MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Motoagricola BCS non meglio identificata

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Motoagricola BCS non meglio identificata

    salve spero di aver scritto nel post giusto , se non lo fosse chiedo x favore di spostarlo ai moderatori.
    Vengo al dunque possiedo un trattorino da 2 anni che e' di una comodita' incredibile e ha una forza da paura. se qualcuno potesse aiutarmi a scoprire che macchina e' e la sua storia ,la sua destinazione , anno di produzione , siccome volevo restaurarlo, se possibile volevo saper o veder come fosse il giorno della sua nascita! una cosa che non capisco e se x caso abbia il bloccaggio differenziale a tutte e 4 le ruote! mai trovato nel telaio vi e' questa scritta rms x 12746 x motore lombardini 3 ld 510 n

  • #2
    Piccola e forse inutile notizia, su motocoltivatori della grillo montavano il motore citato da Max, cioè il lombardini 3ld 510.

    Commenta


    • #3
      Il 3 ld 510 , è stato un motore molto usato e diverse case produttrici di motocoltivatori lo hanno montato......per fare una battuta , direi che lo potresti trovare anche in macelleria.

      Commenta


      • #4
        VERAMENTE!!ieri sera ho effettuato una piccola ricerca per quanto riguarda questi motori e sono montati veramente un pò ovunque,cosa che non credevo ; ma di trattori isodiametrici snodati nemmeno l'ombra

        Commenta


        • #5


          il problema e che il carter non vi e' piu' con le scritte, dovrei sentire il figlio del padrone che purtrop la pers che lo compro' cioe' il padre e scomparso vari anni fa ' vedro se lui si ricorda qualcosa. cmq ti mando altre foto dettagliate veramente non avevo mai visto un trattore cosi' ho caricato anche 10 quintali di sassi ma son certo che carica di piu'. visto che lo carico e poi vado in salita meglio non rischiare!!!!!!!! e strano che non si sa nulla sul trattore in questione.domani mi met a cercare scritte ulteriori se le trovo! grazie davvero.
          Ultima modifica di urbo83; 01/04/2013, 15:48.

          Commenta


          • #6
            Prova a controllare sulla scatola del cambio dove ci sono attaccate le ruote perché secondo me è una motoagricola ricavata da un motocoltivatore bcs se é un bcs trovi scritto il modello e l'anno di costruzione dopo di che se contatti bcs ti dicono anche che motore ha
            ciao

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da bcs 735 Visualizza messaggio
              Prova a controllare sulla scatola del cambio dove ci sono attaccate le ruote perché secondo me è una motoagricola ricavata da un motocoltivatore bcs se é un bcs trovi scritto il modello e l'anno di costruzione dopo di che se contatti bcs ti dicono anche che motore ha
              ciao

              grazie mille del vostro aiuto praticamente nelle scritte del cambio ci sono questi dati : BCS 7860 *2000 99* DGM

              MA OM

              MA E STRANO SIA ADATTATA PERCHE' E TROPPO PRECISA , ma te per ricavata intendevi artigianale fatta in casa ? non sono esperto ma mi pare roba costruita in serie! se contatto bcs mi san dire tutto? secondo voi sara' possibile avere il libretto visto che non me l'han dato? non riesco a capire sul retro ha delle sedi come se un tempo ci fossero degli stop e poi tanti particolari tipo i freni con ganascia anteriori , li possiede ma non son allacciati da nessuna parte! MAH!

              Commenta


              • #8
                Se intendi il libretto di uso e manutenzione richiedilo alla BCS con i dati che hai trovato sul cambio,per quanto riguarda l'applicazione del rimorchio trazionato non so se è un'apploicazione della BCS o di un'altra casa tipo errepi,ti posso confermare che è derivato da un motocoltivatore perchè se guardi la tua foto del cambio con le ruote c'è un supporto a forma di U con un perno e davnti una basetta con 6 fori ciechi che servono per attaccare e regolare le stegole, infatti sulle ruote aneriori hai i freni ma non sono collegati perchè i comandi sono sulle stegole lo stesso vale anche per il blocco del differenziale delle ruote anteriori.Se invece cerchi il libretto per circolare su strada devi chiedere al vecchio propritario se per caso l'aveva immatricolato .
                Ciao

                Commenta


                • #9
                  Ciao,
                  si tratta di un motocoltivatore con rimorchietto trazionato, detto anche "motoagricola".
                  Non si tratta di adattamenti, ma è un'applicazione prevista dal costruttore, a giudicare dalle foto sembra proprio un bcs 735 come il mio.(solo che io non ho il rimorchietto originale)
                  Il rimorchietto lo puoi anche sganciare e dotando la macchina di un manubrio (stegole) che va agganciarsi nel punto che ti hanno detto sopra lo puoi usare con la fresa, barra falciante, tosaerba, spazzaneve, ecc...
                  Sicuro che il motore sia un 3 ld 510? non è per caso un lombardini 530 oppure un 6 ld 360? perchè il 3 ld 510 è montato sul 745 che però ha un cambio diverso (ha i riduttori finali sulle ruote e sulla foto non li ho visti)
                  Francesco

                  Commenta


                  • #10
                    scusate,ma non potrebbe essere uno ruggerini?la bcs ha anche usato questi motori anni fà
                    jow 79

                    Commenta


                    • #11
                      Si hanno montato anche ruggerini ed acme diesel....
                      ma il mio interrogarivo ruguarda più che altro la potenza del motore: il 3 ld 510 è da 12-14 cv ed è montato sul 745, mentre gli altri che ho citato sono da 8-10 cv e sono montati sul 735.
                      Dalla foto mi sembra di capire che si tratta di un 735, (il 745 ha l'asse ruote diverso..)
                      inoltre mi pare di capire che il motore sia quello originale del motocoltivatore: ha ancora i 2 tamponi in gomma dove va a chiudersi il cofano (sono quei 2 "affari" davanti al serbatoio).
                      Per quanto riguarda il restauro sia che si tratti del 735 che del 745 i ricambi si trovano ancora (manca in cofano motore) sono mezzi che hanno costruito fino a poco tempo fa
                      per quanto riguarda il colore rivernicia il rimorchietto di blu (come il cambio dov'è fissato il motore) ed i cerchi di bianco, che così, mezzo arancione e coi cerchi verdi proprio non si può vedere.....
                      Francesco

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                        Ciao,
                        si tratta di un motocoltivatore con rimorchietto trazionato, detto anche "motoagricola".
                        Non si tratta di adattamenti, ma è un'applicazione prevista dal costruttore, a giudicare dalle foto sembra proprio un bcs 735 come il mio.(solo che io non ho il rimorchietto originale)
                        Il rimorchietto lo puoi anche sganciare e dotando la macchina di un manubrio (stegole) che va agganciarsi nel punto che ti hanno detto sopra lo puoi usare con la fresa, barra falciante, tosaerba, spazzaneve, ecc...
                        Sicuro che il motore sia un 3 ld 510? non è per caso un lombardini 530 oppure un 6 ld 360? perchè il 3 ld 510 è montato sul 745 che però ha un cambio diverso (ha i riduttori finali sulle ruote e sulla foto non li ho visti)
                        grazie x i consigli il motore e' esattamente un 3ld510 n. lombardini. ma allora se mando una mail posso avere anche le foto precise di come e' uscito dalla fabbrica? e anche il rimorchietto? non credo che abbian fatto solo questo! grazie davvero sto iniziando a fare le gomme e i cerchi li faro' bianchi!!!

                        Commenta


                        • #13
                          Eh non credo abbiano le foto, però forse potresti richiedere se hanno un depliant di quell'epoca dal quale sicuramente puoi capire com'è verniciato......
                          Possono anche indicarti il concessionario più vicino nel caso avessi bisogno di ricambi
                          Francesco

                          Commenta


                          • #14
                            Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                            Eh non credo abbiano le foto, però forse potresti richiedere se hanno un depliant di quell'epoca dal quale sicuramente puoi capire com'è verniciato......
                            Possono anche indicarti il concessionario più vicino nel caso avessi bisogno di ricambi
                            piu' che altro i ricambi x il carrello, tipo ganasce freno paraoli blocco coppia conica etc. mi pare di aver capito che non abbia bloccaggio differenziale il carrello giusto? ma il motocoltivatore che tu sappia'? ssai mi farebbe comodo ! non ho capito la leva sul lato sinistro perche' non si inserisce e' come se sia bloccata!!!!!

                            Commenta


                            • #15
                              Ciao, il rimorchietto per quanto ne sappia non ha il blocco del differenziale, mentre il motocoltivatore sì: se guardi sul coperchio dove c'è il tappo dell'olio del cambio vi è una levetta tenuta indietro con una molla: a questa levetta va collegato un cavetto bowden (tipo quello della frizione) con un manettino per azionarla, questi ricambi si trovano senza problemi.
                              La leva a sinistra che sembra bloccata è quella che inserisce la presa di forza per gli attrezzi, quelli che si usano senza carrello.
                              I paraoli dovresti riuscire a trovarli senza problemi portando il campione, mentre le ganasce freni si possono ricostruire, ci sono ditte specializzate che eseguono questo tipo di lavoro.
                              Ah, hai più contattato la bcs per vedere di che modello si tratta? sono curioso il motore è quello del 745 ma dal cambio sembra un 735....
                              Francesco

                              Commenta


                              • #16
                                Originalmente inviato da 26rs Visualizza messaggio
                                Ciao, il rimorchietto per quanto ne sappia non ha il blocco del differenziale, mentre il motocoltivatore sì: se guardi sul coperchio dove c'è il tappo dell'olio del cambio vi è una levetta tenuta indietro con una molla: a questa levetta va collegato un cavetto bowden (tipo quello della frizione) con un manettino per azionarla, questi ricambi si trovano senza problemi.
                                La leva a sinistra che sembra bloccata è quella che inserisce la presa di forza per gli attrezzi, quelli che si usano senza carrello.
                                I paraoli dovresti riuscire a trovarli senza problemi portando il campione, mentre le ganasce freni si possono ricostruire, ci sono ditte specializzate che eseguono questo tipo di lavoro.
                                Ah, hai più contattato la bcs per vedere di che modello si tratta? sono curioso il motore è quello del 745 ma dal cambio sembra un 735....
                                ciao non ho risposto prima perche' mi e' arrivata con 5 gg di ritardo la mail boh allora , non ho avuto tempo di mandare una mail alla bcs , ma questo pomeriggio ci tento . si o visto quella leva e bloccata con un filo di ferro , e stata manomessa sta macchina caspita. se mi mandi una tua mail in mp ti mando varie foto della macchina e del blocco motore !

                                Commenta

                                Caricamento...
                                X