MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca: FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #61
    Wow dove non arriva la fiat arriva la fantasia degli uomini se avro la possibiltà la prossima volta che vedo robe del genere ci scatto due o tre foto col telefonino...

    Commenta


    • #62
      Bhè sai si trovano motori del 450-500 rigenerati a buon prezzo e il carro della serie 15 è indistruttibile e il motore a precamera rigenerato non dura tanto
      Tosi Alessandro

      Commenta


      • #63
        Fiat 55R

        Poco tempo fa, andando a trovare un mio amico commerciante di trattori, ho visto un (raro) Fiat 55 R.

        Ora vi riporto un'affermazione di questo mio amico (definibile chiacchera da bar....) che mi ha incuriosito e vorrei sapere da voi se a qualcuno ha dei dati per validare questa affermazione o se si tratta di una delle tante "banfate".

        Mi ha detto che si trattava di una versione con cambio industriale che faceva oltre i 50 km/h e aveva i freni ad aria: questi ce li aveva davvero (almeno l'attacco e la pompa) ma potrebbe benissimo essere un'applicazione successiva.

        A voi risulta possibile che esistesse la possibilità di configurare il trattore in questa modalità?

        Grazie

        Commenta


        • #64
          L'unico che c'è in provincia di Modena e che ce l'ha un mio conoscente quì vicino a casa mia è agricolo al 100% poi di derivazioni industriali bispognerebbe scomodare gli ingegneri dell'epoca
          Tosi Alessandro

          Commenta


          • #65
            non è che avresti la possibilità di fare qualche foto e metterle sul forum?

            Commenta


            • #66
              IO HO QUESTA FOTO CHE TIPO DI FIAT E'? FALCON
              Attached Files
              andrea

              Commenta


              • #67
                E' un Fiat 700 però non ti sò dire il modello, e poi è anche taroccato perchè le ruote anteriori non sono le sue originali..........per le foto della 55R vedo se riesco a farle
                Tosi Alessandro

                Commenta


                • #68
                  Forse i Fiat780 e gli 880 non sono trattori d'epoca, sicuramente lo è il depliant originale preso da me nel 1977 alla fiera di Verona, in occasione della loro presentazione. Furono i primi modelli della serie '80 ad essere lanciati, creando non poco entusiasmo attorno all'evento. La cura con cui ne fu redatto il depliant e l' enfasi dei testi, testimoniano le aspettative dal lancio di questa gamma, per l'agricoltura italiana d'allora, davvero rivoluzionaria (forse più dal punto di vista dell'immagine che dei contenuti). Finalmente Fiat con questa gamma abbandona i riduttori finali posteriori a caduta di ingranaggi per il riduttore epicicloidale (assurdo verderli montati ancora sugli attuali TDD), e sono i primi modelli ad avere l'assale motrice anteriore con differenziale centrale. La sensibilità del sollevatore viene tolta dall'attaco del 3° punto e messa internamente tramite barra di torsione all'albero d'attacco inferiore delle parallele (vedi JD)
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #69
                    Part two
                    Attached Files

                    Commenta


                    • #70
                      Una paio di precisazioni su quanto riportato da JdFan, la Serie 80 della Fiat (nello specifico i primi modelli che appunto sono il 780 e l'880) non è stata la prima serie Fiat ad avere il differenziale centrale, infatti prima di loro questo tipo di differenziale aveva già fatto la sua comparsa su molti modelli della Fiat serie oro già nel 1973-74 e più precisamente sui modelli 750, 650 special per poi scendere con il modello 600 e giù fino a tutti gli altri modelli dello stesso periodo.

                      Infatti tranne che per i modelli della gamma superiore (dall'850 in su) per tutti gli altri modelli della Serie oro fu adottata la nuova trazione che è concisa con l'adozione dei riduttori epicicloidali sulle ruote.

                      Per quanto riguarda la Serie 80 in questione la novità rivoluzionaria stava nel fatto che il differenziale anteriore oltre ad essere centrale (che di per sè non era una grande novità)veniva mosso da un albero di trasmissione coassiale al trattore che non aveva bisogno di nessun giunto(come anche sulla successiva serei 90).

                      Stesso discorso vale per l'abbandono dei riduttori a cascata che in casa Fiat era iniziato già dalla Serie Oro nel lontano 1968-69 anno di presentazione dei primi modelli della Serie alta (850 e 900) che per l'appunto nascono con i riduttori epicicloidali sia sull'assale posteriore che su quello anteriore.

                      Peraltro non sò se è nata prima l'uovo o la gallina ma anche per il sistema di rilevazione dello sforzo direi che per il 780 e l'880 non credo proprio che Fiat avesse avuto bisogno di prendere l'ispirazione dai sollevatori JD visto che nella sua Serie Alta (sempre il famoso 850 e i suoi fratelli) il sollevatore aveva la misurazione dello sforzo proprio attraverso la barra di torsione collegata all'albero di attacco delle parallele inferiori (e siamo nel 1968).

                      Saluti e complimenti per il bellissimo depliant.

                      Commenta


                      • #71
                        Mi permetto di dissentire, caro delfo, ma il differenziale centrale per il ponte anteriore fu coperto da brevetto internazionale Same fino al 1976 compreso, per cui sono sicuro al 99% del fatto che fino al 1976, nessuna casa (Fiat compresa) poteva produrre ponti anteriori con differenziale centrale.

                        In ogni caso le macchine della serie oro, che io sappia, mai hanno avuto il diff.centrale (anche perchè non ci sta) nè prima, nè dopo il 1977. Se, diversamente, hai qualche immagine di questi modelli, sarei curioso di vederli.

                        Saluti

                        Commenta


                        • #72
                          Differenziale.

                          Ciao a tutti.

                          Se ho ben capito parlate di trazione anteriore laterale o centrale. Se è cosi, devo smentire cio' che dice JD FAN e dar ragione a Delfo.

                          Il mio 640 DT immatricolato nel 1976 ha la trazione centrale (per intenderci l'albero corre sotto al motore) e non laterale.

                          Allego foto x chiarezza.

                          Saluti.

                          Commenta


                          • #73
                            Originalmente inviato da jd fan
                            Mi permetto di dissentire, caro delfo, ma il differenziale centrale per il ponte anteriore fu coperto da brevetto internazionale Same fino al 1976 compreso, per cui sono sicuro al 99% del fatto che fino al 1976, nessuna casa (Fiat compresa) poteva produrre ponti anteriori con differenziale centrale.
                            Avevo già posto questa questione nel forum sui trattori OM ed ero già stato ampiamente deriso.
                            Però il fatto che siamo in due ad avere questa convinzione deve dare da pensare.
                            Ultima modifica di urbo83; 14/11/2005, 12:32.
                            http://www.urbo.altervista.org

                            Commenta


                            • #74
                              Notizie sul FIAT 241r

                              Salve . qualcuno mi saprebbe dare informazioni sul mio 241 rv del 1961? Ho letto da un articolo su internet che è una evoluzione della "piccola" ma non conosco altro. mi piacerebbe sapere se ha valore, quale è la sua storia ecc.Grazie da Marco


                              P:S:Metterò al piu' presto una foto sul web anche per farmi dare un giudizio della ristrutturazione effettuata ( da chi me lo ha venduto) che io giudico eccellente ( ma io sono un profano che si stà avvicinando a questo mondo).

                              Commenta


                              • #75
                                C'è poco da cospargersi il capo di sbagliare può capitare a tutti anche perchè a volte gli informatori ( o se preferite più genericamente le fonti) possono riportare cose che di base sono giuste ma che poi o per cercare di dimostrare a tutti i costi la superiorità di un marchio nei confronti di un altro o al contrario per eccessiva semplificazione comportano come risultato finale delle affermazioni sbagliate (naturalmente con questo non mi riferisco a Jd fan che ha solo opportunamente riportato l'informazione che gli era stat fornita).

                                Mi spiego meglio per quanto riguarda il presunto brevetto di Same sulle trazioni anteriori io nonstante qualche ricerca non sono riuscito a trovare conferme documentali (e anzi sarei contento di averne notizie certe) però comincio a pensare che qualcosa la Same in quegli anni avesse brevettato in merito alla trazione anteriore visto che da più parti sconosciute tra loro si continua ad insistere su questo discorso.

                                Vale la pena però ricordare che nei brevetti non si può brevettare qualcosa di generico, tipo la trazione anteriore con il differenziale al centro, ma si deve brevettare un sistema completo delle sue parti, pertanto se poi qualcun altro ottiene lo stesso risultato finale (cioè la trazione anteriore con differenziale centrale) con un sistema ragionevolmente diverso il brevetto viene scavalcato.

                                Probabilemente è proprio questo quanto successo a Same infatti le trazioni Same e Fiat di quegli anni sebbene siano genericamente simili sono diverse, tanto che sebbene il differenziale sia centrale per entrambe l'albero di trasmissione che è centrale per Same e decentarto di qualche centimetro per il ponte Fiat .

                                Peraltro bisogna dire che c'è un'altra coincidenza che mi fa pensare che il brevetto Same ci fosse stato, infatti se si procede a ritroso si scopre che sul finire degli anni 60 Same producesse una trazione anteriore bellissima senza giunti e con albero coassiale (vedere schema Leone 70 su Puddings) che è molto simile alle trazioni della Serie 80 presentata nel 77.

                                Quindi Potrebbe darsi che l'informatore Same di Jd Fan abbia anche ragione sul brevetto della trazione anteriore ma da questo a dire che nessuno altro potesse produrre trazioni anteriori con differenziale centrale ce ne passa.

                                Peraltro corre l'obbligo morale di riconoscere a Same un anticipo di circa dieci anni sugli sviluppi della traziaone anteriore nei confronti degli altri produttori europei e non e il solo pensiero che per risparmiare si sia rinunciato a tanti anni di sviluppo e supremazia ( il settore assali anteriori di same è stato ceduto di recente alla Carraro) mi fa veramente guardare male questo mercato di macchine tutte uguali e di bilanci floridi....

                                Saluti

                                P.S.per JD Fan sarebbe interessante che il Tuo informatore Same anzichè redarguirlo sia interrogato in merito al famoso brevetto affinchè se è in grado ci confermi quanto in Suo possesso in modo da uscire una volta per tutte dal campo delle ipotesi.

                                Per quanto riguarda eventuali foto su trazioni centrali in casa Fiat credo che Tu possa visionarle direttamente su Internet, in ogni caso in famiglia siamo i felicissimi possessori di un OM 750 Dt Special del 1973 che fatte le dovute proporzioni ha la trazione simile a quella del 640 di DOPPIATRAZIONE e peraltro a parziale correzione di quanto scritto nel mio precedente Post ho notizie di Om 750 Dt Special simili al mio datati fine del 1971 e inizio 1972 e quindi ancora in anticipo rispetto agli anni 73-74 sopra riportati.

                                Arisaluti

                                Commenta


                                • #76
                                  Originalmente inviato da delfo
                                  Peraltro corre l'obbligo morale di riconoscere a Same un anticipo di circa dieci anni sugli sviluppi della traziaone anteriore nei confronti degli altri produttori europei e non e il solo pensiero che per risparmiare si sia rinunciato a tanti anni di sviluppo e supremazia ( il settore assali anteriori di same è stato ceduto di recente alla Carraro) mi fa veramente guardare male questo mercato di macchine tutte uguali e di bilanci floridi....i
                                  l'unica cosa bella che avevano l'hanno venduta............

                                  Commenta


                                  • #77
                                    Originalmente inviato da DOPPIATRAZIONE
                                    Ciao a tutti.

                                    Se ho ben capito parlate di trazione anteriore laterale o centrale. Se è cosi, devo smentire cio' che dice JD FAN e dar ragione a Delfo.

                                    Il mio 640 DT immatricolato nel 1976 ha la trazione centrale (per intenderci l'albero corre sotto al motore) e non laterale.

                                    Allego foto x chiarezza.

                                    Saluti.
                                    x doppiatrazione e delfo, e' proprio cosi, infatti sono venuto a conoscienza di un signore che aveva un 750 special con la trazione centrale, mi ha detto che all'epoca li facevano per il mercato americano, lui l'aveva comprato usato in una cascina di un certo signore(con la s maiuscola) di torino......

                                    Commenta


                                    • #78
                                      Il mio OM 750 Dt Special è uscito dal consorzio agrario (che allora aveva la bellissima idea di applicargli la traghetta con la data d'immatricolazione) l'11/2/1972 e ha la DT centrale
                                      Tosi Alessandro

                                      Commenta


                                      • #79
                                        ok alle, se li vendeva il consorzio, si vede che erano anche distinati al mercato italiano.l'ipotesi del mercato americano a me raccontata sara solo la classica storiella dell'epoca

                                        Commenta


                                        • #80
                                          Quei trattori erano assolutamente ufficiali ed erano venduti sul mercato italiano senza se e senza ma anche se è vero che come al solito quando passa il tempo e le smentite diventano difficili si comincia ad assistere alla circolazione di storie che in alcuni casi sono decisamente fantasiose.

                                          Saluti

                                          Commenta


                                          • #81
                                            Passatempo domenicale

                                            Come trovare di meglio?
                                            P.S.Nn parlo del pilota(che sono io)
                                            Attached Files

                                            Commenta


                                            • #82
                                              Altro che buona domenica o domenica in....

                                              Grande Alfre!!!!!!!

                                              Ma sbaglio o vedo un pistoncino idraulico di troppo???

                                              A questo punto faccio una domanda polemica cosa potrebbe succedere in un confronto sulla resistenza allo sforzo tra il propulsore di un 80 r (peraltro bello come il sole) ed un pari potenza attuale (di qualunque marca) con tanto di mega riserva di coppia common rai e quntaltro????

                                              Come al solito un conto è cosa ci vendono ( o sarebbe meglio dire propinano) e un altro è la pratica.....(anche perchè tra i motori dell'eventuale confronto ci sarebbero 40 anni di "incredibile" sviluppo motoristico....)

                                              Sara' che come sostiene qualcuno so' nostalgico e pure diffidente....

                                              Saluti e di nuovo complimenti.

                                              Commenta


                                              • #83
                                                o no Delfo un altro confronto

                                                ma allora ce le andiamo cercando

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  Caro L 85 effettivamente hai ragione ho sbagliato a parlare di confronto visto e considerato che chiunque abbia avuto anche un solo minuto per le mani un 80 R sa che una sfida come quella che avevo in mente io si sarebbe più precisi a chiamarlo "massacro" con tanto di pianto generalizzato quando dopo la prova si volesse buttare un occhio dentro i serbatoi.....

                                                  Saluti

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    x delfo, se intendi resistenza allo sforzo estremo prima di spegnersi sotto sforzo, mi sa che il nonno 80r si mangia 2- 80 cv odierni

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      Complimenti Alfre, è proprio una bella bestiola.

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        Salve a tutti, ho una domanda urgentissima da farvi:
                                                        la fiat 27 assomiglia di più al 25 o al 311 ?

                                                        Commenta


                                                        • #88
                                                          Esteticamente e' una 25, (a parte i parafanghi e le leve di sterzo ricurve) tecnicamente e' una 311 da cui differisce nella mascherina e cofano nuovi e una versione piu' moderna del 1901cc.!

                                                          Commenta


                                                          • #89
                                                            qualcuno conosce il codice della vernice del carro del trattore 415 dt fiat?
                                                            Dovrebbe essere un blu verdino

                                                            Grazie^^

                                                            Commenta


                                                            • #90
                                                              Originalmente inviato da donnaluna
                                                              qualcuno conosce il codice della vernice del carro del trattore 415 dt fiat?
                                                              Dovrebbe essere un blu verdino

                                                              Grazie^^
                                                              purtroppo non ho il codice ral di questa vernice, in quanto non ho mai posseduto nessun mezzo col carro di tale colore, la colrazione blu petrolio di tali mezzi non duro moltissimi anni, sucessivamente si passo al carro di colore blu, per reperire tale colore ti consiglio di smontare se puoi un piccolo pezzo(qualche lamiera o altro particolare che possibilmente sia stato esposto poco al sole, recarti in un colorificio che rifornisce carozzieri, li sapranno consigliarti sul colore piu vicino qualora fossero impossibilitati a risalire all'originale, altrimenti altro consiglio se sai il francese vai sul forum dei trattori someca(sono i fiat costruiti in francia) li un colore similare fu impiegato per piu anni e piu serie.

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X