MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motore Sachs - l'accensione a sigaretta..?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motore Sachs - l'accensione a sigaretta..?

    Oggi ho tirato fuori dai rottami il motocoltivatore dotato di motore Sachs 2T, vorrei tentare di metterlo in moto, c'e' ancora nafta nel serbatoio, e il motore e' bello unto nei punti principali, ora pero' vorrei capire di che sistema di 2t si tratta, non ha coppa olio, pero' ha un serbatoio analogo a quello del carburante dove pesca un tubo che finisce nella pompa dell'olio e da dove ritorna un altro tubo (probabilmente il ritorno o qualche sistema di rifiuto dell'olio in eccesso).
    Non ho mai visto uno spaccato di questo tipo di motore, l'aspirazione dell'aria avviene dalla base del cilindro, quindi presumo che l'aria entri quando il pistone e' in alto e afluisca nel cilindro tramite luci di travaso, l'iniezione avviene in precamera visto la presenza di "sigaretta ad incendescenza" per l'avviamento, e lo scarico al pari dell'alimentazione esce dalla base del cilindro, quindi non ha valvole in testa, dovrebbe essere un 2T molto semplice, se qualcuno avesse avuto a che fare con questo tipo di motore..........
    P.S. Michelelimoso, se ci sei batti un colpo!
    Attached Files

  • #2
    Ciao Ralfg,
    vuoi far ripartire il rudere?

    Partiamo con qualche cenno storico a beneficio di tutti gli utenti.
    Il tuo è un motocoltivatore "Gattamorta" , costruito verso la metà degli anni 50 , nella officina del signor Gattamorta ( concessionario SAME per Cesena e dintorni ) , da Gattamorta stesso e dal signor Pinza.
    Dopo qualche tempo , le cose si diversificarono , lasciando il primo alla concessionaria SAME , mentre il signor Pinza continuò la costruzione dei motocoltivatori fondando la GRILLO che a tutt'oggi conosciamo.
    E veniamo al SACHS.
    E' un motore di una semplicità disarmante : se guardi bene la foto che hai postato ( quella che ritrae la vista frontale ) noterai che , sia la luce di immissione aria , che quella di uscita gas , sono alla stessa quota : una di fronte all'altra. Se togli il filtro e la marmitta , puoi guardare attraverso le due luci. Probabilmente il pistone ha una sorta di deflettore ( non ho mai avuto bisogno di smontarlo ) che separa la zona immissione da quella di scarico.
    Non sono sicuro che sia a iniezione indiretta , per due motivi : il primo è che parte bene anche senza "sigaretta di accensione" e mi sembra che l'iniettore sia di quelli a più getti ( tipici dell'iniezione diretta ).
    Ad ogni modo , se avrai occasione di smontarlo , potrai confermare o meno questa ipotesi.
    La lubrificazione è , come hai già capito , separata , con un proprio serbatoio per l'olio. Ti consiglio , a questo proposito , di dare una controllata alla pompa di lubrificazione ( causa del grippaggio del mio Sachs ).
    Per tentare l'avviamento procedi così : svita quella lunga vite col manico che si trova lateralmente tra l'iniettore e la marmitta ( li si inseriva la famosa sigaretta ) e introduci nel foro un po' di olio motore.
    Inserisci la manovella di avviamento nella puleggia e fai girare il motore per un po' . Ciò darà modo ai segmenti di assestarsi per avere una buona compressione. Mentre giri presta attenzione all'iniettore , che deve emettere il tipico suono una volta ogni giro ( 2T ).
    Avvita la vite col manico e serrala ( non esagerare ).
    Metti il manettino dell'acceleratore a mezzo carico e estrai il pomello supplemento gasolio situato in basso sotto la marmitta.

    A questo punto devi diventare tutto verde e ti si deve strappare la camicia di dosso : si parte con la manovella tutta in basso , afferrala saldamente con tutte due le mani e dai uno strappo deciso verso l'alto in senso orario . La fase critica è tra ore 6 e ore 9 .
    Sicuramente non partirà al primo colpo , quindi ripeti tutte le operazioni sin qui descritte e mi raccomando : quando tenti l'avviamento , pianta bene i piedi per terra e dai un colpo secco e violento alla manovella ( il contraccolpo del motore con conseguente colpo della strega è sempre in agguato ).

    Il Sachs 2T è un diesel lento di 600cmcubici e 12 cv con una coppia a dir poco disumana : mio padre e mio zio avevano allargato la fresa sino a 1,80 metri e dopo molti anni di questa tortura si è rotta la coppia conica del blocco fresa.

    Mi pare di aver detto tutto , se hai altre domande chiedi pure , se invece vuoi la mia presenza fisica sulla belva.....ti costerà una birra ghiacciata
    Ultima modifica di michelelimoso; 22/08/2008, 00:41. Motivo: i cv erano troppi...

    Commenta


    • #3
      Grazie mille sapevo di poter contare su di te!
      I prossimi giorni do una passata di idropulitrice per vederci un po meglio, poi provo con l'avviamento, solo che prima dovro' procurarmi il pezzo mancante sull'anteriore del motore, manca la puleggia che aziona la ventola di raffreddamento, dove dovrebbe asseci l'attacco per la manovella (che e' presente sulle stegole) e dove penso ci sia anche l'alloggiamento per la corda per l'avviamento a strappo!
      P.S. la birra te la sei gia' guadagnata, potremmo fare un'altra rimpatriata al chioschetto prima della chiusura estiva!
      Ultima modifica di ralfg; 20/08/2008, 20:15. Motivo: aggiunta

      Commenta


      • #4
        Ralf , nella versione originale non vi è nessuna predisposizione per avviamento a strappo con la corda : a meno che tu non faccia delle modifiche , dovrai avviarlo col metodo retrò , ma non temere , se non vi sono danni o problemi particolari , dopo qualche tentativo parte sicuro.

        Fai attenzione con l'idropulitrice , data l'assenza di valvole e dato che le due luci sono piuttosto grandi , l'acqua potrebbe entrare facilmente nel cilindro ( il filtro e la marmitta non mi sembrano un gran chè ). A proposito di luci , oggi ho provato a immaginare lo schema del motore e visto che le due luci sono una di fronte all'altra , non mi pare che abbia senso una terza luce di travaso ; mi ricordo , fra l'altro che quando il pistone è al PMI , puoi tranquillamente guardare attraverso le luci e ciò significa che non sono posizionate alla base del cilindro come pensavi tu , ma a una quota più alta del pistone stesso al PMI ( appunto ). Sono sempre più convinto che il pistone debba avere una conformazione apposita.

        Sentiamoci in privato per la birra.

        Commenta


        • #5
          Se il Sachs non avesse una luce di travaso tra sopra e sotto non sarebbe necessario il serbatoio dell'olio. No?
          http://www.urbo.altervista.org

          Commenta


          • #6
            Originalmente inviato da urbo83 Visualizza messaggio
            Se il Sachs non avesse una luce di travaso tra sopra e sotto non sarebbe necessario il serbatoio dell'olio. No?
            Infatti, e se con il pistone al PMI si vedono le luci passanti, da dove aspira e da dove scarica il motore? Servirebbe il compressore che spinge dentro l'aria e nello stasso tempo scarica i gas combusti, ma questo motore non ha il compressore!

            Commenta


            • #7
              Uhmmm , vediamo un po'.....

              il serbatoio dell'olio occorre in ogni caso in quanto se anche vi fosse una luce di travaso , in essa circolerebbe soltanto aria e non una miscela di combustibile+lubrificante come avviene nei 2T a benzina : ricordiamoci che è un diesel . Ad ogni modo questo non è un motorino , le forze in gioco sono notevoli , il motore scalda parecchio e deve farlo per parecchie ore : la lubrificazione separata mi pare indiscutibile.

              Proviamo ora a immaginare quanto segue :
              se al pistone avessero "smussato" una porzione di "spigolo" ( ora non riesco a spiegermi meglio...) in corrispondenza della luce di scarico , che accadrebbe?
              Dopo la combustione , il pistone scende e per effetto della smussatura aprirebbe per prima la luce di scarico facendo uscire i gas . Continuando a scendere , aprirebbe anche la luce di immissione aria , che richiamata dalla corrente dei gas esausti e dall'ultima porzione di discesa del pistone , entrerebbe nel cilindro. A questo punto il pistone sale , chiude le luci , comprime l'aria e attende il getto di gasolio che farà ripartire il ciclo.

              Se ti vuoi togliere uno sfizio , smonta il filtro aria e la marmitta e con una lampada guarda il pistone : quando è al PMI , dovresti riuscire a vederne il cielo.....

              Questa rimane una mia personalissima ipotesi , ma se qualcuno ha la soluzione certa , si faccia avanti.

              Bahhh...qualche dubbio c'e l'ho pure io : nessuno ha un manuale del SACHS 600diesel ?
              Ultima modifica di michelelimoso; 22/08/2008, 16:05.

              Commenta


              • #8
                Allora, stamattina visto che il motore appariva bloccato ho iniziato a smontare qualche pezzo, ho iniziato dall'aspirazione, poi lo scarico e via via ho smontato tutto il motore, il Sachs 2T e' praticamente simile ai cinquantini, ha luci di immissione, di scarico e i travasi di alimentazione dal basamento, l'iniettore spruzza in precamera (ha il classico monoforo a ventaglio) il pistone ha il mantello completamente piatto e nella base ha i fori corrispondenti alle luci di travaso, per quanto riguarda la lubrificazione non ho ancora capito come venga lubrificata la bronzina di biella, se direttamente dalla pompa per mezzo di condotti dalle bronzine di banco o se questa ha una sua lubrificazione separata, comunque la biella ha fori cavi fino allo spinotto del pistone.
                Ora procederemo alla disincrostazione dei segmenti incollati, poi una tamponata al cilindro che presentava abbondante ruggine e poi proviamo a rimontare il tutto!

                Commenta


                • #9
                  Non vi era metodo migliore per appurare i nostri dubbi .
                  Nel frattempo , ho chiesto qualche aneddoto a mio padre e mio zio : non si ricordavano se avesse o no le luci di travaso , ma si ricordavano bene che durante gli anni di utilizzo più gravoso ( facevano anche lavori in conto terzi col Sachs agli inizi degli anni sessanta ) dovettero far sostituire i segmenti più di una volta . D'altronde tutto ciò è normale per un motore a 2 tempi che lavori molto.

                  A me ormai non interessa più , ma ho visto che su e-bay crucco c'è qualcuno che vende i manuali originali in tedesco........

                  Comunque , se ancora ti interessa la mia consulenza pratica di messa in moto alla Stanlio & Ollio , la parcella rimane la stessa

                  Commenta


                  • #10
                    Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio

                    Comunque , se ancora ti interessa la mia consulenza pratica di messa in moto alla Stanlio & Ollio , la parcella rimane la stessa
                    Ti ho gia' detto che la parcella l'hai gia' guadagnata, invece per quanto riguarda l'avviamento, non penserai che mi possa privare di questo piacere! non l'ho mai sentito in moto questo motore e se mi ci sono messo attorno e' proprio per riuscire ad avviarlo!

                    Commenta


                    • #11
                      Mi stavo chiedendo se sono ancora reperibili le "sigarette di avviamento" : nel tuo caso ( motore fermo da anni ) farebbero sicuramente comodo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                        Mi stavo chiedendo se sono ancora reperibili le "sigarette di avviamento" : nel tuo caso ( motore fermo da anni ) farebbero sicuramente comodo.
                        Nel caso servisse, si puo' sempre optare per il focone nell'aspirazione!(ovviamente by-passando il bagno d'olio del filtro!)

                        Commenta


                        • #13
                          Salve a tutti, oggi pomeriggio devo portare a casa un motocoltivatore Holder Diesel con motore Sachs diesel (o semidiesel??) 2 tempi 600cc da 12 hp rafreddato ad acqua con avviamento mendiante la famosa "sigaretta".devo ancora vederlo per bene...intanto l'ho preso poi vedremo.
                          l'avviamento è a manovella ma non mi pare abbia nessun decompressore o sfiato per agevolare la partenza...è possibile?
                          c'è nessuno che ha una foto dela manovella della messa in moto? perchè ne dovrei fare una, essendo al sua stata persa.
                          per la lubrificazione ha un serbatoio dell'olio esterno? o qualcosa di simile? che olio va messo? il serbatoio è a due tappi può essere che uno sia della anfta e uno dell'olio?

                          ultimo ma non per importanza problema è l'avviamento a sigaretta...

                          ora io ho una scatoletta con qualche sigaretta ma son fortunato se sono una decina... dove posso trovare queste famose sigarette?
                          c'è altrimenti un rimedio valido diverso da quello proposto da mio cugino consistente nell' andare a fare l'elemosina di sigarette a chiunque possiede una Marshall?

                          alcuni mi hanno detto di farle con il cartone con l'anima forata o di accenderlo con la cicca di una sigaretta vera, son rimedi validi??

                          ciao e grazie a tutti, spero di mettere qualche foto entro sera!

                          ciao a tutti e grazie ralfg per il collegamento e carraro turbo per i consigli in mp.
                          cmq buone notizie,
                          oggi ho portato a casa l'holder,l'ho un po pulito e guardato poi ho fatto per metterlo dentro quando ho pensato..no io adesso lo metto in moto!
                          ho controllato il filtro della nafta ho messo un po di carburante.
                          ho aggiunto dell'olio nel serbatoio e ho controllato che arrivi nafta all'iniettore...tutto ok!
                          con mio cugino abbaimo tirato fuori la bertolini con motore la80 lombardini(ma solo perchè quella con il condor era dietro!).
                          abbiamo messo la cicca(ora me ne restano 5!) e fatto girare il motore con la cinghia, 1 giro a vuoto poi la seconda volta che ha passato il ps ha cominciato a sbuffare e a muoversi autonomamente avviandosi definitivamente!
                          è partito fuorigiri casua olio nel cilindro ma l'abbiamo fermato facendolo sfiatare dalla sede della sigaretta (che tral'altro è volato 1 metri in la come un proiettile) per poi riavviarlo dopo averlo asciugato!..ora è come un orologio e parte al primo colpo!

                          ah dimenticavo, il tipo che ce l'aveva , un mio amico, l'ha comprato 37 anni fa e non l'ha mai aceso, l'ha solo messo via "come si deve" e coperto con un nylon perchè era all'aperto. comunque devessere da circa 40 anni che non veniva acceso...

                          ecco foto e video!

                          Click image for larger version

Name:	28092008322fo5.jpg
Views:	1
Size:	355,8 KB
ID:	1073353Click image for larger version

Name:	28092008325fy7.jpg
Views:	1
Size:	388,6 KB
ID:	1073354

                          video:



                          Ultima modifica di Engineman; 18/04/2016, 11:22. Motivo: unito messaggi

                          Commenta


                          • #14
                            Bello , è la prima volta che vedo un Sachs 600 raffreddato ad acqua , anche se ne conoscevo già l'esistenza. Mi pare che qualcuno lamentasse il fatto che il radiatore fosse leggermente sottodimensionato , quindi occhio a non strafare.
                            Quello raffreddato ad aria parte benissimo anche senza "sigaretta", al suo posto metti un poco di olio ( se hai un oliatore ad ampolla da officina , basta una pompata ).
                            La manovella è molto simile a quella che si vede nelle foto che hai postato: deve avere 2 denti di innesto disposti a 180° tra di loro . Quando è innestata e il motore inizia la fase di compressione , deve trovarsi con l'impugnatura in basso.

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, grazie a tutti per le risposte, comunque mi viene un piccolo dubbio che il motore con sia un sachs 500, il motore non ha nessuna taghetta, riporta solo la scritta sachs diesel.
                              per la sigaretta quando è caldo non c'è nessun problema parte subito, quando è freddo abiamo provato con il lombardin parte con 3 giri di motore.
                              comunque forse ho trovato le sigarette per l'avviamento cosi mi tolgo il problema e dovrebbe partire al 1 colpo.
                              il manico della foto non è l'originale, il suo dovrebbe avere uno spinotto simile a quello nel disegno qui soto no?

                              Commenta


                              • #16
                                Se fosse il Sachs 500 , dovrebbe avere 10 cv.
                                Per esperienza personale , posso confermarti che il motore parte bene anche senza sigaretta ( a patto che tu lo accenda almeno 4o5 volte in un anno ).
                                La manovella non dovrebbe essere come quella del disegno ( almeno la mia non lo era ) e in particolare , non dovrebbe esserci quella specie di incastro a forma di Z sopra al dente in alto ( ??? )

                                Commenta


                                • #17
                                  Originalmente inviato da michelelimoso Visualizza messaggio
                                  Se fosse il Sachs 500 , dovrebbe avere 10 cv.
                                  Per esperienza personale , posso confermarti che il motore parte bene anche senza sigaretta ( a patto che tu lo accenda almeno 4o5 volte in un anno ).
                                  La manovella non dovrebbe essere come quella del disegno ( almeno la mia non lo era ) e in particolare , non dovrebbe esserci quella specie di incastro a forma di Z sopra al dente in alto ( ??? )
                                  allora è differente, ion ne ho una per intenderci come quelal dell'oto, ma non è la sua di sicuro, non lo si riesce ad accendere cosi..non c'è modo che si ingrani.

                                  senza sigretta ho provato accendendolo a corda, da caldo parte da freddo no cioè parte con 3-4 tiri di corda, ho provato a fare lle cicche con della carta assorbente arrotolata, le ho spruzzate di nafta con il compressore e le ho lasicate li ad asciugare, pioi con unaa di queste la accendo, prende subito e bene, la metto su e parte con un giro di volano sempre, ha una bella compressione..non credevo.

                                  ciao e grazie!

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Originalmente inviato da supertiger Visualizza messaggio
                                    Salve a tutti, oggi pomeriggio devo portare a casa un motocoltivatore Holder Diesel con motore Sachs diesel (o semidiesel??) 2 tempi 600cc da 12 hp rafreddato ad acqua con avviamento mendiante la famosa "sigaretta".devo ancora vederlo per bene...intanto l'ho preso poi vedremo.
                                    l'avviamento è a manovella ma non mi pare abbia nessun decompressore o sfiato per agevolare la partenza...è possibile? .................................................. .................................................. ................................................


                                    Ne ho uno uguale al tuo...è praticamente indistruttibile. Se vuoi puoi venire da me per vedere la manovella(sono di Pavia prov.).
                                    Aiutami pero' a trovare le sigarette d'accensione che ho finito.
                                    Per metterlo in moto è semplice:
                                    Svita il manopolino sulla testata che c'è a sinistra, poi infila la sigaretta nel foro della manopola, tira l'accelleratore al massimo e sempre davanti sulla sinistra c'e un pomello rosso che devi tirare. Fatto questo, col motore in folle o la frizione tirata, prendi la manovella e falla ruotare in senso orario.
                                    Andra' subito vedrai.......Se non hai le sigarette, svuota il radiatore, riempilo di nuovo con acqua bollente e...via
                                    c'è nessuno che ha una foto dela manovella della messa in moto? perchè ne dovrei fare una, essendo al sua stata persa.
                                    per la lubrificazione ha un serbatoio dell'olio esterno? o qualcosa di simile? che olio va messo? il serbatoio è a due tappi può essere che uno sia della anfta e uno dell'olio?

                                    ultimo ma non per importanza problema è l'avviamento a sigaretta...

                                    ora io ho una scatoletta con qualche sigaretta ma son fortunato se sono una decina... dove posso trovare queste famose sigarette?
                                    c'è altrimenti un rimedio valido diverso da quello proposto da mio cugino consistente nell' andare a fare l'elemosina di sigarette a chiunque possiede una Marshall?

                                    alcuni mi hanno detto di farle con il cartone con l'anima forata o di accenderlo con la cicca di una sigaretta vera, son rimedi validi??

                                    ciao e grazie a tutti, spero di mettere qualche foto entro sera!
                                    non serve....basta riepire d'acqua bollente il radiatore e la testata
                                    previo svuotamento dell'altra acqua

                                    il motore è a due tempi e funziona con miscela acqua ed olio. usa olio qualsiasi 15/40 va benissimo, emettilo nel serbatoino col filtro(non puoi sbagliare)
                                    Ultima modifica di Alle; 20/06/2009, 18:20. Motivo: Unito messaggi consecutivi

                                    Commenta


                                    • #19
                                      trattore holder 550d

                                      Ciao a tutti,
                                      ho visto solo adesso le discussioni sul trattore e spero di poter stabilire nuovi contatti.
                                      Io ho un trattore holder 500 d con motore sachs , e' perfettamente funzionante era di mio padre quello che posso dire e che sono motori che non muoiono mai, per quanto riguarda la messa in moto con la sigaretta , mai usata, abbiamo ancora la scatolina metallica che e' intatta, anche perche' per avviarlo anche se fermo da molto tempo basta svitare lo sfiato sulla testata e girare la manovella per qualche minuto, dopo reinserire lo sfiato un colpo deciso e......................musica per le orecchie.
                                      il trattore 500 cc raffreddato a liquido e' un 10 cv, mentre invece esisteva un altro modello da 11 cv raffreddato ad aria ma non rende per niente sopratutto nelle giornate particolarmente calde, vi dico questo perche' inizialmente avevamo quello in azienda e dopo abbiamo deciso di prendere questo raffreddato a liquido .
                                      Chiudo dicendo che e' una macchina del 1960 e non ci ha mai tradito, veramente affidabile e tosta sotto ogni punto di vista, a presto.
                                      Angelo

                                      Commenta


                                      • #20
                                        questi motori (anni 50) erano montati anche su : Simar, Agria, Buncher e Pasquali di pari classe

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ho spostato qui alcuni messaggi tolti da un'altra discussione, visto che si parla della stessa cosa.

                                          L'argomento è tecnicamente molto interessante, speriamo si possa rilanciare il topic: sviluppi, nuove notizie, documentazione tecnica eventualmente acquisita, foto di smontaggi e rimontaggi, ecc. ecc.

                                          Originalmente inviato da ralfg Visualizza messaggio
                                          Ora procederemo alla disincrostazione dei segmenti incollati, poi una tamponata al cilindro che presentava abbondante ruggine e poi proviamo a rimontare il tutto!
                                          L'avevi poi rimontato?

                                          Commenta

                                          Caricamento...
                                          X