MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Sgranatoio per mais

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Sgranatoio per mais

    ciao a tutti!
    secondo voi quanto può costare uno sgranatoio( quelle specie di piccole trebbie usate per le pannocchie di mais) in buono stato? ne ho trovato uno da un anziano vicino a casa mia e vorrei chiedergli se me lo vende...però non so che valore può avere...così per regolarmi. grazie ciao!

  • #2
    Qui da me sono molto diffusi a casa ne abbiamo uno (in friulano "specolatrice"), credo sia degli anni 50-60 e alle volte lo utilizza la nonna per le galline.....
    Il valore credo possa essere intorno ai 50 euro.

    Commenta


    • #3
      giampi credo che stiamo parlando di due cose diverse...io parlo di un macchinario carrellato che può essere dotato di motore propio o può essere azionato da un trattore...era lo stesso?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da pasquali18 Visualizza messaggio
        giampi credo che stiamo parlando di due cose diverse...io parlo di un macchinario carrellato che può essere dotato di motore propio o può essere azionato da un trattore...era lo stesso?
        hemmm io parlo di una di quelle macchine in legno con funzionamento a manovella (sovevente modificate con un motore da lavatrice ) dove infili le panocchie a mano da sopra..... forse stiamo parlando di due cose diverse

        Commenta


        • #5
          Se ha il motore originale, con raffredamento a vasca nella maggior parte dei casi, vale molto di più che uno senza motore.

          Ciao!

          Commenta


          • #6
            Quanto Costa Uno Sgranatoio?

            Per stabilire il prezzo di uno sgranatoio, come tutti i mezzi usati è importante avere almeno le indicazioni base:
            1-di che marca è? i più ricercati sono le marche d'epoca famose ( Carra ad esempio)
            2-se non ha marca può essere costruito da un abile artigiano d'epoca, può aver valore tecnico e culturale, ma come sapete voi un Fiat vale di più d'una carioca.
            3-Appurato che è di marca, bisogna documentarsi, ad esempio se lo sgranatoio veniva costruito a 2 o 4 ruote dalla casa, oppure è originale lo sgranatoio ma gli sono state applicate le ruote dal solito bravo artigiano (bisogna vedere se d'epoca, poichè gli sgranatoi vengono ancora usati in diverse regioni italiane)
            4-Essendo lo sgranatoio costruito al 50% di legno, bisogna vedere lo stato di conservazione.

            Senza azzardare nulla posso dire che uno sgranatoio, i funzione dei parametri sopra elencati può valere dai 500 ai 2500 euro.
            Se uno vuole lo sgranatoio!
            Non mi si può dire che piuttosto "mi compro un'altro trattore", sono due cose diverse!
            Ciao
            Alfredo Piacentini

            Commenta


            • #7
              Ciao ragazzi , io sono un costruttore di articoli agricoli, boschivi e per il giardinaggio.
              Abbiamo costruito uno sgranatolo di nuova concezione, e vorrei sapere che ne pensate, vi lascio il link dove potrete vedere il video, aspetto i vostri commenti:
              Ultima modifica di Ceccato Olindo; 26/07/2012, 11:30.

              Commenta


              • #8
                Una curiosità,una produttività di 600kg ora non è da obbista,chi è il cliente tipo?
                Quanti pezzi avete ipotizzato di poter vendere?
                Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                Commenta


                • #9
                  questo è uno sgranatoio per hobbisti, l'idea è nata per un nostro cliente spagnolo che consuma circa 500 sgranatoi l'anno.
                  la vendita si può estendere anche a grecia , romania, nord africa, e paesi sud americani come argentina, brasile e cile... dove noi siamo già presenti nel mercato. per il mercato italiano ,ottimisticamente parlando, siamo sui 50 pezzi l'anno.

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da Ceccato Olindo Visualizza messaggio
                    italiano ,ottimisticamente parlando, siamo sui 50 pezzi l'anno.
                    Ops,non ho considerato che esistono altri "mondi" al di fuori del nostro......
                    Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                      Ops,non ho considerato che esistono altri "mondi" al di fuori del nostro......
                      Per fortuna Mefito... per fortuna...

                      Commenta


                      • #12
                        La cosa piu interessante e'che si buttano dentro piu pannocchie alla volta,nel mio l'entrata e'singola.Anche perche'il mio e'molto vecchio,ancora in legno,pero'riesco a farlo funzionare con la pdf del trattore tramite una piccola modifica che ho fatto

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X