MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Trattori d'epoca: FIAT

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    hai ragione delfo, ma sai come sono loro di mentalità,il dollaro inanzi tutto,tutto il resto per loro non rende.

    Commenta


    • #32
      X Delfo: purtroppo la lista è tutta lì, per i modelli piu recenti al momento non ho nulla sottomano. L'allegato viene da un libro di Magnanini di cui ora non ricordo l'esatto titolo, e che mi sembra sia fuori stampa, in passato ho gia allegato parecchia roba di quel libro, siccome alcune volte ho riscontrato alcuni "errorini" nei dati tecnici, la raccomandazione vale anche questa volta, e cioe' controllate se sono corretti.
      Il fatto è che ho una discreta mole di materiale a casa (penso tra depliant e riviste ormai siamo intorno a 1,5 mc), pertanto non escludo di riuscire a trovare qualcosina riguardo le macchine piu "moderne".....

      Per quanto riguarda la sezione dedicata ai dati tecnici delle macchine vi aggiorno nell'argomento apposito, qui vi dico solo cha la volonta di farla c'è .

      X Gianni: belle foto, magari averne uno....

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da ilTagliaerbe
        Allego, vista la richiesta di completare la gamma fiat verso le origini, un prospetto in cui dovrebbero esserci tutte o perlomeno una buona parte dei fiat fino al '60.
        Controllate voi se i dati in tabella sono esatti.
        bel documento
        ho notato che il 40 "boghetto" che nel documento del tagliarbe viene chiamato 4 C . A me risulta che il codice che identifica il modello dovrebbe essere "40", anche se spesso viene chiamato "Boghetto" in onore dell'inventore del suo motore (policarburtante a "carica stratificata").

        Comunque ricapitolando i modelli cronologicamente anteriori al 601 C dovrebbero essere:

        700 C (tipo 30) - 1932/1940 - 30 cv - petrolio

        708 C (tipo 20) - 1934/1937 - 20 cv - petrolio

        708 CM versione militare a benzina del 708 C (vel. max 16 km/h )

        40 (boghetto) - 1939/1947 - 41,5 cv - policarburante - versione 3 o 4 marce

        50 - 1946/1950 - 50 cv - diesel

        50 L - 1946/1950 - 50 cv - diesel

        50 R - 1948/1950

        52 - 1947/1950

        ed infine il 601 C e il 601 V - 1949/1950 - petrolio

        nell'elenco non ho inserito i vari 55, 55LI, 55 LIF perchè successivi al 601.

        Confrontando le mie fonti con il documento del tagliarbe, mi pare che tutto torni e i dati mi sembrano abbastanza precisi (tranne il valore "ballerino" delle cilindrate, che sui modelli 25, a parità di n.cilindri, corsa e alesaggio vanno dai 1901 ai 2000 cc e il 55 Li e LIF con 4 cilindri 122x140 vengono accreditati di ben 1400 cc ; qualche errore anche nei codici modello, ad esempio il 50 R è diventato S0R, alcuni 25 sono diventati 2,5 ecc. ecc.

        Saluti

        Commenta


        • #34
          Nella serie FA manca la piccola 100 a cambio meccanico.
          Benatti Emanuele

          Commenta


          • #35
            Facciamo un paio di aggiunte visto che mi è capitato davanti del materiale che ne parla e quindi diciamo che è esistito anche il 322 c e dopo una verifica bisogna dire che il 130 c era effettivamente la variante agricola dell'Ad 12 ma è stata effettivamente omologato anche in Italia e quindi il 130 C va aggiunto a tutti gli effeti.

            Per Benny dell'FA 100 avevo sentito parlare quasi alivello mitologico hai mica delle immagini visto che non l'ho mai visto

            Saluti

            Commenta


            • #36
              322 c ?

              e del 322 nessuno possiede delle immagini ?
              io non ne ho mai sentito parlare.

              Commenta


              • #37
                scusate,di cingolati rammento poco, ma la 8-bta,10 -cta,14-cta,sono da considerarsi cingolati agricoli o mmt a cui hanno tolto l'apripista?

                Commenta


                • #38
                  Allego questo, se avete buona vista dovreste riuscire a leggerlo
                  Attached Files

                  Commenta


                  • #39
                    Fiat 255

                    Originalmente inviato da delfo
                    Il buon Rodeo ha ragione anzi lo invito a completare l'elenco perchè la memoria come sempre può essere fallace; anzi poichè la mia passione per le macchine agricole è nata con me (1969) sicuramente c'è qualche altra lacuna molto soprattutto perchè (tranne per qualche modello specifico) mi piacciono molto di più i trattori dalla fine degli anni 60 in poi che quelli più vecchi. Comunque chiunque sa parli poichè siamo tutti qui per condividere conoscenze ed imparare.

                    Per tornare all'elenco il Fiat 255 C è esistito davvero anche se non ha avuto un grandissimo successo ( ne risultano immatricolati circa 30 esemplari) aveva un motore Fiat 852 con 2 cilindri e 1560 cm 3 che sviluppava 25 cv a 2250 giri aveva una tara di 1400 kg.

                    Per quanto riguarda il 130 c anch'io l'ho visto su Puddings non l'ho inserito perchè ritengo sia un derivato dell'AD 12 e quindi un industriale e inoltre a memoria non mi è mai capitato di incocciarne uno completamente agricolo in giro(bisogna tener conto che Puddings è sito Neozelandese e quindi ci può essere qualche differenza).

                    Se però qualcuno sa se è stato venduto anche in Italia sotto le insegne di 130 C si faccia avanti perchè sarebbe molto interessante allungare la lista.
                    Ciao Delfo!

                    Sono particolarmente interessato ai trattori Fiat riconducibili alla "piccola". Ti chiederei cortesemente, per poter ampliare le mie conoscenze, la fonte del numero di immatricolazioni (circa 30 esemplari).

                    Grazie.

                    Ciao,

                    Nicola

                    Commenta


                    • #40
                      Stò trattando da una vedova quì vicino un Fiat 25 RD versione bassa qualcuno sà qualcosa in più su questa macchina??
                      Tosi Alessandro

                      Commenta


                      • #41
                        Originalmente inviato da Alle
                        Stò trattando da una vedova quì vicino un Fiat 25 RD versione bassa qualcuno sà qualcosa in più su questa macchina??
                        anch'io sto trattando la stessa macchina, in settimana o il prox week end dovrei andarla a vedere.
                        Quindi anch'io sono interessato ad avere informazioni o foto di esemplari conservati.

                        Commenta


                        • #42
                          A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.

                          Per Ralfg: purtroppo il libro che ho menzionato sopra non "arriva" al ctl, si ferma appunto alla serie DL.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                            A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.

                            Per Ralfg: purtroppo il libro che ho menzionato sopra non "arriva" al ctl, si ferma appunto alla serie DL.
                            Lo so, lo so! ce l'ho anchi'io!

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                              A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.
                              Il libro ce l'ho anch'io ma non viene menzionato nessun mezzo specializzato e ho guardato anche su MAD di marzo ma anche lì niente
                              Tosi Alessandro

                              Commenta


                              • #45
                                [QUOTE=ilTagliaerbe]A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.
                                QUOTE]

                                Anch'io ho il libro di Dozza, ma purtroppo non ho altre info sul Fiat 25.

                                Sempre a proposito di William Dozza, ho trovato un suo articolo (sul sito della Collezione Piacentini) che integra le informazioni presenti a pagina 80 del suo libro.

                                è un ottimo spunto di discussione e lo allego:

                                "
                                LE SIGLE DEL FIAT 25

                                In luglio, rispondendo ad un lettore, ho inserito la sigla 25CFDP tra i modelli Fiat cingolati diesel. Errore che si ritrova anche a pagina 80 del mio libro sui trattori classici italiani. Riflettendo e discutendo con l’amico Giampiero Nardi di Pomezia, fine meccanico e restauratore rigoroso, siamo riusciti a decifrare le sigle dei 25 Fiat.

                                Ecco come stanno le cose.

                                IL 25 nasce nel 1951 con le seguenti sigle:

                                R = ruote

                                C = cingoli

                                CS = cingoli stretto

                                CI = cingoli industriale

                                T = triciclo

                                Tutti questi modelli hanno il motore a petrolio a valvole laterali, tipo 600 di 2270 cm3 e l’avviamento a manovella.

                                Nel 1953 vede la luce la serie corredata dal nuovo motore a valvole in testa di 1901 cm3, tipo 605.010/605.000-diesel e 605.0117605.001-petrolio con le seguenti sigle:

                                RD = ruote diesel

                                RDP = ruote petrolio

                                CD = cingoli diesel

                                CID = cingoli industriale diesel

                                CSD = cingoli stretto diesel

                                CDP = cingoli petrolio

                                CIDP = cingoli industriale petrolio

                                CSDI = cingoli stretto petrolio

                                RSD = ruote stretto diesel (1955)

                                CFD = cingoli frutteto diesel (1955)

                                CFDP = cingoli frutteto petrolio (1955)

                                R 4 marce = ruote diesel (1956)

                                RS 4 marce = ruote stretto diesel (1956)

                                C 4 marce = cingoli diesel (1956)

                                CI 4 marce = cingoli industriale (1956)

                                CF 4 marce = cingoli frutteto (1956)

                                Da notare che tutti i 25 hanno 4 marce e non comprendo perché nei modelli 1956 ciò venga evidenziato nella sigla di identificazione. Qualcuno può spiegarmelo?

                                Per quanto riguarda la sigla D e DP, la prima significa Diesel, mentre la seconda sta per Diesel Petrolio in quanto si tratta di un motore nato Diesel poi "petrolizzato". Così almeno abbiamo deciso io e Giampiero Nardi dopo lunga e attenta riflessione. Chi avesse soluzioni migliori è pregato di farsi avanti. Con l’occasione gradirei anche conoscere le differenze tra i motori serie 605.010 e 605.000 entrambi diesel e i petrolio 605.011 e 605.001. Grazie in anticipo e vogliamoci bene!
                                "

                                Commenta


                                • #46
                                  msg per i moderatori

                                  forse le risposte sul fiat 25 sarebbe meglio spostarle sul post "Trattori d'epoca: Fiat" dove si era già iniziato a parlare del Fiat 25

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Originalmente inviato da Rodeo95
                                    Con l’occasione gradirei anche conoscere le differenze tra i motori serie 605.010 e 605.000 entrambi diesel e i petrolio 605.011 e 605.001. Grazie in anticipo e vogliamoci bene!
                                    "
                                    Tratto da un'articolo di W.Dozza su MAD (se il sig. Dozza volesse intervenire....)ti elenco le mototrizzazioni della 25:
                                    25R
                                    Motore Fiat 600 23 cv. a 1750 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 2270 (85X100) combustibile Petrolio
                                    25C
                                    Motore Fiat 600 23 cv. a 1750 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 2270 (85X100) combustibile Petrolio
                                    25RDP
                                    Motore Fiat 605.011 24 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Petrolio
                                    25RD
                                    Motore Fiat 605.010 25 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Gasolio
                                    25CD
                                    Motore Fiat 605.000 25 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Gasolio

                                    Di più non sò voglio provare a rompere le sacatole alla NH a vedere se sanno qualcosa in più
                                    Tosi Alessandro

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Originalmente inviato da Alle
                                      Tratto da un'articolo di W.Dozza su MAD (se il sig. Dozza volesse intervenire....)ti elenco le mototrizzazioni della 25:
                                      25R
                                      Motore Fiat 600 23 cv. a 1750 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 2270 (85X100) combustibile Petrolio
                                      25C
                                      Motore Fiat 600 23 cv. a 1750 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 2270 (85X100) combustibile Petrolio
                                      25RDP
                                      Motore Fiat 605.011 24 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Petrolio
                                      25RD
                                      Motore Fiat 605.010 25 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Gasolio
                                      25CD
                                      Motore Fiat 605.000 25 cv. a 2000 g/min Cil. cm3 (ales.Xcorsa) 1901 (82X90) combustibile Gasolio

                                      Di più non sò voglio provare a rompere le sacatole alla NH a vedere se sanno qualcosa in più
                                      in effetti è un bel mistero:
                                      dai dati tecnici pare che i motori 605.010 e 605.000 siano esattemente identici

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Originalmente inviato da Rodeo95
                                        forse le risposte sul fiat 25 sarebbe meglio spostarle sul post "Trattori d'epoca: Fiat" dove si era già iniziato a parlare del Fiat 25
                                        Mi sembra una buona idea Rodeo, vedo di accontentarti

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Non so' se puo' essere utile, questo e' tratto dal "Catalogo parti di ricambio" Fiat 25RD 25 RDP stampato nel 1954.
                                          Attached Files

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originalmente inviato da Rodeo95
                                            in effetti è un bel mistero:
                                            dai dati tecnici pare che i motori 605.010 e 605.000 siano esattemente identici
                                            Si sono uguali sarà uno dei solitit misteri di casa Fiat
                                            Tosi Alessandro

                                            Commenta


                                            • #52
                                              "Da notare che tutti i 25 hanno 4 marce e non comprendo perché nei modelli 1956 ciò venga evidenziato nella sigla di identificazione. Qualcuno può spiegarmelo?"


                                              Comunque la 35 è esistita anche 5 marce, (veniva chiamata 27) aveva i parafanghi dritti e spessi come il 311 e aveva le leve delle fizioni piegate, ne è appena stata inserita una nell'album fotografico. Inoltre io ho un libretti d'uso e manutenzione della fiat 25 C diesel 4 marce (2a ediz. del 1954) e un altro che dice "fiat 25 C e derivati" (1a edizione del 56) in cui è nominato anche il cambio 5 marce.. Ho anche il catalogo delle parti di ricamio della25cd csd cdp (3a edizione 1955) e si vede che vari particolari sono cambiati nel corso degli anni (carter, ruote motrici, e un altro sacco di pezzi). Se ho tempo e vi interessa magari posso scannerizzare qualche pagina di qualche libretto per cercare di chiarire..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                [QUOTE=Rodeo95]
                                                Originalmente inviato da ilTagliaerbe
                                                A riguardo del 25RD nel libro di Dozza "trattori classici italiani" (mi sono fatto un regalo all'eima show) a pg.80 riporta i dati piu significativi.
                                                QUOTE]

                                                Anch'io ho il libro di Dozza, ma purtroppo non ho altre info sul Fiat 25.

                                                Sempre a proposito di William Dozza, ho trovato un suo articolo (sul sito della Collezione Piacentini) che integra le informazioni presenti a pagina 80 del suo libro.

                                                è un ottimo spunto di discussione e lo allego:

                                                "
                                                LE SIGLE DEL FIAT 25

                                                In luglio, rispondendo ad un lettore, ho inserito la sigla 25CFDP tra i modelli Fiat cingolati diesel. Errore che si ritrova anche a pagina 80 del mio libro sui trattori classici italiani. Riflettendo e discutendo con l’amico Giampiero Nardi di Pomezia, fine meccanico e restauratore rigoroso, siamo riusciti a decifrare le sigle dei 25 Fiat.

                                                Ecco come stanno le cose.

                                                IL 25 nasce nel 1951 con le seguenti sigle:

                                                R = ruote

                                                C = cingoli

                                                CS = cingoli stretto

                                                CI = cingoli industriale

                                                T = triciclo

                                                Tutti questi modelli hanno il motore a petrolio a valvole laterali, tipo 600 di 2270 cm3 e l’avviamento a manovella.

                                                Nel 1953 vede la luce la serie corredata dal nuovo motore a valvole in testa di 1901 cm3, tipo 605.010/605.000-diesel e 605.0117605.001-petrolio con le seguenti sigle:

                                                RD = ruote diesel

                                                RDP = ruote petrolio

                                                CD = cingoli diesel

                                                CID = cingoli industriale diesel

                                                CSD = cingoli stretto diesel

                                                CDP = cingoli petrolio

                                                CIDP = cingoli industriale petrolio

                                                CSDI = cingoli stretto petrolio

                                                RSD = ruote stretto diesel (1955)

                                                CFD = cingoli frutteto diesel (1955)

                                                CFDP = cingoli frutteto petrolio (1955)

                                                R 4 marce = ruote diesel (1956)

                                                RS 4 marce = ruote stretto diesel (1956)

                                                C 4 marce = cingoli diesel (1956)

                                                CI 4 marce = cingoli industriale (1956)

                                                CF 4 marce = cingoli frutteto (1956)

                                                Da notare che tutti i 25 hanno 4 marce e non comprendo perché nei modelli 1956 ciò venga evidenziato nella sigla di identificazione. Qualcuno può spiegarmelo?

                                                Per quanto riguarda la sigla D e DP, la prima significa Diesel, mentre la seconda sta per Diesel Petrolio in quanto si tratta di un motore nato Diesel poi "petrolizzato". Così almeno abbiamo deciso io e Giampiero Nardi dopo lunga e attenta riflessione. Chi avesse soluzioni migliori è pregato di farsi avanti. Con l’occasione gradirei anche conoscere le differenze tra i motori serie 605.010 e 605.000 entrambi diesel e i petrolio 605.011 e 605.001. Grazie in anticipo e vogliamoci bene!
                                                "
                                                Ciao ragazzi.

                                                Tutto perfetto tranne che "F" sta per Forestale e non Frutteto.

                                                Alcune versioni dal 1956 in poi, quelle che in gergo chiamano "27", erano disponibili a 4 ed a 5 marce.

                                                Inoltre per i gommati 5 marce era disponibile la versione normale e quella veloce. Per esempio:

                                                Fiat 25R5 = 5 marce (velocità max 15 km/h circa)
                                                Fiat 25RV5 = 5 marce veloce (velocità max 21 km/h circa)


                                                Per i cingolati invece c'era la versione agricola ed anche la versione industriale (coppia conica più lenta)

                                                Esempio:

                                                Fiat 25 C (velocità standard)
                                                Fiat 25CI (versione industriale identica a quella agricola tranne che per la coppia conica)

                                                Poi c'erano i "Forestali", gli scandinavi (cingolatura da neve) ed una versione cingolata per la Germania (30 CV), i 311 che sono dei Fiat 25 vestiti da 411, ecc.

                                                Comunque è un bel casino, peggio di tutte le versioni della "piccola".
                                                Quando ho tempo provo a completare la tabella di W.Dozza.

                                                Ciao.
                                                Nicola

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  chi di voi ha mai visto o usato un fiat 415? ne ho isto uno poco tempo fa da una mia amica, il nonno lo usa x il vigneto, in effetti come dimensioni è davvero contenuto.... chi sa dirmi come si comporta?

                                                  ho visto anche un 680.... chi ne sa qualcosa potrebbe postare delle sue caratteristiche o come si comporta in campo?

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Il 415 è il successore del 411, del quale, se non ricordo male, condivide tutte le caratteristiche tecniche, un po come 211-215. Se sbaglio correggetemi.

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      bhe cambiano varie cose tipo il motore e la cavalleria che passa dai 41 cv del 411 ai 45 del 415 che se non erro dovrebbe montare la motorizzazione ad iniezione diretta della serie 8000 a differenza del vecchio 411 a precamera, anche se la versione francese della someca montava ancora il motore 615000 iniezione indiretta ma non vorrei dire cavolate visto che la serie diamante non la conosco molto bene.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Originalmente inviato da Iveco Power
                                                        415 che se non erro dovrebbe montare la motorizzazione ad iniezione diretta della serie 8000 a differenza del vecchio 411 a precamera,
                                                        il motore del 415 è a precamera e ha il suo bell'impianto a 24 volt per la gioia di chi vende le batterie, 4 cil. iniezione indiretta 85X100 2270 cc. 44 cv a 2500 rpm
                                                        Tosi Alessandro

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Non discuto Alle
                                                          Ultima modifica di Iveco Power; 26/07/2005, 11:54.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Però pensavo una cosa Alle non è possibile che sulle ultime serie di 415 si montasse già l'8032 una specie di preserie del 450 diciamo perchè sono convinto di averlo visto un 415 con quel motore... riconoscibile dal filtro olio in bella mostra..

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originalmente inviato da Iveco Power
                                                              Però pensavo una cosa Alle non è possibile che sulle ultime serie di 415 si montasse già l'8032 una specie di preserie del 450 diciamo perchè sono convinto di averlo visto un 415 con quel motore... riconoscibile dal filtro olio in bella mostra..
                                                              Quello che hai visto è una modifica fatta dal proprietario quì da me ne hanno fatte parecchie visto che la flangiatura della campana della frizione è uguale.Quì c'era adirittura un 411 con il motore del 550.
                                                              Tosi Alessandro

                                                              Commenta

                                                              Caricamento...
                                                              X