MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

L' ultima era dei trattori Orsi

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • L' ultima era dei trattori Orsi

    Salve a tutti, volevo proporre un argomento che forse a nessuno mai è venuto in mente di tirare fuori. Sono possessore di un Orsi cingolato CD 30 e quindi mi piacerebbe con voi ritornare sulle tracce di questi rari trattori, i quali prima che la Orsi chiudesse venivano motorizzati con motori diesel. Intendo sia le versioni cingolate che quelle gommate, perchè su queste macchine ci sono poche documentazioni e quindi con voi che sicuramente siete più esperti di me (sono ancora un pò giovane per la passione dei trattori vecchi), vorrei tracciare un pò di storia di queste ultime macchine prodotte dalla famosa azienda di Tortona.


    Grazie a tutti

  • #2
    Io ho comperato da poco un CDA 404 cingolato, monta un motore Fiat a quattro cilindri precamera, lo devo rimettere in moto e' fermo da 12 anni ma no e' bloccato
    ha la targa ma non il libretto, era di un mio amico mi e' costato 500 euro.
    Gianfranco

    Commenta


    • #3
      x Franco67
      Beh diciamo che 500 € sono pochi, è anche vero che se è nello stato che mi immagino presumo che ci sia molto lavoro da farci sopra...poi devi sperare di riuscire ad immatricolarlo, cioè che abbiano solo smarrito il libretto, altrimenti capita come a me che il dexta che avevo comprato aveva la targa ma stato scaricato dall' uma dal proprietario e quindi non si poteva reimmatricolare... comunque a mio avviso hai fatto bene a prenderlo anche se c'è un pò di lavoro da fare perchè secondo me ce ne sono poche di queste macchine e poi sono pur sempre Orsi....
      Vorrei vedere le foto di questo CDA 404, ti va di mandarmele?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fendt 927 Visualizza messaggio
        x Franco67
        Beh diciamo che 500 € sono pochi, è anche vero che se è nello stato che mi immagino presumo che ci sia molto lavoro da farci sopra...poi devi sperare di riuscire ad immatricolarlo, cioè che abbiano solo smarrito il libretto, altrimenti capita come a me che il dexta che avevo comprato aveva la targa ma stato scaricato dall' uma dal proprietario e quindi non si poteva reimmatricolare... comunque a mio avviso hai fatto bene a prenderlo anche se c'è un pò di lavoro da fare perchè secondo me ce ne sono poche di queste macchine e poi sono pur sempre Orsi....
        Vorrei vedere le foto di questo CDA 404, ti va di mandarmele?
        Il lavoro da fare non e' poi molto, e' solo da verniciare, meccanicamente, mi ha garantito che quando e' stato fermato funzionava perfettamente, il trattore era di un mio amico che abita vicino casa mia, e lo ha venduto perche' deve scaricare la capanna dove lo teneva e non sapeva dove metterlo, per il libretto, lo ha veramente perso e mi fara' la denuncia di smarrimento.
        Per le foto non so se riesco a metterle, sono un po' imbranato con il computer, provero'.
        Gianfranco

        Commenta


        • #5
          Gianfranco complimenti per l'ultimo acqusto.
          Circa la proprietà, prendi il modulo di compravendita che trovi nelle mie pagine sul sito www.trattoridepocapiacentini. Compilato e firmato quel modulo, sei in una botte di ferro. Fossi in te lo iscriverei all'Asi. Mandaci le foto a restauro e verniciatura effettuata.
          Ciao, William

          Commenta


          • #6
            state parlando di questi modelli???

            Click image for larger version

Name:	20.jpg
Views:	1
Size:	59,7 KB
ID:	1074239Click image for larger version

Name:	21.jpg
Views:	1
Size:	47,4 KB
ID:	1074240Click image for larger version

Name:	22.jpg
Views:	1
Size:	75,7 KB
ID:	1074241
            Ultima modifica di urbo83; 20/11/2009, 18:51.
            Francesco, :D

            Commenta


            • #7
              provo a mettere le foto dell'Orsi cingolato
              Attached Files
              Ultima modifica di urbo83; 20/11/2009, 18:55.

              Commenta


              • #8
                x franco 67

                bell' acquisto complimenti... pensavo fosse in condizioni peggiori da come mi avevi parlato, invece è nello stato del mio CD 30. Hai fatto bene a prenderlo, poi se il vecchio proprietario è un amico sei apposto. Dozza ti chiedeva poi le foto da restaurato, ma sei sicuro di farlo? perchè sembra bello a vedere così...di vernice forse è più bello del mio...

                Commenta


                • #9
                  Ciao Fendt
                  Le condizioni della carrozzeria non sono poi cosi' male,
                  ma e' stata data una mano di vernice sopra a quella originale
                  e il lavoro non e' stato eseguito molto bene, per le foto del restauro
                  non ci sono problemi, il problema piu' grande e' il tempo, visto che
                  prima di questo, ci sono altri tre trattori in lista di attesa per il restauro.
                  Prima di tutto voglio rimetterlo in moto, e vedere se funziona tutto,
                  specialmente le frizioni di sterzo.
                  Per la versione a ruote, come quella inserita da Spillo, in una
                  frazione qui vicino ne ho visto uno conservato originale, ha il
                  motore Perkins la vernice e' rossa con meccanica grigia, poi
                  mi e' capitato di vedere in un sito, in vendita un trattore di marca
                  Vevei Svizzero, che era praticamente lo stesso mezzo, con verniciatura
                  grigia, sarei curioso di sapere se c'e' parentela fra i due, se
                  qualcuno la conosce.
                  Grazie

                  Gianfranco

                  Commenta


                  • #10
                    Sono molto parenti,infatti la cosa principale che si nota di diverso e'il frontale del cofano!

                    Commenta


                    • #11
                      Sarei curioso di vedere qualche foto di questo fratello svizzero dell' Orsi OD, se qualcuno le ha trovate sarebbe interessante esporle nella discussione, no ?..

                      Commenta


                      • #12
                        museo orsi di tortona al

                        Ciao a tutti!!
                        Per chi non ci fosse gia´ andato a Tortona in provincia di Alessandria (comodo con la A7 MI-GE) c´e´ il museo orsi con diversi modelli esposti, testacalda ma anche col diesel veloce, eho visto proprio un cingolato col 3 cilindri perkins, (io l ho guardato attentamente perche´ era visibile il sistema Ki gass per le partenze a freddo, sistema che intendo restaurare sul mio moto meccanica....), mezzi completi ovviamente e ho visto anche un modello a ruote appunto simile al Velvey, andateci, e´ gratis e ci sono una dozzina di belle macchine tra le quali una mietitrebbia azzurra e gialla. su ogni mezzo c´e´ anche un manifesto che ne racconta la storia e i dati tecnici!!!

                        ciao ciao

                        Commenta


                        • #13
                          E' possibile che le versioni a ruote adottavano due colorazioni, una arancione e l' altra azzurra, in base al tipo industriale o agricolo?

                          Commenta


                          • #14
                            Ultimo arrivato

                            Ultimo acquisto, Orsi CDA 454 H, 50cv motore Perkins P4 a pompa rotativa, e' fermo da molto tempo, ma spero sia recuperabile!
                            Attached Files

                            Commenta


                            • #15
                              Complimenti! Piacerebbe pure a me un mezzo così da affiancare al mio Orsi Cd 30...anche se è da un pò che è fermo sicuramente riuscirai a metterlo in moto, un pò di lavoro, ma tutto è possibile....

                              Commenta


                              • #16
                                Recupero Orsi

                                Questi giorni ho dedicato un po di tempo all'Orsi:
                                Come prevedevo, nonostante le rassicurazioni del venditore che da buon venditore assicurava che il mezzo fosse stato ricoverato al coperto e che il motore non fosse bloccato avendolo fatto girare lui stesso qualche anno fa', ho iniziato col togliere l'olio dalla coppa, e come prevedevo per primo sono usciti una ventina buona di acqua limpidissima, poi a seguire una melma indescrivibile.
                                Allora ho iniziato a smontare il collettore di scarico ed e' apparsa tutta la cruda verita', il motore e' stato alle intemperie per innumerevoli anni e l'acqua entrata dalla marmitta e' scesa nel cilindro con la valvola aperta ed e' filtrata sotto la coppa, fin qui' non sarebbe stato tanto grave, solo che purtroppo l'acqua piovana portandosi dietro tutti gli acidi che raccoglie nell'atmosfera ha un effetto devastante sulle parti interne del motore, sopratutto le canne lucide dei cilindri.
                                Ho smontato la testata e si e' presentato un a situazione a dir poco preoccupante, i cilindri rimasti in prossimita' del PMI sono stati intaccati da una leggere ruggine, dopo averla rimossa il piu' possibile siamo riusciti a sbloccare il motore che ora gira perfettamente a mano azionando il ventilatore di raffreddamento.
                                Ora stiamo valutando il da farsi, sempre nell'ottica di "poca spesa molta resa", siamo tentati di pulire il piu' possibile (cosa che gia' abbiamo fatto) e rimontare il tutto, ma probabilmente arrivati a questo punto smonteremo la coppa (cosa che sinceramente avevo iniziato a fare, ma mi sono dovuto fermare per la mancanza di una chiave particolare che non mi consentiva di rimuovere gli ultimi due bulloni) e sfileremo i pistoni dall'alto in modo da liberare i cilindri e procedere a una tamponatura completa, cosi' potremo smontare e pulire le fascie elastiche che sicuramente non avranno goduto!
                                Attached Files

                                Commenta


                                • #17
                                  Ecco i primi vagiti del Perkins dopo la cura ricostituente.
                                  Avevo rimediato anche una guarnizione testata nuova "a gratis" ma quando l'ho posizionata sul monoblocco mi sono accorto che nei passaggi liquido di raffreddamento era leggermente differente e non garantiva la tenuta, quindi ho rimontato la vecchia con un filo di pasta ad alte temperature, praticamente l'unica spesa viva sostenuta fino ad ora e' stato l'olio nuovo e il filtro!
                                  Ultima modifica di ralfg; 19/03/2009, 18:01. Motivo: correzione link

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao Ralf, toglimi una curiosità, sostieni di avere speso solo per l'olio e il filtro....... hai rimontato i segmenti vecchi ??

                                    ----------
                                    Belva.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originalmente inviato da scutnai Visualizza messaggio
                                      Ciao Ralf, toglimi una curiosità, sostieni di avere speso solo per l'olio e il filtro....... hai rimontato i segmenti vecchi ??

                                      ----------
                                      Belva.
                                      Ho rimontato tutto come era!
                                      i segmenti erano incollati alle sedi, dopo averli smontati completamente li abbiamo ripuliti e rimontati, erano composti in questo modo:
                                      Primo segmento, secondo segmento, terzo segmento composto da quattro lamelle, quarto segmento raschiaolio composto da quattro lamelle tenute distanziate a due a due da un anello a molla, quinto segmento raschaolio classico.
                                      A parte la sporcizia, erano tutti in condizioni ottime (almeno visivamente), percio' li abbiamo rimontati, anche perche' non avrebbe senso montare segmenti nuovi su canne vecchie e arrugginite!
                                      Lo spirito con cui ho intrapreso questo recupero una volta viste le condizioni e' stato improntato a spendere meno possibile, ci aspettavamo infatti una fumosita' esagerata e un consumo abbondante di olio, al momento invece il motore sembra girare rotondo e perfetto, non fuma e ha una pressione olio piu' che decorosa, se poi usandolo per qualche ora di aratura dovesse denunciare gravi problemi decideremo il da farsi, per ora comunque sono molto soddisfatto!

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Sorpresa! Stamattina ho lavato l'Orsi con l'idropulitrice, dal sedile e' apparsa la scritta "Orsi CDA 404", ma c'e' qualcosa che non quadra, il 404 monta il motore Fiat 411 mentre questo ha il Perkins e in piu' ha il carro con cinque rulli piu' uno superiore di sostegno, percio' deve essere il "CDA 454 H", probabilmente e' stato sostituito il sedile!

                                        Commenta


                                        • #21
                                          sicuramente hanno cambiato il sedile, perchè il Cda 404 aveva il cofano rotondo come il mio Cd 30 , mentre il tuo 454 ha il cofano più squadrato e poi monta il perkins!

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Oggi ho agganciato l'Orsi all'aratro, ho fatto due sochi pui ho dovuto sospendere perche' iniziava a non arrivare piu' il gasolio, probabilmente il filtro (che non ho cambiato) ha accumulato tutta la sporcizia dei condotti.
                                            Il motore canta come un usignolo, il carro non è un gran che', le leve di sterzo che a fine corsa azionano i freni sono una vera comodita', non l'avevo mai usato un sistema simile, comunque meriterebbe un aratro più grande, il cambio e' nato esclusivamente per il traino pesante, ha quattro marce + retro tutte ravvicinate, questo aratro lo porta a spasso anche in quarta!
                                            Attached Files

                                            Commenta

                                            Caricamento...
                                            X