Ciao a tutti! Possiedo un motomeccanica cp3 grigio e rosso (quindi antecedente al 55 da quello che mi hanno detto)Sapreste darmi alcune notizie a riguardo? il trattore e´ in cattive condizioni, ma completo: mi mancano solo fanali, strumenti e lo scarici del motore perkins. Allora:
Come sono stati i colori ufficiali di questo marchio?
Che legami ci sono con la Maino?
Questo marchio ha prodotto motori totalmente suoi e poi ha montatoi motori perkins.
Qualcuno sa dirmi di piu´ a riguardo??
I cingolati erano noti per avere il volante al posto delle classiche leve di sterzo; so che anche fiat usava questo sistema fino agli anni 50 sulla 50c col vantaggio che il cingolo interno resta sempre in moto nelle sterzate strette mantenendo piu´´ trazione, mi farebbe felice leggere le vostre opinioni!!!
Ultima modifica di Engineman; 14/04/2016, 21:20.
Motivo: spostato OT
Ciao Centauro!
Purtroppo non e´ come quello della foto, quel modello e´ sulla base del Balilla, piu´ piccolo ma soprattutto piu´ anziano e ricercato...
Mi ritengo gia´ fortunato di averne visto un o dal vero enche se in pessime condizioni....
La scatola della trasmissione del mio e´ piu´ grande e squadrata comunque penso che il funzionamento sia uguale. Ho le foto ma non riesco ad allegarle
Ultima modifica di carlo m; 18/11/2007, 11:36.
Motivo: non riesco a mettere le foto: troppo grandi
Bravo, e´proprio quel modello, cambiano un po` il carro del cingolo e il "muso" e´ come i modelli della collezione Piacentini, (visitare il sito). Anzi praticamente si tratta della stessa macchina solo che il mio e´ cingolato....
Credete che si tratti di una macchina interessante? sui colli Tortonesi a volte capita di vederne, io conosco di certo 5modelli cingolati e un solo gommato in Val Curone (AL) poi ho visto 2 esemplari ruotati a Senago al museo Tosi.... dove tralaltro ho visto dei Balilla e un cingolato come quello della foto di Centauro!
...Penso che almeno e´ qualcosa di diverso dal solito....
Quando mi sono diplomato, sul finire degli anni '80 , presso l'istituto agrario ( Cesena ) ne avevano un esemplare con il 2T che adoperavano normalmente per le lavorazioni nei filari stretti .
Aveva un sound tutto particolare e con quel volantone era davvero strano.
Se " martagneca" passa di qua, vorrei sapere se il suo cd90 ha il volante e se funziona ancora bene, gradirei una descrizione del mezzo
(non chiedo foto perche´ sono il primo a tardare in merito....)
Forse qualcuno sa se i due modelli si sovrapponevano nella gamma Motomeccanica??? (credevo che il cd90 mfosse piu´ giovane)
X michelelimoso, il mio trattore ha un piu´ classico rombo perkins, pero´ quando lo sentii la prima volta a sette anni mi fece tremare il cuore e ora aspetto solo di risentirlo....
buonasera carlo m la mia motomeccanica la sto restaurando quindi x adesso non so dirti come va comunque e' la cd94 motore motomeccanica 2 tempi del 1956. se qualcuno avesse una foto x capire i colori originali e le decalco. scusatemi so di meccanica ma poco di computer
Ciao a tutti cari amici!!
Avrei bisogno del vostro aiuto per ricostruire un po´ la storia della Motomeccanica:
Vorrei sapere quali sono le differenze principali tra il modello CP3 (a)
e il CP3 B, e le relative date di inizio produzione.
Alcuni dati che ho da 2 libri diversi non coincidono.
Poi i modelli grigio rosso montavano gia´ il motore Perkins? sul libretto di uso e man non e´ specificato
Ciao a tutti : entro in questa discussione anche se mi sembra chiusa per una delucidazione.
Mi è stato proposto un motomeccanica cpeb con motore perkins, non lo conosco, potreste darmi il + informazioni possibili, a partire dalla vernice di che colore era ?
ecco un "parente stretto", ma non rimesso a nuovo..
per la profondità di aratura dipende un po' dal terreno e dalla pendenza, ma in certi casi (terreno pianeggiante in senso trasversale e assenza di vegetazione che si incastra vicino alla ruota del voltino) sono arrivato anche a 40cm..
Sarà una questione affettiva, sarà l'abitudine, ma secondo i motomeccanica rimango uno stato dell'arte dell'ingegneria meccanica.
Ho recentemente comprato un fiat1000, ma per me non tiene il confronto con un MR75 o di un RD98.
Per fortuna che c'è il Maino!
ho recentemente trovato foto del mio ex .....mitico Motomeccanica CP3
del 1958.......al traino carico di legna........contento di sapere del sig. Maino che conobbi parecchi anni fa.........credo abbia gia' un bel po di anni........e che sia uno dei massimi esperti di Motomeccanica e non solo............
ciao dl, ti avevo poi spedito il manuale che mi hai chiesto? la mia memoria ha dei vuoti mi sa che devo mangiare più pesce!! bella la tua foto!!
riprende la macchina nel momento di migliore prestazione, maino infatti mi raccontava che il punto forte del sistema di sterzo motomeccanica era il fatto che il cingolo interno non si blocca, così in caso di traini pesanti in salita hai molta più trazione mentre un mezzo che blocca il cingolo interno potrebbe far slittare il cingolo in trazione specialmente se si trova a monte percorrendo una pendenza!
Aiuto ! molti anni fa ho acquistato un piccolo podere in collina , macchine agricole incluse . Compreso un piccolo trattore a cingoli senza targhe ne' documenti , che il vecchio proprietario chiamava " Orsetto ". Qualche giorno fa un esperto capitato per caso mi ha detto che si tratta di un trattore Moto Meccanica Milano ( sullo scudetto c'e' il monogramma MM ) , il motore e' un diesel Perkins a 3 cilindri , i comandi sono a leve .
Qualcuno puo' dirmi di che macchina si tratta e di quale anno ??
Salve a tutti possiedo un motomeccanica cp3, presumo sia del 1952 così letto da alcuni forum.Il trattore da circa 10 anni era rimasto fermo in una stalla.Qualche anno fa è ripartito rimanendo accelerato e leggendo su questo sito ho scoperto che questa sventura era capitata a carlo m .Dopo la riparazione del pompista il trattore va bene.Vorrei sapere dove posso trovare il suo libretto di uso e manutenzioni (non lo riesco a trovare!!!) e qual è il suo colore originale, il mio è tutto azzuro.Sapreste darmi una risposta??
il colore dovrebbe essere grigio per carrozzeria e cingoli, rosso per motore e trasmissione...
io ho il libretto uso e manutenzione, del trattore, edel motore con i codici ricambi della motomeccenica. ho anche un libretto del solo motore in inglese
se ti interessano le fotocopie contattami in mp, di dove sei??
ciao fuoriverde,
per te una risposta a parte, scusa il ritardo...
il tuo è un bel mistero, mi chiedo come diavolo fa un trattore a cingoli motomeccanica avere il sistema di sterzo a leve....
l esperto ha preso un granchio! considera questi punti:
a) trattori motomeccanica a cingoli hanno solo il volante!
b) il motore perkins 3cil all epoca veniva montato su tantissimi trattori
c) se fosse un motomeccanica oltre che sul musetto troveresti il marchio mm sul mozzi posteriori e su altre parti della trasmissione
detto ciò io penso che il proprietario ben sapeva che mezzo aveva, e probabilmente al orsino dopo un guasto tecnico è stato montato un gruppo motore/radiatore motomeccanica...
qualche foto comunque risolverebbe subito il mister, tu di dove sei?
Ultima modifica di Engineman; 14/04/2016, 21:39.
Motivo: unito messaggi
il colore dovrebbe essere grigio per carrozzeria e cingoli, rosso per motore e trasmissione...
io ho il libretto uso e manutenzione, del trattore, edel motore con i codici ricambi della motomeccenica. ho anche un libretto del solo motore in inglese
se ti interessano le fotocopie contattami in mp, di dove sei??
Ciao carlo m io sono di Vasto(CH) in abruzzo, se ti ricordi ti avevo contattato telefonicamente per il problema alla membrana della pompa del gasolio e grazie al tuo consiglio ho risolto. Per quanto riguarda il libretto di uso e manutenzione ho già contattato Alfredo Piacentini e a giorni dovrebbe arrivare. se vuoi vedere il mio mm vai su youtube e cerca nevicata a vasto (dovrebbe essere il secondo video) oppure clicca direttamente il link qui sotto:
I cingolati erano noti per avere il volante al posto delle classiche leve di sterzo; so che anche fiat usava questo sistema fino agli anni 50 sulla 50c col vantaggio che il cingolo interno resta sempre in moto nelle sterzate strette mantenendo piu´´ trazione, mi farebbe felice leggere le vostre opinioni!!!
Stavo rileggendo per caso questa discussione e mi è tornato in mente il fatto che la Motomeccanica definisse il sistema di sterzatura come:" differenziale a doppi planetari. "
Non ne ho mai visto uno dal vero, ma penso si tratti di un sistema simile a quello della americana Cletrac, che lo denominava
" controlled differential ".
Il sistema è più evoluto del tradizionale e grezzo frizione-freno ( ormai fossilizzato all'età della pietra ) di cui sono dotati la (quasi) totalità dei cingolati agricoli ed è un vero peccato che nessuna azienda lo abbia aggiornato e offerto sulle nuove macchine.
Attached Files
Ultima modifica di michelelimoso; 24/04/2013, 11:00.
Ricerca regolatore giri motore Motomeccanica Balilla
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un Motomeccanica Balilla seconda serie che sto sistemando e sto cercando per il suo motore il regolatore di giri in quanto risulta assente, il suo posto è chiuso da uno sportellino. Qualcuno sa dirmi dove potrei trovarlo. Il motore funziona ugualmente anche senza ma vorrei rimontarglielo per rendere + completo il tutto. Ho contatto Piacentini, che mi ha fornito le ruote originali, direi che è uno dei personaggi più esperti e forniti di ricambi Motomeccanica, e ne aveva alcuni ma purtroppo li ha già venduti... Spero che qualcuno mi possa aiutare
Ciao ragazzi, ho da poco acquistato un Motomeccanica Balilla seconda serie che sto sistemando e sto cercando per il suo motore il regolatore di giri in quanto risulta assente, il suo posto è chiuso da uno sportellino. Qualcuno sa dirmi dove potrei trovarlo. Il motore funziona ugualmente anche senza ma vorrei rimontarglielo per rendere + completo il tutto. Ho contatto Piacentini, che mi ha fornito le ruote originali, direi che è uno dei personaggi più esperti e forniti di ricambi Motomeccanica, e ne aveva alcuni ma purtroppo li ha già venduti... Spero che qualcuno mi possa aiutare
Ciao,
ti direi di provare a sentire il Maino
contattami in pvt per il numero di telefono
io sono in possesso di un trattore motomeccanica cd94, è cingolato ma ha il volante, il motore è un perkins
il trattore è stato fermo quasi 30 anni ma trainato da un altro trattore dato che nn ha la batteria è partito dopo pochi metri, ovvio necessita di una sistematina ma ci sono tutti i pezzi, mica mi sapete dire quanto quoterebbe un mezzo simile?
io sono in possesso di un trattore motomeccanica cd94, è cingolato ma ha il volante, il motore è un perkins
il trattore è stato fermo quasi 30 anni ma trainato da un altro trattore dato che nn ha la batteria è partito dopo pochi metri, ovvio necessita di una sistematina ma ci sono tutti i pezzi, mica mi sapete dire quanto quoterebbe un mezzo simile?
......il trattore Motomeccanica CD94 montava il motore costruito dalla casa......se il tuo ha motore Perkins ...potrebbe essere un CP3...oppure un CD94 con trapianto di motore.....
Commenta