MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Chi ha introdotto le innovazioni nella meccanizzazione agricola?

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Chi ha introdotto le innovazioni nella meccanizzazione agricola?

    Con l'aiuto di tutti vorrei, se possibile e se a qualcuno interessa, stabilire o semplicemente riportare le varie case che hanno introdotto le varie innovazioni sino ad arrivare ai trattori moderni dei nostri giorni.

    Tanto per cominciare la dt: da quel che so io il primo dt è stato il Pavesi-Tolotti P4M, nel 1911, nonostante, da quel che ricordo, anche la Massey Harris con il General Purpose si sia attribuita tale innovazione, arrivata pero' nel 1930, quindi piu tardi....

    La produzione in serie dei dt spetta alla Same, in una sua pubblicazione riporta la data 1952, con i DA. Sempre da quel che so io, il primo Fiat di produzione standard 4rm fu il 25R dt del 1955.
    Attached Files

  • #2
    Tagliaerbe intendi solo i trattori o le macchie operatrici?
    O parli di meccanizzazione in generale?

    Commenta


    • #3
      Trottolino intendo innovazioni in genere, non solo riferite ai trattori ma a tutte le macchine agricole... Per es. la prima mietitrebbia non convenzionale, chi ha inventato l'erpice rotante (se non erro lely) il carro miscelatore ecc ecc ecc ecc... oltre cha alle varie soluzioni adottate sui trattori, per es il sollevatore idraulico (ferguson 1925). Tanto per non parlare sempre di marketing marchi che spariscono o di trattori migliori di altri ecc ecc

      Commenta


      • #4
        Se dovessimo partire agli albori dovremmo parlare di Mckormick nel 1831 con la sua mietelegatrice li si inizia a parlare di meccanizzazione.

        Commenta


        • #5
          Si Trottolino, giustissimo, a Mccormick la prima mietitrice, e se non erro a Case la prima trebbiatrice, se non ricordo male.

          Commenta


          • #6
            il primo trattore trattore quindi non derivato da locomotive o cose del genere dovrebbe essere di Herry Ford precisamente un Fordson di 20 HP anno 1917
            nel 1918 l' international harvester farmal
            nel 1918 JD sospende ogni attività di sviluppo interno di un trattore preferendo acquistare per 2.1 milioni di dollari la Waterloo Engines Corporation

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da toni
              JD sospende ogni attività di sviluppo interno di un trattore preferendo acquistare per 2.1 milioni di dollari la Waterloo Engines Corporation
              E qlche anno dopo pure la lanz per poter conquistare il mercato europeo negli anni successivi.

              Commenta


              • #8
                4 ruote motrici in agricoltura: Pavesi P4 1918

                A tut'oggi si ha ragione di credere che le prime 4 ruote motrici in agricotura siano quelle progettate dall'ingegner Ugo Pavesi e costruite dalla società "la moto-aratrice" a partire dalla fine dell'estate del 1918 (fonte la rivista "motori aero cilci e sports" del settembre 1918 citata da C. Pergher in "le macchine di Pavesi").
                La trasmissione sulle 4 ruote era nota e già impiegata in automobili (Mercedes coloniale e altre ) e anche nei trattori per il traino delle artiglierie (Porsche).
                Priorità per il Pavesi come trattore agricolo, ma senza esagerare: la fine del 1918 è quella giusta in quanto si sapeva che la guerra stava per finire e le industrie stavano per perdere il loro unico cliente, l'esercito.

                Commenta


                • #9
                  Sign. Dozza grazie per l'intervento: l'immagine che ho allegato riporta la data 1918, ma Bedosti in un suo libro dice 1911, quindi pensavo al 1911 e non al 18

                  Commenta


                  • #10
                    Credo che una delle prime applicazioni di turbo compressore su motore per trattore, sia stata fatta da David Brown sul modello 1410, quattro cilindri di circa 100 cv ( trattore penoso, ma questo è un altro discorso). Claudio

                    Commenta


                    • #11
                      Grazie Claudio per l'intervento, effettivamente il david brown che tu citi mi sembra sia nato intorno al 73-74, io avevo pensato al ford 7700 come uno dei primi turbo se non il primo arrivato in italia, ma risale al 75 quindi piu giovane.
                      Attached Files
                      Ultima modifica di Filippo B; 08/03/2005, 10:35. Motivo: aggiunta foto 1410

                      Commenta


                      • #12
                        Per Filippo: mi hai fatto riflettere, tu hai citato Ford 7700, ma a me viene in mente Ford 7000, più vecchio del 7700, che potrebbe essere quasi coetaneo del DB 1410.

                        Comunque non sono sicuro che sia stato proprio il primo turbo "agricolo"
                        saluti.

                        Commenta


                        • #13
                          Ti devo dar ragione Claudio: il 7000 mi sembra monti il medesimo motore del 7700, solo che è entrato in produzione nel 71, quindi prima del 7700 e prima del 1410; il 7000 me lo ero completamente scordato, sara' che dal vero non l'ho mai visto, allego una foto reperita su farmphoto. Grazie Claudio per la precisazione.
                          Attached Files

                          Commenta


                          • #14
                            Riguardo ai turbo "italiani":a me risultano come prime applicazioni turbo su trattori italiani il 14500 landini nel 77 (anche se il motore non era propriamente italiano), l'hercules 160 same nel 79, e i serie 80 fiat sempre nel 79: quindi a rigor di logica il primo turbo italiano è stato il 14500, giusto?
                            Per i 4 cilindri dovrebbe spettare al leopard 90T, arrivato nei primissimi anni 80.

                            Claudio la cabina originale del 7000 è quella qui sotto in foto? La macchina in foto è si un 7000 , ma con motore V8 accreditato di 180cv, dicono.

                            Commenta


                            • #15
                              scusate,ma senon erro il primo motore turbo su trattore che io ricordi risale al modello 5000 della ford o è il 7000 come affermate voi,non ricordo bene.

                              Commenta


                              • #16
                                Grazie Claudio per la foto, io di ford con quella cabina non ne ho mai visti dal vero, i contadini della mia zona di quei tempi erano tutti calorosi, sara' stato il testosterone, di cabine poche, solo tettucci.

                                Gia che ci siamo altra domandina: le prime cabine? Io ricordo i Minneapolis Moline e i Lanz che piu che trattori sembravano autovetture, sapete a quando risale la prima applicazione di cabina (chiusa e non) ai mezzi agricoli?


                                X challenger: potresti aver ragione, controllo subito, anche se in realta mi pareva che il 5000 fosse aspirato.

                                Commenta


                                • #17
                                  la prima cabina che io ricordi degna di tale nome dei mezzi venduti sul mercato italiano è quella del zetor cristall,forse antecedente vi è quella dei belarus se si può considerare una cabina

                                  Commenta


                                  • #18
                                    turbo

                                    Tornando un attimo sul discorso dei primi modelli agricoli di turbo, parallelamente al post dei trattori international, c'è da citare anche il 1246 di cui mi ero scordato, 6cilindri turbo che a me risulta entrato in produzione nel 1972.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      oleodinamica

                                      Visto che ultimamente in altri argomenti si è un po parlato di impianti idraulici, vorrei sapere se qualcuno di voi si ricorda un po l'evoluzione degli impianti idraulici ausiliari sui trattori, quali erano le prime macchine in italia e all'estero a montare di serie o a richiesta impianti idraulici per comandare le attrezzature, e gia che ci siamo anche quali erano gli attrezzi che richiedevano utenze idrauliche (solo gli aratri o c'è stato qualche altro attrezzo che ha contribuito a diffondere l'oleodinamica sui mezzi agricoli?)

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Penso che in fatto di idraulica Ferguson è stato fra i pionieri.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Il trattore + vecchio che ho visto montare un circuito idraulico doppio effetto è un deutz D30 mi pare che è della metà degli anni 60...

                                          Commenta


                                          • #22
                                            forse i ferguson hanno adottato per primi il sollevamento a sforzo controllato

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originalmente inviato da sandro
                                              forse i ferguson hanno adottato per primi il sollevamento a sforzo controllato
                                              si Sandro, Harry Fergunson è l'inventore del sollevatore idraulico a 3 punti con relativo controllo dello sforzo sul 3° punto, ripreso poi da Ford con ovvi accordi.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Novita Sul Primo Motore Turbocompresso

                                                Frugando in mezzo ai dati tecnici mi ritrovo con il ford 9000 che monta il solito 6 cilindri 112X112 con turbocompressore a gas di scarico con 140cv entrato in produzione nel 1969, quindi prima di tutti i modelli che abbiamo analizzato finora. Sapete se fosse anche per il mercato italiano? Certo che i motori Ford sono veramente eterni, questo propulsore l'hanno assemblato fino all'altro ieri.........

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                                  Piu tardi faccio una "incursione" oltre oceano, vediamo cosa salta fuori a riguardo dei turbo..
                                                  Non è servito andare cosi lontano.... ho "scovato" il Belarus 7010, uno snodato da 235 cv con motore Belarus V8 Turbo, rimasto in produzione dal 62 al 75, che ha anche un gemello, il Kirovetz k700.
                                                  Calcolando che il turbocompressore non è stato inventato moltissimi anni prima, mi sa che ormai ci stiamo avvicinando alla meta. Alla faccia delle macchine arretrate ex Urss....


                                                  X Giampi: potrebbe trattarsi di uno dei suoi sucessori, il 9600 o l'8600, sbaglio?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    cambi

                                                    Riguardo ai cambi e alle loro evoluzioni, i costruttori italiani sono stati tra i "promotori" delle soluzioni 3X2 e 4X2 per arrivare piu tardi ai 4X3. Strada facendo sono arrivate varie "innovazioni", a cominciare dai sincronizzatori dapprima sui rapporti veloci (ad es. 7° & 8°) poi estesi a tutte le marce e anche alle gamme.
                                                    Secondo voi quali sono le innovazioni tecniche nei cambi di velocita che meritano di essere ricordate? ad esempio mezze marce tipo il dual power o hi-lo?tipologia d'innesto delle marce? oppure l'inversore? frizioni multidisco? cambi power shift? o cosa?

                                                    Inoltre, visto che l'ho citato, c'è qualcuno che sa riportare i primi utilizzi degli inversori? (mi par di ricordare qualche vecchio same ...)

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      non so se qualcuino ne aveva mai sentito parlare, ma poco tempo fa su una rete locale ho visto (forse) il primo trattore autolivellante.... era dei primi del 900 e aveva un sistema di manovelle sulle 4 ruote in modo da avere un'assetto sempre costante durante l'aratura... putroppo non ricordo il nome....


                                                      la chamberlain fu la prima a dotare un suo trattore di un cambio che gli permettesse di raggiungre le 65 miglia orarie, il modello è il champion e mi sembra che sia degli anni 50

                                                      c'è un modello ford dotato di GPL, il 971 del 1961, che sia stato il primo?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Negli anni di macchine livellanti ce ne fu piu di qualcuna, si giocava sulle chitarrre per avere la macchina dritta quando andava in entrosolco.

                                                        Di Chamberlain ho gia scritto da qualche parte del loro trattore che viaggiava a 100km/h, se la mia sclerosi non è peggiorata ultimamente dovrebbe trattarsi dell'anno 1951, in cui fu compiuto con questo trattore il giro dell'Australia visto che questa marca è (era) australiana.

                                                        Di macchine a Gpl in Usa ce ne sono state parecchie, ad esempio alcuni Oliver snodati (White per chi preferiva la livrea bianca/rossa), tutti con il loro bravo bombolone sopra il sollevatore post, altrimenti ce n'erano altri (forse anche i minneapolis ma non ricordo attualmente,devo rinfrescarmi la memoria) con il serbatoio allocato in zona contagiri, sicuramente risalenti a prima del 1961.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                                          Negli anni di macchine livellanti ce ne fu piu di qualcuna, si giocava sulle chitarrre per avere la macchina dritta quando andava in entrosolco.

                                                          Di Chamberlain ho gia scritto da qualche parte del loro trattore che viaggiava a 100km/h, se la mia sclerosi non è peggiorata ultimamente dovrebbe trattarsi dell'anno 1951, in cui fu compiuto con questo trattore il giro dell'Australia visto che questa marca è (era) australiana.

                                                          Di macchine a Gpl in Usa ce ne sono state parecchie, ad esempio alcuni Oliver snodati (White per chi preferiva la livrea bianca/rossa), tutti con il loro bravo bombolone sopra il sollevatore post, altrimenti ce n'erano altri (forse anche i minneapolis ma non ricordo attualmente,devo rinfrescarmi la memoria) con il serbatoio allocato in zona contagiri, sicuramente risalenti a prima del 1961.
                                                          quello delle chitarre lo so, ma quello che dico io ha un sistema su tutte e 4 le ruote con regolazione in tempo reale, certo non aveva la velocità di un mertinetto idraulico, ma qui siamo (se non sbaglio) nel 1910 o giù di li...


                                                          allora non è stata la ford a fare il primo trattore a GPL...
                                                          ho letto questa info su trattori classici nel mondo e mi era rimasta impressa la foto del ford con il bombolone incassata nel cofano

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Volevo darvi un aggiornamento sul trattore più vecchio con la semi-cabina.
                                                            Credo che questo Fordson datato 1926 li batta tutti!
                                                            Però non son sicuro che sia una cosa fatta dalla casa...

                                                            La foto l'ho presa dal libro American's Classic Farm Tractors ma siccome è in inglese ho un' po' di difficoltà a tradurre quello che c'è scritto.

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X