbreviazini stile SMS

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Emanuele,
                                    che piacere sentirti! Ci sarò sicuramente. Fammi sapere la data e porterò sicuramente qualche trattore "a scintilla", come dite dalle vostre parti!!

                                    Ecco una panoramica della linea di trattori CASE al 1918 tratta dal catalogo generale di quell'anno:



                                    Buon anno a tutti!!

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Complimenti!.. hai sempre del bel materiale da esporre... rigorosamente CASE! Comunque per l' aratura ti dirò qualcosa, tanto sarà poi più avanti quando fa poi più caldo e il terreno sarà"agibile"... Stammi bene ci vediamo...

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ciao a tutti,
                                        ecco uno dei trattori a cui sto lavorando in questo periodo: modello 12-25 del 1917. E' uno dei primi trattori a benzina prodotti dalle CASE dal 1913 al 1918. La produzione totale è stata di 3.321 esemplari.
                                        Ha un motore a benzina a due cilindri contrapposti, peso complessivo 45 quintali. In Italia ne furono importati circa 600 per l'aratura di stato durante la Prima guerra Mondiale. Alcuni di questi modelli furono successivamente comprati dall'Ing. Bubba per la costruzione del suo trattore il modello UTC4 (Ulisse Trattore CASE n. 4).

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Cavolo.... e dove l' hai trovato questo Case? Sempre negli Usa? Bel mezzo comunque...complimenti...io invece, restando in argomento nuovi arrivi, mi sono accontentato di un Sametto serie automazione conservato perfettamente! Comunque ti faccio ancora i complimenti per la new entry....ovviamente CASE!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Ciao Dodo, bellissima macchina il 12-25!, quanti hp sviluppa?
                                            Il perno che esce dal mozzo della ruota davanti è quello per il guidasolco, giusto?

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao Cigua,
                                              i cavalli sono indicati dal modello stesso: 12/15 hp alla barra del tiro e 25hp alla puleggia. In pratica il trattore poteva trainare un aratro con un massimo di 4 vomeri in terreni ottimali.
                                              Il perno che esci dalla ruota anteriore era proprio per il guidasolco...
                                              Trascrivo un paragrafo tratto dal Manuale Hoepli "Il prontuario dell'agricoltore e dell'Ingegnere agrario" del 1920 che descrive questo mezzo:

                                              "il CASE 25 ha due cilindri, aventi per diametro interno e corsa egualmente 177,8 mm: il motore fa 600 giri al minuto; la velocità oraria è di 3.5 a 5km. Pesa 4330 kg ( 2870 sulle ruote motrici, e kg 1460 su quelle anteriori).
                                              Consumando 1 litro di benzina ha arato in alcuni esperimenti eseguiti in Francia nell'autunno 1915, con un trivomere, una lunghezza di 272 m ad una profondità di circa 30cm, con una larghezza di m 1,20 e cioè una superficie di mq 326,4, che corrisponde ad un consumo di litri 30,6 per ettaro, consumo certamente assai limitato..."


                                              Ciao,

                                              Dodo

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Interessante, più che altro mi stupisce il fatto che questi mezzi per il peso che hanno non hanno una grande potenza, 12\15hp al traino non sono tantissimi, però per i terreni sciolti americani evidentemente erano sufficenti.
                                                Poi lo si può vedere anche dal paragrafo da te riportato " un trivomere.. ad una profondità di 30cm".
                                                Però c'è anche da considerare l'età che hanno.. probabilmente nel 1913 quando è stato costruito era in linea col periodo.
                                                Grazie per le informazioni, ciao!

                                                Commenta

                                                Caricamento...
                                                X