MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Fiat 481 R

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Fiat 481 R

    guardate sembra un fiat 411 molto bello

    però le ruote post senza parafanghi fanno paura

    nessuno sa niente di questo trattore?
    sembra un fiat x il mercato americano
    Attached Files

  • #2
    Originalmente inviato da Alle
    Come già detto da jow l'unico Fiat in versione triciclo è stata la 25, questa mi sà di modifica artigianale, i cerchi posteriori non sono quelli della seri '11.
    prima del 25 c'era anche il 602, ossia il 600 triciclo.
    Ritornando al 411, anch'esso era disponibile in versione triciclo, ma non mi risulta che fosse codificato come 481, bensì 411T.
    tuttavia l'esemplare fotografato potrebbe anche non essere originale perchè lo schema dell'assale, e in particolare il meccanismo di comando dello sterzo, non mi pare proprio come quello originale (almeno è diverso da quello che conosco io, ma mi sembrerebbe strano che in fiat abbiano progettato due assali da triciclo diversi per uno stesso modello si trattore, visto la scarsa diffusione di tale "optional").
    Immagino che invece l'assenza dei parafangi e i cerchi posteriori siano una modifica artigianale, probabilmente finalizzata a rendere un look più retrò

    Commenta


    • #3
      hai ragione alle,potrebbe esser una modifica fatta artigianalmente su un normale 411,per un buon metalmeccanico,non è un problema,ma potrebbe esser stato prelevato tutto il ponte anteriore da un 25 triciclo,e con qualche piccola modifica,esser istallato li

      mamma mia però,non ci salirei mai solo nel pensare che le ruote così scoperte,ti prenda per sbaglio un abito,oppure se prendi una buca e ti sbilanci dal seggiolino,ma potrebbe esser anche in fase di restauro non completo,mancano tutti i fanali.
      Ultima modifica di urbo83; 07/12/2008, 21:33. Motivo: Unione messaggi consecutivi.
      jow 79

      Commenta


      • #4
        ll Fiat 481 R fu costruito dal 1961 al 1964 in circa 500 esemplari la maggioranza dei quali fu venduta all'estero e in particolare in Francia da dove proviene probabilmente la fotografia. Notare lo scrupooso restauro e l'accoppiamento ad una trebbia sembra di medie dimensioni.

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da dozza Visualizza messaggio
          ll Fiat 481 R fu costruito dal 1961 al 1964 in circa 500 esemplari la maggioranza dei quali fu venduta all'estero e in particolare in Francia da dove proviene probabilmente la fotografia. Notare lo scrupooso restauro e l'accoppiamento ad una trebbia sembra di medie dimensioni.
          Dopo avere consultato il mio esperto Fiat me l'ha confermato sono stati tutti venduti all'estero.
          C'è anche una community:

          Siti vari:



          e uno in vendita
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #6
            ecco perchè nessuno lo conosciamo,io il 25 triciclo lo conoscevo,ma questo,mai ne ho sentito parlare.chissa se oltre la fiat,qui in italia avrà costruito trattori dedicati all'estero,e a noi italiani sconosciuti.......
            jow 79

            Commenta


            • #7
              Ritornando alla prima foto del 481 (quello a tre ruote) mi sembra che abbia un assale strano.
              Il manuale d'officina della serie 411 risporta questo schema che mi sembra molto diverso (notate il braccetto dello sterzo).
              Nella foto il braccetto dello sterzo è sul fianco, mentre nel manuale d'offcina risulterebbe in alto.

              Ultima modifica di Rodeo95; 10/12/2008, 18:21.

              Commenta


              • #8
                X Rodeo
                secondo me è stato prodotto solo per l'estero infatti nei link che ho messo c'è anche la versione a 4 ruote e l'assale è attaccato davanti come il triciclo.
                Vi metto due foto per vedere le differenze
                Attached Files
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #9
                  Si, Alle, il meccanismo di sterzo di quello della tua prima foto è esattamente come quello dello schema del manuale di officina (che poi gli sia stato montato l'assale per le 4 ruote anzichè il triciclo è un altro paio di maniche). Io mi riferisco all'esemplare della foto del primo messaggio di rumino, dove il braccio di sterzo è posizionato diversamente

                  Commenta


                  • #10
                    Nelle immatricolazioni UMA risulta immatricolato un solo "411R triciclo" nel 1961................si conferma pertanto il fatto che il 481 è stato costruito solo per il mercato estero..........................sara' stato costruito in Italia?

                    Commenta


                    • #11
                      Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                      Si, Alle, il meccanismo di sterzo di quello della tua prima foto è esattamente come quello dello schema del manuale di officina (che poi gli sia stato montato l'assale per le 4 ruote anzichè il triciclo è un altro paio di maniche). Io mi riferisco all'esemplare della foto del primo messaggio di rumino, dove il braccio di sterzo è posizionato diversamente
                      Il 481R a 4 ruote è lo stesso della foto di rumino
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #12
                        Originalmente inviato da Alle Visualizza messaggio
                        Il 481R a 4 ruote è lo stesso della foto di rumino
                        hai ragione, non avevo visto bene la tua foto.
                        a questo punto continuo a non capire perchè lo scema riportato sul maniale d'officina riporta il braccetto di sterzo non laterale ma sopra, boh

                        Commenta


                        • #13
                          Originalmente inviato da Rodeo95 Visualizza messaggio
                          hai ragione, non avevo visto bene la tua foto.
                          a questo punto continuo a non capire perchè lo scema riportato sul maniale d'officina riporta il braccetto di sterzo non laterale ma sopra, boh
                          Perchè è un 481 e non un 411 quindi ci saranno delle modifiche costruttive o magari hanno usato un progetto Someca
                          Tosi Alessandro

                          Commenta

                          Caricamento...
                          X