MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

[STORIA] Trattori Venieri

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • [STORIA] Trattori Venieri

    Buongiorno a tutti, mio padre, appassionato di trattori agricoli, lo scorso anno ha acquistato un vecchio Venieri (modello VGC35 - motore Slanzi 2300T, immatricolato nel 1963) e sta cercando informazioni riguardo alle sue caratteristiche originali. In rete non sono riuscito a trovare nulla. C'è qualcuno che può aiutarmi o ha un trattore simile? Grazie mille

  • #2
    Originalmente inviato da fgiovannelli Visualizza messaggio
    Buongiorno a tutti, mio padre, appassionato di trattori agricoli, lo scorso anno ha acquistato un vecchio Venieri (modello VGC35 - motore Slanzi 2300T, immatricolato nel 1963) e sta cercando informazioni riguardo alle sue caratteristiche originali. In rete non sono riuscito a trovare nulla. C'è qualcuno che può aiutarmi o ha un trattore simile? Grazie mille
    Immagino che volessi scrivere VD 35 C, non ho mai sentito la sigla VG
    Se intendi il VD 35 C ti posso citare le principali caratterisitche:
    Ciclo: Diesel
    Iniezione: diretta
    Numero cilindri: 3
    Alesaggio: 95 mm
    Corsa: 110 mm
    Cilindrata: 2337 cc
    Potenza: 33-35 Hp
    Giri al minuto: 1800-2000
    consumo medio orario: 3,5 litri
    Lunghezza: 2350 mm
    Larghezza normale: 1315 mm
    Larghezza carro allargato: 1325 mm
    altezza dal suolo: 350 mm
    peso circa 2600 kg
    larghezza pattini: 27 cm

    Commenta


    • #3
      Sul libretto rilasciato dalla motorizzazione riporta la sigla Venieri VGC. Ma in realtà alcune caratteristiche da te indicate coincidono:
      Numero cilindri: 3
      Cilindrata: 2337 cc
      Potenza: 33-35 Hp
      Giri al minuto: 1800-2000

      Altre invece sono leggermente differenti:
      Lunghezza: 2550 mm
      Larghezza carro allargato: 1370 mm
      altezza dal suolo: 350 mm
      peso in odine di marcia: circa 20q

      Comunque per quanto riguarda il modello VD 35 C hai qualche foto o qualche riferimento in qualche libro?

      Commenta


      • #4
        Originalmente inviato da fgiovannelli Visualizza messaggio
        Comunque per quanto riguarda il modello VD 35 C hai qualche foto o qualche riferimento in qualche libro?
        C'è il depliant pubblicitario originale con i dati tecnici (mod. VD 30 C, VD 35 C, VD 40 C e VD 45 C) e una foto a pag. 186 del libro "Trattori classici Italiani - i Documenti" di William Dozza, Giorgio Nada Editore.
        La cosa stana è che nella foto, sul cofano del trattore, mi pare di leggere "Venieri VD 33 C DIESEL"

        P.S. quello che c'è scritto sui libretti dei trattori (soprattutto quelli più datati) non prenderlo come oro colato, spesso ci sono strafalcioni mastodontici.
        Per esempio sul libretto del mio OM 35/40 R, alla voce numero cilindri hanno scritto 1!!! :O oppure sul libretto del mio 513 RA c'è scritto "trattrice cingolata"!!!
        per fugare ogni dubbio, cerca la targhetta riepilogativa sul telaio del trattore, dove dovrebbe essere riportato il codice che identifica il modello del trattore
        Ultima modifica di Rodeo95; 04/01/2009, 19:48.

        Commenta


        • #5
          restauro cingolo venieri

          Salve a tutti..
          ho di recente ereditato da mio nonno un vecchio cingolato venieri...deve essere all'incirca degli anni sessanta e monta motore 3 cilindri vm da 30 cv..come carro è messo bene e i lavori di meccanica li ho quasi conclusi..ora è venuto il momento di passare alla veniciatura pero nn ho la più pallida idea di come erano le colorazioni originali..qualcuno di voi riesce a darmi dei consigli in merito..ringrazio vivamente in anticipo..

          Commenta


          • #6
            salve mi chiamo marco
            al momento ho tre venieri un doppia trazione motorizzato slanzi e due normale trazione con motore guldner da 28 cavalli , sono in trattativa con un altro 2bn e un cingoli piu' un venierino
            se ti posso essere utile ben volentieri
            Ultima modifica di urbo83; 08/10/2009, 11:02.

            Commenta


            • #7
              Ciao a tutti io possiedo un trattore venieri R 423 del 1967 con motore VM 35 DA SL da 40 cv gli ho rifatto il motore due volte la uso tuttora fare un po' di tutto dal dierbo, concimatura. Circa 20 anni fa ne possedevo un'altro 4 rm colore azzurro sempre con motore VM da 50 CV lo' ho venduto perche' rompeva spesso un cuscinetto del cambio . quello che non ho capito e' rapporto avesse con fiat trattori visto che montavano lo stesso gruppo di sollevamento .qualquno me lo puo spiegare?

              Commenta


              • #8
                giallo il carro e carrozza , rosso/cupo/amaranto sedile e mascherina fanali neri con corona argento tutte le scritte in nero , se ti servono le scritte laterali io le ho riprodotte

                Commenta


                • #9
                  trattore venieri

                  anch'io ho acquistato un vecchio trattore cingolato venieri con motore slanzi. nel telaio c'è la sigla venieri 5500. potete fornirmi notizie. in rete non ho trovato niente. posso aggiungere che è largo cm. 90. vorrei avere notizie in merito al motore ed in particolare ai cavalli e alla cilindrata

                  Commenta


                  • #10
                    scusate sono nuovo e non so come funziona questo forum cmq anche io ho acquistato di recente un venieri con motore slanzi 2 cilindri sapreste dirmi come sono in prestazioni e robustezza???
                    [QUOTE=fgiovannelli;425747]Buongiorno a tutti, mio padre, appassionato di trattori agricoli, lo scorso anno ha acquistato un vecchio Venieri (modello VGC35 - motore Slanzi 2300T, immatricolato nel 1963) e sta cercando informazioni riguardo alle sue caratteristiche originali. In rete non sono riuscito a trovare nulla. C'è qualcuno che può aiutarmi o ha un trattore simile? Grazie mille[/QUO

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno, c'è qualcuno che potrebbe darmi delle quotazioni su alcuni trattori da esposizione?
                      Grazie

                      Commenta


                      • #12
                        Buongiorno, c'è qualcuno che potrebbe darmi delle quotazioni su alcuni trattori da esposizione?
                        Grazie

                        Commenta

                        Caricamento...
                        X