MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca: FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • Trattori d'epoca: FIAT

    Apro questo post per condividere le conoscenze (e soprattutto le esperienze) relative ai trattori classici (fino al 1955) e post classici (fino al 1970) del marchio FIAT.

    Inizio con un quesito:
    qualche settimana fa sono passato da un mio amico rivenditore di trattori d'epoca e ho visto un bellissimo Fiat 600 a petrolio che aveva appena ritirato. Insieme a questo fiat 600 ha preso un Fiat 25 R a petrolio e quando l'ho visto sono rimasto basito: Era decisamente più alto e più largo di tutti i Fiat 25 che abbia mai visto!!! Aveva la carreggiata molto più larga (mi sembra che avesse due distanziali sull'asse posteriore).
    Questo mio amico sosteneva che si tratta di una versione "da risaia"....anche se credo che sia una definizione inventata solo perchè l'ha ritirato nel vercellese....

    Qualcuno di voi sa se sia stato mai costruito una versione speciale (+larga e + alta) del 25 R????

  • #2
    Fiat d'epoca

    Ciao Rodeo, personalmente nn so se sia mai stata costruita una versione simile di tale mezzo. Io ho un amico che ha un FIAT 18 a petrolio (è fatto +/- come il 25 e mi pare delle dimensioni del 25 R standard. Se riesco vado a fargli 2 foto.

    Continuando con i vecchi FIAT io ho un 411 R del 1960 (vedro' di postare qualche foto) che utilizzo ancora con soddisfazione.

    Chi è il tuo amico che vende trattori d'epoca? Mi piacerebbe farci un salto. Ha solo trattori d'epoca o anche + recenti?

    Saluti
    DT

    Commenta


    • #3
      X doppiatrazione.

      Il mio amico si trova a Tonco (AT). A volte ritira anche trattori anni 70-80 ma spesso in condizioni non troppo buone. Per trattori recenti ti consiglio di provare da concessionari o meccanici che ti possono dare mezzi revisionati e garantiti.

      Commenta


      • #4
        Fiat

        Grazie Rodeo.

        Ma ti diro' che a volte è peggio comperare un trattore da un concessionario che lo ha revisionato (di solito loro intendono riverniciato) che da uno che li compra e li rivende così come sono.
        Riverniciato = nn sai nulla della sua condizione precedente.
        E poi sull'usato soprattutto nn troppo recente sono tutti molto restii a dare garanzie.

        Comunque io vorrei farci un giro dal tuo amico a Tonco anche per i mezzi d'epoca.

        Saluti
        DT

        Commenta


        • #5
          Originalmente inviato da Rodeo95
          Apro questo post per condividere le conoscenze (e soprattutto le esperienze) relative ai trattori classici (fino al 1955) e post classici (fino al 1970) del marchio FIAT.

          Inizio con un quesito:
          qualche settimana fa sono passato da un mio amico rivenditore di trattori d'epoca e ho visto un bellissimo Fiat 600 a petrolio che aveva appena ritirato. Insieme a questo fiat 600 ha preso un Fiat 25 R a petrolio e quando l'ho visto sono rimasto basito: Era decisamente più alto e più largo di tutti i Fiat 25 che abbia mai visto!!! Aveva la carreggiata molto più larga (mi sembra che avesse due distanziali sull'asse posteriore).
          Questo mio amico sosteneva che si tratta di una versione "da risaia"....anche se credo che sia una definizione inventata solo perchè l'ha ritirato nel vercellese....

          Qualcuno di voi sa se sia stato mai costruito una versione speciale (+larga e + alta) del 25 R????
          Tutti i fiat 25 (petrolio, diesel e diesel-petrolizzato) hanno la possibilità di essere configurati in posizione bassa oppure alta. Per l'assale anteriore bisogna girare i mozzi di 180 gradi. Per l'assale posteriore biosogna girare i riduttori di un punto in avanti. Se ci fai caso tutti i bulloni di accoppiamento sono passanti ed avrai notato la presenza di due "uncini". Quindi: metti il trattore su un cavallettto, sfili i bulloni, allenti gli uncini (hanno un lato filettato con dado) ed i riduttori girano in basso. Rimetti i bulloni, stringi gli uncini ed il gioco è fatto. Non smonti la ruote, non sfilli i semiassi, ecc.

          Raffinatezza: alza solo il lato destro e puoi arare entrosolco in piano o quiasi!!!

          I distanziali che tu citi, spero da appassionato di sbagliarmi, sono standard del Fiat 25 e sono un pezzo in più rispetto la Fiat 600 che ha riduttori flangiati sul carro (stessa configurazione del Fiat 25RS "frutteto").

          Esiste una versione più larga ma è quella "triciclo".

          Puoi fare qualche foto in ogni caso?

          Ciao,

          Nicola

          Commenta


          • #6
            Trattori Fiat a ruote diesel

            Raga proviamo a fare un elenco dei trattori Fiat,a me vengono in mente questi,quelli che ho perso per strada metteteli voi:
            25 640 1280 130-90
            18 615 1380 140-90
            211 715 1480 160-90
            221 650 1580 180-90
            241 750 1880 55
            251 700 e 566 60
            220 800 e 666 70
            215 900 e 766 80
            315 1100 570 35-40
            415 850 670 45
            250 850S 35-66 50
            300 900 45-66 512
            350 1000 55-66 513
            311 1000S 70-66
            312 1300 80-66
            411 1300S 55-46
            400 580 55-56
            420 680 60-90
            450 780 70-90
            80-88
            480 880 80-90
            500 880/5 90-90
            550 980 100-90
            600 1180 110-90
            Sicuramente qualche modello mi e'sfuggito!

            Commenta


            • #7
              Originalmente inviato da ndb4-euro
              Tutti i fiat 25 (petrolio, diesel e diesel-petrolizzato) hanno la possibilità di essere configurati in posizione bassa oppure alta. Per l'assale anteriore bisogna girare i mozzi di 180 gradi. Per l'assale posteriore biosogna girare i riduttori di un punto in avanti. Se ci fai caso tutti i bulloni di accoppiamento sono passanti ed avrai notato la presenza di due "uncini". Quindi: metti il trattore su un cavallettto, sfili i bulloni, allenti gli uncini (hanno un lato filettato con dado) ed i riduttori girano in basso. Rimetti i bulloni, stringi gli uncini ed il gioco è fatto. Non smonti la ruote, non sfilli i semiassi, ecc.

              Raffinatezza: alza solo il lato destro e puoi arare entrosolco in piano o quiasi!!!

              I distanziali che tu citi, spero da appassionato di sbagliarmi, sono standard del Fiat 25 e sono un pezzo in più rispetto la Fiat 600 che ha riduttori flangiati sul carro (stessa configurazione del Fiat 25RS "frutteto").

              Esiste una versione più larga ma è quella "triciclo".

              Puoi fare qualche foto in ogni caso?

              Ciao,

              Nicola
              Grazie Nicola, sei stato molto chiaro e preciso.
              Non sapevo che i 25 potevano essere scelti in due configurazioni!!!

              Per le foto non ne ho fatte, ma se non l'hanno ancora venduto, appena andrò a trovare il rivenditore mi porto dietro la macchina digitale

              Commenta


              • #8
                x alfre,il 1180 e la gloriosa serie winner,i vari f 130 ecc, non li hai elencati,il 1480,e il 1100,non li ho mai sentiti,del 900, mi hai gia spiegato, ma del 700,e 800,sei sicuro che abbiano lavorato in italia,io non ne ho mai visto uno,nemmeno alle fiere,

                Commenta


                • #9
                  X Challenger, i 700 800 e 1100 credo che Alfre si riferisse ai Condor argentini, importati anche qua

                  Commenta


                  • #10
                    Argentino.

                    Scusate Condor o Concord ??

                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      condor, se ben ricordo,questi stanno bene a terra, l'altro volava

                      Commenta


                      • #12
                        Errata Corrige

                        Il 1180 c'e',e' un elenco scritto male!Il 1480 nn c'e'mi sono sbagliato a scrivere!Il 700-800-900-1100 E sono tutti Fiat Concord Argentini.Mi sono fermato di proposito alla serie 90!

                        Commenta


                        • #13
                          Bella idea quella di Alfre sarebbe da fare una lista completa divisa tra cingolati e gommati suddivisi per decenni in modo da avere una base se parte la sezione con i dati tecnici.
                          Da una prima occhiata mi sembra che manchi l'85-90 e il 95-90 (anche se questo è stato fatto per l'eportazione) e per quanto rigurda la serie 88 era composta anche dal 55-88, dal 60-88, dal 65-88 dal e dal 70-88.

                          Poi mancano anche i cingolati ma credo che Alfre non li abbia presi in considerazione così come le serie post Serie 90 (Winner, 93-94) oltre che gli snodati della serie 44 (versatile) che pure sono stati importati in Italia.

                          Comunque non è molto facile rintracciarli tutti per la grande varietà di modelli che la Fiat ha prodotto.

                          Saluti

                          Commenta


                          • #14
                            credo che manchi pure il 80-94 e parenti simili di serie,uno lo ho visto oggi,pur essendo abbastanza recente non lo rammentavo,che giungla di numeri che casino.

                            Commenta


                            • #15
                              ciao

                              Commenta


                              • #16
                                E bravo Delfo!L'unico che mi ha spulciato le 5 o 6 mancanze,io pero'quei modelli nn li ho mai visti e sentiti.Per l'elenco mi sono voluto fermare alla serie-90,gli altri modelli successivi sono ancora recenti.Per quanto riguarda i cingolati ti passo la palla.

                                Commenta


                                • #17
                                  Grazie Alfre ma mi hai passato una pallaccia visto che se possibile nei cingolati hanno fatto più caos che nei gommati.
                                  Comunque per quanto rigurda l'elenco deoi gommati manca anche tutta la serie 86 che se non ricordo male era composta dal 62-72-82 in varie versioni (mi sembra che ci fossero gli F e gli LP-bassi-).
                                  Le serie 93 e 94 invece avevano i modelli 60-65-72-82-88 ed erano quelli con l'estetica simile ai winner.
                                  I winner erano invece F100-F110-F120-F130 per la prima serie mentra la seconda era F100-F115-F130-F140.

                                  Per i cingolati proviamo a vedere se la memoria è sufficiente e dovremmo averedivisi per gruppi :

                                  601/18 - 25 -

                                  311 - 331 - 351 - 411 - 431 - 451 - 312 - 332 - 352 -

                                  50 - 52 - 55 - 60 - 70

                                  220 -255 - 355 - 455 - 555 - 655

                                  505 - 605 - 805

                                  80 - 90 -100 -120 - 150

                                  855 - 955 - 1355

                                  85.55 - 95. 55 - 100.55 - 160.55 - 180.55

                                  465 - 565 - 665 - 765

                                  55.65 - 60.65 - 70.65 - 80.65

                                  55.75 - 60.75 - 70.75 - 80.75

                                  55.85 - 60.85 - 62.85 - 72.85 - 82.85 - 88 .85

                                  FA 120 - FA 150 - FA 200

                                  Questo è quanto mi è venuto in mente considerando che farò qualche verifica ulteriore mi riservo di aggiungerci altro , intanto se a qualcuno viene in mente altro...

                                  Considerate che ho omesso le varie versioni (tipo super, montagna ed altro ) ef ho anche lascato fuori tutti i derivati industriali che pure sono stati utilizzati in agricoltura inserendo solo gli ultimi FA che considero vere e proprie macchine agricole.

                                  P:S: Alfrè ma che ti è venuto in mente alla fine mi si è "cingolata" pure la testa....

                                  Saluti
                                  Ultima modifica di delfo; 01/06/2005, 14:37.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Manca la 150c..

                                    Inoltre sull'elenco 50 - 52 - 55 - 60 - 70, presumo siano gli OM, sull elenco 80 - 90 -100 -120 - 130 presumo che sia l'elenco delle "C", dovrebbe mancare la 70c che se non erro dovrenne essere diversa dalla 70 OM, sbaglio forse? Come gia detto in cingolati non sono certo una cima.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Il 150 c'era anche se avevo sbagliato a scrivere (130) infatti se vedi adesso è corretto.

                                      Comunque grazie perchè dopo un pò mi si sono incrociati gli occhi e nonostante l'avessi rigurdato non avevo notato l'errore...

                                      Per quanto rigurda l'elenco non ci sono OM in mezzo quindi quelli che vedi scritti come 50 52 ecc sono veri e propri Fiat e sono gli antenati della 70c.

                                      per questo nell'elenco successivo manca la 70 perchè quella serie partiva dall'80.

                                      Considera che il Fiat 50 è un trattore del 1946 che in gran parte anticipa la Fiat 70 C anche se aveva un motore diverso e il volante al posto delle leve.

                                      Successivamente via via che vennero apportate delle migliorie a questo trattore fu aggiornato il nome fino ad arrivare alla 55 C.

                                      Dopo di che venne di nuovo aggiornato nel motore ed in altri particolari e nacque la 60 C dall'aggiornamento della quale nacque il mitico Fiat 70 C.

                                      Dopo di questa nacque la nuova serie dei Fiat C che parte con l'80 c.

                                      Da quanto risulta a me per quanto riguarda gli Om (completamente OM) cingolati riguardano le varie versioni dell'OM 50 C (dal 35-40 fino al 65-50) tutti quasi con la stessa estetica mentre i successivi sono già post fusione e quindi viene lanciato il 655 con marchio Fiat e Om e successivamente l'805 C anche questo con motore Om ma ormai chiamarlo Om diventa difficile visto che sono passati molti anni dalla fusione.

                                      Se però hai notizie diverse fammi sapere...

                                      Saluti

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Beh, l'elenco di delfo partiva dal 601 (petrolio) e dal 25 C (petrolio e diesel).

                                        In realtà tra i primi modelli fiat cingolati, mi viene in mente il 700 C (petrolio), e il mitico 40 Boghetto (policarburante); questi a memoria, ma probabilmente ce ne sono altri che eventualmente aggiungerò appena ho tempo di documentarmi.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ciao.

                                          Ciao a tutti,

                                          a proposito di trattori d'epoca......questo è il mio, classe 1960, il mio pezzo + caro....ma non fatevi sentire a chiamarlo "vecchio catorcio" perche' si offende.

                                          Le sue qualità principali sono di passare e girare in qualunque buco, partire al primo colpo anche a -10°, un motore che x quel che è da' da bere a molti suoi pari di molto + giovani, di non tirarsi mai indietro anche se ha solo 41 CV....dopo 8 ore di lavoro quasi ininterrotto nn c'e' verso di far salire la temperatura dell'acqua...

                                          Saluti.......

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Nell'elenco dei gommati mancano anche il 466 e il 65/90
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ma siete sicuri che esistesse il 255!? Io sapevo di un 355 2 cilindri, ma non ho mai sentito il 255..

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originalmente inviato da delfo
                                                Se però hai notizie diverse fammi sapere...
                                                Grazie per le spiegazioni Delfo, difficile che io abbia notizie ulteriori......
                                                Per la 130 avevo immaginato che fosse in realta la 150, visto che qui sul forum non era mai stata menzionata. A riguardo degli om pensavo che i vari 50-55-60 ecc ecc fossero appunto i vari modelli om. Cmq la mia voleva essere una domanda piu che un affermazione, come gia detto di cingoli so veramente poco. Fortuna che ci siete voi

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Il buon Rodeo ha ragione anzi lo invito a completare l'elenco perchè la memoria come sempre può essere fallace; anzi poichè la mia passione per le macchine agricole è nata con me (1969) sicuramente c'è qualche altra lacuna molto soprattutto perchè (tranne per qualche modello specifico) mi piacciono molto di più i trattori dalla fine degli anni 60 in poi che quelli più vecchi. Comunque chiunque sa parli poichè siamo tutti qui per condividere conoscenze ed imparare.

                                                  Per tornare all'elenco il Fiat 255 C è esistito davvero anche se non ha avuto un grandissimo successo ( ne risultano immatricolati circa 30 esemplari) aveva un motore Fiat 852 con 2 cilindri e 1560 cm 3 che sviluppava 25 cv a 2250 giri aveva una tara di 1400 kg.

                                                  Per quanto riguarda il 130 c anch'io l'ho visto su Puddings non l'ho inserito perchè ritengo sia un derivato dell'AD 12 e quindi un industriale e inoltre a memoria non mi è mai capitato di incocciarne uno completamente agricolo in giro(bisogna tener conto che Puddings è sito Neozelandese e quindi ci può essere qualche differenza).

                                                  Se però qualcuno sa se è stato venduto anche in Italia sotto le insegne di 130 C si faccia avanti perchè sarebbe molto interessante allungare la lista.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originalmente inviato da delfo
                                                    ....mi piacciono molto di più i trattori dalla fine degli anni 60 in poi che quelli più vecchi. ...........


                                                    Idem! Preferisco di gran lunga anche io le macchine piu "moderne".

                                                    Allego, vista la richiesta di completare la gamma fiat verso le origini, un prospetto in cui dovrebbero esserci tutte o perlomeno una buona parte dei fiat fino al '60.
                                                    Controllate voi se i dati in tabella sono esatti.
                                                    Attached Files

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Allego inoltre alcune varianti della 25 e uno dei suoi progenitori, il 600in versione triciclo
                                                      Attached Files

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        quella del 255c proprio non la sapevo ne la sospettavo,così pure il 220,sarebbe bello potere reperire delle foto di questi modelli a produzione limitata,in modo anche tramite siti nel net libri ed altre fonti riuscire a compilare un registro storico di questo marchio,in modo che almeno dove non ci vuole arrivare la casa madre ci sia una compensazione da parte di apassionati ed estimatori,cosi da poter tenere viva la memoria storica per i posteri.

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          sempre parlando di trattori d'epoca.. tempo fa scattai delle foto per 2 trattori FIAT che avrebbero fatto la loro comparsa in una finction televisiva ambientata negli anni 50 (o 60).

                                                          Ve li rimetto qui.
                                                          Attached Files

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Per challenger non sarebbe per niente male come idea anche se trovo grave anzi gravissimo che uno dei maggiori produttori di matereiale agricolo del mondo non tenga in enssun conto la propria storia.

                                                            Peraltro mi fa molto piacere che all'interno del Forum c'è qualcuno che abbia la volontà di creare una sezione riassuntiva di tutte le macchine prodotte (come konedata).

                                                            Per Tagliaerbe da dove viene quella lista???
                                                            E' veramente notevole non è che ci sono anche le pagine successive con modelli un pò più recenti???

                                                            Saluti

                                                            Commenta

                                                            Caricamento...
                                                            X