MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Marche scomparse

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    Trattori Ferretti e Goggi

    Qualcuno ha mai sentito parlare dei trattori Ferretti e Goggi?
    Secondo Zanoni (Giuseppe Zanoni, Il trattore, Francesco Battiato editore, 1931, pag.9) risultano essere i primi trattori italiani a montare i cingoli come sistema di trazione.
    Non sono riuscito a trovare nessuna notizia, mi sorge il dubbio che non fossero trattori ma carioche...

    Commenta


    • #32
      Quest' anno alla locale fiera agricola ho visto tra gli usati un cingolato(dipinto in marrone scuro,stile anni'70,somigliante ai Fiat coevi)di una marca a me sconosciuta,la Manieri;c'è qualche trattorista che ne sa di più?

      grz e ciao

      Commenta


      • #33
        PGS o AGER ?

        Da qualche mese ho acquistato un trattore AGER (mod. SUPER AGER 35 cv). La macchina monta un motore SAME 982 L mentre la carrozza è marchiata PGS. Visto che la discussione riguarda marche scoparse, qualcuno saprebbe dirmi qualcosa in merito a queste due Case? Inoltre, quale tipo di trattore Same monta questo motore?
        Poichè, all'acquisto, lo stato del trattore era pietoso attualmente sto tentando di ristrutturarlo completamente ma trovo grossi problemi nel
        reperire sia i ricambi che schede tecniche varie. Qualcuno può aiutarmi in questa impresa titanica?
        Naturalmente confido molto in una partecipazione del Sig. DOZZA ringraziando anticipatamente chiunque voglia aiutarmi.

        Commenta


        • #34
          io una volta ero in trattativa con un motocoltivatore di marcha PGS e mi sembra che avevo qualche catalogo dei trattori PGS erano molto simili ai valpadana e la ditta era di piacenza
          andrea

          Commenta


          • #35
            Originalmente inviato da Canter
            Quest' anno alla locale fiera agricola ho visto tra gli usati un cingolato(dipinto in marrone scuro,stile anni'70,somigliante ai Fiat coevi)di una marca a me sconosciuta,la Manieri;c'è qualche trattorista che ne sa di più?

            grz e ciao
            maniera non era altro che un importatore dei fiat-utb

            Commenta


            • #36
              Cosa non ci si inventa pur di vendere...un utb sotto mentite spoglie!!!...grz,challenger

              PS di PGS sapevo che produceva anche motoagricole(la vidi su un catalogo degli anni '80) ed anche carrelli elevatori(mi ricordo una pubblicità sulle Pagine Gialle fine anni'70 con sto carrello elevatore raffigurato in un disegno mentre solleva...un elefante!!!)

              ciao

              Commenta


              • #37
                x la serie marche scomparse,mio nonno aveva un gayer monocilindrico testa calda...anke questo marchio nn ne ho piu sentito parlare...avete informaz a riguardo???grazie tante

                Commenta


                • #38
                  In particolar modo dagli amici piemontesi, vorrei sapere se hanno notizie di Cravero di Vercelli, costruiva (o costruisce) attrezzature agricole, ad esempio erpici a dischi ed altro.

                  Grazie in anticipo.

                  Commenta


                  • #39
                    Salve a tutti, volevo chiedere se qualcuno di voi ha notizie in merito alla ditta Fratelli Andolinadi Siracusa, costruiva o continua tutt'ora a costruire aratri e coltivatori.
                    Io possiedo entrambi gli attrezzi (nello specifico ho un coltivatore a molle da 5 bracci e un aratro bivomere per gommato piccolo) e volevo avere notizie più dettagliate sull'azienda e sui loro prodotti. Mi sono rivolto pure alla Camera di commercio, ma non risulta nessuna iscrizione.Forse è fallita l'azienda?
                    Grazie.

                    Commenta


                    • #40
                      son hi 633, chi si ricorda dei prodotti da fienagione ( nastri trasportatori ) di Luppi Isidoro in quel di Suzzara? Oppure delle presse e delle frese ROTA costruite a Moncalvo (AT) ?

                      Commenta


                      • #41
                        Salve a tutti, qualcuno mi sa dire che fine ha avuto il marchio BISCHOFF (spero si scriva così). Negli anni 50 è stato il primo trattore della mia famiglia, però non ho mai saputo il modello.

                        Commenta


                        • #42
                          Ciao Mercury,
                          in merito alla Bischoff so che ha prodotto trattori soltanto nei primi anni 50, dal 53 la ditta si e´ dedicata alle grandi macchine per la costruzione di strade sotto al nome "Polytrac" motorizzate Deutz.(non so dirti con quale partecipazione, se costriva o progettava ecc) Oggi si puo´ trovare questa ditta a questo nome: "Bischoff-Werke Gmbh& Co." non so bene cosa produca, pero´ si trova in google....

                          Tornando ai trattori , costruiva vari modelli tra 15 e 45 cv mooolto simili ai fendt Dieselross e montavano motori MWM o Henschell, i vari modelli venivano semplicemente siglati: Bischoff AS20 WB per il modello da 20cv (wb dovrebbe significare che era un motore raffreddato ad acqua)

                          spero nel mio piccolo di averti dato delle esaudienti informazioni, ciao

                          Commenta


                          • #43
                            La bischoff produceva un "Bischoff AS42 WA e WB" nel 1952 e un "Bischoff AS45 WD" (40cv)sempre nello stesso anno, e quest´ultimo con un motore 3 cilindri mwm. Altrimenti ci sono altri modelli con tale potenza (45cv) ma con motori 4cilindri, tutti i motori utilizzati avevano il raffreddamento ad acqua e avevano una trasmissione 5+1.

                            Mi risulta che in quei 3 anni produsse 500 trattori e poi passo´ ad altro... oggi la ditta si dedica nella progettazione e produzione di armature in acciaiop per costruzioni civili e industriali, e quant´altro

                            Commenta


                            • #44
                              avevo gia scritto di questo ex marchio nella sessione degli aratri ma mi sa che non era il posto adeguato... comunque ripeto la domanda... QUALCUNO HA INFORMAZIONI SU LA DITTA "MACCAGNI"??? faceva aratri e cose varie... io ho un aratrino monovomere di quella marca però altri mieie amici fittabili avevan anche dei quadrivomeri!!! qualcuno ne sa qualcosa??'

                              Commenta


                              • #45
                                mio nonno possiede tra i suoi cimeli una pompa per irrigare motorizzata ZANETTI.
                                Qualcuno sa fornirmi delle notizie su questa marca( se ancora esistente, luoghi di sviluppo)???

                                Commenta


                                • #46
                                  Originalmente inviato da educciolo90 Visualizza messaggio
                                  avevo gia scritto di questo ex marchio nella sessione degli aratri ma mi sa che non era il posto adeguato... comunque ripeto la domanda... QUALCUNO HA INFORMAZIONI SU LA DITTA "MACCAGNI"??? faceva aratri e cose varie... io ho un aratrino monovomere di quella marca però altri mieie amici fittabili avevan anche dei quadrivomeri!!! qualcuno ne sa qualcosa??'
                                  La ditta dei fratelli Maccagni era a Siziano,anch'io ho un loro vecchio bivomere che non uso piu' da molti anni e che e' ormai inutilizzabile.
                                  L'ultima volta ero stato da loro a fine anni 70 o nei primissimi anni 80.
                                  Se ben ricordo avevano chiuso per l'eta' avanzata dei titolari e per la mancanza di continuatori.
                                  Al tempo avevano comunque un discreto mercato in zona,soprattutto per gli aratri da risaia.

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Ciao, ho fatto alcune ricerche sul marchio di aratri Fratelli Martineli Mo, ma non sono riuscito a trovare niente, so solamente che costruivano aratri molto buoni, ma che hanno chiuso circa 30-40 anni fa... qualcuno sa qualcosa sulla storia di questa ditta?
                                    Ciao ciao!!!

                                    Commenta


                                    • #48
                                      ho un rimorchio ager di colore verde, viste le dimensione penso che la portata sia di 25 ql. a pieno carico; e ribltabile a rinculo, qualcuno di voi e in possesso di una sche da tecnica di questo rimorchio?

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Ciao, qualcuno sa niente della ditta F.lli Baraldi? Mi riferisco alla F.lli Baraldi che costruiva trattori e non a quella che si occupa di demolizioni e grandi lavori.

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Originalmente inviato da drome Visualizza messaggio
                                          Ciao, qualcuno sa niente della ditta F.lli Baraldi? Mi riferisco alla F.lli Baraldi che costruiva trattori e non a quella che si occupa di demolizioni e grandi lavori.
                                          Se e' quella che costruiva le terne a Bomporto e saltata ormai da oltre 10 anni ed era stata acquistata dalla Sampierana sottocarri ed ora si chiama Eurocomach..
                                          So che uno dei fratelli aveva fondato un azienda di miniescavatori a Campogalliano di Modena, venduta un paio d'anni fa alla Fiori .
                                          Come hai fatto giustamente notare non hanno niente a che fare con la Flli Baraldi demolizioni

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da ferrirotor Visualizza messaggio
                                            Se e' quella che costruiva le terne a Bomporto e saltata ormai da oltre 10 anni ed era stata acquistata dalla Sampierana sottocarri ed ora si chiama Eurocomach..
                                            So che uno dei fratelli aveva fondato un azienda di miniescavatori a Campogalliano di Modena, venduta un paio d'anni fa alla Fiori .
                                            Come hai fatto giustamente notare non hanno niente a che fare con la Flli Baraldi demolizioni

                                            Esattamente, costruiva macchine movimento terra e piccoli trattori (di cui uno è in mio possesso).
                                            So che non sono collegati con l'omonima azienda di Staggia perchè stamane ho avuto la fortuna di conoscere uno dei proprietari che mi ha raccontato brevemente la cosa.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              La scalvenzi, poi divenuta omas che fine ha fatto? su internet non ne trovo traccia..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                nella mia azienda frutticola ne sono passati di carri raccoglifrutta. ricordo che quando si andava in giro per fiere vi erano innumerevoli costruttori. oggi invece ne sono rimasti tre o quattro. faccio un elenco di alcuni dei costruttori che ricordo... sarei veramente contento di sapere le vicissitudini di questi costruttori.
                                                Cosmag, Galletti, Braglia, Casadio, Candi, F.lli Poli, Visani, Fulgor, Gallignani e tanti altri che sicuramente ho dimenticato.

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Visani ha ancora l'officina meccanica , ma fa solo una miriade di lavoretti , il figlio costruisce muletti.
                                                  Fulgor ( alias Bagioni ) vende macchine agricole in quel di Forlì.

                                                  Gli altri non so.

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    trattori omr

                                                    sono possessore di un trattore omr 270 sl ma non riesco a reperire dove fabbricavano questi trattori, vorrei sapere se qualcuno sa un po' di storia di questo marchio, comunque e un ottimo trattore.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      La OMR officine meccaniche regionali era a Palermo dove si costruivano i trattori 270sl 35cv motore slanzi dva 1500, e i furia 40cv motore lombardini.
                                                      Oggi esiste una azienda che ha comprato tutti i macchinari e continua a costruire trattori e ha i ricambi dei vecchi trattori.
                                                      Io sono possessore di un gemello del tuo omr 270 sl del 1978 che ancora oggi fa egregiamente il suo lavoro e mai un problema di nessun tipo.

                                                      Commenta

                                                      Caricamento...
                                                      X